Cosa fare oggi (venerdì 2 giugno) in provincia di Cuneo: gli eventi

2 giugno 2023 | 06:01
Share0
Cosa fare oggi (venerdì 2 giugno) in provincia di Cuneo: gli eventi
Anciue: la Fiera degli Acciugai di Dronero del 2022

A Dronero inizia la tre giorni di “Anciue” l’attesissima Fiera degli Acciugai, mentre a Dogliani torna il Festival della tv con i suoi tantissimi celebri ospiti. Fossano ospita il concerto della Filarmonica “Arrigo Boito”, Mondovì la grande atletica leggera e Grinzane Cavour i “dialoghi tra Barolo, libertà e talento”. Inoltre mercatini dell’ingenio a Busca, mostra dell’artigianato a Crissolo, camminate e canti partigiani a Bra e Rittana. In serata spettacolo teatrale a Neive…

Gentili lettori ed amici di Cuneo24, torniamo a proporvi qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo venerdì 2 giugno 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

Dronero ospita la Fiera degli Acciugai. La manifestazione arricchita e rinnovata, affonda le radici dall’antica tradizione montana, raccontando un mondo che ha ancora tracce vive in Valle Maira, tra sapori, natura e tutta la cultura Occitana. Un evento che attraverso il gusto dei prodotti racconta una storia e una vallata. Si conferma la formula 2022 che prende le mosse dal passato per declinare in un fine settimana di scambio e incontro l’occasione per far conoscere un gemellaggio nato nel nome del gusto.  La platea degli espositori è caratterizzata da una scelta di prodotti che abbracciano, ovviamente, le acciughe, quindi i prodotti della Valle Maira e a seguire l’area che la circonda, le Terre del Monviso e il Gal Terre Occitane. Un viaggio gastronomico in quel territorio che da anni lavora all’unisono per raccontarsi come destinazione turistica ricca di storia, sapore, tradizione, identità. Info: tel. 346.9499587  – segreteria@fondazionebertoni.it.

A Busca, al Parco Museo dell’Ingenio (viale Mons. Ossola, 1) dalle 10 alle 18, “I mercatini dell’Ingenio con 60 hobbisti, espositori. possibilità di acquisto in loco. Trenino di Ingenium per gli spostamenti in loco. Ingresso libero.

A Robilante, in  occasione della 18esima edizione della manifestazione canora “Sunà et Cantà” il Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com-Museo del suono e della comunicazione saranno aperti al pubblico (orario 14:30-18:30). Sarà l’occasione per scoprire le tante curiosità che racchiudono, come ad esempio apprendere le regole fisiche del suono e la relativa trasmissione all’interno di sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com) oppure come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno (Museo Fisarmonica). E’ consigliata la prenotazione della visita guidata (della durata di 30 minuti, con inizio visita all’ora ed alla mezz’ora), la prenotazione non è obbligatoria, ma vivamente consigliata. Le prenotazioni possono essere effettuate ai seguenti recapiti Museo della Fisarmonica: museofisarmonicarobilante@gmail.com; 3288655394 Mu.S.com: quinto.dalmasso@gmail.com; 3489554673.

A Rittana per la Festa della Repubblica libri e canzoniere partigiano dalle 15.30 al Teatro Borgata Paraloup.

A Mondovì, “Meeting di Primavera” dal sapore mondiale sula pista d’atletica “Fantoni-Bonino”. Da quest’anno la manifestazione entra a far parte del calendario internazionale World Athletics. In lizza ci sono quindi punti IAAF (Federazione internazionale atletica leggera), valevoli per il ranking mondiale e che inevitabilmente fanno salire l’appeal e il rilievo di questa edizione numero 23. Info: tel. 339 7839 622 – segreteria@atleticamondovi.net.

