Cosa fare oggi (sabato 1° luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

1 luglio 2023 | 07:18
Share0
Cosa fare oggi (sabato 1° luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Cuneo Illuminata 2019

Nel capoluogo si inaugura l’edizione 2023 di Cuneo Illuminata con spettacoli di luce concert show “Jerry Calà – 50 anni di libidine”. Sport protagonista a Limone Piemonte con la “E-enduro Race”, a Demonte con la “Stra Val Esturo” e a Sampeyre. A Costigliole Saluzzo si festeggia la celebre “albicocca tonda”, mentre Salmour celebra il suo grano rosso. Festa anche a Fontanelle di Boves, Castelletto Stura e a San Michele Mondovì, ma anche a Farigliano con la “Notte Gialla”, a Busca ccon il “Summer Party”. Inoltre mercatini a Sale San Giovanni, visita serale alla Castiglia di Saluzzo, mentre a Villar San Costanzo c’è il ritorno dei Longobardi…

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 1° luglio 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo in piazza Galimberti si inaugura l’edizione 2023 di Cuneo Illuminata. Alle 21.30 i saluti istituzionali, alle 22 e 22.30 spettacoli di luci a tempo di musica, alle 22.45 concert show “Jerry Calà – 50 anni di libidine”. Info: www.cuneoilluminata.eu.

A Limone Piemonte torna la E-enduro Race,  tappa di un circuito di gare per le Mtb a pedalata assistita che ha aperto nuovi scenari, offrendo nuove possibilità a nuove tipologie di biker e portando a rivedere il concetto di “conquista in Mtb”. Luogo di partenza: Piazzale del Sole presso “Bottero Ski”. Allestimento area paddock dalle 9, briefing alle 12:30, partenza primo concorrente alle 13,  fine gare alle 17:30, premiazioni: alle 18. Info: info@laviadelsale.com.

A Boves, in Frazione Fontanelle, c’è la Festa d’la Madona 2023, una tre giorni di festa dedicata al buon cibo, musica e divertimento. Oggi, a partire dalle ore 14,30, raduno di pesca nel canale naviglio. Alle 19,30 grande serata all’insegna del gusto con la paella tra i canali. Alle 21,30 musica sulle note de “I non solo liscio” che proporranno un repertorio musicale anni 60/70.

A Demonte c’è la Stra Val Esturo 2023: trenta ore di sport e divertimento con pallavolo, calcio a cinque e petanque a Demonte l’1 e 2 luglio presso il Palazzetto dello Sport. Info: tel. 351.8072666 – iscrizione.stravalesturo@gmail.com.

stra val esturo

A Busca nel Parco-Museo dell’Ingenio c’è Busca Bricks 2023: esposizione di costruzioni e diorami realizzati con i mattoncini lego. Ingresso gratuito. Info: tel. 338.8754772 – buscabricks@gmail.com.

Sempre a Busca, alle 18.30 sulla terrazza del Roccolo c’è “Carte da decifrare” con protagonisti il violoncellista di fama internazionale e compositore italiano più eseguito nel mondo Giovanni Sollima e lo scrittore Marco Balzano nel reading-concerto “Café Royal & Music”. I biglietti sono disponibili su www.ticket.it o dalle 17.30, presso la biglietteria del Castello del Roccolo, salvo esaurimento posti, al costo di 18 euro (intero), 12 euro (15-19 anni), gratuito per i minori di 14 anni e i diversamente abili con accompagnatori.

Inoltre a Busca c’è “Busca Summer Party”, una serata dedicata alla musica, alla spensieratezza estiva, al passeggio. Via Re Umberto I pedonalizzata è il luogo dove gustare e ascoltare. I bar cittadini propongono un aperitivo speciale e tre sono i punti musica da scoprire: SON de la RUE – Via Re Umberto, direzione Piazza Savoia; Tommaso Martina – Piazza regina Margherita; Ludovic Gosmar – Piazza della Rossa. Info: tel. 0175.43527 – info@fondazionebertoni.it.

A Dronero alle 10 nella suggestiva cornice di Villa Sofia (via Picco San Michele) si inaugura “Un Borgo Ritrovato”. Segue tavola rotonda sul tema: Dal borgo alla comunità: idee per il recupero, la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio storico e artistico della città. Info: tel. 332.548954 – info@dronerocult.it.

Inoltre a Dronero, alle 17 al Museo Luigi Mallé (via Valmala, 9) Il Salto dell’acciuga e Altre Storie. Acqueforti di Xavier De Maistre. Visita guidata in presenza dell’artista Xavier de Maistre.

Infine a Dronero dalle 20 in Piazza Manuel “Borgo al Ballo”, cena e ballo a tema anni ‘20 in collaborazione con DroneroCult.

