Cosa fare oggi (domenica 24 settembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Cuneo prosegue il Paulaner Oktoberfest con ospite il raduno del Vespa Club Cuneo, area garden da pomeriggio a sera tra musica e danze country e canti bavaresi dei Kuni Kumpel a pranzo e cena. Tris di appuntamenti con collezionismo e antiquariato con i mercatini di Mondovì, Ormea e Racconigi, Sagra delle Ravioles a Sampeyre, Sagra dell’uva Quagliano a Costigliole Saluzzo e Fiera d’Autunno con Sagra degli Gnocchi al Castelmagno a Caraglio. A Boves si commemora l’eccidio del 1943, ad Alba c’è la maratona fenogliana e Barolo si tinge di rosso per una giornata dedicata al circo, alle arti di strada e alla magia…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 24 settembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo prosegue il Paulaner Oktoberfest Cuneo 2023. Oggi ospite il raduno del Vespa Club Cuneo, mentre l’area del garden è impegnata da pomeriggio a sera tra musica e danze country. Nel padiglione principale, invece, i canti bavaresi dei Kuni Kumpel iniziano già dall’ora di pranzo e tornano per la cena. Nel pomeriggio, il ritorno dei cheerleader dell’associazione Le Nuvole che si esibiscono sul palco e tra il pubblico con incredibili acrobazie e coreografie. Al Paulaner Oktoberfest Cuneo l’ingresso è libero, la prenotazione non obbligatoria e il cibo cucinato fresco in giornata. Info: www.oktoberfestcuneo.it.
Sempre a Cuneo, come ogni ultima domenica del mese, c’è il Mercatino di piccoli animali al MIAC. Un’occasione in cui amatori e semplici curiosi si ritrovano presso l’area mercatale di via Bra, in frazione Ronchi, per ammirare e acquistare conigli, piccoli roditori, pesci d’acquario, canarini, pappagalli e uccellini ornamentali, comprese le specie avicole come colombi, pollame, anatre, faraone, pulcini, tacchini e pavoni. inoltre la possibilità di acquistare mangimi, attrezzature e oggettistica. Altri spazi dedicati ai produttori locali, che si occupano della vendita diretta di alcune eccellenze enogastronomiche quali formaggi, miele, vino e ortofrutta di stagione. L’entrata è libera sia agli espositori sia ai visitatori, con orario dalle 7,30 alle 12,30.
Ancora a Cuneo, nel Quartiere San Paolo, si conclude il Palio di Cuneo. Ttornei sportivi, con l’intento di coinvolgere tutti e tutte le zone di Cuneo, all’insegna della comunità, dell’aggregazione e del senso di appartenenza al territorio Cuneese. Torneo multisport, con gironi all’italiana fi Calcio 5v5, Basket 3v3, Beachvolley 4v4, Scala 40, Scopa, Bocce, Calcio Balilla, Freccette.
Infine a Cuneo, al NUoVO si conclude un weekend a tutto sport con l’inedita gara podistica solidale «6 x sempre, fino all’ultimo». Info: www.nuovocuneo.it.
A Boves, nell’ambito delle celebrazioni per l’80° Anniversario dell’Eccidio di Boves, a partire dalle 9 in piazza Italia, iniziano le celebrazione con la musica della Banda Musicale Cittadina Silvio Pellico “La Rumorosa” e del Picchetto d’Onore del 2°Reggimento Alpini. Segue la Santa Messa per la Riconciliazione e la Pace officiata dal parroco Don Bruno Mondino con la partecipazione dei chierichetti di Schondorf am Ammersee. Alle 13.30 a Cuneo, presso il monumento alla Resistenza partirà l’attesissima Carovana della Pace con arrivo in Piazza Italia a Boves. Info: comunicazione@comune.boves.cn.it.