A Dogliani inizia il Festival della tv, uno dei Festival di riferimento nel panorama nazionale che, ogni anno, richiama spettatori da tutta Italia. Un Festival in cui parlare e discutere sulla televisione di oggi e su quella del futuro, uno spazio di incontro, dibattito e approfondimento sui grandi temi della comunicazione e dei media digitali, un’occasione per il grande pubblico di incontrare i protagonisti della cultura, dell’informazione e dell’intrattenimento. In piazza Umberto I alle 16 “Calcio d’inizio”, Pierluigi Pardo, Giulio Incagli e Stefano Tallia con Roberto Pavanello; alle 17 “Mussolini capobanda”, Aldo Cazzullo, con letture di Jacopo Morra; alle 18.30 Da “Belve”, Francesca Fagnani intervista Urbano Cairo; alle 19 Geppi Cucciari con Pietro Galeotti; alle 21 Caterina Balivo con Elvira Serra. In Piazza Belvedere alle 16 “Impossible Langhe”, letture di Paolo Maria Noseda con la fisarmonica di Marco Voglino con Pietro Giovannini e Mauro Carbone; alle 17: “Smettere di fumare baciando”, Guido Catalano con Beppe Cottafavi; alle 18 “Geopop”, Andrea Moccia con Andrea Lucatello. In Piazza Carlo Alberto alle 17 “Tv e piattaforme digital”: Edoardo Franco, con Vincenzo Piscopo e Roberto Pavanello; alle 18: “La musica che gira intorno”, Luca Morino e Steve Della Casa, con Luca De Gennaro. Info: www.festivaldellatv.it

A Fossano, alle 21 presso il Cortile delle Scuole elementari “Italo Calvino”, concerto per la festa della Repubblica della Filarmonica “Arrigo Boito”, dirige il Maestro Alessio Mollo. Ingresso libero. Info: tel. 800.210762 – iatfossano@visitcuneese.it.

A Saluzzo presso Fondi Storici (via Volta 8) apertura straordinaria dei Fondi Storici della Biblioteca. Info: musa@itur.it – Tel. o Whatsapp 329.3940334.

Presso il Museo Naturalistico del Fiume Po (piazza Denina 5) a Revello c’è “Il tuo animale ‘guida’ nel Parco del Monviso”, un pomeriggio didattico per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni di età. Un animatore presenterà i numerosi animali presenti nelle aree naturali protette del Monviso, descrivendone in modo semplice e divertente, ricorrendo anche a ritornelli e giochi di parole, le caratteristiche: in questo modo, ognuno dei partecipanti potrà scegliere il suo animale preferito e renderlo il proprio “animale guida”. L’evento si svolge in due turni di un’ora e 30 minuti ciascuno alle ore 14.45 e alle ore 16.30. La partecipazione è gratuita con necessità di prenotazione. Info: monviso@itur.it

guida

A Pian Muné di Paesana un’intera giornata in compagnia di professionisti del settore, per sensibilizzare e promuovere l’insegnamento e l’apprendimento di quelle pratiche che tutti possiamo conoscere per salvare la vita nostra e altrui. Soccorso alpino speleologico farà vedere con una reale dimostrazione come si calano le persone da un impianto di risalita fermo. Salvamento Agency si occuperà di insegnare la disostruzione delle vie aeree e la rianimazione cardio polmonare con manichini per simulare un intervento di soccorso (anche per bambini). Vesulus Guide Escursionistiche er imparare come prepararci alla gita in montagna, cosa mettere nello zaino e cosa fare in caso di difficoltà durante l’escursione. Gruppo Cinofili Soccorso Valli del Monviso insieme all’Associazione ANPANA  con una dimostrazione e sessione di allenamento con prove dei cani da soccorso. La partecipazione è gratuita e l’accesso libero, senza bisogno di prenotazione. Tutte le attività vengono ripetute durante tutto l’arco della giornata, ad eccezione della Prova Scarico impianto che avverrà alle ore 10.30 e alle ore 14.

Inoltre, sempre a Pian Munè di Paesana alle 21,30, spettacolo itinerante nel bosco da scoprire, con una bella passeggiata e spettacolo nel prato del rifugio, alla luce della luna piena. A cura di ASD Relevè. Spettacolo gratuito. Info: tel. 328 6925 406 – info@pianmune.it.

A Rossana, all’Oratorio San Domenico Savio (Strada Ruà Pilone, 1 alle 15.30), Balfolk con il Duo Fuines. Ingresso a pagamento. Info: tel. 338.3895125.

