Cosa fare oggi (domenica 4 giugno) in provincia di Cuneo: gli eventi

Cala il sipario sulle edizioni 2023 di “Anciue – Fiera degli Acciugai” di Dronero e del Festival della tv di Dogliani. A Vinadio un’altra giornata con “Forte in Fiore”, a Farigliano si celebra il mito della Vespa, a Ceva si inaugura una nuova stagione dell’antiquariato, a Rifreddo c’è la Festa dell’albero, e a Mango si torna indietro fino al Medioevo, A Fossano cantano insieme le voci bianche della Fondazione Fossano Musica e i Rebel Bit, a Savigliano c’è il Cuneo Tango Festival, A Bra e Verzuolo si celebra la famiglia, mentre a Mondovì arriva Gad Lerner…
Gentili lettori ed amici di Cuneo24, rieccoci qui a proporvi alcuni suggerimenti su come trascorrere questo domenica 4 giugno 2023 scegliendo tra i consueti tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, a Palazzo Santa Croce (via Santa Croce, 6) prosegue la mostra “I colori del Pride. Tutte le strade del Pride portano a Cuneo” aperta fino all’11 giugno nei giorni di domenica 4, giovedì 8, venerdì 9 e domenica 11, dalle ore 17 alle ore 22 o in altri orari su appuntamento. Ingresso libero. Info: www.cuneopride.it.
A Dronero è il giorno clou della Fiera degli Acciugai. La manifestazione arricchita e rinnovata, affonda le radici dall’antica tradizione montana, raccontando un mondo che ha ancora tracce vive in Valle Maira, tra sapori, natura e tutta la cultura Occitana. Un evento che attraverso il gusto dei prodotti racconta una storia e una vallata. Si conferma la formula 2022 che prende le mosse dal passato per declinare in un fine settimana di scambio e incontro l’occasione per far conoscere un gemellaggio nato nel nome del gusto. La platea degli espositori è caratterizzata da una scelta di prodotti che abbracciano, ovviamente, le acciughe, quindi i prodotti della Valle Maira e a seguire l’area che la circonda, le Terre del Monviso e il Gal Terre Occitane. Un viaggio gastronomico in quel territorio che da anni lavora all’unisono per raccontarsi come destinazione turistica ricca di storia, sapore, tradizione, identità. Info: tel. 346.9499587 – segreteria@fondazionebertoni.it.

A Caraglio, alle 16.30 al Teatro Civico, c’è “Yoyo Piederuota”, con Marco Ferrero e Arianna Abbruzzese. Info: tel. 0171.917080 – santibriganti@santibriganti.it.
A Vinadio c’è “Forte in Fiore”. Piante, fiori, prodotti tipici e artigianato “green”, sono gli elementi che caratterizzano l’iniziativa, coinvolgendo oltre 60 espositori, tra produttori agricoli, artigiani e commercianti, associazioni, case editrici e hobbisti così il Forte di Vinadio si anima di colori e profumi. Una mostra-mercato dedicata a piante, fiori, erbe officinali, prodotti dell’orto e della montagna e derivati, quest’anno giunta alla sua terza edizione. L’appuntamento, organizzato dalla Fondazione Artea in collaborazione con il Comune di Vinadio, e allestito negli spazi del Rivellino e fossato di Porta Francia, vede la partecipazione di oltre 70 espositori tra produttori agricoli, commercianti, artigiani, associazioni, hobbisti e una serie di eventi collaterali per famiglie con bambini. L’ingresso all’area espositiva ha il costo di 3 euro, gratuito per bambini fino a 10 anni e, per il solo pomeriggio del sabato, anche per i residenti a Vinadio. Una promozione speciale 2×1 darà diritto all’ingresso alla manifestazione e al percorso multimediale “Montagna in movimento”, allestito negli spazi espositivi del fronte superiore del Forte, al costo di 5 euro. Dalle 10.30 alle 17.00 in modo continuativo “l’erbario tattile”, un laboratorio didattico per famiglie con bambini, a cura degli illustratori Marco e Mattia Boetti. Viene proposta la realizzazione di un erbario non convenzionale che classifica piante e fiori tipici di montagna utilizzando non solo elementi naturali come pezzi di corteccia, pigne, foglie ma anche prodotti di scarto e di recupero quali carta da parati, materiali plastici e tessuti. Un’attività coinvolgente che unisce la conoscenza delle erbe di alta quota e la creatività all’importanza dell’economia circolare e del riciclo. Info biglietti: www.ticket.it – Info: tel. 340 4962 384 – info@fortedivinadio.com.
