Cosa fare oggi (domenica 3 settembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

3 settembre 2023 | 06:01
Share0
Cosa fare oggi (domenica 3 settembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
Un momento dell'edizione 2022 della Fiera della Patata di Entracque

A Entracque (foto) c’è la Fiera della Patata con mostra mercato di produttori locali, la processione in onore del Patrono S. Antonino Martire, la degustazione di “cujette” e tanto altro. A Saluzzo prosegue la Mostra della Meccanica agricola con i suoi 550 stand, a Cuneo nelle vie della città ci sono la grande mostra letteraria “Paesaggi” e la magia degli spettacoli di Mirabilia. A Bastia Mondovì si conclude la 1ª edizione della Mostra dell’Uva e del Vino, a Briga Alta si chiude l’Upega Folk Festival e a Limone la Croce Rossa termina i festeggiamenti per i suoi primi 40 anni.. Proseguono le feste patronali a Rivoira di Boves, Isasca e Verrduno, a Priero si torna nel Medioevo, a Revello al 1690 per rivivere la storica battaglia di Staffarda, mentre in serata a Lagnasco c’è Niccolò Fabi…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 2 settembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo c’è la magia di Mirabilia con tanti eventi in programma in tutta la città. Spettacoli in via Roma, Largo Audiffredi, Foro Boario e in tanti altri luoghi cittadini. Info e programma completo: www.festivalmirabilia.it

Inoltre a Cuneo c’è il Festival “Paesaggi” con una grande mostra en plein air. L’associazione FormicaLab porta in città oltre venti autori da tutta Europa con l’obiettivo di documentare e raccontare il paesaggio contemporaneo. Eventi al Parco Parri e in tanti altri luoghi cittadini. Info e programma completo: www.formicalab.net.

Infine a Cuneo, alle 20.30 a Villa Torre Acceglio (via Torre Acceglio n.59, frazione Madonna delle Grazie), I balletti di Igor Alexndrovic Moiseev. Info: tel. 0171.695600 – info@fondazionedelfino.it.

A Limone Piemonte la Croce Rossa di Limone Piemonte festeggia il suo 40° anniversario con eventi e iniziative.

A Boves la Frazione Rivoira è in festa. Alle 9,30 raduno di trattori di serie con giro per le strade di Rivoira nel tardo pomeriggio. Alle 10 Santa Messa e processione in onore di San Grato. Seguirà la benedizione dei trattori e l’inaugurazione dell’esposizione di prodotti locali “Ai Piedi della Bisalta” in collaborazione con il Consorzio della Patata della Bisalta. Per tutta la giornata mostra di animali, gran mercato rivoirese. Sempre dal mattino c’è la piazza dei Balocchi, giochi per bambini e adulti in collaborazione con Varaita Giocolegno. Alle 13 Pranzo organizzato dall’Amministrazione del Circolo Unione Agricola. Alle 18 Aperitiviamo insieme! Spritz, Pizza e Musica per tutta la serata.

A Borgo San Dalmazzo, al Santuario di Monserrato alle 16 c’è il raduno degli sposi. Celebrazione di ringraziamento e di affidamento alla Madonna di Monserrato alla quale possono prendere parte tutti coloro che si sono uniti in matrimonio in Santuario indistintamente dall’anno di celebrazione. A seguire aperitivo vista Borgo.

A Roccavione, alle 15.30 alla Cappella del Martirio (via Prov. per Boves), messa in onore di San Dalmazzo a cui seguirà un rinfresco per tutti i partecipanti.

Entracque c’è la Fiera della Patata 2023. Alle 9 Mercatino e Botteghe in strada. Alle 10 apertura mostra e mercato degli stand dei produttori locali. Alle 10.30 Festa Patronale, Messa e Processione in onore del Patrono S. Antonino Martire. Alle 12.30 degustazione “cujette” di Entracque; Pranzo con menù gastronomico a base di patate. Prenotazione necessaria, fino ad esaurimento posti. Alle 15 “Beatles Fans”, apparizioni itineranti nel centro storico. Alle 16 spettacolo di Magia “La Corda”; direzione artistica di Sandro Bassi. Alle 17 aperitivo in musica. Alle 19 chiusura fiera. Info: tel. 0171.978616.