A Caraglio c’è la Fiera d’Autunno con la Sagra degli Gnocchi al Castelmagno. Bancarelle in via Roma e in via Valgrana. In piazza Cavour si può gustare il menù a base degli gnocchi al Castelmagno e altri prodotti tipici del territorio caragliese come l’aglio di Caraglio, la mozzarella di bufala Moris e novità di quest’anno il cacabos, cece saraceno rosso di Caraglio. Per tutta la giornata eventi collaterali come il mercatino dei bimbi, esibizione sportive, raduno di auto e moto e tanto altro.
A Chiusa di Pesio, in frazione Abrau, Festa Patronale San Maurizio 2023. Alle 9 Messa Solenne presso la Cappella della frazione. Alle 2.30 pranzo sociale presso il ristorante “Fontana Nata”. Alle 16 Giochi per bambini e ragazzi con banda musicale “G. Vallauri”. Info: tel. 333 287 7778 – valle.pesio@gmail.com.
Inoltre a Chiusa di Pesio, presso il Centro Incontri Anziani (Via Giovanni Mauro, 8), spettacolo di Tiberio Ferracane “Mister VOLARE” 20 anni di vita italiana attraverso le canzoni di Domenico Modugno. Con questo tributo si vuole omaggiare il primo e forse il più grande cantautore italiano dal dopoguerra a oggi: Domenico Modugno. Egli fu sicuramente anche il più prolifico con oltre 230 canzoni scritte durante la sua carriera. Ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e la canzone più conosciuta “Volare” è ancora imbattuta con oltre 23 milioni di copie. In questo concerto vengono interpretate le canzoni più rappresentative di Modugno e che abbracciano un periodo storico di circa 20 anni (dal ’55 al ’76). Tiberio Ferracane, cantautore, autore, interprete e attore ha all’attivo due uscite discografiche, spettacoli di teatro canzone, vincitore di vari premi di risonanza nazionale, è la voce dello spettacolo. Ingresso libero. Info: valle.pesio@gmail.com.
A Rocca de’ Baldi c’è “Ma che ci trovi in un castello?”. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la visita delle ore 16 è dedicata alle famiglie e, per l’occasione, vengono presentati i nuovi supporti alla visita dedicati ai più piccoli. Visita su prenotazione a 10 €, ridotto 7,50 €, – 5 € per possessori di Abbonamento Musei Piemonte e residenti. Gratuito bambini fino a 6 anni e disabili.

A Mondovì, appuntamento con lo sport. In Piazza Monteregale, dalle ore 14 alle ore 18.30, Sport in Piazza 2023.
Inoltre, a Mondovì, in Piazzale Ellero come ogni ultima domenica del mese, c’è il mercatino dell’antiquariato minore e delle cose usate. Info: info@comune.mondovi.cn.it.
A Carrù una serata dedicata al “cuore”, per la sensibilizzazione e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Organizzata dal Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana in collaborazione con il Gruppo giovani e Anpas, alle 21 il teatro “Vacchetti” ospita il talk show interattivo “Cuore informa”, per raccontare e mostrare al pubblico i quattro passaggi della cosiddetta catena di sopravvivenza. Dalla chiamata d’emergenza al ricovero ospedaliero.
Festival del Paesaggio a Priero che si accende fra musiche e balli popolari. Alle 15 nella piazza centrale workshop di danze tradizionali nella cornice del Festival del Paesaggio. Alle 18.30 si prosegue con il concerto del gruppo Tre Martelli, l’emanazione musicale dell’Associazione Culturale Trata Birata. In caso di maltempo l’evento si svolgerà nei locali della Confraternita di Priero. L’evento è gratuito con la prenotazione obbligatoria. Info: tel. 335.447360 – coordinamento@turris-piemonte.it.
A Ormea c’è “Artigianato, che passione!”. Dalle 9 alle 19 mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici lungo le vie del centro storico. Info: tel: 338.6571053 – assculturale.maggiociondolo@gmail.com.
A Garessio, nell’ambito di “Biblioteche in festa” lettura animata alle ore 16 in piazza Tornatore di “In guardia!” di e con Elisa Dani (adatto a bambini dai 5 ai 10 anni). Info: tel. 0174.805612 – segreteria@comune.garessio.cn.it.
