RIEVOCAZIONI STORICHE |
Altre News
/
Eventi
/
Società
/

Salto nel passato nel sito archeo-didattico “La Roccarina” di Chiusa di Pesio

13 agosto 2023 | 13:34
Share0
Salto nel passato nel sito archeo-didattico “La Roccarina” di Chiusa di Pesio
Immagine di repertorio

Seconda edizione della manifestazione storica multiepoca “Girovagando nel passato”, organizzata dall’Associazione Culturale Flamulasca

Sabato 19 e domenica 20 agosto presso il sito archeo didattico La Roccarina si svolgerà la seconda edizione della manifestazione storica multiepoca “Girovagando nel passato”, organizzata dall’Associazione Culturale Flamulasca.

Un’occasione per i visitatori di “entrare” nelle varie epoche storiche, passando dalla preistoria fino all’età contemporanea.
Il percorso predisposto dai rievocatori permette di iniziare il viaggio nel passato dalla postazione dell’Età del Bronzo per incontrare il metallurgo che ha realizzato, quasi 3.000 anni fa, i monili del famoso Ripostiglio del Monte Cavanero e proseguire sulla linea della storia incontrando i Celti, i Romani, i Longobardi e raggiungere così il Medioevo.

Ma ecco che con il passare del tempo appaiono i Bravi, in seguito i Granatieri reduci dalla Battaglia dell’Assietta, le dame dell’Ottocento, l’atmosfera della Belle Epoque, arrivando a far scoprire i protagonisti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Attraverso le oggetti e armi originali dell’epoca, disattivate e certificate che saranno in mostra grazie alla partecipazione straordinaria del “Memoriale Divisione Alpina Cuneense”. I visitatori potranno rivivere le atmosfere, le speranze e le paure di coloro che furono mandati in guerra, racconti, curiosità e storie di giovani soldati, meticolosamente ricostruite dai volontari del Memoriale.

Orari manifestazione: sabato 19 agosto, dalle 10 alle 18.30, Campo storico con divulgazione; domenica 20 agosto, dalle 10 alle 18, Campo storico con divulgazione. Domenica pomeriggio alle 17, nel piazzale del bar, concerto di chiusura con musica celtica tenuto da Amelia Saracco (mandolino) e Valentina Meinero (arpa) con il patrocinio dell’Associazione Cevitou e Ecomuseo Terra del Castelmagno.
Per informazioni pagina Facebook dell’evento Girovagando nel Passato; pagina Instagram touta_kebennates.

Sul tema della due giorni, giovedì 17 agosto, si terrà la conferenza “Gladiatori – tra storia e mito”. A cura dell’archeologo Mauro Lorenzo Somà, l’appuntamento si svolgerà presso la biblioteca “E. Alberione” alle ore 20.45. Ingresso libero.