Cosa fare oggi (sabato 22 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

22 luglio 2023 | 06:54
Share0
Cosa fare oggi (sabato 22 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Zoe in città [foto Zoe in città]

Nel capoluogo proseguono gli eventi di “Cuneo Iluminata” e al Parco Fluviale entra nel vivo “Zoé in città” che con circo, danza, teatro, concerti, cinema, incontri, dj set e tanto altro promuove l’interesse verso alterità, educazione, arte, bellezza e sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi. Boves, Fossano e Valdieri celebrano Sant’Anna con feste dedicate, Musica e cibo protagonisti a Festiona di Demonte, Pontechianale, Trinità e Paesana. A Mondovì e Vicoforte ci sono le auto storiche dei primi del 900, a Ormea osservazione astronomica con il nostro meteorologo Giovanni Nebbia, e a Vernante è protagonista Lucrezia Borgia, la più grande avvelenatrice di tutti i tempi. In serata a Savigliano “Una Notte al Museo” tra arte, teatro e musica, mentre a Bagnasco la notte è a colori con un percorso gastronomico e tanti spettacoli…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 22 luglio 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, al Parco Fluviale lato Gesso, prosegue “Zoe in città”. A partire dalle 19 l’evento “immaginaria + Escape” vede le performances di circo aereo e danza, a cura della scuola Nuvole-acrobatica aerea e non solo, la scuola cuneese diretta da Simona Gallo che ogni anno offre al pubblico di tutte le età corsi e laboratori negli spazi di Zoé in città. Segue una performance di corda di Samantha Mattio e  Stefano Camerati De la Barra, Compagnia Torre di Beaubelle. Alle 21 Summertime con la compagnia Side Kunst Cirque che estrapola materiale dalle sue ultime creazioni per entrare in un dialogo artistico con Circo Zoé. Il risultato? Un esperimento che attraversa le poetiche delle due compagnie, due tra le realtà più rilevanti del panorama del circo contemporaneo in Italia e in Europa. Alle 22.30 è la volta di K a L [L] a H, prima data in Italia del nuovo progetto musicale di Federico Dal Pozzo, sound designer e sound artist, da anni collaboratore con la compagnia Circo Zoé. Il territorio musicale su cui sviluppa il suo suono è il Dub sperimentale e rumoroso, decurtato dal reggae ma arricchito da suoni concreti minimali e ripetitivi. Info: www.zoeincitta.it.

Inoltre a Cuneo, in via Roma dalle 16 alle 24, mercatini artigianali di Made In Cuneo. Info: madeincuneo@gmail.com.

Sempre a Cuneo, in Piazza Galimberti, esposizione di veicoli Sparco e utensileria. Info: www.cuneoilluminata.eu.
Ancora a Cuneo, con ritrovo alle 18 in piazza Foro Boario, un tour per scoprire la storia e gli angoli più caratteristici della città, ma anche aneddoti, curiosità e tradizioni cuneesi. Al termine della visita, un gustoso aperitivo. Info: www.cuneoilluminata.eu.

Infine a Cuneo alle 22 e alle 22.30 in via Roma spettacoli a tempo di musica. Info: www.cuneoilluminata.eu.

A Limone Piemonte, nell’ambito della rassegna “Incontri letterari”, alle 17 la Biblioteca-Museo dello Sci ospita la presentazione del libro “Echi dalle terre alte. Vite del popolo silenzioso delle montagne” (LAR editore) a cura di Cinzia Dutto. La scrittrice e blogger racconta il suo saggio che narra di un viaggio tra le Alpi alla ricerca di storie dettate dal popolo silenzioso delle terre alte. Ingresso libero.

A Vernante, presso i ruderi del castello La Tourusela alle 18 c’è “I veleni di Lulù”, lettura teatrale ispirata alla più famosa avvelenatrice di tutti i tempi: Lucrezia Borgia. Testi di Barbara Audisio, voce Valentina Veratrini, al violoncello Lorena Borsetti e, al violino, Annalisa Signora. Consigliato portare una coperta per assistere allo spettacolo. Ingresso libero. Info: tel. 0171.920550 – info@provernante.it.

A Robillante festa patronale e musei aperti dalle 20.30 alle 22.30. Museo della Fisarmonica: museofisarmonicarobilante@gmail.com; 328.8655394. Mu.S.com: Quinto.dalmasso@gmail.com; 348.9554673.

