Cosa fare oggi (domenica 6 agosto) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Chiusa di Pesio è la giornata della sfilata lungo le vie del paese degli Alpini d’Oc. Al Parco Fluviale di Cuneo si conclude “Zoe in città”, a Busca quattro tesori artistici, storici ed ambientali della città sono aperti al pubblico e Robilante apre le porte dei suoi musei. A Mondovì c’è il campionato italiano di bocce quadre, a Savigliano il mercato dell’antiquariato, a Vottignasco la Sagra del fagiolo e della salsiccia nobile, e a Casteldelfino “la Toureto Festival”. A Garessio festeggia la Frazione Mindino, a Peveragno quella di San Lorenzo e Fontanelle di Boves prosegue la Festa della Legion Straniera dove alle 22,15 torna il grande spettacolo piro-musicale.
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 6 agosto 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
Inoltre a Cuneo, alle 20.30 a Villa Torre Acceglio (via Torre Acceglio n. 59, frazione Madonna delle Grazie), concerto dell’orchestra d’archi “Bartolomeo Bruni” che esegue musiche di Mozart, Holst, Grieg e Respighi. Nello stesso giorno, a partire dalle ore 18 la Fondazione mette a disposizione del pubblico i suoi ampi spazi all’aperto per una “merenda sinoira” (ognuno per sé).Ingresso libero. Info: tel. 0171.695600 – info@fondazionedelfino.it.
A Limone Piemonte, via XX Settembre ospita la Festa della Carera Granda, tradizionale appuntamento di mezza estate con musica e balli popolari. Il programma prevede alle 10.30 l’aperitivo con degustazione di prodotti tipici, poi nel pomeriggio giochi e animazione a partire dalle 14.30, con una caccia al tesoro per grandi e piccini e alle 16.30 truccabimbi e merenda per i più piccoli. Alle 19.45 polentata nelle tavolate allestite lungo la via, a cui segue la serata danzante e l’estrazione dei premi della lotteria. In concomitanza con la Carera Granda, viene celebrata la Festa patronale di San Pietro in vincoli, con la Santa Messa alle 18 nella Chiesa parrocchiale a cui segue la processione per le vie del centro storico.
A Limone Piemonte, alle 21.15 nella chiesa di San Pietro in Vincoli, concerto d’organo della rassegna “Organi Vespera 2023, meditazioni in musica”: festival musicale su organi storici da Vittino a Vegezzi – Bossi. A cura dell’Associazione Amici della musica di Savigliano. All’organo “Brondino Vegezzi Bossi 2001” esibizione di Fabio Di Tullio. Ingresso libero. Info: tel. 393.6899 470 – segreteria@amicimusicasavigliano.org.
A Chiusa di Pesio si conclude il Raduno degli Alpini d’Oc. Alle 8.15 ammassamento Area Verde, registrazione dei Gruppi, colazione alpina. Alle 9.15 ammassamento dei Gonfaloni dei vessilli e dei gagliardetti, saluti e allocuzioni autorità. Alle 9.45 inizio sfilata per le vie del paese accompagnata dalla Banda Musicale “Guido Vallauri” di Chiusa di Pesio e dalla Fanfara Sezionale ANA di Ceva, con deposizione floreale alla Cappella Alpina e al Monumento ai caduti. Alle 11 Santa messa nella chiesa parrocchiale di Sant’Antonino in suffragio delle penne mozze e di tutti gli alpini “andati avanti”, al termine continuerà la sfilata fino all’Area Verde. Alle 13 rancio Alpino presso Area Verde curata da servizio catering. Alle 18 Ammaina bandiera. Info: tel. 0171.734009 – protocollo@comunechiusapesio.it
Inoltre a Chiusa di Pesio, alle 21 in piazza Cavour, nell’ambito di “Accademie in Valle”, Lou Tapage canta De Andrè, non un semplice concerto, ma un incontro con l’autore e il mondo nascosto dietro i testi e i personaggi delle sue canzoni”. La luce in sala è spenta e il sipario ancora chiuso, quando una voce familiare inizia a raccontare la storia di una ragazza che arriva col treno nella stazione di Sant’llario, un piccolo paese di provincia. La giovane è conosciuta come Bocca di Rosa, mentre la voce familiare che si rivolge al pubblico è quella di Fabrizio De André. Non fosse che sono passati 20 anni dalla sua scomparsa, si potrebbe quasi credere che sia proprio lì, dietro il sipario. Pronto – nonostante la sua ben nota ritrosia – ad iniziare il concerto. A suonare sul palco ci sono i Lou Tapage, ma la voce di De André rimarrà a farci compagnia per tutto il concerto, grazie ad un montaggio del repertorio di video, interviste e concerti, alcuni particolarmente rari e poco conosciuti. In questo spettacolo la band piemontese Lou Tapage ripercorre il viaggio di Fabrizio attraverso le sue canzoni. Ingresso libero. Info: tel. 349.2587162.
