Cosa fare oggi (sabato 8 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Cuneo grandi festeggiamenti per il 1° compleanno del Rondò dei Talenti con intrattenimento per tutta la giornata, taglio della torta in musica alle 18 e spettacolo di circo contemporaneo in piazza Galimberti alle 21 con la Compagnia Transe Express (in foto). A Chiusa Pesio c’è la storica festa della birra e si viaggia nel tempo tornando all’Età del Ferro, a Busca la notte è da Oscar e a Roccaforte Mondovì ci sono le Maske in una notte di mezza estate. Inoltre raduno motogastronomico a Entracque, “Circo di Piazza” a Mondovì, Artico Festival a Bra, Piccola Fiera d’Estate e Notte Bianca a Savigliano e grande musica con “Eugenio in Via di Gioia” a Paesana e con i due concerti di Sfera Ebbasta e Shiva, preceduti da Tony Boy, Sethu e Giuse The Lizia ad Alba per Collisioni…
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 8 luglio 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo proseguono i festeggiamenti per il 1° compleanno del Rondò dei Talenti della Fondazione CRC. Dalle 10 alle 18 c’è il Ludobus, una grande macchina dei giochi itinerante che viaggia e approda in nuovi posti per creare momenti di relazione. I grandi giochi in legno invaderanno la piazza del Rondò con tante attività tutte da provare. Dalle 10.30 alle 12 Laboratorio “Talento in fiore” per creare un tappeto di fiori. I colori simbolo del Rondò invaderanno le strade della città di Cuneo. Dalle 11 alle 11.45, dalle 15 alle 15.45 e dalle 17 alle 17.55 “Non sei mai stato al Rondò?”per scoprire la storia dell’edificio, del progetto e le attività che vengono fatte nel polo educativo. Alle 14.15 e alle 16.30 presentazione del quaderno 45 della Fondazione CRC presso Auditorium Varco (Via Carlo Pascal 5C): Il valore della diversità. Conoscere e prevenire i bisogni educativi speciali. Un incontro di approfondimento sul tema dei BES (Bisogni Educativi Speciali) in provincia di Cuneo, attraverso la presentazione dell’indagine condotta dall’Ufficio Studi e Ricerche della Fondazione CRC insieme alla società di ricerca Mind4Children. All’incontro è presente Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo dell’Università di Padova, esperta di psicologia dell’apprendimento e presidente di Mind4Children. Dalle 15 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 in corso Nizza (angolo piazza Galimberti) BMX freestyle show insieme ad Alessandro Barbero. Emozioni e adrenalina sulle due ruote con Alessandro Barbero, campione italiano di BMX freestyle. Durante il pomeriggio bambini e ragazzi possono provare a fare freestyle. Dalle 15 alle 18 in Piazza del Rondò Pausa gelato offerto dal Rondò. Alle 18 in piazza del Rondò spettacolo musicale sulle note di “The Fantomatik Orchestra” e taglio della torta. Il gruppo musicale porta la musica in piazza creando una relazione sociale capace di far condividere emozioni, sensazioni, stati d’animo. Sarà una grande emozione condividere questo momento insieme a tutta la città. Alle 21 in Piazza Galimberti (con partenza dal Rondò dei Talenti) gran finale con lo spettacolo di circo contemporaneo della compagnia francese di fama internazionale “Transe Express”. Info: tel. 0171.452781 – info@rondodeitalenti.it
A Limone Piemonte la biblioteca comunale ospita alle 17 un incontro letterario a ingresso libero. Roberto Martelli presenta il suo libro “Genova e Cuneo nel Risorgimento”. Info: tel. 0171 925281 – www.limoneturismo.it.
A Borgo San Dalmazzo “Trekking delle Meridiane”, facile escursione tra i boschi a monte di Borgo San Dalmazzo, a cavallo tra le valli Gesso e Stura nei pressi del Ciabot Padela lungo “il sentiero delle meridiane”, punto di riferimento per vari appassionati di lettura all’aperto: un vero e proprio “salotto all’aperto” con tanto di libri da leggere. L’dea di questa escursione è proprio quella di portare un libro da donare a questa libreria all’aperto condividendo con i partecipanti la sinossi del libro scelto. Ritrovo alle 16 a Borgo San Dalmazzo. Info: tel. 328 550 5341 – muoversinatura@gmail.com.