A Boves la Frazione di Sant’Anna è in festa. Alle 9 il 1° Torneo S: Anna Padel Party presso il Boves Padel Club. Alle 14 Gara a Bocce Petanque a sorteggio. A partire dalle 20 serata all’insegna del gusto con Chicken & Chips, cena a base di polletto e patatine. Inoltre dj set con la musica del Dj Mario Jay Bee. La serata prosegue dalle 21 con la musica della cover band 883 Max Mania, seguirà Alien Cut – ingresso libero.

A Valdieri c’è la Festa Patronale della frazione Sant’Anna. Santa Messa con a seguire Processione, Rinfresco e Sfilata della Banda Musicale alle 20:30. Info: tel. 0171 97344 – prolocosannavaldieri@gmail.com.

pop chord

Alle 21.30 l’Ecomuseo Terra del Castelmagno di Monterosso Grana ospita Grazie dei fiori, un libero omaggio in forma di recital narrativo-musicale alla città di Marsiglia. Una performance dove è la contaminazione dei linguaggi a creare una drammaturgia della scena che procede tra evocazione, dialoghi serrati e canzoni. Ingresso: 5 euro. Info: tel. 329.4286890 – ecomuseo@terradelcastelmagno.it.

A Cartignano, alle 21.30 al centro Polifunzionale, esibizione di Willos’ Stephanie Martin (violino), Fiona King (voce e tastiere), Lorenzo Del Grande (flauti), Luca Mercurio (chitarra folk e bouzouki), Giulio Putti (bodhràn), Massimo Giuntini (cornamusa, bouzouki e flauti). Il gruppo, nato nel 2001 come progetto internazionale, propone un repertorio di musiche folk irlandesi tradizionali, sperimentando composizioni originali mescolate al trad e al folk. Ingresso gratuito. Info: tel. 349.3282223 – info@suonidalmonviso.it.

A Demonte in frazione Festiona inizia un weekend di fuoco. Un trekking nei boschi per tutta la famiglia, accompagnati da una guida naturalistica e dalle Squadre AIB e PC Demonte Valle Stura e Borgo San Dalmazzo a cui seguono grigliata e falò. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.

A Mondovì e Vicoforte c’è “Mondovì e Motori”, un weekend all’insegna delle “Vecchie Signore”. Un raduno di sole auto storiche dei primi anni del novecento sino al 1940, perfettamente funzionanti e di alto valore storico. Partecipano al raduno decine di equipaggi provenienti da tutta Italia e dall’estero. Ospite d’onore il car designer Giorgetto Giugiaro. Pezzi iconici per la storia dell’auto, come la Diatto 16/20 HP, Fiat 501, 503 e 520 Torpedo, Fiat 508 Balilla, ai quali si aggiungono esemplari di Lancia, Bugatti, Chrysler e molte altre vetture, tutte da scoprire.

Sempre a Mondovì in Località Carassone prosegue la Sagra Carassonese. Alle 19,45 cena in amicizia su prenotazione. Estrazione a premi con 1° un televisore, buoni spesa a partire da 75 euro. Info: tel. 331.5783449.

Inoltre a Mondovì, all’interno del programma di Piazza di Circo, l’Hybrid Festival anima il rione di Piazza con iniziative tra sperimentazione, innovazione e formazione a livello artistico e circense. Info: www.cirkovertigo.com.

Infine a Mondovì, in piazza Frassati, torna la Festa del Ferrone all’insegna della compagnia e del buon cibo. Dalle 14 Ferrone Games, dalle 19.30 hamburger e panini, dalle 21.30; DJ Rizla – Aperol Spritz Party. Info: tel. 0174.330358 – iatmondovi@visitcuneese.it.

A Garessio c’è Aqua – festa dell’acqua. Sport, cultura, cibo e musica faranno da cornice a un evento ora più che mai importante per porre l’attenzione su una risorsa preziosa come l’acqua. Dalle 20 Mercatino artigianale in piazza Carrara. Alle 10 “Gocce di sport” con partenza da Parco Fonti S.Bernardo e passeggiata a sei zampe: passeggiata di media difficoltà insieme al proprio cane (età minima 9 mesi). Ale 10.30 al Parco Fonti S.Bernardo “Gocce d’Acqua”: inaugurazione della manifestazione, convegno, l’acqua nelle attività produttive, Il ruolo dell’acqua tra tradizione e tecnologia: Sorgenti · Concerie · Mulini. Alle 17 “Gocce di Cultura”: Cristina Rava presenta “Il sale sulla Ferita”  e Aperilibero a cura del Centro Studi Garexium presso Agribar del Duduro di Piazza Carrara. Alle 18.visita del Borgo medievale e accesso al vicolo canapatoio. Ale 20 concerto della Banda Alta Val Tanaro, camminata verso il Percorso verde San Mauro, Memorie d’Acqua: proiezione docufilm di Remo Schellino.  Info: tel. 0174.1924782 – turismo@comune.garessio.cn.it.