A Boves in Frazione Fontanelle prosegue la Festa della Legion Straniera. Dalle 10,30 la Santa Messa e la processione in onore di San Giovanni. Segue un rinfresco offerto dall’associazione. Dalle 21,30 grande spettacolo sul palco della Legion Straniera con i Borderline Rock Hit e, a seguire, Mario JB in consolle. Alle 22,15 torna il grande spettacolo piro musicale. Per godersi al meglio la serata di festa, dalle ore 19, la cucina è aperta e propone grigliata mista, porchetta, polenta con spezzatino e salsiccia o formaggi, cosce di pollo e patatine.
Inoltre a Boves, alle 9,30 in Frazione Madonna dei Boschi, Santa Messa e, a seguire, rinfresco offerto dal comitato. Alle 18 altra messa per concludere insieme con serenità la festa frazionale.
Sempre a Boves, dalle 15.30 alle 18.30, sono visitabili con ingresso gratuito, il Museo Etnografico Impronte di una comunità e il Museo della Castagna, siti presso il Parco Marquet in Via Roncaia, 24, e il Museo del Fungo e delle Scienze Naturali, con sede in Via Moschetti, 15. Inoltre aprono anche l’Atlante dei Suoni e La Città di Cumabò, siti all’interno dell’ex Filanda Favole in via Moschetti 15, con ingresso a pagamento. I due musei dedicati ai più piccoli sono gestiti dalla cooperativa “La Fabbrica dei Suoni” (info@lafabbricadeisuoni.it). Info: comunicazione@comune.boves.cn.it
Infine a Boves, in frazione San Giacomo dalle 16 alle 19 nei locali delle ex scuole, apertura straordinaria della mostra “Sulla Via di Santiago”. L’esposizione, organizzata da Celestino Giordano e Roberto Olivero, vicepreside dell’Alberghiero di Dronero, assieme alla parrocchia e ad altri volontari locali, ha come obiettivo il far riscoprire spiritualità e tradizione di quello che un tempo era un percorso di fede molto sentito. Info: comunicazione@comune.boves.cn.it.
A Peveragno è in festa la Frazione San Lorenzo con luna park e servizio bar paninoteca. Alle 11 messa per il santo patrono, alle 15.30 biciclettata, alle 19.3o polenta e spezzatino, alle 21 serata caraibica con Mojito & co a ingresso libero.
A Busca, nell’ambito della festa della Madonnina, quattro tesori artistici, storici ed ambientali della città sono aperti al pubblico. Il parco-museo Ingenium, con il suo trenino in miniatura dalle 10 alle 12 e dalla 14,30 alle 18,30 (Info: ass-ingeniun.com). Il parco e il castello Roccolo dalle 14,30 alle 19 (Info: castellodelroccolo.it). La cappella di Santo Stefano, che ospita i quattrocenteschi dipinti del Fratelli Biazaci (accessibile autonomamente con registrazione sulla app “Chiese a porte aperte” – Info: cittaecattedrali.it). Il parco Francotto, dove si può fare sosta sulla Panchina Gigante e godere di un panorama mozzafiato dalla Bisalta alle Langhe (Info: bigbenchcommunityproject.org).
A Vottignasco c’è la Sagra del Fagiolo e della Salsiccia Nobile. Prodotti del territorio, tornei, musica. Alle 9 raduno cicloturistico, alle 10 gara a petanque, alle 16.30 giochi per bambini, alle 20 Pizza Party. Info: tel. 346.7974832 – pro.votti@libero.it.
Alle 21.30 a San Pietro di Monterosso Grana, all’interno della rassegna SconfinaMenti – cinema sotto i cieli della Valle Grana, viene presentato per la prima volta al pubblico “Il paese che non aveva il juke-box”, film diretto dalla regista Erica Liffredo prodotto da Associazione La Cevitou e Associazione Contardo Ferrini. Ingresso libero. Info: tel. 329.4286890 – expa.terradelcastelmagno@gmail.com.
A Entracque, dalle 8 alle 19 per le vie del centro storico, Mercatino e Botteghe in Strada, organizzato dal Comune di Entracque in collaborazione con l’Associazione La Luna. Info: tel. 0171.978616 – info@turismoentracque.it.