A Demonte, alle 16.30, visita con guida escursionistica ambientale ed erborista alla scoperta del Parco Borelli. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.

A Marmora la bizzarra Famiglia di MairALPaca promuove le sue Esperienze Organizzate. Tre incontri tra arte,  fauna e benessere. Due partenze giornaliere, alle ore 9.30 e alle 14.30 con Silvia Daniele, una camminata per riscoprire i sensi e il legame con la natura. Info: tel. 349.6800643 – reinero.filippo@gmail.com

A Mondovì una domenica “ronzante” di Vespe a Piazza Maggiore. Dalla mattinata raduno del VespaClub cittadino con numerosi mezzi. Costo partecipanti 15€, pranzo garantito per i primi 250 iscritti. Alle 8 Raduno a Mondovì Piazza. Alle 10.30 Partenza Raid. Alle 11.30 Aperitivo a Niella Tanaro. Alle 12.30 Pranzo in Piazza Maggiore. Info: tel. 331.2986821 – iatmondovi@visitcuneese.it

Bastia Mondovì ospita la Mostra dell’Uva e del Vino 2013 con uno scenario del passato caratterizzato da attrezzature agricole di un tempo, esposizione e degustazione di uva, trasporto con antiche bigonce, ceste di legno, pigiatura, torchiatura. Oltre alla mostra-mercato presenti truck per lo street-food. Alle 9 inaugurazione della mostra, realizzata in collaborazione con le aziende vinicole e cantine locali, istituzioni, enti vari, associazioni di categoria e non solo. Vengono messi in mostra i prodotti locali. Nel pomeriggio presso la Biblioteca Civica, verrà presentazione del libro di Debora Sattamino “Le ricette di Debora”. Alle 17.30, presso la Chiesa di San Fiorenzo, concerto della Corale “Sicut Lilium”. Info: tel. 0174.60112 – mostradelluva.bastiamondovi@gmail.com.

mostra uva vino bastia

A Ceva un nuovo appuntamento con l’antiquariato. Per le strade del centro storico, per tutta la giornata, stand con oggettistica, collezionismo, numismatica, libri, stampe, dischi, vintage, modernariato, artigianato e creazioni d’ingegno. Info: tel. 0174.704620 – ufficio.manifestazioni@comune.ceva.cn.it.

A Upega di Briga Alta torna UFF! (OFF), l’Upega Folk Festival che fa ballare con la musica in mezzo alla natura. Campeggio libero, buon cibo e soprattutto tantissima musica. Alle 11 attività per bambini e jam session finale. A pranzo oltre alla tradizionale cucina della Locanda d’Upega piatti speciali per tutti i gusti appositamente per il festival Campeggio gratuito senza prenotazione, Info: upegafolkfestival@gmail.com.

upega festa

I festeggiamenti per la Madonna della Sanità portano Priero nel Medioevo con cibo, intrattenimento, spettacoli e mercatini. Alle 9 apertura mercatino artigianale e antichi mestieri. Alle 10 Santa Messa al Santuario della Madonna della Sanità e inizio visite guidate alla Torre Maestra (prenotazioni al 333 171 4232). Alle14 intrattenimento con la compagnia “La Medioevale” fino a sera con accampamenti militari, trabucco – macchina d’assedio medievale presente, funzionante e con prove di tiro disponibili per tutti -schermaglie, danze e didattica di falconeria. Alle 19.30 cena in piazza (prenotazione obbligatoria) con “la porchetta di Tarcisio” e accompagnamento di spettacoli medievali, danze, schermaglie e falconeria
A seguire spettacolo di fuoco “Spirito di Drago” e serata danzante con Alberto e Simone nella palestra comunale, ingresso gratuito Info: tel. 340.1164938 – prolocopriero@gmail.com.

A Saluzzo, presso il Foro Boario (via Don Giacomo Soleri, 16), c’è la Mostra Nazionale della Meccanica Agricola 2023, che giunge al suo 76° anno e alla sua 15a edizione nazionale. Protagonisti nei 550 stand espositivi della fiera specializzata che fa incontrare i protagonisti del settore primario e il pubblico generalista sono la frutticoltura, l’innovazione nella meccanizzazione, l’allevamento della razza bovina Frisona, la produzione e la lavorazione legno, tutte attività che da sempre caratterizzano il paesaggio agricolo della pianura e delle valli del Monviso. Info: tel. 0175 43527 – info@fondazionebertoni.it.

