Cosa fare oggi (domenica 30 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

30 luglio 2023 | 06:49
Share0
Cosa fare oggi (domenica 30 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Il Lago Terrasole di Limone Piemonte

A Sampeyre il vallone di Sant’Anna è pronto ad ospitare il grande concerto di Biagio Antonacci. A Cuneo, dove torna il mercatino dei piccoli animali, sin dal mattino ci sono tanti appuntamenti con “Zoe in città”, e in serata iniziano il Festival internazionale “Musica & Pace” e l’ultimo weekend di Cuneo Illuminata. A Limone concerto ai 1700 metri del Lago Terrasole (in foto), a Saluzzo si conlcude il Rally storico delle valli cuneesi, a Bene Vagienna e Ormea appuntamento con collezionismo e antiquariato. A Busca e Gambasca si celebra San Giacomo e Salmour festeggia Sant’Eusebio. A Prato Nevoso la giornata è dedicata agli amici a 4 zampe, ad Alba c’è “Mirabilia on the road”,a Castiglione Tinella è il “Virginia Day”, a Ormea è di scena lo streeet food gourmet, mentre a Canale si conclude la Fiera del Pesco con il grande spettacolo pirotecnico…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 30 luglio 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

Cuneo, come ogni ultima domenica del mese, c’è il Mercatino di piccoli animali al MIAC. Un’occasione in cui amatori e semplici curiosi si ritrovano presso l’area mercatale di via Bra, in frazione Ronchi, per ammirare e acquistare conigli, piccoli roditori, pesci d’acquario, canarini, pappagalli e uccellini ornamentali, comprese le specie avicole come colombi, pollame, anatre, faraone, pulcini, tacchini e pavoni. inoltre la possibilità di acquistare mangimi, attrezzature e oggettistica. Altri spazi dedicati ai produttori locali, che si occupano della vendita diretta di alcune eccellenze enogastronomiche quali formaggi, miele, vino e ortofrutta di stagione. L’entrata è libera sia agli espositori sia ai visitatori, con orario dalle 7,30 alle 12,30.

Sempre a Cuneo, al Parco Fluviale lato Gesso, prosegue “Zoe in città”. Ritorna l’appuntamento mattiniero a cura del Teatro Educativa Animazione, che alle 10 presenta Risc in Rima, uno spettacolo di filastrocche e burattini sul tema della montagna e sul suo patrimonio culturale. Alle 18 lo spettacolo La Madonna dei coltelli riporta a Zoé in città Cecilia Manfrini che insieme a Gianluca Presciuttini ha fondato la compagnia I Miracolucci, con l’intenzione, sul filo del sacro a ad un passo dal profano, di stimolare il pubblico a riconsiderare la nostra umanità, a riconquistarla e a ridarle il suo sacro valore. Si chiude la settimana con il Cineconcerto Cabaret alle ore 21, uno spettacolo a cura della compagnia Circo Zoé, che vede la partecipazione della musicista cuneese Agnese Valmaggia, delle artiste della compagnia Phonophobia e della Cie Arabord. Una serata in cui si sperimenta l’incontro tra l’arte performativa e il cinema muto, il risultato di una breve e intensa residenza artistica possibile grazie agli spazi e allo spirito creativo che si vive durante il festival stesso.  Info: www.zoeincitta.it.

Inoltre a Cuneo, alle 21.30 negli spazi del centro multifunzionale NUoVO nell’ambito della rassegna Interscambi Coreografici della Fondazione Egri per la Danza, la Compagnia EgriBiancoDanza presenta Apparizioni con la direzione artistica di Raphael Bianco. Il coreografo nello spettacolo vuole sollecitare la fantasia degli spettatori attraverso una riflessione su ciò che appare e scompare ai nostri occhi in forma concreta o impalpabile. Sei differenti quadri di danza sulla percezione dell’animo umano rispetto a eventi, persone, sogni e pensieri che pervadono la nostra vita, con una considerazione: qual è il limite fra realtà e irrealtà? Spettacolo a pagamento. Info: tel. 366.4308040 – info@egridanza.com.

