Cosa fare oggi (domenica 10 settembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

Ancora protagonista la Fiera del Santuario di Vicoforte (Fera dla Madona) con il paese che per l’ultimo giorno è “invaso” da centinaia di bancarelle e migliaia di visitatori. A Cuneo ci sono la Mostra Ortofrutticola, la Fiera del Disco e il “Binario Festival”. “Ion Cup” a Limone Piemonte, “Sport in piazza” a Racconigi e Bra, Sagra della patata di montagna a Rossana, “Antiquariato che passione” a Ormea, feste patronali a Borgo San Dalmazzo, Chiusa di Pesio, Verzuolo, Frabosa Soprana, Paesana e Roccaforte Mondovì. A Castellar c’è il Festival della cucina popolare alpina dove si possono gustarei piatti tipici della cucina alpina proposti da 6 diverse cucine: dalle Dolomiti alla Liguria, dalla Valle d’Aosta a Oltralpe Francese, fino alle Terre del Monviso…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 10 settembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
Anche in Granda si celebra la ventiquattresima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che apre alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici. Aperture in programma nelle sinagoghe di Cuneo, Saluzzo e Mondovì. Apertura dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso 18/18.30). Non è necessario prenotare, ogni 30/40 minuti parte una visita, sempre guidata. Ovviamente tutto gratuito. In loco si possono trovare libri da acquistare. Info: tel. 347.4891662 – info@artefacta.it

Inoltre a Cuneo, in piazza Seminario, nel Mercato Coperto, torna per la settima volta a La Fiera del Disco, dalle 10.00 alle 19.00, evento dedicato alla musica vintage, in cui acquistare, vendere o scambiare vinili, cd o memorabilia. Info: tel. 010 362 1876 – ernyaldiskocommerciale@gmail.com.
Ancora a Cuneo, al NUoVO dalle 15, spazio alla street dance con Street Flava 2.0, con battles e esibizioni di ballerini e dj da tutta Italia.Info: www.nuovocuneo.it.
Inoltre a Cuneo, al Parco La Pinetina alle 17, l’ultimo appuntamentno della rassegna “Incanti in città” della Compagnia Il Melarancio. Va in scena “Direttori d’Orchestra” di Teatro Potlach. Info: tel. 0171.699971 – biglietteria@melarancio.com.
Infine a Cuneo, nel piazzale Vecchia Stazione, c’è il Binario Festival con concerti di Yosh Whale, I Boschi Bruciano, Atlante, Xylema. Info: tel. 337.0247834 – davide@centrospettacolo.com.

La Bike Area di Limone Piemonte a partire dalle 9 ospita la quarta gara della Ion Cup, circuito nazionale gravity di mountain bike accessibile anche agli amatori. La tappa limonese, che rappresenta l’ultima prova della competizione, è composta da due prove di media difficoltà; il miglior tempo, dato dalla somma delle discese, determinerà il vincitore. I trasferimenti tra una prova e l’altra vengono effettuati tramite gli impianti di risalita della Riserva Bianca. Al termine della gara estrazione a sorte von numerosi premi in collaborazione con gli sponsor del circuito. Info: https://www.deepbike.com/regolamento/.

A Borgo San Dalmazzo, nell’ambito dei festeggiamenti patronali a Monserrato, pomeriggio con intrattenimento musicale, spettacoli per bambini (truccabimbi e Ludobus), laboratori, giochi popolari. Polentata a partire dalle 19 Inoltre mostra di acquerelli degli allievi della pittrice Monica Sepe ispirata alla mostra “I colori della fede a Venezia”; visitabile presso il Santuario dalle 10 alle 19. Info: tel. 340.2549768 – ass.santuariomonserrato@gmail.com-
A Valdieri, a partire dalle 11 presso il santuario di Madonna del Colletto, commemorazione ufficiale della nascita della banda partigiana “Italia Libera” (1943-2023). Alle 12 intervento di Paolo Borgna (presidente ISORETO) accompagnato musicalmente da Walter Porro. A seguire aperitivo. Ingresso libero. Info: tel. 0171.97109.