aqua

Nella sala conferenze della Confraternita di Frabosa Sottana c’è il Salone del Libro di Montagna con presentazioni librarie e convegni a cui prendONO parte scrittori, giornalisti, studiosi ed esperti. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco e l’obbiettivo è quello di portare sotto i riflettori il territorio e fornire proposte concrete per mitigare le criticità che lo opprimono. Fil-rouge della rassegna è la montagna, in particolare quella piemontese che si raccorda con la Liguria e la Francia, territori uniti da un legame alpino che si concretizza, in questo caso, in forma letteraria. Le grandi passioni che nascono e si sviluppano attraverso l’amore per l’ambiente proveranno ad intrecciarsi con una serie di proposte culturali e letterarie. Alle 10.30 convegno promosso in collaborazione col Comizio Agrario di Mondovì sul tema: «La castanicoltura in provincia Granda tra passato, presente e futuro. Le proprietà nutrizionali della castagna. Le varietà antiche della castagna nelle nostre valli». Alle 15 presentazione di “Scia di Sangue” di Vignolo e a seguire “Ricettario familiare sulle colline di Langa” di Montaldo, mentre alle 17 Moriani presenta “Alle Sorgenti del Tanaro tra storia e leggenda”. Alle 18 Ferraris con “Le ultime tradotte per la Russia”. Chiude alle 21 Vallepiano con “Linea Mortale”.

A Monastero di Vasco cena con stinco e patate, accompagnata dalla musica di Dj Alfred Paolella. Info: tel. 0174.689104 – monastero.di.vasco@rurarpiemonte.it.

A Ormea, al Rifugio Chionea alle 17, Teatro nei Rifugi “Filio dello spedale”. Suggerita la prenotazione. Info: tel. 328 213 1183 – info@rifugiochionea.com

Inoltrea a Ormea, nella frazione di Viozene, una serata di Osservazione Astronomica presso il Campo Sportivo, alle ore 21.30 tutti pronti a guardare le stelle! In collaborazione con il meteorologo di Cuneo24.it Giovanni Nebbia e Il Gruppo Astrofili di Ceriana.

Generico luglio 2023

A Bagnasco, c’è Bagnasco a Colori è una manifestazione artistica e culturale ideata nel 1998, uno degli appuntamenti più attesi e coinvolgenti dell’estate bagnaschese in cui è possibile ammirare la realizzazione di murales, dipinti e sculture da parte di artisti di vario genere sulle facciate delle abitazioni e su pannelli poi utilizzati per abbellire le aree pubbliche. Dalle 19.30“Notte a colori” in cui via Basteris e le piazze ad essa collegate si animano con percorso gastronomico e spettacoli. Nove le postazioni che servono aperitivo, battuta di Danilo, tire, pan fritto, tagliatelle alla bagnaschese, pizza, porchetta e patatine, rostelle e patatine e dolce. Lungo il percorso i visitatori vengono accompagnati dalla musica dei “Gat Rus”, “Garcino elettric trio”, “Trinity cover band” e intrattenuti da artisti di strada e trucca bimbi. In piazza sant’Antonio la serata prosegue sulle note dell’orchestra “Gli svitati”, mentre in piazza santa Margherita concerto degli “ABC band” e a seguire discoteca con i “Matsuri”. Info: tel. 0174.330358 – prolocobagnasco@gmail.com.

bagnasco a colori

A Saluzzo, dalle 21 alle 24, la Biblioteca Storica di Saluzzo (Via Volta, 8) apre straordinariamente le sue porte ai visitatori, alla scoperta dei personaggi che hanno scritto la storia della città, con visite guidate gratuite a cadenza oraria. Info:  whatsapp 329 3940334 – musa@itur.it.

A Pontechianale, in occasione della 100 Miglia del Monviso alle 11, “Monviso Walking for Kodjlan”: passeggiata non competitiva benefica di 5 km il cui ricavato sarà devoluto all’acquisto dell’arredamento di una scuola in Mali. Info: tel. 349.83570911 – info@100migliamonviso.eu.

Inoltre a Pontechianale, in occasione dei festeggiamenti patronali di Santa Maria Maddalena, messa, incanto e, al pomeriggio, la presenza in piazza, come truccabimbi, dell’artista Serenartes. In serata i due locali del centro fanno squadra: dalle 19 La Fusino distribuisce la polenta, mentre il Bar Monviso, ospita il concerto dei Lou Tapage.