A Chiusa di Pesio va in scena la Festa della Birra alla sua 12ª edizione. Musica dj set con dj Pog, birra a volontà, cocktail, panini, carne alla piastra e tanto altro. Info: infoturismoinvallepesio@gmail.com.
A Entracque prosegue “Entracque Bike Weekend”, raduno motogastronomico nel cuore delle Alpi Cuneesi. Live music, bike show, più di 50 stands, ristoranti, food&beverage, animazione con Live Shows (stunts, spettacoli), camping, custom bikes, macchine storiche e molto altro. Info: entracquebikeweekend@gmail.com.

A Busca inizia la decima edizione di “Notti da Oscar – cinema sotto le stelle”. Sulla terrazza del Castello del Roccolo, la commedia francese “SÌ, CHEF!”: una cuoca quarantenne accetta, con riluttanza, un impiego nella mensa di un centro di accoglienza per giovani migranti. Dall’incontro nasce un inaspettato e contagioso scambio di nozioni e valori… il film è stato presentato alle Giornate del Cinema Professionale “Cinè” di Riccione. Info: www.cineclubmelies.it.
A Rittana, presso il Centro Incontri a partire dalle 10, inaugurazione della scultura e della mostra personale “Intrecci” di Elio Garis. Seguirà una grande festa degli artisti.
Alle 21 presso l’Hotel Royal a Terme di Valdieri, serata di presentazione del volume Sentieri e meraviglie delle Alpi Marittime a cura dell’autore e Guida Parco Roberto Pockaj. Si tratta della seconda edizione, ampliata e rivista, del fortunato volume, pubblicato la prima volta nel lontano 2010, che raccoglie oltre cento itinerari escursionistici dal Colle di Tenda al Colle della Lombarda, passando per le valli Vermenagna, Gesso, Roya e Vésubie, attraverso i Parchi delle Alpi Marittime e del Mercantour. Il libro invita il lettore a scoprire alcuni degli angoli e degli scorci più suggestivi dell’intera catena alpina, con innumerevoli laghi, rocce montonate, morene e pascoli d’alta quota popolati da camosci e stambecchi. Luoghi ricchi di storia, legati alla permanenza sul territorio dei reali di Savoia, che hanno lasciato in eredità agli escursionisti decine di chilometri di mulattiere un tempo costruite per le battute di caccia. La partecipazione alla serata è gratuita e non è richiesta la prenotazione. Info: tel. 0171.976800 – info@areeprotettealpimarittime.it.
Alle 21.30 a Pontebernardo di Pietraporzio in piazzetta dell’Ecomuseo, nell’ambito della rassegna Ecomusei Palcoscenico Naturale va in scena “L’altro mondo – Piccole storie di cambiamento”. Di e con Daniele Ronco, regia Luigi Saravo, in collaborazione con il CNR e produzione Mulino ad Arte, la pièce è un viaggio in cui gli spettatori e le loro percezioni dei temi ambientali diventano centrali rispetto alla rappresentazione. “L’altro mondo” è la trasposizione teatrale dell’omonimo libro di Fabio Deotto, che ha viaggiato per due anni da un estremo del mondo all’altro raccogliendo testimonianze dirette in merito alla crisi climatica. Biglietto € 5 intero, € 2 ridotto (under 12). Info: tel. 0171.955555 – ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it.
A Mondovì, in piazza Maggiore, c’è il Festival Piazza di Circo. Alle 20 “Toc Toc” – Toameme Scuola di Circo di Friburgo. Ingresso libero. Alle 21.30 Maggiore YES LAND con Giulio Lanzafame Ingresso libero. In collaborazione con il CSV Centro Servizi per il Volontariato in occasione del ventennale della sua attività. Info: piazzadicircofestival@gmail.com
Inoltre a Mondovì, alle 21.30, appuntamento in Piazza d’Armi con Stefano Massini e Luca Barbarossa, che sono i protagonisti di “La verità vi prego sull’amore“. Uno spettacolo unico dove le storie si intrecciano con la canzone d’autore per coinvolgere il pubblico in un viaggio, in un caleidoscopio di immagini, in un grande gioco di stimoli, sensazioni, suggestioni e sensibilità. È possibile acquistare tutti i biglietti sia in presenza in Piazza Maggiore 1 (accanto all’Ufficio Turistico) sia online sul sito www.vivaticket.it. Prezzo singolo biglietto Intero: 25 euro – Ridotto: 22 euro. Info: tel. 0174.330358.