Ancora a Cuneo, in piazza Foro Boario, c’è il Festival internazionale “Musica & Pace 2023. Alle 20 Daniele Gennaro (cantautore e compositore) & Laura Merione (violinista). Alle 21.30 Scarlet Rivera (cantautrice, compositrice e violinista americana, già musicista di Bob Dylan). Ingresso libero. Info: www.prohumanity.org.

musica pace

Infine a Cuneo, inizia l’ultimo weekend di “Cuneo Illuminata”. Dalle 20 alle 23 il Teatro della Notte propone “Shakespeare by night”: spettacolo itinerante a stazioni nei cortili del centro storico. Alle 22 e alle 22.30 in via Roma spettacoli a tempo di musica. Info: www.cuneoilluminata.eu.

A Limone Piemonte, nell’ambito di “Note d’acqua al Lago Terrasole” a 1776 metri di quota alle 12, concerto “Corou de Berra”. Un coro che canta le Alpi del Sud, un crogiolo di culture forti, radicate e vive. Abitate dalla notte dei tempi, queste montagne che “bagnano i loro piedi nel mare” sono un luogo di passaggio e di scambio permanente, una terra di alta civiltà. Il canto polifonico è una delle ricchezze di questo patrimonio orgoglioso, contemporaneo e autentico. Il luogo è raggiungibile a piedi dal paese in circa 2h30 di cammino o utilizzando gli impianti di risalita. Prendendo dal paese di Limone la telecabina Bottero bastano 20 minuti a piedi per raggiungere il lago dalla stazione di arrivo dell’impianto, per chi preferisce partire da Limone Quota 1400 utilizzando la seggiovia Cabanaira, il lago è raggiungibile in circa 40 minuti a piedi. Info: tel. 0171.925281 – iat@limonepiemonte.it.

A Limone Piemonte, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 presso Capanna Niculin, dimostrazione di sci d’erba in collaborazione con Bottero Ski. Prenotazione obbligatoria ai contatti indicati. Info: tel. 349.3123406 – m.clerico@wefoodsrl.it.

Robilante il Museo della Fisarmonica e il Mus.com sono aperti con visite guidate. Con orario 10-12 e 15.30-18 il Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com (Museo del suono e della comunicazione) vi invitano a varcare la loro soglia per scoprire le tante curiosità che racchiudono. Più precisamente potrete apprendere le regole fisiche del suono e la relativa trasmissione all’interno di sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com) oppure come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno (Museo Fisarmonica). Le prenotazioni possono essere effettuate ai seguenti recapiti: Museo della Fisarmonica museofisarmonicarobilante@gmail.com; 328 8655394. Mu.S.com (Museo della Radio e del Suono) apertura e visite guidate previa prenotazione a quinto.dalmasso@gmail.com; 348 9554673.

A Busca, nel tendone delle feste c’è la Festa di San Giacomo. Alle 21 Lou Tapage. Info e prenotazioni al 347.2419967.

A Chiusa di Pesio, alla Certosa di Pesio alle 16, il quartetto barocco del Voxonus Festival propone il concerto “Voxonus Quartet”. Il quartetto in residenza del festival è formato da Maurizio Cadossi (violino), Paolo Costanzo (violino), Claudio Gilio (viola) ed Eugenio Solinas (violoncello). Il concerto si inserisce nella partecipatissima programmazione estiva della rassegna brand dell’Orchestra Sinfonica di Savona, che fa tappa come da tradizione nella chiesa medievale della Certosa. Concerto gratuito senza prenotazione. Info: tel. 340.6172142.

Inoltre a Chiusa di Pesio, alle 21 nel cortile del centro anziani (via G. Mauro), Cinema in cortile – “La seconda via”. Info: tel. 0171.734990 – valle.pesio@gmail.com.

Alle 12,30 presso la tettoia dell’Ecomuseo della Segale a Sant’Anna di Valdieri c’à la “Grande Polentata”. Info: prolocosannavaldieri@gmail.com.

polenta

A Elva, in borgata Martini, l’associazione Prometheus organizza una giornata dedicata alla raccolta della segale con lo sfalcio a mano. Si comincia alle 9 con la presentazione del progetto, poi in campo per scegliere le spighe per la semina, poi lo sfalcio e infine la degustazione dei prodotti, compreso il pane di segale fatto a mano. I bambini non pagano, per gli adulti c’è un contributo di 15 euro. Info: tel. 333.56341410.

Ad Artesina di Frabosa Sottana ci sono i mercatini della montagna. Info: tel. 0174.244481.

A Ormea c’è “Artigianato, che passione!”, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici lungo le vie del centro storico dalle 9 alle 19. Info: tel. 338.6571053 – assculturale.maggiociondolo@gmail.com.