Inoltre a Saluzzo alle 16.30, i Servizi Educativi MusaKids vi aspettano nel Museo della Civiltà Cavalleresca di Saluzzo per la rilettura della novella “Storia di Griselda”, animata da un teatrino delle marionette. La famosa novella del Decameron di Boccaccio è il punto di partenza per la creazione di un piccolo teatrino con simpatiche marionette artigianali, in cui rimettere in scena la vicenda, che vede come protagonisti il fantomatico Marchese di Saluzzo, Gualtieri, e la bella Griselda, che dimostrerà che la vera nobiltà è quella d’animo. Prenotazione consigliata. L’attività è pensata per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni e costa 5 euro a partecipante. Si prevede inoltre la possibilità per gli accompagnatori di visitare i Musei della Castiglia a tariffa ridotta. Prenotazione consigliata. Info: tel. 329.3940334 – musakids@itur.it.

Ancora a Saluzzo un’esperienza straordinaria attende gli appassionati di teatro e musica classica alle 17 presso la Confraternita della Croce Nera a Saluzzo. Nell’ambito della rassegna aristica e musicale “La cantata italiana” in scena “Arlecchino e l’Ensemble Zebo sfidano Pantalone”. L’ambasciatore di vivaci tradizioni teatrali Francesi, Spagnoli e Turchi, Arlecchino, prenderà il palco con l’energico Ensemble ZEBO per un’esperienza straordinaria e coinvolgente. Questo eclettico ensemble presenterà una performance unica che trasporta il pubblico in un viaggio attraverso le culture e le atmosfere diverse di queste nazioni, tutte unite contro il celebre personaggio teatrale Pantalone. Info: tel. 333.4309709.

Infine a Saluzzo, alle 18 presso il Quartiere, I Polifonici del Marchesato e I Musici del Marchesato presentano “La Canzone Italiana”. Una “prima” produzione nazionale, che vede alcune tra le più celebri pagine della musica leggera e pop (dal Quartetto Cetra a Jovanotti), riadattate e riarrangiate per Coro ed Orchestra, con un attore ad accompagnare il pubblico in questo fantastico viaggio nella storia e nella musica italiana. Ingresso libero. Info: tel. 349 336 2980 – info@suonidalmonviso.it.

A Revello c’è la rievocazione storica della Battaglia di Staffarda del 1690. Oltre 250 rievocatori in arrivo da ogni parte del Piemonte e dal nord Italia, e, per la prima volta, un nutrito gruppo di rievocatori spagnoli,  33 persone, provenienti da Almansa (Valencia) e dalla regione di Barcellona, metteranno in scena una fedele ricostruzione del conflitto avvenuto nei pressi della celebre abbazia cistercense il 18 agosto 1690, e che vide scontrarsi l’esercito del duca di Savoia e quello del re di Francia, in uno degli episodi più cruenti della “Guerra della Grande Alleanza”, che contrappose i Borbone e gli Asburgo nel dominio sull’Europa e che sconvolgerà per anni l’intero continente. Alle 10.30 la Messa Solenne in Abbazia seguita dalla deposizione di una corona d’alloro in ricordo dei caduti di tutte le guerre e dai saluti delle autorità. Nel pomeriggio, alle 15 la visita guidata al complesso dell’Abbazia di Staffarda a cura dell’Associazione DialogArt (5€ + biglietto d’ingresso; durata 1 ora circa, prenotazione obbligatoria a infodialogart@gmail.com – 0175.273215). Nel frattempo, nel borgo, i gruppi storici sono protagonisti delle animazioni per i bambini con addestramento militare e danze. Alle 16.30 va in scena la grande Rievocazione della Battaglia di Staffarda. Sul campo di battaglia il pubblico potrà ammirare gli abiti perfettamente ricostruiti di ufficiali, soldati, tamburi, e vivandiere, tremare di fronte allo scoppio dei cannoni e alle raffiche di fucili, godere del realismo degli scontri di picche e dei corpo a corpo. Possibilità di pranzare e cenare presso le locande del borgo. Info: gruppostoricorevello@gmail.com.