A Villar San Costanzo l’appuntamento con la storia, il medioevo e l’epopea longobarda si rinnova con “Longobardi Il Ritorno”. L’associazione L’Arc organizza, nella magnifica cornice del Parco Archeologico Cannetum , la grande festa di rievocazione altomedioevale dedicata ai Longobardi. Il pubblico può assistere e partecipare a laboratori di tessitura, oreficeria altomedioevale, accensione del fuoco e costruzione dell’arco. Per i più piccoli verranno organizzati corsi di tiro con l’arco con le tecniche in uso all’epoca. Apertura manifestazione alle 15, inoltre visite guidate alle strutture storiche del parco, laboratori di archeotecnica, minicorsi di tiro con l’arco storico, giochi per bambini. Alle 19.30 assaggi Longobardi, alle 21 visita notturna alle strutture storiche animate dalle fare longobarde. Info: Info:tel. 3386797814 – info@parcocannetum.it.

longobardi

A Chiusa di Pesio “Cartusia Vallis Pisii” presso la Certosa di Pesio. Il Comune di Chiusa di Pesio in collaborazione con i Missionari della Consolata e il Comitato promotore per le celebrazioni degli 850 anni della fondazione della Certosa di Pesio presentano il libro fotografico di Michele Pellegrino. Info: tel. 0171.734990 – valle.pesio@gmail.com.

A Castelletto Stura festeggiamenti di San Magno con tanti eventi, attività e divertimento assicurato per tutti. Info: tel. 346.8303241 – prolococastellettostura@gmail.com.

Ripartono le visite guidate a cura della ProLoco “la Deseno” di Elva e la ProLoco di Stroppo nei due borghi della valle Maira con la guida turistica Monica Giraudo. L’iniziativa propone la scoperta dalle 10 alle 13 della chiesa di San Peyre di Stroppo e, dalle 15 alle 18, della Parrocchiale di Elva. Info: tel. 379.1789427 – prolocostroppo@gmail.com.

A Vicoforte il festival dei Saraceni debutta alle 19 con il concerto d’apertura della 56ª edizione del Festival dei Saraceni di Pamparato, tenuto dall’orchestra “Tiepolo Barocca”, presso la Casa Regina Montis Regalis. Biglietto di ingresso all’esibizione 5 euro. Info: comunicazione@santuariodivicoforte.it.

A San Michele Mondovì c’è “San Pè”, festa di San Pietro e Paolo 2023 in Frazione San Paolo. Cena alle 20.30 e serata danzante con Alberto & Simone fino alle 24. Dalle 24 musica con dj. Info: tel. 347.1608879.

festa

Farigliano appuntamento con l’evento “Notte Gialla”.  Dopo l’inaugurazione del campo di girasoli, per tutta la serata, nel centro di Farigliano animazione, gastronomia e musica. Info: girasoliafarigliano@gmail.com.

A Ormea c’è OrmeaInOnda 2023, la discesa più pazza d’Italia! Il centro storico di Ormea viene allestito per ospitare una gara insolita e originale con materassini e tavole che scivolano sull’acqua. Oggi si esibiranno, sabato gli over 18. Info: ideegiovani.ormea@gmail.com.

A Sale San Giovanni mercatino prodotti tipici dalle 9 alle 19. Inoltre dalle 16.30 alle 18.30 ” Mani in pasta con l’Enkir”, laboratorio di panificazione (prenotazione obbligatoria al 345 4343 045) e dalle ore 19.30 alle ore 22.30 intrattenimento musicale con il gruppo ” Giovedì Gnocchi”. Info: info@turismosalesangiovanni.it.

A Briaglia, dalle 9 alle 12 presso l’area Belvedere, è presente una “palestra all’aperto” per svolgere attività di fitness e benessere completamente gratuite, per tutte le età. Gli strumenti della palestra all’aperto sono dotati di qr code da cui è possibile ottenere istruzioni e ulteriori informazioni per l’utilizzo. Info: tel. 351.5981990 – iatmondovi@visitcuneese.it.

briaglia

A Saluzzo visita panoramica serale alla scoperta delle vie del centro storico dalla terrazza della Castiglia: un appuntamento unico per godersi una serata d’estate con la magia e la suggestione del centro storico in notturna, ammirando l’antico borgo medievale con le luci soffuse della sera. Il costo dell’iniziativa, con partenza dalla biglietteria della Castiglia (Piazza Castello, 1) alle 21 è di 10 euro, gratuito per i minori di 10 anni accompagnati. Inoltre, si può accedere con ingresso ridotto (5 euro a persona) alla visita autonoma dei musei allestiti all’interno dell’antica dimora marchionale dalle 20.30 alle 23. Info: musa@itur.it – 329 3940334 whatsapp.

