Cosa fare oggi (domenica 17 settembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

“Cuneo vive lo sport” per tutta la giornata al Parco della Resistenza dove si conoscono da vicino e provano gratuitamente le diverse discipline sportive. Inoltre nel capoluogo musica d’autore, street food e “shopping a prezzi mai visti”. Sport in piazza anche ad Alba e A Fossano dove torna il Mercatino dell’Antiquariato (foto). A Roaschia c’è la Sagra dei Tajarin, a Ceva la Mostra del Fungo e a Bra prosegue Cheese. Venasca festeggia Santa Lucia, Villanova Mondovì celebra l’Addolorata, a Centallo c’è il “motoincontro d’autunno”, mentre a Pontechianale c’è “Ritorno dall’Alpe” con il rientro delle mandrie, l’esposizione degli animali d’alpeggio e il mercatino…
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 17 settembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, al Parco della Resistenza dalle 10 alle 18, c’è “Cuneo Vive lo Sport”, l’evento sportivo all’aria aperta. Si possono conoscere da vicino e provare gratuitamente le diverse discipline sportive che vengono illustrate, tra cui atletica, equitazione, pallavolo, basket (con un torneo di street basket), tennis, judo, ginnastica artistica e ritmica, con attività pensate per adulti, ragazzi e bambini. Il progetto costituisce un momento di aggregazione e di valorizzazione della città, nonché un’occasione per far conoscere gli impianti sportivi locali e scoprire tutte le attività che si possono praticare indoor e outdoor. In questa edizione “Cuneo Vive Lo Sport” viene offerto un gelato a tutti i bambini e ragazzi che vorranno provare le varie discipline sportive a disposizione. Ingresso gratuito. Info: sport@comune.cuneo.it.

Sempre a Cuneo, alle 11 presso la sala “Mosca” del Conservatorio Ghedini (via Roma 19) si esibisce il gruppo Harps Quartet Melody in un concerto intitolato A spasso qua e là per il mondo. La formazione musicale, nata nel 2023 nella classe di Arpa dell’Istituto, è composta dalla docente Fernanda Saravalli e da tre suoi allievi: Francesco Cassone, Elisabetta Isoardi e Sophia Schivo. Nel programma del concerto, durante il quale saranno proposti anche brani di Andrès, Lehar, Molnar e Ortiz, spicca la prima esecuzione assoluta di Harpissima, un brano composto dal compositore Vincenzo Napoli come omaggio al mondo dell’arpa e alla professoressa Saravalli stessa.
Ancora a Cuneo, nell’ambito del festival “Modulazioni”, al Museo di San Francesco giornata dedicata alla civiltà longobarda, di cui il cuneese ospita la più grande necropoli mai scoperta. Ingresso libero. Info: tel. 0171.601962 – info@modulazioni.net.
Infine a Cuneo torna “Lo sbarazzo – Fuoritutto”. I egozi aderenti espongono i loro articoli migliori a prezzi mai visti sulle bancarelle disposte lungo Via Roma, Corso Nizza Centro, Via Carlo Emanuele III, Corso Nizza Alta – Piazza Europa. Info: tel. 0171 604122 – wecuneo@confcommerciocuneo.it.

A Busca ritorna Fitwalking Solidale, un evento capace di unire il divertimento alla generosità. Dalle 12 alle 13 arrivo e distribuzione pacchi gara. Dalle 12.30 al Parco Francotto picnic libero. Possibilità di acquistare panini e bibite in loco. Dalle 13.30 spettacolo di Mago Zapotek. Info: tel. 0171.948611 – segreteria@comune.busca.cn.it.
A Roaschia appuntamento aperto a tutti con la Sagra dei Tajarin. Dalle 12 degustazione di tajarin e intrattenimento con Le Mondine. Necessaria la prenotazione: cell. 331 988 9005 / 333 105 2328. Info: tel. 333.7052328 – prolocoroaschia@gmail.com.

A Roccabruna ultimo dei tre giorni dedicati al cavallo Merens, con numerosi allevatori provenienti da più regioni d’Italia e dalla Francia protagonisti con i loro cavalli dal manto morello. In queste giornate aperte a tutti, il pubblico può assistere a presentazioni di morfologia, dimostrazioni di utilizzo e molto altro ancora. Info: tel. 379.1789427 – consorzio@vallemaira.org.
Ad Acceglio, in località Saretto, si chiude il programma di concerti estivi della Visaisa Taverna e Foresteria con la musica blues, funk e reggae dei The Newton Family. Una serata per salutare l’estate nella magnifica cornice della Val Maira. Info: tel. 340 962 8147 – info@visaisa.com.
A Centallo c’è il “Motoincontro d’Autunno”. Piazza Don Gerbaudo ospita gli appassionati che possono curiosare tra gli stand delle case motociclistiche e dei marchi di abbigliamento e accessori, partecipare alle numerose iniziative e assistere agli eventi in programma. Tra questi concerti, spettacoli e street food. Inoltre, ci sarà la“Mostra Scambio di Moto, Auto e ricambi d’epoca” e il mercatino dedicato all’artigianato artistico. Info: tel. 329.2176933 – motoclubfossano@gmail.com.
A Ceva appuntamento aperto a tutti con la 62° edizione della Mostra del Fungo. Le piazze e le vie del centro cittadino si animano con il mercato dei produttori, le cucine all’aperto, musica, spettacoli, attività outdoor e per famiglie, itinerari culturali e tanto altro, mentre il cuore storico dell’evento, la Mostra micologica batte nell’arteria principale delle città, Via Marenco. Dalle 9 Mostra Micologica, dalle 19 Mercato dei produttori, cucina del territorio, attività outdoor, spettacoli e musica, attività per famiglie. Info: tel. 0174.721623 – ufficio.protocollo@comune.ceva.cn.it