A Valloriate, alle 16, inaugurazione del nuovo allestimento del “Museo Guerra e Resistenza in Valle Stura”, che racconta con pannelli grafici, testi, immagini e reperti della II Guerra Mondiale quanto accaduto in Valle Stura nei drammatici anni del regime, della Guerra e dei venti mesi di lotta partigiana. Il pomeriggio si conclude con un buffet offerto ai visitatori. Info: tel. 349.1934153
In Frazione Combe a Chiusa di Pesio c’è la Festa patronale La Madonnina 2023 con la Santa Messa a partire dalle 11.45.
A Vicoforte uno degli eventi più attesi dell’anno: la “Fera dla Madona” con grande festa e mercato per le vie cittadine. Più di 200 mila mq di area espositiva occupata da centinaia di bancarelle e strutture dedite al commercio ambulante ed alla somministrazione di alimenti e bevande, decine di espositori di autovetture, macchine agricole ed attrezzature da lavoro di vario genere e decine di attrazioni del Luna Park. Specifica rilevanza per la loro tipicità assumono alcuni settori della fiera quali la cosiddetta “fiera dei cavalli” e la “fiera del bestiame bovino e caprino” ai quali in questi ultimi anni si sono aggiunti animali meno nostrani che sollecitano la curiosità dei visitatori. Negli ultimi decenni si è poi sviluppata la mostra provinciale cunicola con l’esposizione di razza pregiate. L’insieme di tante attrazioni, eterogenee tra di loro, consente di mantenere ben vivo quello spirito di festa che la tradizione fieristica di queste giornate ha saputo costruirsi nei secoli.
A Ormea c’è Antiquariato del Cuore 2023. Mercatino dell’antiquariato e del riuso lungo le vie del centro storico dalle 9 alle 19. Info: tel. 338.6571053 – assculturale.maggiociondolo@gmail.com.
A Roccaforte Mondovì c’è la festa patronale in Frazione Lurisia. A partire dalle 12.30 nella Sala Polivalente del Palaterme “Pranzo del Lurisiano – Polenta in convivialità”. Alle 18 Santa Messa in nome di Maria a cui segue la processione per le vie del paese. Alle 21 a Palaterme concerto de “Le Mondine”, costo 10 euro.
A Frabosa Soprana c’è la Festa patronale in onore della S.S. Beata Vergine Maria Addolorata. Alle 15 vespri con processione con l’effige di Maria Addolorata, accompagnata dalla “Società Filarmonica Villanovese”. Alle 16 in Piazza Marconi divertimento per i bambini con Paolo Testa Illusionist. Info: tel. 0174 244 010 – iatfrabosasoprana@visitcuneese.it.
A Garessio, alle 15.30 al Parco Fonti, presentazione del libro “Giugiaro, il car designer del secolo”, una biografia della giornalista Paola Scola, che interviene all’evento, insieme allo stesso protagonista del libro, il designer di fama mondiale Giorgetto Giugiaro. Ingresso libero.
Inoltre a Garessio, alle 16.30 presso la Reggia di Casotto, incontro “Il piccolo grande Principe di Savoia: Oddone” a cura di Domenico Iannetta, responsabile dell’Istituto della Real Casa di Savoia, in collaborazione con il Centro Studi Principe Oddone. Ingresso gratuito. Info: tel. 0174 330 976 (WhatsApp) – booking@kalata.it.
Il Castello di Rocca de Baldi propone delle visite multisensoriali. Grazie ad esse si può avere un assaggio e comprendere il significato di esperienza immersiva, un rompere gli schemi che ci consente di non scivolare sulla superficie dell’evidenza, bensì entrare in profondità agli elementi che abbiamo intorno a noi. Attività su prenotazione. Info: tel. 351 9568 945 – info@cuneoalps.it.