Inoltre a Ormea, per la rassegna “Leggo e ci ragiono, incontro con gli autori” in piazza Nani alle 17, Michele Paolino presenta ‘La versione del professore (edizioni del Capricorno)’. Ingresso libero. Info: tel. 338.6570075 – associazione.ulmeta@gmail.com.

Infine a Ormea c’è lo Street Food Festival, una tre giorni dedicata alle specialità gourmet provenienti da tutta Italia. Stand gastronomici dalle 11 alle 24 e live music nel piazzale dei Vigili del Fuoco in viale Cagna. Info: tel. 335.1603696 – proloco.ormea@tiscali.it.

A Prato Nevoso di Frabosa Sottana dalle 10 alle 16 giornata interamente dedicata agli amici quattro zampe con esibizioni canina in compagnia di Monge: la famiglia italiana del pet food. Info: tel. 0174.334151 – info@pratonevoso.com.

A Frabosa Soprana ECOPluc laboratorio nella natura per bambini (6-10 anni): sussurri tra i castagni. Alla scoperta di una specie maestosa che può rilevare segreti inaspettati. Laboratorio gratuito. Ritrovo: Ufficio Turistico, Frabosa Soprana alle 15. Info: tel. 349.6627180.

A Mombarcaro ci sono la Sagra della patata e la Fiera di Sant’Anna. Tanti gli appuntamenti in programma tra cui la serata danzante con la Tikozzi Band a partire dalle 21.30.

A Saluzzo c’è il rally storico delle valli cuneesi, gara organizzata da Sport Rally Team di Carmagnola. Due gare al mattino poi arrrivo e premiazione verso le 14.30 nel centro storicoo.  Info: tel. 335.232709 – sportrallyteam@libero.it.

A Sampeyre, alle 13 nel Vallone di Sant’Anna, concerto di Biagio Antonacci. Biglietti: www.ticketone.it. Info: tel. 349.3282223 – info@suonidalmonviso.it.

biagio antonacci sampeyre

Inoltre a Sampeyre, a Santa Maria di Rore alle 17, “Balén e fazén festo…”: momenti di condivisione con balli tradizionali.

A Rossana, nell’ambito della Festa d’estate in piazza Gazelli, 18esima edizione di “Protagonisti per una sera” con un’edizione speciale dedicata a “Lucio e Lucio”. Ingresso libero presso Piazza Gazelli.

A Casteldelfino, alle 16 nel Centro Sportivo Polifunzionale, presentazione del libro “La Guerra di Piero” di Salvatore Goffi. Info: tel. 0175.95126 – info@comune.casteldelfino.cn.it.

A Crissolo, al Pian della Regina, alle 15 il coro di voci bianche Le giovani Voci del Monviso si esibisce a Pian della Regina. La partecipazione è libera.

A Paesana, al Parco La Foglia (via del Parco 23) Gin Party con acciughe fritte con dj Ariele Giordanino. Animazione per bambini dalle 15 alle 18. Info e prenotazioni: tel. 338.3628667.

Sempre a Paesana Festa degli Alpini a Paesana presso il Trincerone (strada per Pian Muné). Alle 9.30 ritrovo presso il piazzale del Trincerone eregistrazione dei partecipanti. Alle 10.15 sfilata verso il cippo ai caduti (realizzato dagli Alpini di Paesana) e cerimonia dell’alzabandiera e dell’“Onore ai caduti”, i saluti del capogruppo Re, ed i discorsi ufficiali delle autorità presenti. Alle 11 il diacono-alpino Pierino Vacchetta celebra la Liturgia della parola in ricordo del sacrificio degli Alpini in terra di Russia, cui segue il rinfresco offerto dal locale Gruppo Alpini.

Inoltre a Paesana , a Pian Munè, “Come si fa il formaggio?”, laboratorio sul formaggio con l’azienda agricola Stella Alpina di Sanfront. Ritrovo alle 14 al Parco Giochi del rifugio Pian Munè. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.

formaggio

Festa patronale di San Giacomo a Gambasca. Alle 11 Messa e a seguire posa della corona di alloro al Monumento ai Caduti; consegna attestati di stima e riconoscenza. Rinfresco offerto dal Circolo ACLI. Dalle 19.45 apericena in blu in piazza. Infine serata danzante con l’orchestra Liscio Simpatia, ingresso libero. Inoltre Luna Park.

