Cosa fare oggi (sabato 19 agosto) in provincia di Cuneo: gli eventi

In tanti centri della Granda si celebrano San Rocco e San Bernardo con le feste patronali a loro dedicate. A Boves c’è “Vie di Jazz” con incontri culturali e il concerto omaggio del raffinato Stefano di Battista alla musica del maestro Ennio Morricone. A Chiusa di Pesio si torna a viaggare nel tempo, a Beinette c’è la 12 ore di sport, a Pietraporzio uno spettacolo per bambini, e a Ormea il pomeriggio è dedicato a Harry Potter. Inoltre, in serata, musica tradizionale irlandese a Valdieri, concerto della Banda Musicale a Demonte, cover dei Beatles a Limone Piemonte, mentre a Revello si balla occitano con i Lou Serpent…
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 19 agosto 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Limone Piemonte, alle 12 nell’ambito di “Note d’acqua al Lago Terrasole” a 1776 metri di altitudine concerto dei Lhi Balòs. Attivi dal 2006, propongono un’originale patchanka d’Oc (world-music, tradicional-Occitan, ska, reggae, balkan-folk), segno di vitalità culturale e apertura al mondo. Il luogo è raggiungibile a piedi dal paese in circa 2h30 di cammino o utilizzando gli impianti di risalita. Prendendo dal paese di Limone la telecabina Bottero bastano 20 minuti a piedi per raggiungere il lago dalla stazione di arrivo dell’impianto, per chi preferisce partire da Limone Quota 1400 utilizzando la seggiovia Cabanaira, il lago è raggiungibile in circa 40 minuti a piedi. Info: tel. 0171.925281 – iat@limonepiemonte.it.
Inoltre a Limone Piemonte, nell’ambito della rassegna “Libri da Gustare” alle 17.30 presso il Residence Palace di Limone, appuntamento con Ilaria Beretta. La scrittrice viene introdotta dal giornalista Claudio Porchia, direttore della rassegna ketteraria. Sensazioni, emozioni e avventure di una donna di città che ha scelto di vivere in campagna. Uno sguardo del tutto originale su orto e giardino. Un libro per chi ama la natura e rincorre, persegue, incespica nei propri sogni. Trasferirsi in campagna, per Ilaria Beretta, autrice di “Una storia al mese più una per la teiera” (Angelo Colla Editore), non ha significato solo aria sana, cibo biologico e un’ininterrotta villeggiatura, anzi… Ci sono stati momenti difficili, ma la scrittura le è stata di grande aiuto: sforzarsi di trovare qualcosa di bello, tratto dal vivere quotidiano, che desse serenità e offrisse utili spunti ai lettori di un sito internet (www.ortidipace.org),è stata per l’autrice una vera e propria salvezza. Al termine dell’incontro è previsto un aperitivo. Info: segreteria@ristorantidellatavolozza.it.
Ancora a Limone Piemonte, escursione per famiglie e bambini dai 4 anni in su ai Tetti Cabila Adreit, in frazione Ceresole, con la guida naturalistica Monica Dalmasso. Una passeggiata nel bosco per andare a scoprire il mondo delle api dell’apicultrice Margherita, che mostrerà ai ragazzi le sue arnie raccontando come questi preziosi insetti producono il miele. Ritrovo alle 14 nei pressi dell’agriturismo L’Agrifoglio, in frazione Ceresole (loc. Buia), e rientro nello stesso luogo intorno alle 17. Info e prenotazioni: 349.4719727 – moni.dalmasso@libero.it.
Sempre a Limone Piemonte, alle 17 nelle sale della Biblioteca-Museo dello Sci presentazione dell’ultimo libro di Domenico Clerico “Come nel mito”, edito da Robin. Un romanzo giallo ambientato nella Limone del secondo dopoguerra, che prende il via dalle indagini del commissario Grosso e del maresciallo Alberti circa la morte di Barberis, uomo attorno al quale troppo spesso ruotano, o meglio ruotavano, affari illeciti. Tutte le piste conducono all’omicidio, sarà davvero così? Ingresso libero.
Ancora a Limone Piemonte, a Limonetto la Proloco propone alle 21 una festa anni ’80-’90 by Dionisy. Info: prolocolimonetto@gmail.com.
Infine a Limone Piemonte, in piazza del Municipio alle 21, “Let it Beat, Beatles tribute band” per cantare e ballare sulle note dei più grandi successi dei Beatles. “Let it beat” da Reggio Emilia, dal 2009 ripropongono i grandi successi di tutta la carriera dei Beatles, dal vivo e senza basi, con cambio d’abito e qualità strumentale, vocale e scenica. Aggiungono anche la giusta dose di ironia per dare vita ad uno spettacolo di circa 2 ore per divertire e divertirsi. Info: tel. 0171 925 281 – iat@limonepiemonte.it.
A Chiusa di Pesio, presso il Sito Archeodidattico La Roccarina, lo storico multiepoca Girovagando nel Passato: non un semplice raduno, ma una linea del tempo immaginaria che, come un libro di storia, vi permetterà di sfogliare le pagine del Passato, dall’Età del Bronzo fino al XX secolo. Info tel. 348.9233515 – flamulasca@libero.it

