Cosa fare oggi (sabato 10 giugno) in provincia di Cuneo: gli eventi

E’ il giorno del “Cuneo Pride” con la sfilata per le vie della città a partire dalle 16. Nel capoluogo, inoltre, torna il mercatino “Made in Cuneo” e la delegazione FAI festeggia i suoi primi 30 anni di attività. A Beinette torna la “Good Vibes Beer Fest”, a Caraglio la “Vallera Beer Fest”, a Chiusa di Pesio si corre la “2 Castelli”, e a Peveragno iniziano i festeggiamenti per la Sagra della Fragola. Inoltre festival culturale a Savigliano, mercatino del libro usato a Bra, “Open Day Esercito” a Vinadio, mentre a Ormea per il Corpus Domini ci sono musica, cena e fuochi d’artificio!
Gentili lettori ed amici di Cuneo24, torniamo a proporvi qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 10 giugno 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
Inoltre a Cuneo, il market dell’hand-Made In Cuneo si sposta nel centro storico della città, in contrada Mondovì dalle 10.30 alle 19.30. Pezzi unici ed originali, creati con passione e storie da raccontare. Info: madeincuneo@gmail.com.
Sempre a Cuneo la Delegazione FAI Fondo per l’Ambiente Italiano compie trent’anni e vuole festeggiare l’evento riunendo le Delegazioni FAI del Piemonte, le autorità politiche e le personalità della provincia aprendo al pubblico i luoghi culturali più significativi della città e organizzando un incontro, durante il quale presentare il territorio nel quale è chiamata a operare, condividere insieme ciò che si è fatto e i traguardi raggiunti per la salvaguardia e la conoscenza dell’arte, dell’ambiente e del territorio. Alle 10 nello Spazio Incontri Fondazione CRC incontro delle Delegazioni piemontesi, autorità FAI, Politiche e personalità della provincia. Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 porte aperte di Museo Casa Galimberti, Confraternita di Santa Croce, Palazzo Municipale, Teatro Toselli (accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni delle Scuole di Cuneo e dal Volontari FAI). Alle 18 e alle 21 al Teatro Toselli rappresentazione teatrale “Tableaux Vivants da Caravaggio”: spettacolo che riesce a coniugare il Sacro con l’Arte; un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo: sotto gli occhi degli spettatori si compongono una ventina di tele di Caravaggio realizzate con i corpi degli attori e l’ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate. Un solo taglio di luce illumina la scena come riquadrata in una immaginaria cornice, i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi dalle musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Sibellius. Info: tel. 351.5556443 – cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it.

A Pianfei la prima delle due giornate di “Hobbes Fest 2023” , vento rivolto alla comunità locale – ed in particolare a bambini e ragazzi – a base di magia, giochi, rompicapo e calciobalilla organizzato dalla Cooperativa Animazione Valdocco in collaborazione con la Proloco ed il Comune di Pianfei. A partire dalle 15.30 presso la Comunità Alloggio Educativa per minori “Hobbes” (Via Vecchia di Beinette 11, Località Ula) spettacolo di magia e giochi col Mago Ticket. A seguire dalle 18 braciolata offerta a tutti i partecipanti.
A Chiusa Pesio torna l’attesa “Due Castelli”, la gara podistica organizzata dall’Associazione Sportiva P.A.M in collaborazione con il Comune di Chiusa di Pesio, che abbraccia il Castello Mirabello e la Residenza di Caccia di Mombrisone, due fra i luoghi più iconici del paese. La manifestazione prevede una doppia formula: il tracciato individuale di corsa di 14 chilometri 350 D+ e la passeggiata Avisina a Mombrisone di 7 chilometri (130 D+), adatta a tutti. Adesioni alla passseggiata sul posto fino alle 16.30. Partenza alle 17. Per tutti pacco gara e sacchetto ristoro. Info: tel. 340.5000685 – dottovalerio@gmail.com.
Sempre a Chiusa di Pesio a partire dalle 17 e fino alle 14 di domani nell’area sportiva c’è “Ciusa Madness”, una 18 ore di sport con tornei di pallavolo, calcio a 7 e basket.

