Cosa fare oggi (domenica 20 agosto) in provincia di Cuneo: gli eventi

Proseguono le celebrazioni di San Rocco e San Bernardo con le feste patronali a loro dedicate In tanti centri della Granda. A Boves si conclude “Vie di Jazz”, a Lagnasco c’è il festival cultural-musicale “D’acord Fest”, a Pocapaglia si festeggia San Giusto e Casteldelfino celebra il miele e le erbe curative. A Caraglio è in festa la frazione di Vallera, a Peveragno quella di San Magno, a Valdieri quella di Desertetto e a Busca quella di San Vitale dove in serata c’è il grande spettacolo pirotecnico e musicale…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 20 agosto 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, alle 20.30 a Villa Torre Acceglio (via Torre Acceglio n.59, frazione Madonna delle Grazie), “Notte russa” con le proiezioni di un intervento del prof. Alessandro Barbero su Ucraina e Russia e di un concerto della Berliner Philharmoniker diretto da Seiji Ozawa. Ingresso libero. Info: tel. 0171.695600 – info@fondazionedelfino.it.
A Limone Piemonte, alle 10 nell’Anfiteatro di Limonetto, Messa all’aperto per celebrare San Chiaffredo, patrono della frazione.
Inoltre a Limone Piemonte, in piazza del Municipio alle 16 laboratorio per grandi e piccini dal titolo “Quante forme può avere una bolla? per cimentarsi in una sperimentazione sensoriale in ottica di gioco condiviso. Vengono proposti ai partecipanti differenti materiali da esplorare per scoprire le varie forme che una bolla può assumere. Le classiche bolle di sapone prendono vita creando un’atmosfera da sogno e, infine, viene creato un gioco creato insieme, da portare a casa come ricordo dell’esperienza. Accesso libero.
Infine a Limone Piemonte, nella chiesa parrocchiale alle 21 nell’ambito del Festival Internazionale “La route royale des orgues”, esibizione di Meo Gallizio con “Concerti, sonate e sinfonie a spasso per l’Europa”. Ingresso libero. Info: larouteroyaledesorgues@gmail.com.
A Roaschia, a partire dalle 21.30 in piazza, danze occitane e tanto divertimento con “Daniela Mandrile & Sonadors”. Ingresso libero. Info: proloco-roaschia@libero.it.

A Caraglio c’è la Festa della Vallera. Alle 11 Santa Messa, alle 18 aperitivi con Spritz e Sangria, alle 20 Paella, alle 22 concerto live con gli “Starlights”. Info: tel. 348.5930230.
A Monterosso Grana settima edizione di Bodi Fest: mostra mercato gastronomica dedicata alla storica patata Piatlina e Ciarda delle Valli d’OC e dei prodotti tipici locali.
A Chiusa di Pesio, presso il Sito Archeodidattico La Roccarina, lo storico multiepoca Girovagando nel Passato: non un semplice raduno, ma una linea del tempo immaginaria che, come un libro di storia, vi permetterà di sfogliare le pagine del Passato, dall’Età del Bronzo fino al XX secolo. Info tel. 348.9233515 – flamulasca@libero.it

A Peveragno la Frazione di San Magno è in festa. Alle 11 Santa Messa e benedizione trattori, dalle 15 attrazioni per grandi e piccini, alle 19 polentata, alle 21 gara a scala 40 e belotta, alle 22 spettacolo di trattori. Info: tel. 348.3155568.
A Boves si conclude Vie di Jazz 2023. All’Auditorium Borelli, dalle 16 alle 17,30, conferenza sul Jazz a cura di Claudio Sessa “Il suono del jazz. Un percorso storico sulle diverse immagini sonore assunte da questa musica durante i suoi cent’anni (abbondanti) di vita”. Alle 18 il concerto “Tenco in Jazz!” di Nino La Piana con il suo quartetto:n omaggio alla grande musica del cantautore Luigi Tenco. Alle 21 chiusura in bellezza con l’esibizione di Joyce E. Yuille, feat. Daniel Gorgone Trio. Molto vivace, energica, sofisticata e originaria di New York, Joyce Elaine Yuille calca i palcoscenici europei da un bel po’ di tempo. Fin dalla tenera età è stata benedetta per il “dono” della presenza scenica e la capacità di catturare l’attenzione del pubblico. Uno spettacolo imperdibile che concluderà la rassegna bovesana che di anno in anno ha portato in città i grandi nomi del mondo jazz. (Joyce Elaine Yuille: voce; Daniele Gorgone: pianoforte; Marco Piccirillo: contrabbasso; Gaetano Fasano: batteria). Info: tel. 0171.391894 – comunicazione@comune.boves.cn.it.
Inoltre a Valdieri, dalle 14 alle 18 in Frazione Sant’Anna, la Delegazione FAI di Cuneo propone una visita guidata speciale in Valle Gesso, per scoprire il particolare legame fra la famiglia reale Savoia e i valligiani ai tempi della Riserva di Caccia Reale. Ritrovo alle 14 presso il porticato dell’Ecomuseo della Segale. Prenotazione necessaria. Info: tel. 351.5556443 – cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it.
A Entracque, in piazza Giustizia e Libertà alle 21, spettacolo musicale a due voci (Michela Paleologo e Stefania Zasa) e pianoforte (Massimo Peiretti) dal titolo “Not(t)e d’Amore“. Ingresso libero. Info: tel. 0171 978 616 – info@turismoentracque.it.