A Garessio tornano i figuranti della rievocazione storica al Castello di Casotto, per allietare ed animare le visite in costumi d’epoca.
A Saluzzo, MuSa – Musei Saluzzo alle 16 propone una speciale visita guidata a Casa Cavassa, edificio simbolo del Rinascimento saluzzese e primo museo della città di Saluzzo, che metterà in luce i restauri commissionati dall’Ottocento ad oggi, alla scoperta dei cambiamenti di un importante luogo di valorizzazione e conservazione della memoria storica della città. Ritrovo e partenza alle 16 dalla biglietteria di Casa Cavassa (Via San Giovanni, 5). Costo: € 8a partecipante (gratuito under 10 anni). Info: tel. 329 3940334 (anche via WhatsApp) – musa@itur.it.
Inoltre a Saluzzo, alle 17 presso la Confraternita della Croce Nera, in scena “Quando fiorisce il mandorlo”: occasione unica di immergersi in un mondo di suoni evocativi. A proporre la piece è il Collegium Pro Musica Genova. Lo straordinario Stefano Bagliano, accompagnato dalla magistrale voce recitante di Maria Grazia Liberatoscioli, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro incantevole attraverso “Quando fiorisce il mandorlo”. L’esibizione prenderà vita con il contributo dei flauti dolci, creando un’atmosfera unica di armonie emozionanti. Ingresso 5 euro. Info: tel. 393.6899470 – segreteria@amicimusicasavigliano.org.
Ancora a Saluzzo, per tutto il giorno nel Centro cittadino, 44ª dei Negozi in strada organizzati da Ascom Saluzzo e CCN Saluzzo.
Infine a Saluzzo, alle 10 e alle 16 a Villa Belvedere Radicati (via San Bernardino 17) laboratorio e spettacolo teatrale “Lab Clown” e spettacolo “Tutto in un soffio”. Info: tel. 351.5718472.
Inoltre a Venasca è aperta la Fabbrica dei Suoni. Un percorso museale per capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. 1ª visita guidata ore 15, 2ª visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa). Ingresso unico € 5,00, bambini sotto i 3 anni gratuito. Info: info@lafabbricadeisuoni.it.
A Frassino e dintorni si conclude “La Vioulounado”, Festival biennale dedicato al violino tradizionale. E’ il secondo di tre giorni di concerti, stage, balli e festa popolare. L’intero festival è ad ingresso gratuito ad eccezione degli stage di strumento e danza. Info: tel. 340 5541 236 – bacoassociazione@gmail.com.
A Pontechianale torna la tradizionale rassegna zootecnica “Ritorno dall’Alpe” con l’esposizione di animali d’alpeggio e mercatino. In mattinata arrivo delle mandrie. L’evento unisce in un’unica giornata la tradizionale mostra zootecnica con bovini, ovini e caprini, un mercatino dell’artigianato e antiquariato e le consuete premiazioni pomeridiane degli allevatori. Info: tel. 348.7148589 – info@comune.pontechianale.cn.it.
A Ostana c’è “Chantar e Dansar”. La manifestazione, ormai giunta alla sua XV edizione, nata dall’incontro e il sodalizio fra le associazioni Chambra d’oc e Piemonte Cultura, ha l’intento di far conoscere il borgo di Ostana, comune dell’alta Valle Po: l’ architettura delle sue borgate, ristrutturate e sempre più vissute, grazie all’impegno dell’amministrazione; il suo territorio ed il suo paesaggio, finestra sul Monviso; la sua storia e la sua cultura, caratterizzata dalla presenza della lingua occitana. Festeggiando il canto, la musica e la danza, dove le Valli Occitane e il Piemonte si incontrano, creando fra loro un dialogo e una sinergia e nutrendo così la propria cultura, di cui queste arti sono istintiva e umana espressione. Ritrovo presso il Comune, in borgata Villa, da cui parte una passeggiata musicale fra le borgate, con canti collettivi accompagnati da incontri e approfondimenti sui luoghi visitati, seguito, nel pomeriggio, dalla gara di ballo e l’assegnazione del Premio di Danza Ostana 2023. Una giornata da passare in “convivéncia”, l’arte di vivere insieme in armonia, concetto così caro ai trovatori, il cui profondo significato è quanto mai attuale. Info e programma: www.piemontecultura.it.
In piazza Vittorio Veneto a Paesana mercatino di fine estate, con bancarelle di oggetti antichi e curiosi e altre di prodotti commerciali; ci sarà anche un’interessante proposta gastronomica, con primi piatti a base di pasta fresca, di vario tipo, dal tradizionale all’ innovativo. Info: tel. 333.5630311.
A Envie, in località Occa, “Festa alle Falesie”. Alle 14 camminata da Pian Civallero al santuario di Madonna della Neve. Alle 15 e alle 16.30, il coro Envie de chanter sul piazzale Don Mattio. Dimostrazioni di arrampicata presso le falesie.
Alle 18 rinfresco finale. Alle 19.30, giro pizza presso la Tana dell’Orso.
A Fossano, nelle vie del centro storico dalle 8 alle 19, va in scena il Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo. Ammessi all’esposizione e alla vendita oggetti di antiquariato, cose usate e articoli di modernariato e collezionismo. Sulle bancarelle è possibile trovare oggetti, libri, stampe, quadri e cornici, prodotti tessili, monete, francobolli e mobili antichi. Info:tel. 339.7767532 – iatfossano@visitcuneese.it.
Inoltre a Fossano, nel Parco cittadino e nelle vie limitrofe a partire dalle 10, c’è “Sport in Piazza 2023”: una grande opportunità per scoprire e provare tante diverse attività grazie alla presenza delle società sportive del territorio. Info: tel. 0172.60160 – iatfossano@visitcuneese.it.
A Bra c’è Cheese – “Il sapore dei prati”, rassegna enogastronomica internazionale con tantissimi appuntamenti in città. Il prato stabile è l’emblema del perfetto equilibrio tra natura ed esseri umani, tra rispetto dell’ambiente e produzione. Un patrimonio ambientale, sociale, culturale ed economico che può cambiare il futuro delle terre alte, ma anche rigenerare i terreni esausti delle pianure, dove l’allevamento ha perso il contatto con la terra e l’agricoltura intensiva ha compromesso la vitalità dei suoli. Info e programma completo su https://cheese.slowfood.it/
A Savigliano c”è la “Pedalata del cuore”, evento benefico per la kermesse a due ruote. Campagna di prevenzione e cura dell’infarto miocardico e dell’ictus celebrale. Info: tel. 333.7912114 – aosavigliano@gmail.com.
A Racconigi, presso la Pinacoteca Civica Levis Sismonda alle 18, evento conclusivo della Mostra “Nel silenzio del vero” dell’artista Rodolfo Allasia. Segue alle 21 il concerto del cantante, chitarrista e polistrumentista Gian Piero Pramaggiore. Info: tel. 327.5382986 – associazionesismonda@gmail.com.