A Peveragno la Frazione di San Magno è in festa. Dalle 14.30 gara a petanque e dalle 19.30 cena con carne alla brace. Info: tel. 348.3155568.
A Boves c’è Vie di Jazz. Dalle 16 all’Auditorium Borelli “Il jazz e la fotografia tra Harlem e Downtown” di Luca Bragalini: immagini, racconti, ma anche musiche per curiosare come due arti, si sono frequentate nel corso del Novecento: la fotografia e il jazz. Alle 18 concerto Alboran Trio con Paolo Paliaga al pianoforte, Dino Contenti al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria e percussioni. Alle 21 in piazza dell’Olmo è ospite della rassegna Stefano Di Battista con l’album “Morricone Stories”. Il raffinato jazzista proporrà al pubblico le musiche tratte da uno degli album più apprezzati con un omaggio all’immenso compositore Ennio Morricone, con il quale l’artista ha avuto anche l’onore di collaborare. Le melodie che hanno fatto la storia del cinema vengono reinterpretate in chiave jazz regalando loro una potenza emotiva capace di trasportare gli ascoltatori in un viaggio musicale davvero unico. Info: tel. 0171.391894 – comunicazione@comune.boves.cn.it.
Inoltre a Boves, alle 18 nel salone consigliare del Comune (piazza Italia, 64), presentazione di due libri. Il primo è “Il medico mio nonno” dedicato dal Prof. Maurizio Grandi alla sua famiglia originaria da Boves con diversi medici. Una “Piccola storia, la nostra storia, all’interno della Storia che diventa grande anche grazie a queste fotografie di un’epoca di miseria, malattie, ma anche di sogni, speranze, forse velleitarie, di costumi antichi”. Il secondo è “La guerra del soldato Konstantin” è stato scritto da Andrea Romoli, uno degli inviati RAI chiamati a raccontare la guerra in Ucraina. In uno dei suoi reportage ha avuto modo di leggere un documento secretato al Museo Nazionale di Kiev: il diario di un soldato russo scritto nei giorni dell’assedio alla città. Konstantin, giovane militare effettivo in un reparto di prima linea, vi raccontava le sue crisi di coscienza per una guerra che sentiva profondamente ingiusta, la quotidiana paura di morire, ma anche i sogni e le speranze comuni a ogni ragazzo di 20 anni. Info: tel. 0171.391894.
Sempre a Valdieri, alle ore 21,30 presso l’Arena del Parco Archeologico, si esibiscono i “Keily’s Folk“. La band propone un repertorio di brani tradizionali irlandesi rivisitati in chiave rock e alcuni brani originali, oltre a Irish Song e strumentali. Prenotazione consigliata, ingresso libero. Info: tel. 0171.978616 – montagnedelmare+eventi2023@gmail.com

A Busca, a San Vitale alle 20 nell’ambito della festa patronale, maxi raviolata, festa della birra con il concerto di disco Inferno e dj Farkas. Info: tel. 349 5972394.
A Roaschia c’è “Roaschia in festa”. Alle 19 “Grande Raviolata” con la musica del gruppo “John Deer”. Info e prenotazioni: tel. 333.7052328.
A Sambuco, la scrittrice Cinzia Dutto presenys la sua ultima pubblicazione “Echi dalle Terre Alte. Vite del popolo silenzioso delle montagne”, LAReditore. Un viaggio tra le Alpi attraverso trenta racconti che toccano l’anima, portando il lettore nel mondo dei montanari moderni che, con dedizione e fatica, vivono l’alta quota tutti i giorni. Ingresso libero. Info: tel. 0171904075 – segreteria@espaci-occitan.org.
A Entracque, alle 21 in piazza Giustizia e Libertà, c’è lo spettacolo musicale “Voci e Note in una Notte d’Estate“. Sul palco si esibiscono il soprano Martina Malavolti ed il baritono William Allione accompagnati dal fisarmonicista Federico Ferrato. Il giornalista Claudio Calorio presenta l’evento. Ingresso libero. Info: tel. 0171.978616 – info@turismoentracque.it.

A Demonte alle 15.30 visita guidata con operatore specializzato a Palazzo Borelli. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.
Sempre a Demonte, alle 16.30, partenza visite con guida escursionista ambientale alle rovine del Forte della Consolata. Info: tel. 328 203 2182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.
Infine a Demonte, alle 21 in piazza Nuto Revelli, la banda musicale di Demonte La Demounteisa esegue, in occasione della festa del santo patrono San Donato, il tradizionale concerto con l’accompagnamento del chitarrista Matteo Toselli. Info: lademunteisa@gmail.com.