A Bene Vagienna, a partire dalle 8 c’è Augusta Antiquaria, tradizionale appuntamento, per collezionisti e antiquari con oltre 300 bancarelle di antichità e collezionismo disposte in Via Roma, Piazza San Francesco, Piazza Botero, Via Beata Paola, Via Gazzera e Via XX Settembre. Info: info@amicidibene.it.

A Salmour proseguono i festeggiamenti per Sant’Eusebio. Alle 12 Cerimonia di consegna della Costituzione della Repubblica ai diciottenni salmouresi. Alle 15.30 “Grisulandia”: percorso di gioco per mini pompieri a cura dell’Anvvfv-gruppo G.O.S. di Fossano. Alle 21 ballo liscio con l’orchestra Maria Ravera a ingresso libero.

A Bra visita a Casa Natale Cottolengo alle 15 e alle 16.30. Tour guidato del luogo natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo. L’iniziativa è promossa da Casa Cottolengo, Comune di Bra e dall’Associazione Zizzola turismo & cultura. Posti limitati, prenotazione obbligatoria al numero 0172.44077.

A Canale si conclude l’80ª edizione della Fiera del Pesco. Alle 10.30 in Piazza Italia cerimonia conclusiva, Esibizione nel Centro Storico della Banda Musicale di Racconigi, delle Associazioni di Volontariato e Sportive di Canale e degli Amici Gemellati di Rodilhan e Sersheim. Premiazione Palio dei Borghi 2023. Alle 20.30 a Madonna dei Cavalli, panchina gigante: camminata in notturna …. Aspettando i fuochi. Alle 21 in piazza Italia serata Cabaret con Paolo Migone. Alle 22 in Piazza Martiri della Libertà spettacolo fontane luminose e laser show. Alle 23 dalla collina di Mombirone fantasmagorico spettaoclo pirotecnico. Info: tel. 0173.979129.

Ad Alba “Mirabilia on the Road”. Alle 17 nel Cortile della Maddalena, la Compagnia del Buco propone Doors, uno spettacolo  di clownerie, selezionato per i Mirabilia Award 2023. Due porte. Niente muri, divisioni. Porte che si aprono sul futuro e sul passato, o forse solo sul presente. Grandi interrogativi: come si porta una porta? Cosa c’è dietro una porta? Uno spettacolo che affronta tutti questi temi, tra chiavi disperse, maniglie magiche e giochi assurdi che ostacoleranno due artisti in un semplice ma non scontato montaggio di porte. Alle 20.45 spettacolo “Clown in libertà”.

A Castiglione Tinella è il “Virginia Day”. Si celebra Virginia Oldoini Verasis meglio nota come la Contessa di Castiglione. Un modo per riagganciare la storia e il ricordo dell’immortale fascino di questo personaggio femminile, protagonista della scena politica e storica, della fotografia e del costume nella seconda metà del diciannovesimo secolo. La giornata celebrativa offre momenti diversi, che permettono di scoprire anche le diverse bellezze attrattive del paese; è aperta al pubblico la mostra fotografia “La Contessa di Castiglione, una sensuale traccia femminile verso l’unità d’Italia”, allestita nell’antica parrocchiale sulla piazza XX Settembre. Nel pomeriggio, alle ore 17, nello stesso luogo avverrà la consegna del Premio Contessa di Castiglione 2023, quest’anno rivolto alla Fondazione Cavour di Santena per l’opera di valorizzazione compiuta sul personaggio, e soprattutto per la preziosa e recente azione di recupero della pietra sepolcrale della Contessa, di cui parleranno il presidente Marco Boglione e il direttore Marco Fasano presentando diverse immagini con letture di testi. Alle 19 nel centro storico “Ricevimento nel borgo”: incontro enogastronomico con menu estivo “Contessa summer edition” con il catering Cuochì e l’Associazione Contessa di Castiglione: 25 euro (15 euro bambini fino a 11 anni) con misto di 7 antipasti, primo freddo, dessert, vino sfuso acqua (prenotazioni al numero telefonico 350.0300020). Si conclude alle ore 21 a Villa Fogliati con il concerto “Scherzo di Follia” nel programma di Alba Music Festival – Suoni dalle colline di Langhe e Roero; sul palco Sung Hee Park, Sang Eun Kim, Hyunjeong Lee soprani, Andrea Stefenell pianoforte,musiche di Händel, Mozart, Bellini, Donizetti, Verdi. Voce narrante: Dino Bosco. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti.

virginia day