La frazione di Baracco a Roccaforte Mondovì ospita Maske in una notte di mezza estate. Cibo, Cultura, Divertimento, non c’è miglior modo di passare un bel momento a Baracco, Roccaforte Mondovì, Valle Ellero. Maske, faires, gufi, civette, Sarvan e Kyé in una notte di mezza estate, le Faires di Shakespeare tradotte in Kyé. Dalle 16:30 fino a mezzanotte: giochi, cultura, cibo, mistero e divertimento. Alle 17:30 presentazione del libro di Giovanni Battista Rulfi Maske del Kyé. Araba Fenice l’editore. Modera Augusto Taricco. Dalle 20:30 cena con le eccellenze del territorio, passeggiate sotto la luna, intrattenimenti a tema e mercatino. Servizio bar, cibo e bevande. Dalle 18 servizio navetta gratuito. Info: tel. 335.6257878 – maskeinunanotte@gmail.com.

A Pamparato, nell’ambito del Festival dei Saraceni, alle 18.30 nell’Oratorio di Sant’Antonio di Pamparato Le corti europee dal Medioevo al Barocco, che vede protagonista l’Ensemble Tafelmusik in un programma con opere di John Dowland, Tielman Susato, Jean-Philippe Rameau, Georg Friedrich Händel e Jean-Baptiste Loeillet. Info: tel. 0174.46351 – segreteria-artistica@academiamontisregalis.it.
A Casteldelfino, alle 17.30 in via Pontechianale 31, inaugurazione della nuova libreria alpina e di viaggio di Paolo Fusta, titolare della omonima casa editrice indipendente con sede a Saluzzo.
Tra le vie di Venasca c’è la Cantinga, grande giornata di cantori in memoria di Davide Allasina con la S. Messa cantata dal coro La Reis; pranzo nei locali del paese con menù tipico. Nel pomeriggio concerto a iscrizione libera sotto l’ala del paese per tutti i gruppi che intendono esibirsi. Alle 20 grande street food in musica per le vie di Venasca. Attrazioni, giochi e animazioni per grandi e piccini.
All’Osservatorio Astronomico di Bellino si va alla scoperta dell’Ammasso di Ercole, un ammasso globulare all’interno dell’omonima costellazione, il più luminoso dell’emisfero boreale, visibile anche ad occhio nudo. Info: tel. 349.6389316 – bellino@astrofilibisalta.it.
A Crissolo, a Santuario di San Chiaffredo alle 16, concerto d’estate con la Corale Polifonica Giuseppe Verdi di Moncalieri, diretta dal Maestro Gerardo Lofoco. Segue Santa Messa alle 18.30. L’evento è a ingresso gratuito. Info: tel. 371.4126266
A Verzuolo c’è la Sagra dell’Agnolotto d’la Vila e del Villuccio. Appuntamento a Verzuolo l’8 e 9 luglio per l’imperdibile evento gastronomico tra spettacoli ed esposizioni. Alle 20 apertura degli stand gastronomici. Alle 21,30 direttamente da Rete7 la musica di Enrico Peyretti e la comicità di zia Marta. Info: pro.villa@virgilio.it.
A Paesana, nell’ambito del Festival Suoni delle Terre del Monviso, concerto degli Eugenio in Via di Gioia ai 1500 metri di Pian Munè. Appuntamento attesissimo, con un gruppo giovane, una formazione fuori dagli schemi e seguitissima, che nei suoi 10 anni di vita ha effettuato un percorso intenso e ricco di tantissime sorprese. Il nome del gruppo, formato da giovani torinesi, deriva dall’unione dei nomi dei tre membri fondatori del gruppo: Eugenio Cesaro, Emanuele Via e Paolo Di Gioia; Lorenzo Federici, entrato nel gruppo poco dopo, ha dato invece il nome al loro primo album. La location di Pian Munè è comodamente raggiungibile risalendo la provinciale della Valle Po e deviando poi a sinistra una volta giunti a Paesana. L’area del concerto è sita in prossimità del rifugio a valle, dove potranno essere lasciate le auto in un ampio parcheggio. Info: tel. 349.3282223 – info@suonidalmonviso.it.