A Marmora si propone una passeggiata tra le sue frazioni durante la quale vengono accesi i tradizionali forni. Possibilità di deguastare uno spuntino a base di prodotti tipici e specialità locali. Info: tel.. 379.1789427 – consorzio@vallemaira.org.
A Demonte alle 15.30 visita guidata con operatore specializzato a Palazzo Borelli. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.
A Busca, in frazione San Vitale nell’ambito della festa patronale, alle 15 rottura delle pignatte per bambini, alle 19 grande polentata. Inoltre serata danzante con l’orchestra Sonia de Castelli e alle 21 grandioso spettacolo pirotecnico e musicale S.Vitalese.
A Niella Tanaro, alle 21 nell’ Aia Beccaria (località Poggio) nell’ambito della XXIX edizione di “Musica sull’Aia”, concerto “Naviganti e Sognatori”, tratto dall’ultimo disco di Luca Falomi, chitarrista genovese, Alessandro Turchet, bassista friulano e Max Trabucco, batterista e percussionista veneziano. Con il loro progetto raccontano un intreccio di storie nascoste nei riflessi salmastri e sfuggenti dell’Italia marittima. Info: tel. 347.3810902.
A Garessio, in Frazione Trappa alle 16.30, c’è “A pè per i sentè”, percorso non competitivo nei boschi. Dalle 19 polentata in occasione della festa di San Bartolomeo, presso il circolo CRAL. Info: tel. 348 134 8763 – circoloditrappa@gmail.com.
A Ormea, alle 16 in località Poggio La Colma, si esibisce il Corpo Bandistico dell’Alta Val Tanaro. Info: tel. 0174 392 157 – turismo@comune.ormea.cn.it.

A Ceva visita guidata al Forte. Il costo del biglietto è di 8 euro con la guida e 5 euro senza guida. E’ possibile acquistare il biglietto direttamente presso la cassa del Forte di Ceva dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 . Info: tel. 389.2844372 – ufficio.protocollo@comune.ceva.cn.it.
A Prato Nevoso di Frabosa Sottana ci sono i Mercatini della Montagna che giungono alla 24esima edizione con prodotti tipici selezionati, opere creative e di artigianato. Info: tel. 347.8875206 – iatfrabosasoprana@visitcuneese.it.
Anche ad Artesina di Frabosa Sottana ci sono i Mercatini della Montagna. Info: tel. 0174.244481.
A Saluzzo assaggi di cultura e prodotti locali in Castiglia. Alle ore 16.30 e 17.30 i Musei di Saluzzo propongono un tour panoramico alla scoperta dei camminamenti di ronda della Castiglia e della sua lunga storia con, a seguire, possibilità di consumare un aperitivo accompagnato da un tagliere di prodotti del territorio selezionati dal Ristorante Caffetteria La Castiglia. L’attività costa 13 euro comprensivi di visita guidata e aperitivo e di 8 euro per gli under 10 anni. Possibilità inoltre di partecipare esclusivamente al percorso guidato al costo di 5 euro, gratuito under 10 anni. Info e prenotazioni: whatsapp 329.3940334 – musa@itur.it.
Lagnasco celebra il “d’Acord Fest”, festival cultural-musicale in grado di portare la necessaria attenzione sui Castelli Tapparelli d’Azeglio. Oggi I Promessi Sposi che non hai mai letto prima – incontro con l’autore Silvio Pautasso, alle 20.30 e, alle 21.30, musica classica con proiezioni dal titolo: Favole al Cinema.Info: tel. 0175 72101 – dacordfest@gmail.com.
Casteldelfino ospita la “Sagra del Miele e delle Erbe curative 2023”. Stands espositivi per l’intera giornata. Musica itinerante del complesso “Enrico Negro & Le nostre vigne”. Info: tel. 0175.95126 – info@comune.casteldelfino.cn.it