A Sanfront torna “Dui pas en salute”, camminata organizzata dalle associazioni e gruppi di volontariato del paese: Comune, Pro Loco, Gruppo donatori di sangue Adas, Alpini, AIB, Croce verde, U.S. Sanfront Atletica, AIDO Bagnolo, Barge, Valle Po e da quest’anno anche Volley Valle Po a cui verrà devoluto l’incasso delle iscrizioni, per la creazione di un campo da beach volley nell’area degli impianti sportivi. Ritrovo ed iscrizioni alle 15 in piazza Statuto, ala comunale; Partenza alle 16, arrivo previsto per le 18 con ritorno all’ala comunale. Il percorso, interamente su strada asfaltata, è di 7,5 km, adatto a tutti, con possibilità di allungare un tratto sterrato in località Mombracco. E’ previsto un punto ristoro con acqua, the, bibite e aperitivi. I pacchi gara verranno distribuiti al termine, fino ad esaurimento, dopodichè ci sarà la lotteria. Costo iscrizioni: 5€ (3€ <10 anni). L’evento si svolge anche in caso di maltempo.

A Ostana camminata in compagnia, organizzata da Viso a Viso e LA Ca de tüi. Partenza dalle Ferrere di Paesana e da Lou Pourtoun di Ostana alle 11. Il punto di incontro  è alle Caze del Bric, intorno alle ore 13; pranzo al sacco, racconti e canti spontanei. Brindisi collettivo al ritorno. Info: www.visoaviso.it.

A Crissolo, a partire dalle 10 nell’area pedonale, c’è la “Mostra dell’artigianato”, un evento organizzato dalla Pro Loco di Crissolo con il patrocinio del Comune. L’artigianato è “l’arte di saper fare” e “il saper fare ad arte”.

A Bra l’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia), sezione di Alba Bra Langhe Roero proopone una passeggiata nei boschi partigiani. La camminata, un anello di circa 7 km, parte alle 15 dai giardini antistanti l’ex ospedale di Bra. La prima tappa, prevista intorno alle 16:30, sarà alla Chiesetta dell’America dei Boschi ove saranno ricordati i partigiani Benedetto Brizio e Giuseppe Alessandria. l percorso proseguirà a piedi verso la frazione San Matteo con arrivo alle 18 circa. Qui l’appuntamento è al circolo ACLI per un momento di convivialità, racconti, ricordi, storie. Sia la Chiesetta che il circolo ACLI sono raggiungibili in auto indipendentemente dalla camminata. a partecipazione alla camminata e ai momenti di ricordo e convivialità sono liberi e gratuiti. Info: ass.nazionale.partigiani.bra@gmail.com; cell: Marina 335334476.

Alle 15 il Castello di Grinzane Cavour ospita “Generazione 1810 – dialoghi tra Barolo, libertà e talento”, un evento speciale con la partecipazione di ospiti di rilievo come Fatima Haidari, attivista afghana, fuggita in seguito alla presa di potere del regime e Domenico Quirico, reporter de La Stampa, rapito in Libia e in Siria, altri sei ospiti dialogheranno “tra Barolo, Libertà e Talento”. Inoltre Pier Luigi Petrillo, membro del Global Facilitator Network della Convenzione UNESCO sul Patrimonio Culturale Immateriale, Sara Roversi, presidente del Future Food Institute e membro del Google Food Lab, Danilo Poggio, giornalista de La Cucina Italiana e Bruno Ceretto imprenditore vinicolo e promotore culturale, a cui saranno affidate le conclusioni. Conducono Emanuele Bolla, assessore alla Turismo e alle Città Creative UNESCO di Alba e Roberto Bodrito, presidente dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour. Info: https://forms.gle/ivVHhjsDfqkHYrMP6.

A Neive, alle 20.30 presso l’Auditorium San Giuseppe, c’è lo spettacolo teatrale “Rumors” di Neil Simon messo in scena dalla compagnia Il Piccolo Teatro di Bra. Lo spettacolo costituisce il secondo di due appuntamenti della quarta edizione della Rassegna teatrale “Chi è di scena a…Neive”, patrocinata dal Comune.Lo spettacolo era stato cancellato causa allerta meteo del 20 maggio. L’ingresso è a offerta libera.

neive