A Peveragno iniziano i festeggiamenti per la 66ª edizione della Sagra della Fragola. A partire dalle 17.30 presso il Centro polifunzionale “A la sousta” l’inaugurazione con l'”Evento Fragola”. In serata a partire dalle 21 “Fragolose Risate”, spettacolo di cabaret con i Panpers presentato da Elena Galliano.
A Margarita, dalle 15 alle 18 al Castello, laboratorio cosmetico per il benessere della pelle. Passeggiando per il giardino impariamo a conoscere erbe e rimedi per il benessere della pelle. Prepareremo un unguento cosmetico fitoterapico che porterete a casa. Il costo del pomeriggio, comprensivo di materiale, è di 25 euro. I bambini dotto i 12 anni gratuiti. La presentazione è obbligatoria. Info: tel. 388.0506507 – castellodellamargarita@gmail.com
A Caraglio c’è la Vallera Beer 2023. Panini, hamburger, pasta, carne alla piastra e tanto altro…

A Busca tornano i “Balloon Days”, una nuova possibilità di volare in mongolfiera al cospetto del Monviso con decollo da Busca. Info: tel. 334.3390377 – info@avventurasport.com.
A Boves si conclude l’iniziativa “Mercato in musica” con gli studenti e i docenti dell’Istituto Musicale «Giovanni Mosca» che suonano nelle piazze del mercato.
A Moiola laboratorio teatrale “Quando l’orso si risveglia”. Alla fine del laboratorio vengono presentati dei piccoli spettacoli. Dalle 10 alle 12 per bambini e genitori dai 6 agli 11 anni; dalle 14 alle 18 per adulti dai adulti 17 in su. Le attività sono coordinate dallo sportello Montagna Futura. Info: info@montagnafutura.com.

A Demonte, alle 16 nel teatro Parrocchiale, proiezione, per bimbi, ragazzi della Valle Stura e genitori, del capolavoro di Walt Disney “Fantasia”, lungometraggio, uno dei primi film a cartoni animati, datato 1940. La colonna sonora – costituita per lo più da musica classica, è eseguita dall’Ensemble Easy Opera, diretta da Paolo Fiamingo. Ingresso libero. Info: amicididemonte@gmail.com.
Ad Aisone, alla Risserva naturale Grotte di Aisone dalle 15 alle 18.30, escursione “Ibrido è bello: l’avventura dell’Ophrys X albertiana”. Semi di qua e semi di là: i semi delle orchidee sono abbastanza piccoli da riuscire ad approfittare di un passaggio del vento. A volte ci sono semi che incontrano orchidee di un’altra specie, diversa ma simile: nascono così gli ibridi – un po’ uno, un po’ l’altro. Non sono più l’orchidea 1, ma nemmeno l’orchidea 2: escursione alla scoperta dell’orchidea X a cura dei guardiaparco delle Aree Protette delle Alpi Marittime. Al termine dell’escursione, spuntino a base di prodotti locali offerto presso la Taverna delle Grotte e presentazione con gli autori del libro Le orchidee spontanee della Provincia Granda, di Renato Lombardo e Fernando Morelli. Info: tel. 0171.1740052 – prenotazioni@areeprotettealpimarittime.it.
Al Forte di Vinadio “Open Day Esercito” con esposizione di mezzi e materiali, parete d’arrampicata, pista da fondo artificiale e esibizione delle squadre di soccorso alpino militare del 1° Reggimento dal ponte e dalle pareti del Forte. Info: tel. 0172.61453 – brunovio@hotmail.com.

A Mondovì, nell’ambito della rassegna Mondovì Musica alle 18.30, la Sala Ghislieri di Mondovì Piazza ospita Sonate del barocco italiano, con brani di Vivaldi, Scarlatti, Locatelli. Al flauto Rena Urso, Fiorella Andriani, Natalija Jovic e Valeria Coleman. Info: tel. 0174.46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.
Sempre a Mondovì e sempre in Sala Ghislieri alle ore 21 Fiorella Andriani al traversiere e Maurizio Fornero al clavicembalo eseguono una bella Sonata di Giovanni Benedetto Platti, compositore padovano attivo per 40 anni in Germania, che contribuì in maniera determinante al passaggio della sonata dal modello barocco alla più moderna impostazione classica. Info: tel. 0174.46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.
A Ceva, a partire dalle 9 presso gli impianti di Parco Perlasca (“ex cotonificio”), c’è “GAS – Giornata Artigiani in Sport”, ricca di iniziative e attività sportive, tutte finalizzate al connubio tra benessere psicofisico, promozione dell’artigianato e valorizzazione del territorio. La parteccipazione è aperta a tutti.

A Vicoforte, presso la sala conferenze del Santuario dalle 9 alle 13, convegno sul tema “Tumore al pancreas: riconoscerlo – intervenire”. L’evento è promosso, dall’Inner Wheel di Mondovì, con il sostengo di Asl CN1, Comuni di Mondovì e Vicoforte, la Fondazione Nadia Valsecchi e la Fondazione Ricerca Molinette. Info: tel. 338.8176632
A Ormea, dalle ore 19.30 ai giardini della Lea, Cena e Musica sotto i fuochi in occasione del Corpus Domini! Menù con prodotti tipici locali, musica con Luca Guaraldi e spettacolo pirotecnico intorno alle 22.15.