A Saluzzo, alle 18.30 nella Cattedrale di Maria Vergine Assunta (Piazza Garibaldi 1) nell’ambito della Funzione liturgica presieduta dal vescovo di Saluzzo Mons. Cristiano Bodo, Rnsemble Vocale e Strumentale Gli Invaghiti “Il Sacro Mozart”.
A Castellar Le Terres Monviso propongono il Festival della cucina popolare alpina 2023 – 1ª edizione in cui si possono gustare i piatti tipici della cucina alpina proposti da 6 diverse cucine: dalle Dolomiti alla Liguria, dalla Valle d’Aosta a Oltralpe Francese, fino alle Terre del Monviso. In programma il pranzo, a cui seguono merenda sinoira e aperitivo serale. Non mancano momenti di musica e canto nei quali ascoltare e/o danzare con i cori, tra cui il gruppo occitano dei Destartavelà. Attività outdoor con La Compagnia del Buon Cammino e Cattedre della Salute, un mix che unisce amore per il trekking, cura del corpo e gusto di territorio. L’accesso al Festival è gratuito.
A Verzuolo c’è la Festa patronale del Santo Nome di Maria 2023. Merenda a base di frittelle di mele alle 17.30. Alle 21 balli occitani con i “Paure Diaou. zDurante la giornata visite guidate al castello di Verzuolo e all’Antica Parrocchia. Attivi servizi bar e cucina. Info: tel. 338 817.9989 – prolocoverzuolo20@gmail.com.
Inoltre a Verzuolo l’antica Chiesa Parrocchiale Santi Filippo e Giacomo è aperta dalle 14.30 alle 18 per una visita guidata a cura dei volontari dell’associazione per la tutela del patrimonio culturale verzuolese ODV. Info: tel. 0175 883 90 – info@verzuoloacv.it.
A Rossana, a partire dalle 9.30, c’è la 15^ Sagra della patata di montagna e prodotti del sottobosco con bancarelle di prodotti agricoli e locali e artigianali, rassegna dei mestieri montanari di un tempo. Pomeriggio animato da balli occitani con Encà sonar. Degustazione di menù a base di patate presso i ristoranti locali. Info: prolocolemma@gmail.com.
A Bellino, alla Locanda Enventoour alle 16, presentazione del libro “Echi dalle terre alte” con l’autrice Cinzia Dutto. A seguire merenda sinoira al costo di € 18. Info e prenotazioni tel 0175 956422 -370.3513458.
A Venasca l’Anello di Pluf si anima con “C’è posto nel bosco”, evento dedicato alle famiglie con bambini attraverso immersive passeggiate musicali in cui gli operatori de La Fabbrica Dei Suoni coinvolgono i partecipanti alla scoperta del folletto sarvanòt, delle creature fantastiche che vivono nelle Valli del Monviso e della colorata Bibò, la Biblioteca del Bosco. Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata. Orari partenza visite: ore 10, 11, 14 e 15. Info: tel. 0175 567840 – info@lafabbricadeisuoni.it.
A Melle, al Santuario alle 10.30, festa a Madonna della Betulla, funzione religiosa e tradizionale incanto.
A Pian Munè di Paesana “Ciao Estate” con Ilaria Bellone. Laboratorio nel Bosco con illustrazioni e racconti, tutto condito da una divertente esplorazione della Natura. Alle ore 10: bambini 3-5 anni. Alle ore 14: bambini 6-10 anni. Info: tel. 328 6925406 – info@pianmune.it.
Inoltre a Paesana c’è la Festa a Madonna d’Oriente. Rosario e S. Messa alle 11, pranzo con polenta e salsiccia; gare di petanque, merenda con gofri e giochi per i bambini (anche un castello gonfiabile). Servizio bar.
A Ostana, dalle 9 alle 18, c’è il Mercato estivo con prodotti agricoli e artigianali locali.
A Martiniana Po, nella chiesa della Confraternite dell’Ascensione alle 21, concerto con Serena Moine, soprano, ed Elia Carletto, harmonium, con musiche di Rossini, Puccini, Chopin e Franck.