A Costigliole Saluzzo c’è la Sagra dell’albicocca Tonda con numerosi eventi: un’occasione per trascorrere piacevoli momenti di convivialità in un’atmosfera festosa alla scoperta del territorio e della pregiata “Tonda di Costigliole”. Serata di musica dal vivo con la proceretto. Ingresso libero. Per tutta la sera servizio bar. Info: tel. 0175.239003 – segreteria@comune.costigliolesaluzzo.cn.it.

A Pian Munè di Paesana alle 21.30 camminata notturna con lo spettacolo della lucciolata nella pineta, lungo il sentiero del Bertorello. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.

A Sampeyre, in frazione Becetto, escursione per famiglie con Vesulus a partire dalle 14.30.

Inoltre a Sampeyre, al centro sportivo polivalente, la 12 al Poli, torneo di tennis doppio, calcio a 5, beach volley a 4. Inoltre grigliata, torneo diBeer pong. Info: prolocosampeyre@gmail.com.

Infine a Sampeyre, alla Locanda del Becetto alle 18, inaugurazione mostra fotografica di Danilo Mandelli e di quadri dipinti sul vetro di Erica Agazzani con tema “Ricordi di Baìo dal Bessé”. Ingresso libero.

In piazza Turletti a Savigliano, nel tendone di “Fuma che ‘nduma” va in scena alle 21 lo spettacolo teatrale “La Sedia”, a cura di Voci Erranti – Gruppo Itaca, a favore di Coruma – Corridoi Umanitari. Info: tel. 392.0186533 – giorgia.gianoglio@caracolcoop.com.

A Salmour c’è la Fiera del Grano Rosso. Nel centro storico alle 16 inaugurazione, per tutto il pomeriggio e la sera stand fieristici con i prodotti De.Co. della provincia di Cuneo e artigianato di qualità e museo a cielo aperto: esposizione di trattori antichi e attrezzi agricoli d’epoca. Fino alle 20 mostra degli elaborati del concorso “Disegna tu il logo della Fiera del Grano Rosso Salmour” (Biblioteca comunale: ex chiesa Sant’Agostino). Dalle 16 alle 19 mostra collettiva di pittura di Eleonora Francolino e Leonardo Marino. Dalle 16.30 alle 18 visione del filmato “Oro Antico”. Alle 16.30, 17 e 17.30 visite guidate: percorso “Grano Rosso” e percorso “Storia e curiosità”. Alle 17 convegno “I Comuni De. Co. della Provincia di Cuneo: nuove opportunità di sviluppo e promozione del territorio. Il turismo legato a tradizioni e tipicità”. Con l’intervento dei Sindaci dei comuni De. Co. della Provincia di Cuneo e della giornalista ed esperta De. Co. Paola Gula (Sala Vaira). In concomitanza caccia al Tesoro per le vie di Salmour, a cura dell’Associazione Le Bolle. Cena Gourmet Grano Rosso Salmour, a partire dalle ore 20.30, a cura della Pro Loco di Salmour, con piatti a base dell’antico Grano Rosso Salmour De. Co., lo zafferano di Salmour ed il maiale nero di Salmour. Al Parco Crova dalle 16 alle 22: Stand Grano Rosso Salmour. Esposizione, vendita e degustazione dei prodotti tipici ed d’eccellenza di Salmour. Dalle 16 alle 19 esposizione, lavorazione, dimostrazione e laboratori degli Antichi Mestieri per adulti e bambini, a cura dell’Associazione Antichi Mestieri di Salmour. Alle 18.30 presentazione del libro “ L’amaro in bocca” della scrittrice e giornalista Paola Gula; modera la giornalista Isabella Puma. A partire dalle 19 aperitivi musicali al Parco, dalle 22 in avanti Bin Ciapà, si balla con DJ Pippo. Inoltre per utta la giornata: concorso Instagram #fieradelgranorosso. Info: tel. 393 044 6620 – salmour@ruparpiemonte.it.

Ad Alba c’è il Festival Internazionale di Teatro di Figura curato dall’associazione culturale Burattinarte. Alle 10 nel Teatrino di Piazza San Paolo laboratorio di teatro d’ombre, condotto da Laura Bartolomei. Alle 21.30 nel Cortile della Maddalena la compagnia Walter Broggini racconta la storia di Pirù e del cavaliere di Mezzo tacco. Lo spettacolo è preceduto dalle esibizioni itineranti di Alex Piras e delle sue marionette a filo.

Inoltre ad Alba, dalle 15 alle 18, il Museo Eusebio organizza un pomeriggio di attività interattive con l’obbiettivo di avvicinare i bambini al tema del mare e dell’ambiente marino: giochi, esperimenti educativi ed una gustosa merenda inclusa. Consigliato per bambini tra i 6 e gli 12 anni. La prenotazione è obbligatoria. Costo: € 1 a bambino. Info: tel. 0173 292473 museo@comune.alba.cn.it.