A Venasca è aperta la Fabbrica dei Suoni. Un percorso museale per capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. 1ª visita guidata ore 15, 2ª visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa). Ingresso unico € 5,00, bambini sotto i 3 anni: gratuito. Info: info@lafabbricadeisuoni.it.
A Paesana esperienza di birdwatching con guida naturalistica al Bric Lombatera, sito di passaggio del Falco Pellegrino. Si parte alle 10 con ritrovo al Rifugio Pian Munè. Info: tel. 328 6925406 – info@pianmune.it.
A Pontechianale protagonista il grande alle 18 e alle 21 in piazza del Municipio con il “Jazz&Dintorni Quartet”: un repertorio che spazia dallo swing, al bebop, dall’hardbop al free jazz, con influenze culturali di bossanova e blues.
A Pagno c’è la Festa di San Rocco. Alle 15 gara a petanque, alle 16 giochi e divertimenti per bambini, alle 20.30 gara a Scala 40. In serata chiusura dei festeggiamenti con intrattenimenti vari.
Inoltre a Paesana c’è la Festa di San Bernardo in piazza Statuto e piazza Vittorio Veneto. Alle 20.45 canti con “Le voci del Monviso”. Dalle 21.45 serata danzante con Adalberto e Annalisa.
A Crissolo, presso il nuovissimo bar-ristoro all’arrivo della seggiovia alle 11 e alle 14.30, animazione per bimbi con Chiara, giochi, palloncini, trucchi e tante, tante sorprese. Il biglietto di andata e ritorno sulla seggiovia gratuiti per tutti i bambini accompagnati da un adulto.
A Revello, nell’ambito dei festeggiamenti di San Rocco, inaugurazione Mostra di pittura e scultura dell’artista Ugo Giletta nella Cappella Marchionale (visitabile fino ad ottobre). Inoltre serata di ballo liscio con l’orchestra Michael Capuano.
A Rossana la frazione Lemma si festeggia San Rocco. Intrattenimento per i più piccini con i palloncini, alle 16 ingresso banda musicale di Costigliole Saluzzo/Brossasco, alle 17 Messa patronale con processione alla Cappella di San Rocco, alle 19.30 gran bollito misto (Info: tel. 347 4845967). Ad animare la serata canti popolari.
A Sampeyre, in Borgata Roccia alle 17, “Balén e fazén festo…”: momenti di condivisione con balli tradizionali.
Inoltre a Sampeyre, in piazza della Vittoria alle 21, musica rock con il gruppo Jailbreak. Ingresso gratuito.
A Sanfront, nell’ambito dell’Agosto sanfrontese, alle 15.30 S. Messa e a seguire giochi per bambini con lotteria, pasta e ali alla griglia, canti popolari.
A Savigliano c’è la Festa patronale della Sanità 2023. Durante tutta la giornata “SANITÀ AGRICOLA – i trattori danno spettacolo”. Alle 10.30 Raduno trattori e trattoristi in collaborazione con Assoc. Trattori & Trattoristi Murello – aperto a tutti i trattoristi. Alle 12.30 pranzo agricolo con bollito misto Musiche con le Bolle Blu. Alle 15 gare di abilità agricole aratura con trattori d’epoca, traino del peso. Alle 15.30 merenda in carrozza al giardino d’Acqua dei Fratelli Canelli. Alle 18.45 Apperò Agricolo aperitivo in musica. Alle 21 Live Musica con i John Deer concerto musica italiana. Info: tel. 0172.370736 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.
Inoltre a Savigliano, alle 21 presso l’Ufficio Turistico in occasione della Giornata Mondiale della Fotografia, visita alla città che riprende le immagini storiche di cartoline e fotografie per un tutto nell’atmosfera della Savigliano in bianco e nero. Info: tel. 0172 370736 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.
A Bra, ai Giardini del Belvedere dalle 18, Progetto Emmaus porta la consolle per una serata di intrattenimento musicale con Scalabrino dj. Info: www.burattinarte.it.
A Pocapaglia iniziano i festeggiamenti in onore di San Giusto. Dalle 8.30 raduno auto d’epoca, alle 11 aperitivo in piazza, alle 15 Palio dei Borghi, alle 20 cena conclusiva, alle 21 finale dei giochi con premiazione e consegna del Palio. Info: tel. 333.4452700.