A Saluzzo, alla biblioteca civiva “Lidia Beccaria Rolfi” alle 11 “It’s Summertime!”. Attività di letture e giochi in inglese proposti da Be Curious Library, partner indipendente della casa editrice Usborne. Sarà l’occasione per giocare con bellissimi libri, imparare nuove parole in inglese e divertirsi con schede e colori! Inoltre sarà eccezionalmente predisposto un piccolo banchetto di vendita per chi fosse interessato alle ultime uscite della casa editrice inglese. L’evento, rivolto a bambini dai 4 ai 10 anni, è gratuito. Info: tel. 0175.211452 – biblioteca.saluzzo@itur.it
Alle 18 la Cappella Marchionale di Revello ospita un Concerto per pianoforte con brani di Ludwig van Beethoven, Franz Liszt e Fryderyc Chopin. Al pianoforte il Maestro Elia Carletto. L’evento è ad ingresso libero. Info: tel. 347 6991 096 – info@visitrevello.it.
Alle 17 la stazione ferroviaria di Costigliole Saluzzo accoglie uno degli incontri de “I sabati di Attivamente”. Marco Baudino presenta: ”Io, Hans Clemer”. Ingresso libero. Info; tel. 333.4062819 – attivamente12024@gmail.com.
A Crissolo alle 21 presentazione e proiezione del filmato “Il piatto forte dei Rifugi – Camminando dalle Alpi Marittime alle Alpi Cozie” della giornalista Tiziana Fantino. L’ingresso è libero. Info: tel. 371.4126266, 339.8593159.
Savigliano per tutta la giornata ospita il “festival della cultura saviglianese”. Un ricco itinerario culturale che si sviluppa nel cento cittadino e nei suoi palazzi e musei. Info: tel. 0172.710222 – cultura@comune.savigliano.cn.it.
Al Museo della Seta di Racconigi ritorna la Festa del Gelso. Organizzata dall’Associazione Sul Filo della Seta, due giorni tra memoria, poesia, riscoperta del territorio ed enogastronomia. In programma”sul filo della memoria”: laboratori di trattura per imparare l’arte della seta. Inoltre alle 17 “sul filo della bellezza e della poesia”: Anna Aimone, presenta in suo libro “Sorgere” accompagnata da Valeria Buscatti, Paola Ghigo e Gualtiero Alladio. Inoltre possibilità di visitare la mostra personale di Domenico Nelino con le sue chiese racconigesi in miniatura. Info: tel. 389.9643724 – sulfilodellaseta@libero.it.
A Bra Mercatino del libro usato presso la biblioteca civica “Giovanni Arpino” dalle 9 alle 12, un’iniziativa per incentivare la lettura. Oltre ad offrire la possibilità di ottenere tanti interessantissimi libri a prezzi stracciati, il ricavato del mercatino andrà a finanziare iniziative a sostegno della promozione della lettura in città, soprattutto quelle dirette ai piccoli lettori. Info: tel. 0172.413049 – biblioteca@comune.bra.cn.it.
Inoltre a Bra Pop Fest ai Giardini Belvedere alle 21. Esibizione a cura dell’Istituto musicale Gandino.
A Montà c’è “Vinenot”, appuntamento interamente dedicato al vino, a cura della Pro Loco di Montà, che si declina in due giorni di degustazioni, di sapori, di cultura e di incontri con i produttori e le cantine del territorio, con particolare attenzione rivolta a Roero Arneis DOCG e Roero DOCG. Una selezione di varietà e di vitigni autoctoni del Roero, che potrete degustare in stand dedicati a partire dalle ore 19, con abbinamento di taglieri e piatti tipici. Inotre stand con degustazioni e piatti, e concerto dei Rivaival, e a seguire dj Soccio.
Al Castello di Magliano Alfieri l’associazione Turismo in Langa propone una due giorni dedicata al mistero, per dare il benvenuto alla stagione estiva con Castle Angels: Sfida al Nemico, il format di visita ispirato alle escape room presso il Castello di Magliano Alfieri. Iniziativa a pagamento. L’attività, della durata di un’ora, è prenotabile sul sito www.castleangels.it ed è disponibile alle 10.30, 12, 14, 15.30 e 17.
A San Donato di Mango c’è “Summer San Dunò 2” per festeggiare il secondo anniversario del Circolo di San Donato di Mango. Dalle 19 “Piano&Voci”: musica live con l’associazione torinese musicale La Saletta; dalle ore 20.30 la “Cena della Tradizione” con un ricco menù a 25 euro, dalle 22.30 si balla con dJ Sunfeel e la Star Dance di Damiano Ferrero. Info: tel. 339.2749585.
Ad Alba alle 10 dedicazione della Tribuna dell’impianto sportivo “Augusto Manzo” in località San Cassiano (corso Piave, 225) al Dirigente Sportivo Gianni Mercorella.