A Chiusa di Pesio, alle 10 nella «Sala Incontri del Parco Marguareis», premiazione della XVIII edizione del «Premio Letterario Nazionale “Alfonso Di Benedetto”». Il Concorso Letterario vive sin dagli inizi degli anni Ottanta, creato da Alfonso Di Benedetto, sottufficiale dell’Arma dei Carabinieri in congedo, appassionato di letteratura, il quale, inizialmente, lo aveva dedicato a Cesare Pavese, successivamente anche a Mario Gori, poeta drammaticamente scomparso, che in vita era stato suo amico. Nel 2006, dopo la morte di Di Benedetto, i figli, con l’auto di tutti i collaboratori che partecipavano alla realizzazione del Concorso letterario stesso, hanno deciso di mantenere in vita l’evento dedicandolo al proprio genitore. Il «Premio letterario» si articola in sei sezioni: poesia in lingua italiana a tema libero, poesia in vernacolo, libro di poesia, libro di narrativa, racconto o novella breve, silloge. Una sezione è dedicata alle scuole, primaria (ex elementari), secondaria di primo grado (ex media), secondaria di secondo grado (ex superiori), che vede anche quest’anno la partecipazione di numerosi studenti.
Eccellenze dal Conservatorio Ghedini di Cuneo alle 17.30 a Demonte, nella Confraternita San Giovanni decollato nell’ambito della rassegna musicale “Suoni delle Terre del Monviso“. Incontro organizzato a cura di Suoni dal Monviso con Martina Malavolti (soprano), Martina Cosmello (violino), Stefano Eligi (pianoforte). Salgono sul palco per una sorta di “concerto d’onore”, al termine del percorso di studi che le ha portate a conseguire la laurea. Info: info@suonidalmonviso.it.

A Mondovì, al Museo Civico della Stampa alle 18, incontro con Gad Lerner dal titolo “La crisi del linguaggio”. Durante la serata suggestioni sulla crisi del linguaggio e sul dove si sia fermata la comunicazione. Ingresso libero con posti limitati. L’evento rientra nel Festival Funamboli, organizzato dall’Associazione Culturale Gli Spigolatori e comprende conferenze, presentazioni di libri, mostre, performance artistiche, musicali e teatrali incentrate su una specifica tematica d’attualità. Il tema per il 2023 è “Raccontare le crisi: clima, società, cultura, linguaggio”. Info: tel. 333.8670760 – mostre@festivalfunamboli.it
A Ceva si inaugura una nuova stagione dell’antiquariato. Per le strade del centro storico, per tutta la giornata, stand con oggettistica, collezionismo, numismatica, libri, stampe, dischi, vintage, modernariato, artigianato e creazioni d’ingegno. Info: tel. 0174.704620 – ufficio.manifestazioni@comune.ceva.cn.it.
A Dogliani si conclude il Festival della tv, uno dei Festival di riferimento nel panorama nazionale che, ogni anno, richiama spettatori da tutta Italia. Tanti gli appuntamenti in programma per tutta la giornata anche con ospiti importanti in piazza Umberto I, piazza Carlo Alberto, piazza Belvedere e piazza San Paolo. Info: www.festivaldellatv.it.
Tra le colline di Farigliano, si celebra l’omaggio ad una delle icone del Made in Italy: la Vespa, un mezzo di trasporto che da decenni fa la storia della mobilità del Bel Paese. Info: tel. 339.7342211.
A Saluzzo, presso La Castiglia, c’è “Suggestioni d’arte” aperto a bambini dai 5 ai 12 anni. Un inedito e rivoluzionario laboratorio in occasione di Saluzzo Arte, alla scoperta del genio di Nicola Bolla. A partire dalle opere visibili nel percorso espositivo realizzato in Castiglia, viene proposta una riflessione sui materiali utilizzati dall’artista che verranno rielaborati in maniera personale dai piccoli partecipanti al fine di creare un’originale opera artistica. Costo: 5 euro a partecipante. Biglietto ridotto per accompagnatori Info e prenotazioni: musakids@itur.it.
A Paesana, a Pian Munè, laboratorio per bambini: Fantasia e Illustrazioni. Storie e illustrazioni con Ilaria. Un viaggio fantastico con l’illustratrice Ilaria. Laboratorio di storie e illustrazioni nel bosco della Trebulina tra scoperta ed esplorazione guidata dell’ambiente naturale. Alle ore 10: per bambini 3-5 anni, slle ore 14: per bambini 6-10 anni. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.
apericena a buffet.
prenotazione. Ingresso a pagamento. Info: tel. 338.3895125.