A Nucetto, alle 16.30 nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano in frazione Villa nell’ambito della rassegna “Profili d’Autore – Migrazioni”, concerto lirico “Ridere all’Opera” proposto dal baritono Luca Romano e dal basso Davide Canepa accompagnati al pianoforte dal Maestro Bernardo Pellegrino. Arie e duetti di opere buffe tratte dal repertorio italiano. Per tutto il giorno allestimenti in tema medioevale sul pianoro del Castello, grazie al gruppo folkloristico Compagnia dell’Alto Monferrato.

A Balma Boves di Sanfront, Ilaria Bellone, artista paesanese, è presso il sito con un’ esposizione delle sue opere, ed al pomeriggio accoglie i bambini in un laboratorio dedicato ai colori, ed all’arte di giocare con gli elementi naturali, come i bambini di un tempo. A seguire merenda condivisa, con miele e marmellate locali. L’evento è gratuito, compreso nel 1€ di accesso al sito. Durante tutta la giornata è inoltre possibile effettuare la visita guidata della borgata museo (costo 5€/3€). L’esposizione delle opere è visitabile dalle 10:30 alle 17:30, mentre l’appuntamento per il laboratorio è alle 14:30. Info e prenotazioni: tel. 349.8439091 – balmaboves@gmail.com.
A Rossana, all’Oratorio San Domenico Savio alle 21.30, Festa di fine estate con Musica da ballo con Folk’n Rouge sieis. Ingresso a pagamento. Info: tel. 338.3895125.
A Sampeyre c’è la Sagra delle Ravioles. Dalle 10 cooking class di ravioles. Per tutta la giornata fiera della meccanizzazione agricola e mostra zootecnica. Pranzo a base di ravioles a partire dalle 12 nella tensostruttura. Dalle 15.30 Roudonà per le vie del paese. Dalle 16 merenda con pane e nutella. Inoltre scuola in fiera, visita guidata alla chiesa parrocchiale con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Sampeyre. Giochi in strada con Isa, esibizione di musica tradizionale sotto la tensostruttura. I ristoranti di Sampeyre sono convenzionati con menù a € 28. Info: tel. 333.2233725 – prolocosampeyre@gmail.com

A Savigliano, al Museo Ferroviario Piemontese dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, si celebra la giornata europea del patrimonio. Visite guidate sul tema “Patrimonio InVita”, esposizione del diorama del viadotto Scarassoui in scala 1:87, corsette sulla draisina e sul trenino in grande scala. Alle 15.30 “Come ho realizzato il mio Scarassoui” Giorgio Vaccari spiegherà come ha realizzato il diorama del viadotto esposto al museo. Per tutto il giorno dimostrazione di utilizzo della tecnica di chiodatura a caldo. Ingresso a pagamento. Info: tel. 0172 31192 – savigliano@museoferroviariopiemontese.it
Inoltre a Savigliano, alle 21 al Teatro Milanollo, il cantautore Simone Cimo Nogarin interpreta “Le città invisibili” di Italo Calvino. Info: tel. 0172.710235 – cultura@comune.savigliano.cn.it.
Infine a Savigliano, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18:30 presso il Museo Civico A. Olmo, c’è la mostra “Il profumo dell’arte nascosta” – Fiori e nature morte dai depositi del Museo Civico. Ingresso libero. Info: tel. 0172.712982 – museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it.
A Racconigi c’è Il Trovarobe, grande mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato.
Inoltre a Racconigi, in occasione delle Giornate Europee per il Patrimonio, Tenuta Berroni apre le sue porte per farvi scoprire la magica atmosfera del regale Piemonte settecentesco. Da Ceriana a Ceriana-Mayneri – Come sposare un’ereditiera, acquisire un titolo nobiliare e sistemare opportunamente tutti i figli… tranne uno! L’appuntamento odierno vuole contribuire a svelare quanta bellezza si nasconde anche in piccoli borghi come Racconigi. Per l’occasione, i protagonisti della storia della Tenuta Berroni sono i conti Ceriana Mayneri che vennero in possesso della proprietà negli anni Sessanta del XIX secolo. A loro, specie a Michele, si devono importanti modifiche nelle architetture realizzate dall’architetto nonché cognato Carlo Ceppi e il potenziamento delle strutture agricole. Visite guidate alle 15 e alle 17. Info: tel. 338.4534162 – info@tenutaberroni.it.
