Cosa fare oggi (domenica 27 agosto) in provincia di Cuneo: gli eventi

Le previsioni meteorologiche per oggi non sono particolarmente favorevoli con tanto di allerta gialla nell’area occidentale della nostra provincia. Alcuni eventi, come il concerto di Tosca a Monterosso Grana e la fiera lungo le vie del paese a Cortemilia sono stati annullati, mentre a Chiusa di Pesio è stata confermata “Ciusa Duvarta”. Il consiglio, relativamente agli eventi all’aperto che indichiamo essere in programma, è di verificarne l’effettivo svolgimento
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 27 agosto 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, come ogni ultima domenica del mese, c’è il Mercatino di piccoli animali al MIAC. Un’occasione in cui amatori e semplici curiosi si ritrovano presso l’area mercatale di via Bra, in frazione Ronchi, per ammirare e acquistare conigli, piccoli roditori, pesci d’acquario, canarini, pappagalli e uccellini ornamentali, comprese le specie avicole come colombi, pollame, anatre, faraone, pulcini, tacchini e pavoni. inoltre la possibilità di acquistare mangimi, attrezzature e oggettistica. Altri spazi dedicati ai produttori locali, che si occupano della vendita diretta di alcune eccellenze enogastronomiche quali formaggi, miele, vino e ortofrutta di stagione. L’entrata è libera sia agli espositori sia ai visitatori, con orario dalle 7,30 alle 12,30.
Monterosso Grana ospita a Coumboscuro il Roumiage, tradizionale evento culturale e musicale. Alle 10 S. Messa degli emigranti cantata in provenzale. Cancellato invece il concerto di Tosca in programma per le 15. Info: tel. 328 6039 251 – info@coumboscuro.org.
A Robilante, con orario 10-12, il Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com-Museo del suono e della comunicazione invitano a varcare la loro soglia per scoprire le tante curiosità che racchiudono. E’ l’occasione per conoscere in maniera semplice e concreta le regole fisiche del suono e la relativa trasmissione all’interno di sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com) oppure come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno (Museo Fisarmonica). Info: Museo della Fisarmonica: museofisarmonicarobilante@gmail.com; 3288655394; Mu.S.com: Quinto.dalmasso@gmail.com; 3489554673.
A Boves proseguono i festeggiamenti per San Bartolomeo. In serata è in programma la sfilata di moda a cura di “Eliana Abbigliamento”. Bellezza e stile conquisteranno passerella dopo passerella i presenti. Info: tel. 0171 391834 – cultura@comune.boves.cn.it.
A Busca è in programma “Mirabilia on the road” con numerosi spettacoli e attività dedicate anche ai più piccoli. Un cartellone ricco e variegato, a partire dal progetto Antilia (che è anche, pare, il nome antico della città di Busca) con una programmazione con più repliche di spettacoli di circo e teatro di strada durante tutti i giorni della tappa del Festival che include Happy Hoop, di Silvia Martini, Hanger di Mario Levi, Yes Land e Tra le Scatole di Giulio Lanzafame e infine la Dama Demodé di Silvia Martini e Mario Levis. Info: www.festivalmirabilia.it.
A Chiusa di Pesio è la giornata conclusiva di Ciusa Duvarta con la fiera tradizionale lungo le vie del paese che è stata confermata dagli organizzatori. Confermato anche dalle 12.30 il pranzo della fiera preparato dalla Pro Loco sotto il tendone in piazza Carlo Mauro dall’area della scuola primaria. Info: tel. 0171.734990 – valle.pesio@gmail.com.
Sant’Anna di Valdieri celebra la Festa della Segale 2023, l’appuntamento fisso dell’estate in cui divertirsi, vivere da protagonista l’Ecomuseo e incontrare la sua comunità. Alle 9 inizia la passeggiata musicale attraverso i sentieri della segale. Alle 12 tradizionale polentata presso i ristoranti del paese. In conclusione a partire dalle 16 suonano i “Lhi Balòs”. Info: tel. 0171.976800.
Sempre a Valdieri, in Frazione Andonno c’ è la Festa della Madonna. Alle 21 presso il Circolo Acli “Karaoke Night Party” con “Il Gatto e la Volpe”. Ingresso libero. Info: prolocoandonno@gmail.com.
A Moiola c’è I Crouset a San Membotto 2023 – Festa patronale. Alle 10 solenne processione e Santa Messa. Alle 13 pranzo “Muiulan”. Alle 16 giochi per bambini e adulti. Alle 21 serata danzante a ingresso libero con Enzo e Massimo.
In Piazzale Ellero a Mondovì è in programma il mercatino dell’antiquariato minore e delle cose usate. Info: info@comune.mondovi.cn.it.
Inoltre a Mondovì è tempo di “Fuori Tutto” con tante promozioni nel centro commerciale naturale della Città organizzato dall’Associazione “La Funicolare”. Un’iniziativa pernsata per promuovere gli affari di fine stagione, in coincidenza con la fine del periodo dei saldi estivi. Una vera e propria festa dello shopping, che segue i consueti orari di apertura degli negozi.
A Vicoforte, alle 21 presso presso il Chiostro del Monastero Cistercense del Santuario, concerto di fine estate dell’Orchestra Sinfonica Bartolomeo Bruni della Città di Cuneo offerto dall’Amministrazione Comunale. Quest’anno, con la direzione del Maestro Aldo Salvagno, verranno eseguite musiche di Mozart, Donizetti, Rossini, Bellini, Massenet, Gounod, Verdi, Puccini. Ingresso libero. Info: tel. 331 380 2826 – info@orchestrabruni.it.
