Cosa fare oggi (sabato 3 giugno) in provincia di Cuneo: gli eventi

3 giugno 2023 | 06:01
Share0
Cosa fare oggi (sabato 3 giugno) in provincia di Cuneo: gli eventi
Anciue: la Fiera degli Acciugai di Dronero del 2022

A Dronero prosegue la tre giorni di “Anciue” l’attesissima Fiera degli Acciugai, a Vinadio c’è “Forte in Fiore”, mentre a Dogliani torna il Festival della tv con i suoi tantissimi celebri ospiti. A Demonte si va alla scoperta del fiume Stura, a Niella Tanaro c’è la festa della fioritura della Nigella, a Mango la festa è medievale, mentre a Cuneo si inaugura la mostra “I colori del Pride. Tutte le strade del Pride portano a Cuneo”…

Gentili lettori ed amici di Cuneo24, torniamo a proporvi qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 3 giugno 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, a Palazzo Santa Croce (via Santa Croce, 6) si inaugura la mostra “I colori del Pride. Tutte le strade del Pride portano a Cuneo” aperta fino all’11 giugno nei giorni di domenica 4, giovedì 8, venerdì 9 e domenica 11, dalle ore 17 alle ore 22 o in altri orari su appuntamento. Ingresso libero. Info: www.cuneopride.it.

A Cuneo, al Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo), c’è (Game)play – giocare con la logica spazio ai giochi di strategia: grazie all’Associazione Scacchistica Cuneese i bambini a partire dai sei anni e gli adulti potranno cimentarsi in diversi giochi di strategia, tra cui ovviamente gli scacchi. Info: tel. 338.6035552 – giuliapoettostudio@gmail.com.

Sempre a Cuneo, al Cinema Teatro Don Bosco alle 21, c’è “Zeus ex Machina”, Teatro contemporaneo Giovanile – Drammaturgia e Regia di Arturo D’Aniello. Atene, 500 a. C.: in un anfiteatro vuoto, un attore e uno scrittore, sono alla disperata ricerca di un degno finale alla commedia che intendono presentare al Festival Ateniese del Dramma, con la speranza di poterlo finalmente vincere. Pur mettendo a dura prova tutta la loro “intelligenza” creativa, non riescono a trovare nulla che li soddisfi. Non resta, allora, che affidarsi, attraverso una “macchina” creata da un bizzarro inventore, all’intervento divino: da ultimo la commedia potrà essere rappresentata e avere il giusto epilogo. Info: prenotazionidonobscocuneo@gmail.com.

zeus

A Limone Piemonte escursione gratuita per bambini in direzione La Vueva-Roccia del Murin con le guide naturalistiche Alessia e Erica. Ritrovo alle 14.30 in piazza del Municipio, di fronte alla Chiesa parrocchiale, e rientro previsto per le 17.30. I partecipanti devono presentarsi muniti di attrezzature e abbigliamento consono alla stagione e al meteo: scarpe adatte alla camminata in montagna, zaino con k-way, felpa, borraccia, mascherina e merenda. Info e prenotazioni: tel. 388.1616182.

A Dronero prosegue la Fiera degli Acciugai. La manifestazione arricchita e rinnovata, affonda le radici dall’antica tradizione montana, raccontando un mondo che ha ancora tracce vive in Valle Maira, tra sapori, natura e tutta la cultura Occitana. Un evento che attraverso il gusto dei prodotti racconta una storia e una vallata. Si conferma la formula 2022 che prende le mosse dal passato per declinare in un fine settimana di scambio e incontro l’occasione per far conoscere un gemellaggio nato nel nome del gusto.  La platea degli espositori è caratterizzata da una scelta di prodotti che abbracciano, ovviamente, le acciughe, quindi i prodotti della Valle Maira e a seguire l’area che la circonda, le Terre del Monviso e il Gal Terre Occitane. Un viaggio gastronomico in quel territorio che da anni lavora all’unisono per raccontarsi come destinazione turistica ricca di storia, sapore, tradizione, identità. Info: tel. 346.9499587  – segreteria@fondazionebertoni.it.

A Vinadio c’è “Forte in Fiore”. Piante, fiori, prodotti tipici e artigianato “green”, sono gli elementi che caratterizzano l’iniziativa, coinvolgendo oltre 60 espositori, tra produttori agricoli, artigiani e commercianti, associazioni, case editrici e hobbisti così il Forte di Vinadio si anima di colori e profumi. Una mostra-mercato dedicata a piante, fiori, erbe officinali, prodotti dell’orto e della montagna e derivati, quest’anno giunta alla sua terza edizione. L’appuntamento, organizzato dalla Fondazione Artea in collaborazione con il Comune di Vinadio, e allestito negli spazi del Rivellino e fossato di Porta Francia, vede la partecipazione di oltre 70 espositori tra produttori agricoli, commercianti, artigiani, associazioni, hobbisti e una serie di eventi collaterali per famiglie con bambini. L’ingresso all’area espositiva ha il costo di 3 euro, gratuito per bambini fino a 10 anni e, per il solo pomeriggio del sabato, anche per i residenti a Vinadio. Una promozione speciale 2×1 darà diritto all’ingresso alla manifestazione e al percorso multimediale “Montagna in movimento”, allestito negli spazi espositivi del fronte superiore del Forte, al costo di 5 euro. Info biglietti: www.ticket.it – Info: tel. 340 4962 384 – info@fortedivinadio.com.