rievocazione battaglia staffarda

A Bagnolo Piemonte c’è la grande festa del Borgotto con musica dal vivo, i giochi per grandi e piccini, pranzi e cene, fiumi di birra e tante sorprese. Dalle 9 alle 10 iscrizione al raduno auto d’epoca e supercar in piazza Divisione Alpina Cuneense. Alle 12.30 pranzo self service. Alle 14.30 continua la sfida dei Borghi. Alle 20 grande cena finale. Alle 21.30 premiazione torneo. Alle 22 Divina in concerto. Info: tel. 339.2767575 – associazione.borgotto@gmail.com.

Ai Castelli di Lagnasco “D’Acord Fest”. “Ri-costruire cultura”, festival cultural-musicale che si chiude oggi alle 21 con Niccolò Fabi. Info: www.fondazioneartea.it.

A Isasca c’è la festa patronale di San Chiaffredo. Alle 8.30 in piazza S Massimo trattori in piazza. Alle 10 e per tutta la giornata mercato dei prodotti tipici, rassegna degli antichi mestieri (14 isaschesi che espongono). Alle 14.30 area bimbi a cura della Cri di Melle; giri in carrozza con il Team centro ippico Equi Maresco: museo “temp d’na volta” di Giovanni Dalmasso; sculture in legno di Daniele Grangiasso: il formaggio di una volta, dimostrazione in collaborazione con Agenform; balli occitani con I suonatori del Saluzzese; gruppi di canto spontaneo; banda musicale; esibizione ballerini della Imperial Dance Academy. A seguire grande polentata e serata danzante con Luca Panama. Info: tel 339..2889441.

A Pontechianale una giornata “full immersion” sulla diga di Pontechianale a 81 anni dalla sua costruzione.

Inoltre a Pontechianale, in piazza del Municipio a partire dalle 9,Festa degli alpini, onore ai caduti e S.Messa; a seguire pranzo convenzionato e pomeriggio in allegria.

A Pian Munè di Paesana alle 11, alle 12 e alle 14 “Ciao settembre, cosa ci racconti di bello?” con Barbaluc, il cantastorie nel Bosco. Info: tel. 328.6925406, mail: info@pianmune.it.

A Racconigi alle 14.30 “Entomofauna della Valle Maira”: approfondimento della fauna acquatica e dei gruppi tassonomici rinvenuti lungo il Sentiero sul Maira. Alle 16 Ornitofauna della Valle Maira”: osservazione delle specie di uccelli che caratterizzano la Valle Maira. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0171 696206 – info@cuneoalps.it.

Sommariva Perno c’è Da ciabòt a ciabòt, passeggiata enogastronomica con ritrovo alle 11 nella piazza del Comune. Partenza alle 11.30. Info: tel. 388.8298410.

A Bra, dopo due mesi di pausa (solo parziale visto che anche in questo periodo sono proseguite le visite dei partecipanti all’Estate ragazzi di Bra), riapre al pubblico il Museo del Giocattolo (via Ernesto Guala 45). Visite guidate nei seguenti orari: 10.30 – 11.30 – 14.30 – 15.30 – 16.30. Info: tel. 0172-430185 – www.museidibra.it..

Ad Alba alle 16 appuntamento con “Depositi aperti”. Il Museo civico “Federico Eusebio” apre i suoi sotterranei con una visita alla sezione di Archeologia. Un’esperta guida i visitatori alla scoperta dei reperti archeologici che, per ragioni di conservazione, spazio e ricerca, non possono essere esposti. Il pomeriggio prosegue alla “Città invisibile”, sito archeologico sotto piazza Risorgimento, per osservare il passato romano e medievale di Alba, tra i resti del foro e delle case-torri medievali. Partecipazione al costo del biglietto del Museo: intero € 3; ridotto € 1; gratuito per possessori Abbonamento Musei e bambini fino a 10 anni.  Info: museo@comune.alba.cn.it.

Verduno c’è Verduno in Festa 2023. Dalle 9 mercatini. Dalle 11 street food con eccellenze gastronomiche.

verduno in festa