La Valle Stura meta del progetto Erasmus plus






A Valloriate e Rittana ragazze e ragazzi da Belgio, Spagna e Italia per confrontarsi sul tema del futuro della montagna e sull’annosa questione degli “spazi vuoti” alpini
Stanno capitando cose belle tra Valloriate e Rittana.
Questo angolo di Valle Stura cuneese, in questi giorni è meta di un progetto targato Erasmus plus, che vede coinvolti ragazze e ragazzi di tre paesi europei: il Belgio, la Spagna e ovviamente l’Italia. La rappresentanza italiana arriva dal Piemonte e della Valle D’Aosta, con l’aggiunta di una ragazza proveniente dall’Ucraina.
Obiettivo di questo camp, che si è spostato verso le Alpi aostane, è confrontarsi tra giovani europei sul tema del futuro della montagna e sull’annosa questione degli “spazi vuoti” alpini che cercano nuovi percorsi di riutilizzo. Sono stati fatti workshop, lavori di gruppo e brain storming alla ricerca di idee “out of the box”.
Il gruppo in settimana ha incontrato i sindaci di Rittana e Valloriate, Giacomo Doglio e Gianluca Monaco per conoscere il punto di vista di chi concretamente tutti i giorni deve fare i conti con i problemi di un territorio sempre sul filo del declino.