Inoltre a Racconigi, nell’ambito del Settembre Racconigese nel cortile sud del Castello alle 10.30 celebrazione della Santa Messa. Nel pomeriggio le vie del paese vengono animate da musica live, spettacoli e mercatino dell’artigianato. Sotto l’Ala Mercatale dalle 15 alle 18, pomeriggio di esibizione delle palestre. Dalle 18 per le vie della città tanti Cosplay. Alle 18 spettacolo degli sbandieratori di Fossano nel castello e a seguire, una breve sfilata. Sempre nella stessa area, alle 21, sfilata di moda a cura dei negozi racconigesi. Sotto il Palabiscotto alle 21 premiazione del concorso vetrine in relazione al Festival “Libri a castello”. Nella stessa area alle 21.30, serata di musica live con la “Easy Band”. Info: tel. 329.0661072 – info@racconigieventi.it.
A Verduno, a partire dalle 16, camminata in memoria di Salvino Camera. Seguirà merenda sinoira nel cortile del Comune.
Ad Alba Piazza Medford e piazza Sarti ospitano “Sport in piazza” e “Alba in Bici”, due storiche manifestazioni organizzate dal Comune di Alba che si uniscono per una giornata all’insegna dello sport e del divertimento. Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17in apposite aree attrezzate e curate dalle diverse associazioni cittadine, tutti possono cimentarsi in vari sport: scherma, arti marziali, danza, pattinaggio, pallavolo, atletica leggera, basket, ginnastica ritmica, badminton, tennis, tennis tavolo, ciclismo, cheerleading e tanti altri… Alle 15.30 parte la pedalata di Alba in Bici, con un divertente percorso di circa 10 chilometri, da fare in compagnia lungo le vie della città, passando per il quartiere San Cassiano, il quartiere Moretta e, al ritorno, il Parco Tanaro. Per partecipare basta arrivare in sella a una bicicletta da passeggio o una mountain bike, muniti di casco. Apripista del corteo, le associazioni albesi Fiab e Alba Bike Team, che accompagnano i partecipanti lungo il percorso ad anello, con rientro in piazza Medford previsto per le ore 17.00 circa. All’arrivo golosa merenda per tutti. L’iscrizione gratuita alla manifestazione può essere effettuata il giorno stesso, all’info point di piazza Medford, oppure online sul sito www.comune.alba.cn.it (sezione Eventi) compilando l’apposito modulo e sottoscrivendolo al momento della consegna dei pettorali numerati, prima della partenza. Al termine della giornata vengono estratte a sorte, tra i partecipanti ad entrambe le manifestazioni, due city bike.