A Valdieri c’è “Momenti di Marittime con la guida parco”. Il ritrovo è previsto alle 9.45 presso il Centro visita del Parco di Terme di Valdieri; la partenza alle 10. Durante la giornata, la Guida Parco rimane a disposizione di turisti e fruitori con un Info Point nei pressi del Rifugio Valasco dalle 12 alle 15.30, per fornire informazioni sulle escursioni e sulla fruizione del Parco, ma anche curiosità sulla natura, storia e cultura del territorio e sulle Aree Protette. Per chi arriva autonomamente al Pian del Valasco, una bandiera arancione con il logo dell’ente segnals la postazione della Guida Parco. La discesa è prevista per le 16 (con ritrovo alle ore 15,45). Info: tel. 0171 976 800 – info@areeprotettealpimarittime.it.
A Preit di Canosio c’è la rievocazione storica della Bahìo di San Laurèns (San Lorenzo). Santa Messa alle 10.45 alla quale segue la processione con il Santo per le vie della borgata. Inoltre in mattinata “vendita all’incanto” di prodotti tipici del territorio, mentre il pomeriggio vede tutti i presenti partecipi nella ricerca dell’Abbà Nuovo.
A Robilante (con orario 10-12) il Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com-Museo del suono e della comunicazione invitano a varcare la loro soglia per scoprire le tante curiosità che racchiudono. E’ l’occasione per conoscere in maniera semplice e concreta le regole fisiche del suono e la relativa trasmissione all’interno di sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com) oppure come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno (Museo Fisarmonica). Info: Museo della Fisarmonica: museofisarmonicarobilante@gmail.com; 3288655394 – Mu.S.com: Quinto.dalmasso@gmail.com; 3489554673.
A Mondovì c’è il campionato italiano di bocce quadre. Alle 17 “ParalleleBipedi fuori orario”, a seguire dj set “Judici&Molinoir”. Alle 21 premiazione finale ed elezione di “Miss BQ 2023”. Info: tel. 345.4810944 – boccequadremondovi@gmail.com.
A Garessio, in Frazione Mindino, c’è la Festa di San Donato con polentata a pranzo e a cena. Il programma prevede una polentata dalle ore 12.30 (prenotazione tel. 340.7716857), Santa Messa alle 17, cena dalle 18 a base di polenta bianca e tanta musica con Ivano Serra. Nel corso della serata proiezione del video “Mindino e dintorni” a cura di Aldo Acquarone e Stefano Briatore. Info: tel. 338.7413198 – proloco@garessio.net.

Inoltrea a Garessio termina il Palio delle Borgate ai Boschetti. Alle 10 “Sardina”, gioco per bambini; dalle 14,30 presso l’area Pro Loco: “Passami il secchio”, “Togliti i calzini” e “Corsa delle botti”, giochi invece per adulti. Alle 21 si conclude con le premiazioni.
A Niella Tanaro, alle 21 nell’ambito della della XXIX edizione di “Musica sull’Aia”, rassegna musicale a carattere culturale, che promuove e diffonde la musica dotta e popolare, l’Aia della Cascina Berzide (località Berzide) si anima con “Radio Juice – I grandi successi rivisitati in chiave acustica”. Giulia Cavallera, Andrea Griffone, Claudio Bozzolasco e Paolo Tarolli rivisitano i grandi successi italiani e internazionali in chiave acustica e arricchiti da effetti elettronici, beatbox. Info: www.musicasullaia.it.
A San Giacomo di Roburent c’è “Sangiacomo in Festival”, XXIII° edizione del Festival Internazionale di Teatro di Figura organizzato dall’Istituto Italiano della Marionetta. Alle 17.30 in piazza Edue Magnano, “Mettici il cuore”, spettacolo interattivo con attori e pupazzi. Ingresso libero.
A Frabosa Sottana, in frazione Artesina, ci sono i mercatini della montagna. Info: tel. 0174.244481.
A Manta, al Castello dalle 11 alle 18.30, divertente gioco a sorpresa, con tanti regali legati alla frutta.Info: faimanta@fondoambiente.it.
A Rossana, in piazza Gazelli alle 11, Occit’Amo festival presenta stage di danza con Daniela Mandrile. Dalle 15 Bal d’Istà con Lou Pitakass.
A Pian Munè di Paesana continua il viaggio con Ilaria nel Bosco con un laboratorio di scoperta della natura anche attraverso il disegno. Alle ore 10 per i bambini dai 3 ai 5 anni, dalle ore 14 per i bambini dai 6 ai 10 anni. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.