A Prato Nevoso di Frabosa Sottana ci sono i Mercatini della Montagna che giungono alla 24esima edizione con prodotti tipici selezionati, opere creative e di artigianato. Info: tel. 347.8875206 – iatfrabosasoprana@visitcuneese.it.
A Ormea, presso il Parco Giochi Pollicino a partire dalle 14, c’è Harry Potter e il Pollicino filosofale. Percorso a tappe per bambini e ragazzi in cui rivivono i misteri dei maghetti di Hogwarts. In caso di maltempo manifestazione annullata. Info: tel. 389.2559948.

A Roburent alle 12.30 polentata presso la tensostruttura, alle 16 giochi per tutti al campo sportivo, alle 21 “Libri liberi” a cura dello scrittore Bruno Vallepiano. Info: tel. 349.5526104 – prolocoroburent@tiscali.it.
Sempre a Roburent, in Frazione Cardini, alle 19 grande polentata, musica e cocktail bar. Info: tel. 0174.227560 – prolococardini@live.it.
A Viola c’è il calcio saponato organizzato dalla Pro Loco.
A Revello, nell’ambito della festa di San Rocco, musica e balli occitani alle 21 con Lou Serpent.
Casteldelfino ospita la “Sagra del Miele e delle Erbe curative 2023”: stand espositivi con i migliori prodotti del territorio, musica e gran polentata. Alle 15.30 Inaugurazione, alle 19 grandiosa polentata della Sagra, alle 21 intrattenimento musicale con il Gruppo Ale & C.

Inoltre a Casteldelfino, alle 17 in piazza Santi del Popolo, Storia d’Oc. Attività per bambini a cura di Caterina Ramonda. Info: tel. 0175-95126 – info@comune.casteldelfino.cn.it.
Inoltre a Crissolo, alle 21 presso la Sala delle Guide Alpine in Piazza Seggiovia, presentazione del libro “Buco di Viso” con l’autore Sergio Beccio che dialoga con il prof. Antonio Gilli e il dott. Giorgio di Francesco per scoprire la storia di un’antica opera che rappresentò, oltre cinque secoli fa, un capolavoro dell’ingegneria del tempo. Info: tel. 0175 211955 – carbone@duepuntisas.it.
A Pagno c’è la Festa di San Rocco. Alle 11 Messa e distribuzione dei fassot. Alle 15 gara a petanque memorial Ezio Valla. Alle 19.30 cena dell’amicizia. Alle 21.30 serata danzante con i Trio Capinera.
A Manta, il Castello apre per visite speciali in notturna. All’imbrunire, prima dell’avvio dei percorsi di visita alla luce di lanterne, collocate tra il giardino, gli scaloni e la corte interna, il pubblico può gustare un picnic al tramonto. Info: faimanta@fondoambiente.it.
A Pian Munè di Paesana alle 14 “Lo sai come si fa il miele?”: laboratorio sul Miele con gli apicoltori del Miele Bio Volavia. Info: tel. 328 6925406 – info@pianmune.it.
Inoltre a Paesana c’è la Festa di San Bernardo in piazza Statuto e piazza Vittorio Veneto. Alle 21.30 Procopio Bros Live.
A Frassino, nel cortile del Municipio dalle 16 alle 22, mercatino artigianato e produttori locali.
A Costigliole Saluzzo c’è la San Rocco Fest. Cena con pizza tonda e in seconda serataa Dj Wender di Radio 105 e Aliai Dea. Info: tel. 331 184 7944 – atpcostigliolesaluzzo@gmail.com.e

A Melle, nell’ala comunale alle 21, serata musicale e culturale tra poesia e musica con il gruppo l’j amis de Tavio. Ingresso libero.
A Rossana la frazione Lemma è in festa. Alle 14.30 grande gara alle bocce petanque, alle 19.30 festa della birra. A seguire discomusic con Ariele e dj Bussi.
A Sampeyre, in piazza della Vittoria alle 21, musica rock live con il gruppo “Jailbreak”.
A Savigliano c’è la Festa patronale della Sanità 2023. Alle 21 Hard Party serata dance con Super Marco May DJ, Opening by Niky e Biensì – Vocalist Mc Doghi. Ingresso libero. Info: tel. 0172.370736 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.
A Bra, ai Giardini del Belvedere alle 21 nell’ambito della rassegna “Agosto al Belvedere” c’è “Heina e il Ghul” , la fiaba dell’intrepida principessa, narrata in arabo dal cuoco del palazzo. Heina, la figlia dello sceicco, è stata rapita dal terribile Ghul, il mostro di farina. Sulla scena il cuoco di corte prepara un sontuoso cous cous per festeggiare l’evento e, danzando e cantando tra tegami e coperchi, racconta la mirabolante vicenda. Lo spettacolo è recitato in arabo: il pubblico di grandi e piccini si troverà così immerso nelle sonorità di una lingua sconosciuta e potrà vivere l’esperienza di sentirsi straniero e comprendere situazioni e personaggi solo attraverso gli oggetti e le azioni dell’attore. Adatto dai 6 anni in su. Info: www.burattinarte.it.