A Fossano, alle 21 presso l’ Auditorium Calvino-Paglieri, concerto Coro di voci bianche della Fondazione Fossano Musica e Rebel Bit gruppo vocale con esperienza internazionale e direttori artistici di “Vocalmente” . Ingresso gratuito. Info: tel. 0172 60113 – info@fondazionefossanomusica.it.
A Savigliano prosegue il Cuneo Tango Festival con stage e milonghe che tengono banco presso l’Ala polifunzionale di piazza del Popolo. Info: tel. 331.9132105 – somostango2021@gmail.com.
A Bra si rinnova l’appuntamento con “Famiglie in festa”, momento di allegria ma anche di riflessione per tutte le famiglie della città e del territorio. Il programma della giornata prevede il ritrovo in piazza Giolitti alle 9: da qui partirà la nuova edizione di “Bicincittà”, biciclettata non competitiva per grandi e piccini nelle vie della città organizzata in collaborazione con la Uisp. L’arrivo è previsto per le 12,30 sempre in piazza Giolitti, dove viene offerto a tutti i presenti la pasta preparata dallo chef della mensa comunale Antonio Petti. Nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, nella medesima piazza laboratorio per ragazzi curato dall’associazione “Piedi per terra” e dalla Cooperativa Erica dedicato alle 3R: “Recupero, Riuso, Riciclo”. A seguire, alle 15, l’esibizione del gruppo “I cera una volta” con spettacolo di burattini, Ludobus e palloncini colorati. Alle 17 la carovana si trasferirà presso la pista da skateboard presso l’area sportiva della scuola media “Carlo Alberto Dalla Chiesa”, in via Edoardo Brizio, per ammirare l’esibizione di alcuni giovani campioni. Alle 21, invece, tutti all’auditorium “Giovanni Arpino” per assistere all’esibizione del gruppo musicale “The Follis” (tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito). Info: tel. 0172.438234 – famiglia@comune.bra.cn.it.

A Bra, alle 18 a Palazzo Mathis, prosegue la mostra dell’artista Rosy Mantovani, vincitrice della quarta edizione della WAB- Biennale della creatività, inziaitva a cura della Consulta per le Pari Opportunità del Comune di Bra. L’artista, padovana, espone le sue opere a Palazzo Mathis fino al 25 giugno. Gli orari di apertura saranno: giovedì ore 9:30/12:30 – 15:30/18:00; venerdì e sabato ore 9:30/12:30- 16:30/18:30; domenica ore 10/12. Ingresso libero.
Ad Alba, alle 16 il Museo Civico “Federico Eusebio” apre le porte dei depositi sotterranei, in cui sono custodite le collezioni archeologiche e naturalistiche non esposte al pubblico. L’evento, parte della programmazione regolare del Museo, permette di accedere a spazi solitamente chiusi, scoprendo i tesori nascosti al di sotto delle esposizioni principali. Guidati da un esperto, i visitatori osserveranno una vasta gamma di reperti naturalistici, tra cui minerali, fossili e scheletri di animali estinti. Si tratta di un’opportunità unica approfondire il patrimonio naturale della nostra regione in un viaggio affascinante attraverso la bellezza e la diversità delle raccolte museali. Partecipazione al costo del biglietto del museo: intero € 3, ridotto € 1, gratuito per titolari Abbonamento Musei e bimbi fino a 10 anni. Info: 0173 292473 -museo@comune.alba.cn.it.
Mango ripercorre la storia del suo tempo antico con la “Festa alla Corte dei Marchesi di Busca”. Dalle 10 riprendono gli spettacoli e la rievocazione storica che continuano per tutta la giornata; alle 11 il “Corteo delle contrade” prevede l’investitura di damigelle e paggi, alle 11.30 spettacolo teatrale e alle 12.30 Pranzo per le vie del paese, che saranno animate da un mercatino antico. Alle ore 15 la “Sfilata in costume”, uno dei momenti centrali della manifestazione con balli, giocolieri, musici, artisti, scene di caccia e falconeria e lo spettacolo degli sbandieratori del Borgo san Lorenzo di Alba. E’ possibile affittare gratuitamente costumi dell’epoca prenotandoli al numero telefonico 348.5192362 (Gisella).