A Casteldelfino presso Borgata Torrette c’è “La Toureto Festival: muzico e coustum, i tradisioun de la chastelado resistoun” per immergersi nella tradizione e nella cultura della Val Varaita. Alle 10.30 Presentazione della giornata da parte dell'”Associazione culturale La Toureto”. Alle 11.30 Dimostrazione di vestizione di un costume tradizionale. Alle 12.30 Pranzo presso le strutture locali. Alle 14.30 Esposizione dei costumi della Castellata. Alle 15.30 Balli tradizionali. Alle 16.30 Concerto con arpa con “Michela nelle valli”. Info: tel. 0175.95126 – info@comune.casteldelfino.cn.it.
A Pontechianale, in Borgata Genzana, accensione del forno e polentata serale.
A Crissolo, nella Sala delle Guide alle 21, raccolta di immagini e video storici su Crissolo e l’alta Valle Po. Ingresso libero.
A Sanfront, Santa Messa alle 10, processione con la Banda musicale, inaugurazione della tettoia in ricordo di Marco Ferrato, a seguire rinfresco.
A Paesana, al Parco La Foglia (via del Parco, 23) “Polaroid Party” con DJ Roberto Bussi. Animazione per bambini dalle 15 alle 18. Info: tel. 338.3628667.
A Ostana, in Frazione Ciampagna, c’è la Festa della Madonna del Buonconsiglio. Alle 11 Messa in onore della Madonna del Buonconsiglio; a partire dalle 15.30 ballo liscio e non solo con “Crismusic” e il gruppo Enzo e Massimo.
Inoltre a a Ostana dalle 16 alle 22 torna il Mercato estivo con prodotti agricoli e artigianali locali.
A Pagno, a partire dalle 14 presso il bar trattoria Marmadia, gara bocce “lui/lei”.
A Rifreddo, festa della Madonna della Neve al Devesio. Alle 11 Santa Messa. Alle 14 gara al punto. Alle 15.30 ritrovo dei priori della festa sul piazzale vicino alla chiesa. Alle 16 consegna della Dedica, con la banda musicale Conte Corrado Falletti di Villafalletto. Alle 21 serata danzante con il Trio Capinera. Servizio bar.
A Oncino c’è la Festa degli Alpini. Alle 9 ritrovo in piazza Roma, registrazione dei gagliardetti e colazione offerta dal Gruppo Alpini di Oncino. Alle 10 cerimonia dell’alzabandiera, inizio sfilata con la partecipazione della banda musicale di Paesana. Deposizione della corona al viale della Rimembranza. Alle 10.30 il saluto del capogruppo e delle autorità presenti. Alle 11 la celebrazione della Santa Messa officiata dal parroco di Oncino. Alle 12.30 il pranzo presso la piazzetta.
A Sampeyre, nel vallne di Sant’Anna dalle 12, aperitivo in musica con Sampeyre 365 con la Dirtyjazzband che a partire dalle 15.30 è per le vie del paese. Info: tel. 329 3177579.
Inoltre a Sampeyre, in Brogata Rore, c’è la Festa di San Miculà.
A Revello, nell’ambito della Festa di San Firmino, dalle 16 San Firmino in festa, giochi per bambini e merenda. Torneo Braccio di ferro. Dalle 19 servizio self service, pizze forno a legna e carne alla brace. Dalle 21 Ciposugarband – cover band tributo a Zucchero Fornaciari)+ dj set by Paul Scaletta.
A Savigliano, in piazza del Popolo e piazza Santa Rosa, va in scena il Mercatino dell’Antiquariato. Info: tel. 335.6176331 – e-mail: info@gloriamonasterolo.it.
A Bra, ai Giardini del Belvedere a partire dalle 18, una serata di giochi al chiaro di luna con il patrocinio di Ludobus (dalle 18), Ingresso libero.
A Monesiglio, alle 21 nella chiesa parrocchiale di Sant’Andrea (via Castello, 24) prosegue la stagione musicale Antiqua. L’Accademia del Ricercare propone“I concerti da camera del Vivaldi” (I manoscritti Conservati nella Biblioteca Nazionale di Torino). Ingresso a offerta libera a partire da 5 euro. Info: tel. 331.1095412 – segreteria@accademiadelricercare.com.
Ad Alba, come ogni prima domenica del mese, alle 16 il Museo “Federic0 Eusebio” (via Vittorio Emanuele II, 19) apre la discesa ai suoi sotterranei e l’esperto museale accompagna i visitatori nei depositi naturalistici alla scoperta dei reperti paleontologici ed entomologici non esposti al pubblico. artecipazione al costo del biglietto del Museo: intero € 3; ridotto € 1; gratuito per possessori Abbonamento Musei e bambini fino a 10 anni. Info: museo@comune.alba.cn.it.