A Pontechianale, presso la Missione dei Cappuccini di Borgata Chianale alle 15, l’esperta di letteratura per l’infanzia Caterina Ramonda presenta, in un appuntamento gratuito della durata di un’ora rivolto a famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni, ma anche ad adulti curiosi e interessati, l’Abbecedario occitano, progetto editoriale ideato e sostenuto dall’Unione Montana Valle Stura e pubblicato dall’associazione La Cevitou. Il libro rappresenta un invito a conoscere il territorio delle vallate occitane italiane e la lingua attraverso ventuno parole, ciascuna delle quali è una chiave che apre porte per avanzare nella scoperta. Grazie all’Abbecedario, nel quale i testi di Caterina Ramonda sono accompagnati dalle illustrazioni originali di Marco Paschetta, ci si può poi mettere in viaggio per scoprire dal vivo, tra una valle e l’altra, le particolarità e le curiosità di una lingua e del paesaggio in cui si è sviluppata e conservata. Nel corso del laboratorio i partecipanti saranno accompagnati in un divertente e sempre nuovo viaggio tra cibi, creature fantastiche, alberi e mestieri del mondo occitano per creare il proprio abbecedario personale. L’evento è organizzato dall’Unione Montana Valle Varaita in collaborazione con Espaci Occitan. Info: tel. 0175.978321 – info@unionevallevaraita.it.
Inoltre a Pontechianale, a La Playa Alpina alle 20, tre anni di Playa alpina con dj Klok e festa della birra.
A Sampeyre, in Frazione Rore Oste di Sarvanot alle 14.30 e alle 17 “Diario di un lombrico” per bambini dai 6 ai 9 anni, e per bambini dai 10 ai 13 anni. Osservazioni della giornata di un lombrico e del meraviglioso
mondo del suolo attraverso un kit portatile. Info: 346 2175087
Inoltre a Sampeyre in piazza della Vittoria alle 21 musica live con il gruppo Occitanas. Ingresso libero.
Le vie di Savigliano ospitano a partire dalle 9 la Piccola Fiera d’Estate con i Mestieri a Cielo Aperto: commercio, artigianato, agricoltura, sport, musica e tanto altro. Nel corso della giornata i negozi espongono stand lungo le vie e sono presenti associazioni di categoria del mondo agricolo e artigianale, e lo “show dei mestieri”. Dalle 20 grande festa e negozi aperti per la notte bianca: musica dal vivo, DJ SET in piazza Santa Rosa, artisti di strada, spettacoli itineranti, negozi aperti. Info: tel. 0172.710247 – turismo@comune.savigliano.cn.it.
Inoltre a Savigliano, inaugurazione del parco giochi inclusivo presso il giardino «G.Falcone» alle 10 in via Antica Fornace.
Infine a Savigliano, al Teatro Milanolo alle 21 spettacolo teatrale “Non calpestare i fiori” a cura di Associazione Voci Erranti in occasione dell’Onorificenza assegnata a Grazia Isoardi “Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana”. Ingresso libero (sino ad esaurimento posti). Info: tel. 0172.710247 – turismo@comune.savigliano.cn.it.
A Bra, nella Chiesa di San Vittore in Frazione Pollenzo alle 17, “L’Archicembo”, concerto con musiche di Bach e Handel. A cura dell’associazione Zizzola turismo e cultura.
Inoltre a Bra, ai Giardini della Rocca alle 19, Yoko Yamada chiude la settima edizione di Artico Festival. La comica porta sul palco con uno stile nuovo e una narrazione esilarante la sua battaglia per trovare un equilibrio nella sua quotidianità a Venezia, tra equivoci e contraddizioni, con un padre giapponese e una madre bresciana. Pizza sul gelato è il titolo dello spettacolo, che porta in scena rettocolite ulcerosa, coming out, crisi esistenziali e pulcini. Il tutto condito dalle perle di saggezza del padre. Info: www.articofestival.it.
A Cherasco, alle 21 nel Giardino della Madonnina nell’ambito di Cherasco Classica 2023, si esibisce il Duo Sconcerto. Info: tel. 339.7889466 – demusica_clarascum@hotmail.com
Ad Alba prende il via il secondo grande appuntamento dedicato ai giovani della quindicesima edizione di Collisioni in Piazza Medford, con i due concerti degli attesissimi Sfera Ebbasta e Shiva, preceduti da Tony Boy, Sethu e Giuse The Lizia. Info: www.collisioni.it.