A Crissolo, a partire dalle 10 e per tutta la giornata, l’area pedonale di Crissolo si anima con stand di operatori olistici, disponibili a far provare le loro tecniche di terapie naturali per il benessere del corpo, della mente e dello spirito. Info: tel. 371 4126266 – www.facebbok.com/CrissoloTuristica.

Al Parco “La foglia” di Paesana c’è la Festa della birra. A cena grigliata di carne con musica live de “I cavalieri di Zara” e dj Roberto Bussi. Info: tel. 338.3628667.

A Bellino, in Borgata Chiesa alle 21, Festa patronale di San Giacomo, musica da ballo con il gruppo Paure Diau. Ingresso libero.

A Frassino, in Biblioteca presso il Municipio dalle 14, laboratorio con Nadia Borgetti; porta una t-shirt per poterla trasformare. Info: bibliotcacivica.frassino@gmail.com.

A Fossano c’è la Festa di Sant’Anna 2023 con giochi, tornei e concerti nell’antico quartiere di Borgo Vecchio. Info: tel. 0172 634855 – claudiomana52@gmail.com.

A Trinità proseguono gli eventi nell’ambito della “Brusatà”, nel ricordo di quel terribile 23 luglio 1944, quando il paese venne saccheggiato dalle truppe nazifasciste, che diedero alle fiamme 95 abitazioni del centro lasciando sul lastrico centinaia di famiglie. Oggi corsa campestre competitiva e non competitiva. A seguire cena e concerto. Info: tel. 339.1968471

A Savigliano presso il Museo Civico di Savigliano “Una Notte al Museo – arte, teatro e musica”. Incontri, approfondimenti, musica e una visita “mirata” alle collezioni del Museo. Alle 17.30 – Un cenacolo in Museo tableaux vivant a cura di Claudio Del Toro/ Teatro Società. Alle 18 L’Ultima Cena di Giuseppe Nuvolone e il tema dei Cenacoli da Leonardo al Barocco: incontro di approfondimento con il prof. Alberto Cottino dell’Accademia Albertina di Torino. Alle 19 apericena (su prenotazione). Alle 21 Omaggio a Ennio Morricone a cura di Ensemble Hyperion in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica. Alle 23 Visita “mirata” alle collezioni a cura di Silvia Olivero, direttrice Museo Civico. Ingresso libero. Info: tel. 0172.712982 – museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it.

Inoltre a Savigliano c’è il Festival Internazionale Antidogma che rappresenta un importante punto di riferimento nell’ambito della cultura musicale non solo in Italia ma anche all’estero. Costituitosi nel ’77 ad opera di giovani concertisti, compositori e uomini di cultura, Antidogma Musica è ormai internazionalmente riconosciuto come uno dei pochi organismi capaci di produrre ed esportare in tutto il mondo programmi estremamente variegate. Alle 21 a Palazzo Taffini concerto con proiezioni Suoni immaginati musiche da film con il duo pianistico Daniel Rivera e Luigi Giachino. Info: tel. 333.1636170 – antidogmamusica@gmail.com.

A Racconigi, alle ore 14 presso il Centro Cicogne, l’Associazione culturale umanistica “All’ombra del Monviso” propone un convegno che ha come filo conduttore la parresìa: la libertà di parola / l’etica della sincerità / la necessità della menzogna. Ritrovo dei partecipanti alle 14, visita facoltativa dell’oasi. Il convegno inizia alle ore 15 e si protrae fino alle 19.30. Possibilità di cenare presso il ristorante l’Arancera. Info: tel. 338.9375436 – abratemario01@gmail.com.

Ad Alba alle 21.00, nel Cortile della Maddalena, concerto degli Astor Novas, band interamente composta da giovani allievi ed ex allievi del civico Istituto Musicale di Alba: Matteo Boglietti alla tromba, Matteo Cicolin alla batteria, Matteo Neri al basso, Francesco Nada al sax ed Emiliano Blangero al pianoforte. Il gruppo è nato sette anni fa e ama portare sul palco, oltre alla musica, l’amicizia e la complicità che lega i suoi componenti. Il programma della serata unisce jazz, blues e swing, con alcuni cenni di cantautorato italiano, dando vita a un viaggio immaginario, movimentato e coinvolgente. L’ingresso è libero e non occorre prenotare. Si conclude la rassegna “Cortile in festa” curata dalla Biblioteca civica “G. Ferrero”, dal Museo civico “F. Eusebio” e dal civico Istituto Musicale “L. Rocca”. In occasione dell’evento la Biblioteca civica e il Museo civico restano aperti dalle 20.30 alle 23.

astornovas