A Margarita, nella splendida cornice del Giardino del Castello alle 16, presentazione del volume “Vite in giardino” di Fabrizio Pellegrino, edito da Nerosubianco. E’ il racconto dell’incontro dell’autore con persone che hanno dedicato al giardino molta passione, molta energia e che ne hanno avuto come ricompensa il dono di provare l’emozione più grande, quella dell’uomo che sfiora il divino, creando. Undici storie di vita in giardino, undici giardini raccontati dai loro creatori, dislocati in diverse parti della provincia di Cuneo. Info: www.nerosubianco-cn.com

A Chiusa di Pesio, alla Certosa di Pesio dalle 21, concerto Coro Sicut lilium di Beinette “Concerto spirituale mariano”, musica corale. Info: certosa@consolata.net.

A Mondovì, al Giardino del Museo Civico della Stampa alle 21 in anteprima al grande viaggio del Treno Storico della domenica e in presentazione del progetto D’Acqua e di Ferro, il concerto “Aspettando il Treno Storico”, eseguito dall’orchestra sinfonica amatoriale italiana diretta dal Maestro Paolo Fiamingo, con musiche di Haydn, Mozart, Beethoven.

A Demonte, al Centro Fondo Festiona dalle 10, “Non chiamiamole erbacce”, attività suddivisa in tre fasi: 1.Lezione introduttiva sulle erbe spontanee che crescono nel bosco a cura di un’erborista professionista.  2.Trekking nel bosco con guida naturalistica ed erborista con riconoscimento e raccolta erbe. 3.Pranzo al ristorante del Centro Fondo per gustare i frutti della raccolta, cucinati da Daniele della Piola A l’Ubac. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.

Inoltre a Demonte “River Trekking”. Un fiume di vita: alla scoperta della biodiversità del fiume Stura e dei suoi affluenti con ritrovo alle 14 e partenza presso il Centro Fondo di Festiona. Attività di river trekking e pulizia del torrente di Valloriate. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.

Visite guidate a cura della ProLoco “la Deseno” di Elva e la ProLoco di Stroppo nei due borghi della Val Maira con la guida turistica Monica Giraudo. L’iniziativa propone la scoperta dalle 10 alle 13 della chiesa di San Peyre di Stroppo e, dalle ore 15 alle 18, alla Parrocchiale di Elva. Info: tel. 379.1789427 – prolocostroppo@gmail.com.

A Niella Tanaro, nel campo sperimentale a Roà Soprana, seconda festa della fioritura della Nigella. Anche quest’anno l’evento tratta argomenti che riguardano la salvaguardia della natura e delle sue principali risorse. Dalle 15 alle 19 mostra scambio semi. Dalle 16 alle 19 escursione a piedi nel territorio di Niella Tanaro a cura del Comitato Landandè e alle 17 osservazione naturalistica del Fiume Tanaro in collaborazione con l’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime. Alle 19 Comizio Agrario – Riflessioni su: Acqua e (è) Vita a cura del direttore dott. Attilio Ianniello. Alle 20 cena sostenibile. Alle 22 Cinema sotto le stelle con il film “La fattoria dei nostri sogni” (2018) Regia di John Chester. Durata 91 minuti.  Film per tutti; consigliato per la visione di bambini e ragazzi.

niella tanaro fioritura nigella

A Dogliani prosegue il Festival della tv, uno dei Festival di riferimento nel panorama nazionale che, ogni anno, richiama spettatori da tutta Italia. Tanti gli appuntamenti in programma per tutta la giornata anche con ospiti importanti in piazza Umberto I, piazza Carlo Alberto, piazza Belvedere e piazza San Paolo. Info: www.festivaldellatv.it.

A Saluzzo, al Tasté Bristot (via Salita al Castello) alle 21 “Tastè live music”. Ingresso libero.

A Pian Munè di Paesana, a partire dalle 11, c’è “Aquiloni in volo”, laboratorio per bambini per costruire insieme uno dei giochi più antichi e divertenti di sempre. Info: tel.  328.6925406 – info@pianmune.it.

A Bellino, Locanda Enventoour, corso di erbe spontanee, riconoscimento delle piante spontanee. Costo 50 euro per la giornata comprensivo di pranzo e cena. Info: tel. 0175.956422.

A Sampeyre, in Borgata Rore alle 21, Festa di Santa Trinità. Dalle 22 ballo con i suonatori de Lu Cunvent con ingresso libero.

A Bra, alle 18 a Palazzo Mathis, si inaugura la mostra dell’artista Rosy Mantovani, vincitrice della quarta edizione della WAB- Biennale della creatività, inziaitva a cura della Consulta per le Pari Opportunità del Comune di Bra. L’artista, padovana, espone  le sue opere a Palazzo Mathis fino al 25 giugno. Gli orari di apertura saranno: giovedì ore 9:30/12:30 – 15:30/18:00; venerdì e sabato ore 9:30/12:30- 16:30/18:30; domenica ore 10/12. Ingresso libero.

Mango ripercorre la storia del suo tempo antico con la “Festa alla Corte dei Marchesi di Busca”. Giunta alla quinta edizione, la manifestazione storica ha inizio oggi alle 18 sulla piazza centrale con spettacoli di giocoleria e dimostrazioni di tiro con l’arco, mentre alle 19 nelle sale e nel giardino del castello è prevista la “Cena medievale” con piatti ispirati a quell’epoca storica oltre ad animazioni, musica e balli.

mango medievale