Niella Tanaro rende omaggio alla sua antica tradizione panificatoria con una nuova edizione della Festa del Pane. Gli stand dei prodotti tipici locali sono una delle attrazioni principali della Fiera, unitamente all’area street food dove deliziosi piatti saranno a disposizione di tutti i visitatori. Lungo le strade del paese, artisti e pittori si esibiscono creando opere d’arte dal vivo e i più piccoli avranno il loro spazio dedicato, con l’animazione dell’Associazione Macramè. Una delle attrazioni più attese della giornata sono l’impasto e la cottura del rubatà di campagna, a cura degli Ambassadeurs du Pain. Info: tel. 370 348 3379 – festadelpaneniella@gmail.com.
A Farigliano si conclude la Festa del Bon Vin. Alle 21 grande serata di chiusura con “Alberto e Simone”. Info: tel. 327.0757788 – posta@proloco-farigliano.it.
A Pamparato si conclude il Festival dei Saraceni. Alle 18 nella Reggia di Val Casotto concerto finale a ingresso libero. Info: tel. 0174.46351 – segreteria-artistica@academiamontisregalis.it
A Prato Nevoso di Frabosa Sottana ci sono i Mercatini della Montagna che giungono alla 24esima edizione con prodotti tipici selezionati, opere creative e di artigianato. Info: tel. 347.8875206 – iatfrabosasoprana@visitcuneese.it.
A Ceva visita guidata al Forte. Il costo del biglietto è di 8 euro con la guida e 5 euro senza guida. E’ possibile acquistare il biglietto direttamente presso la cassa del Forte di Ceva. Visite dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Info: tel. 389.2844372 – ufficio.protocollo@comune.ceva.cn.it.
A Saluzzo c’è il Saluzzo Musica Festival 2023. Alle 11 al Cinema Teatro Magda Olivero (Via Palazzo di Città 15) Junior Chitarrissima Orchestra. Info: tel. 338.7003832.
A Bagnolo Piemonte, alle 17 al Rucas, c’è La Voce della Terra: Raffaella Buzzi (voce), Enzo Fornione (pianoforte), Luca Allievi (chitarra). Un concerto di musiche e poesie dedicate al pianeta Terra per sottolinearne l’importanza ed esaltarne i frutti, un concerto per riflettere e vibrare sulle note della sensibilità e dell’armonia. Info: tel. 0175.43527 – comunicazione@fondazionebertoni.it.
A Rifreddo si conclude la Festa di Maria Regina e 50^ di Ordinazione di Don Angelo Vincenti. Messa alle 11.15 alla Presenza dell’amministrazione comunale, enti e associazioni civili e religiose in cui si festeggiano gli Anniversari di Matrimonio e il 50^ di Ordinazione di Don Angelo, ordinato sacerdote l’8 settembre 1973, oltre ai 5 anni di sua presenza presso la parrocchia di Rifreddo. L’occasione è propizia per inaugurare ufficialmente i lavori effettuati nell’ultimo anno alla chiesa di Maria Regina.
A Sampeyre è in programma la 39° Edizione di Lu Cianto Viol. Alle 11.45 S Messa cantata dalla corale di Cervignasco. Alle 12.30 pranzo all’aperto con polenta, salsiccia, pane, formaggio, dolce, vino o altra bevanda. Costo € 13 con prenotazione alla partenza da Sampeyre o in piazza a Becetto. Alle 19.30 cena presso ristorane La Barmasso o Dal Becetto.
Inoltre a Sampeyre, in via Vittorio Emanuele II, mercatino La luna Piemonte.
A Paesana c’è la Festa d’j’amis d’la Crusà. Alle 10.30 Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita. Dalle 15.30 si balla con Adalberto presso l’Ala Mercatale.
Inoltre a Paesana Enzo e Sonia De Castelli dalle 12 al Rifugio Pian Munè. Info: tel. 328 6925406, mail – info@pianmune.it.
A Bra dalle 19 i Giardini Belvedere ospitano l’orchestra Balacaval per una serata di balli occitani e musica. Ingresso libero.
Inoltre a Bra, alle 15 e alle 16.30 visita a Casa Cottolengo. E’ possibile scoprire attraverso un tour guidato “Casa Cottolengo”, luogo natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo. L’iniziativa è promossa da Casa Cottolengo, Comune di Bra e dall’Associazione Zizzola turismo & cultura. Posti limitati, prenotazione obbligatoria al numero 0172.44077.
Infine a Bra, ai campi da hockey, si conclude l’Hockey Master Festival, torneo internazionale di squadre maschili e femminili di hockey su prato, composte da atleti e atlete dai 55 anni in su.
A Savigliano, in piazza Turletti alle 21, musica occitana e folk dal vivo.
A Racconigi, nel centro storico dalle 7.30 alle 18, c’è Il Trovarobe 2023, grande mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato. Info: tel. 339.7767532
Inotlre a Racconigi è in festa il Borgo Macra. Inizio di giornata con raduno dei trattori, un aperitivo ed esposizioni artistiche e di modellismo. A seguire pranzo con Osteria di Campagna. La sera cena dell’amicizia e ballo liscio con l’orchestra “I Braida”.
A Cortemilia si conclude la Fiera Nazionale della Nocciola. La fiera lungo le vie del paese è stata annullata. Confermati gli eventi nella Chiesa di San Francesco: il Premio Fautor Langae Nocciola d’Oro 2023 e la presentazione del Libro di Mattia Villardita. Info: www.fieranocciolacortemilia.it.
A La Morra è in programma la Mangialonga. Info: www.mangialonga.com.
A Roddi c’è la Festa patronale dell’Assunta. Alle 16.30 in piazza Umberto I premiazione concorso di poesia, alle 21.30 presso l’area sportiva “Tuttafuffa original festaccia”: street food & drinks. Info: tel. 335.8179415.