Inoltre a Fossano c’è la IX edizione del Trofeo Balocco e 1° Memorial Aldo e Alberto Balocco. Il torneo, organizzato dal Fossano Calcio, vede sfidarsi i ragazzi di venti squadre di cui 14 professionistiche. Info: www.facebook.com/trofeobaloccocrfcittadifossano.
A Savigliano, alle 17 presso Palazzo Taffini, performance teatrale – musicale “Il Mascalzone”: un pomeriggio di intrattenimento molto originale in cui l’attore Gianluca Gambino prende il centro del palco, accompagnato dal virtuoso Maurizio Fornero al clavicembalo. Gambino porta sulla scena una performance che oscilla tra la comicità e la riflessione, catturando l’attenzione di tutti i presenti in un’esperienza teatrale che difficilmente si dimentica. Ingresso 5 euro. Info: tel. 393 6899470 – segreteria@amicimusicasavigliano.org.
A Bra, nella confermatissima location del parco Atleti Azzurri d’Italia di viale Madonna dei Fiori, c’è “Sport in piazza”, la più importante vetrina dell’offerta sportiva proposta dalle associazioni del territorio. Decine le associazioni sportive che, a partire dalle 10, offrono ai partecipanti la possibilità di ammirare e cimentarsi in altrettante discipline: non solo gli sport più noti, ma anche e soprattutto quelli considerati più di nicchia ma ugualmente meritevoli della giusta visibilità. Tra tutti il twirling e l’hockey su prato, discipline in cui le squadre braidesi eccellono a livello nazionale ed internazionale, quindi gli sport tradizionali come la pallapugno, l’arrampicata, il triathlon, gli sport “della mente” come gli scacchi e la dama, le arti marziali, le discipline coreutiche oltre naturalmente ai più noti calcio, basket, tennis, atletica. La manifestazione prende il via alle 9,30 con un corteo che si snoda da piazza Caduti per la Libertà fino agli impianti sportivi, aperto dal gruppo Sbandieratori & Musici di Bra. L’evento è aperto a tutti ed è gratuito. Ai partecipanti viene fornita una scheda sulla quale verranno indicate tutte le attività sportive “provate”. Gli under 18 che ottengono almeno dieci timbri possono partecipare alla speciale lotteria che mette in palio una bicicletta, un monopattino e uno skateboard. A presiedere la cerimonia di premiazione un’atleta braidese in grado di fungere da esempio per i giovani. Alla manifestazione prende parte anche la radio BraOnTheRocks, che per tutta la giornata effettus in diretta delle interviste ai campioni delle diverse discipline scelti da ogni associazione.
A Racconigi, in piazza IV Novembre (nei giardini della scuola elementare) dalle 14 alle 18:30, c’è “Sport in Piazza”, con la partecipazione delle associazioni sportive del territorio. Il pomeriggio inizia con il concorso ”Prova anche tu…gioca con noi!”, che consente ai partecipanti di sperimentare diverse discipline sportive e di vincere ricchi premi, tra cui una bicicletta, nell’estrazione finale. Nel corso dell’evento i referenti di ogni associazioni sportiva presente salgono sul palco per presentare le attività della stagione 2023/2024. Partecipano Club Alpino Italiano, B.C. Gators, Karate Rembukan, E Fit, A.S.D. Racco 86, RS Volley Racconigi, A.S.D. Circolo Tennis, Boxe Racconigi, C.D.K.M., Shisei Aikido, A.S.D. Tania Dance, Atletica Racconigi, A.S.D. Euritmica, Pescatori Lago Verde, Atletico Racconigi.
A Barolo un ’avventura da vivere tra gli allestimenti del Museo del Vino con mamma e papà. Appuntamento con il WiMu delle Famiglie, l’iniziativa dedicata ai più piccoli per scoprire gli allestimenti dell’avveniristico museo accompagnati attraverso un gioco divertente. Le visite del WiMu delle Famiglie sono in modalità “fai-da-te” durante tutto l’orario di apertura del museo (dalle 10,30 alle 19, ultimo ingresso alle 18). Info: prenotazioni@barolofoundation.it.