Le previsioni meteo in provincia di Cuneo da sabato 26 a lunedì 28 agosto

26 agosto 2023 | 10:44
Share0
Le previsioni meteo in provincia di Cuneo da sabato 26 a lunedì 28 agosto

Oggi è una di quelle giornate in cui si potrebbe scrivere un romanzo, ma non potendolo fare, cercherò la sintesi estrema. Una complessa configurazione sinottica sta per mettersi in moto ad iniziare da oggi, con una fase di stampo freddo ed instabile che interesserà gran parte del nordovest, Granda inclusa. Domani l’approfondirsi di un minimo ciclonico sul mar ligure attualmente stimato sui 994-995 hPa, (un valore notevole per l’estate) attiverà forti correnti, che genereranno una distribuzione maggiore dei fenomeni, che potranno essere localmente intensi ed abbondanti

​​Care lettrici e lettori di Cueno24, buongiorno e bentrovati al bollettino meteo in provincia di Cuneo del sabato. Oggi è una di quelle giornate in cui si potrebbe scrivere un romanzo, ma non potendolo fare, cercherò la sintesi estrema. Una complessa configurazione sinottica sta per mettersi in moto ad iniziare da oggi, con una fase di stampo freddo ed instabile che interesserà gran parte del nordovest, Granda inclusa. Domani l’approfondirsi di un minimo ciclonico sul mar ligure attualmente stimato sui 994-995 hPa, (un valore notevole per l’estate) attiverà forti correnti, che genereranno una distribuzione maggiore dei fenomeni, che potranno essere localmente intensi ed abbondanti. Il maltempo si dovrebbe trascinare sino a tutto lunedì, con una risoluzione progressiva della fase perturbata solo in tarda serata.

Oggi, sabato 26 agosto. Cielo in rapida copertura. Dal pomeriggio possibile debutto di fenomeni temporaleschi a partire dalla catena alpina occidentale. Potenziale innesco di una linea temporalesca e col passare delle ore anche possibile nascita di supercelle al confine con la provincia di Torino. Altrove le piogge dovrebbero essere meno intense, talvolta blande, ma in generale il tempo sarà molto inaffidabile. La probabilità di rovesci intensi, raffiche di vento lineare e grandine di grandi dimensioni, le troveremo soprattutto sull’albese. Temperature in forte diminuzione dalla serata, entro domani un calo anche di 12 °C sarà possibile.

Domenica 27. Tempo perturbato, con piogge forti e talvolta persistenti, in grado di portare localizzati allagamenti in nottata. Seguite le disposizioni di protezione civile. Comparsa della neve dai 2000 metri in su sulle Alpi Cozie e alte Marittime. Vento in ordine sparso, talvolta rafficato sotto i rovesci più intensi. Temperature in crollo verticale, le minime di lunedì mattina si potrebbero attestare attorno ai 12-15 °C.

Lunedì 28. Ancora perturbato, piogge organizzate in nottata, in via di rarefazione da dopo il mezzogiorno, anche se tutta la giornata sarà instabile. Vento da nord nordest, il quale consentirà la persistenza dei fenomeni sul monregalese, Mondolè e Alpi Liguri. Temperature al di sotto delle medie climatiche e comprese tra 12 e 19 °C. Ribadisco: attenzione alla protezione civile.

In linea generale ci troveremo in una condizione meteo dall’alto potenziale di rischio, con un margine di imprevedibilità ancora relativamente alto, quindi una variazione anche sostanziale del posizionamento dei fenomeni più intensi sarà possibile. A lunedì!