A Cherasco, dalle 10 alle 19 presso l’area chiesa della madonnina e Piazza Nicola Vercellone c’è “Rete Mamma-Maternage consapevole”, evento a sostegno delle famiglie con un ricco programma di interventi che tocca tutti gli aspetti più importanti del maternage consapevole. Organizzato dall’omonima associazione Rete Mamma e con il patrocinio del Comune di Cherasco, la terza edizione di Rete Mamma riunisce i bisogni delle famiglie a una fitta rete di professionisti ed esperti del settore, per creare una rete a sostegno di tutte le famiglie. Info: retemamma@gmail.com.
Barolo si tinge di rosso circo e ospita centinaia di bambini a “Collisioni Circus”, per un weekend a ingresso libero dedicato al circo, alle arti di strada e alla magia. Non solo strutture aree, attesi anche funamboli, clown, maghi, prestigiatori, performer, illusionisti, giocolieri in spettacoli e galà di magia dedicati ai giovanissimi con le loro famiglie. In Piazza Caduti della Libertà ci son Mister David con la sua Family Dem, Rafael, insieme alla sua simpaticissima giraffa parlante reduce dal successo televisivo, l’incendiario clown e performer anglofrancese Mister Bang, il Mago Budinì e il torinese Mago G. L’ingresso per gli spettacoli è libero. Per riservare il proprio posto basta scrivere a prenotazioni@collisioni.it indicando il numero di presenti e la giornata di spettacolo a cui si intende partecipare, insieme a un numero di telefono. Info: www.collisioni.it.
Ad Alba, in piazza Rossetti 2 alle 15, “La maratona fenogliana compie 10 anni”. Un’edizione speciale ms come sempre con protagonisti indiscussi i lettori con la volontà di condividere una passione comune: la scrittura di Beppe. Ad accompagnarli lo scrittore Giorgio Fontana, la band Contratto Sociale Gnu Folk e il cantautore Alberto Visconti. A partire dalle 15 birnr data voce alle pagine di “Primavera di bellezza”, de “Il partigiano Johnny” e di “Una questione privata”. Partigiano in aeternum: un motto, un credo e il tema della maratona 2023. Così nelle tre tappe di un percorso che parte da Casa Fenoglio e, passando per le ex carceri in Vicolo San Giuseppe, arriva di fronte al Municipio, si ripercorrono insieme i passi di Johnny, di Milton e di tutte le giovani e i giovani che hanno scelto una volta e per sempre da che parte stare.
Inoltre ad Alba, al Palzzo Banca d’Alba (sede nell’aprile 1945 del CLN delle Langhe) alle 18, inaugurazione mostra “Il vento e la terra – 80 anni di Resistenza”. La maratona fenogliana continua con un altro importante omaggio alla Resistenza. Nell’anno dell’ottantesimo anniversario dell’8 settembre 1943, le immagini partigiane di Alba tornano in mostra insieme a documenti inediti del prezioso Archivio di Teodoro Bubbio. I documenti dei consiglieri del 1925, le liste dei condannati a morte del 1944, la richiesta della resa del capitano Ballard: un racconto prezioso che accompagna alle radici della Medaglia d’oro al valore militare. Realizzata dal Centro Studi Beppe Fenoglio e fortemente voluta dall’ingegner Enzo Demaria, cui è dedicata, nell’esposizione sono presenti fotografie originali provenienti da fondazioni ed archivi privati, frutto della raccolta di ricordi da parte dei partigiani e delle loro famiglie. Info: prenotazioni@beppefenoglio22.it.