Cosa fare oggi (sabato 16 settembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Bra (in foto) è il weekend di “Cheese”, l’attesissima rassegna enogastronomica internazionale con tantissimi appuntamenti in tutta la città. A Cuneo torna l’International Street Food, c’è il festival “Great Innova”, prosegue “Modulazioni” e c’è lo Sbarazzo con sconti “mai visti”. A Villanova Mondovì si celebra l’Addolorata, a Venasca si festeggia Santa Lucia e a Ceva c’è la 62ª Mostra del Fungo, A Rossana si discute di Resistenza, a Rocca de Baldi c’è “Alpino Andrea” della Compagnia del Birùn, a Frassino prosegue “La Vioulounado”, festival biennale dedicato al violino tradizionale, mentre a Vernante c’è Imaginè, sesta edizione del Piccolo festival della narrazione per figure,…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 16 settembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

Inoltre a Cuneo, al NUoVO alle 21.30, concerto di Olly (21,30). Info: www.nuovocuneo.it.
Sempre a Cuneo appuntamento aperto a tutti con la XXVI Ruota d’Oro Storica. Manifestazione Nazionale a calendario ASI – Trofeo abilità cronometri libero. La manifestazione turistico – culturale per auto d’interesse storico. Protagoniste di questo appunatmento sono le strade delle Valli Monregalasi. La partenza è da Piazza Galimberti con destinazione San Giacomo di Roburent. Info: www.ruotadoro.it.
Ancora a Cuneo, nell’ambito del festival “Modulazioni” alle 18 nel Chiostro della Biblioteca Civica, Giulio Tanasini in “Le città invisibili”. Esplorazioni per Viola da Gamba e Voce. Musiche di M. Marais. J. S .Bach, T. Home. Ingresso libero. Info: tel. 0171.601962 – info@modulazioni.net.
Inoltre a Cuneo, dalle 9 alle 13 presso l’auditorium Varco (via Pascal, 5), c’è “#pantarei404, l’universo in una stanza”, sesta edizione del Festival dell’Innovazione Great Innova, organizzato dall’omonima associazione cuneese. Con gli interventi di massimi esperti a livello nazionale nel settore dell’innovazione, il festival proverà a rispondere quest’anno ai dilemmi che emergono quando si cerca di conciliare gli sviluppi tecnologici con i valori morali e sociali. Info: tel. 349.2549422 – info@associazionegreatinnova.
Infine a Cuneo torna “Lo sbarazzo – Fuoritutto”. I egozi aderenti espongono i loro articoli migliori a prezzi mai visti sulle bancarelle disposte lungo Via Roma, Corso Nizza Centro, Via Carlo Emanuele III, Corso Nizza Alta – Piazza Europa. Info: tel. 0171 604122 – wecuneo@confcommerciocuneo.it.

A Roccabruna secondo dei tre giorni dedicati al cavallo Merens, con numerosi allevatori provenienti da più regioni d’Italia e dalla Francia protagonisti con i loro cavalli dal manto morello. In queste giornate aperte a tutti, il pubblico può assistere a presentazioni di morfologia, dimostrazioni di utilizzo e molto altro ancora. Info: tel. 379.1789427 – consorzio@vallemaira.org.
A Centallo c’è il “Motoincontro d’Autunno”. Piazza Don Gerbaudo ospita gli appassionati che possono curiosare tra gli stand delle case motociclistiche e dei marchi di abbigliamento e accessori, partecipare alle numerose iniziative e assistere agli eventi in programma. Tra questi concerti, spettacoli e street food. Inoltre, ci sarà la“Mostra Scambio di Moto, Auto e ricambi d’epoca” e il mercatino dedicato all’artigianato artistico. Info: tel. 329.2176933 – motoclubfossano@gmail.com.
A Boves torna l’appuntamento dedicato allo sport in piazza Italia e in piazza Borelli. A partire dalle 15, nelle due piazze centrali, decine le associazioni sportive offrono ai partecipanti la possibilità di ammirare e cimentarsi in altrettante discipline. Grandi e piccini potranno così sperimentare gli sport più noti e quelli più particolari scoprendo così le proprie inclinazioni.
A Borgo San Dalmazzo fiaccolata all’eremo di Tetto Dreun dorgo San Dalmazzo, luogo di riflessione e preghiera per Don Aldo Benevelli alle 20.30. Info: tel. 0171.266 080 – iatborgo@visitcuneese.it.

A Chiusa di Pesio, in Frazione Combe nell’ambito della festa patronale “La Madonnina” a partire dalle 19, c’è “Pizza pazza in piazza” con forni a legna. Inotre dj set con “I Boom”.
A Rocca de’ Baldi, alle 21, la «Compagnia del Birùn» è ospite del Comune e del Museo di Rocca de Baldi con la replica dello spettacolo «Alpino Andrea». Lo spettacolo (già rinviato in passato per problemi meteorologici) viene allestito nella suggestiva cornice del parco del Castello di Rocca de baldi. L’ingresso è libero e gratuito. Info: tel. 334.8966480.
A Entracque, in Piazza del Mercato a partire dalle 20, c’è il “Bollito in Piazza”. Prenotazione fino ad esaurimento posti. Il menù, dal costo di 15 euro (bevande escluse), prevede manzo, lingua, coda, testina, cotechino, patate lesse, salsa aioli, bagnetto verde, cappelletti in brodo ed il dolce.
Sempre a Entracque, a partire dalle 21 in Piazza del Mercato, terzo appuntamento della rassegna musicale “Suoni di Marittime”. Ad esibirsi è il trio d’archi “Sister Arch” che propone musica classica, rock e pop. Info: tel. 0171.978616 – entracque.eventi@gmail.com. Info: tel. 0171.978108 – info@turismoentracque.it.
A Sambuco, al Centro Documentazione (Via Umberto I, 50/A) a presentazione del volume Lidia Poët. Vita e battaglie della prima avvocata italiana, pioniera dell’emancipazione femminile, edito da LAR Editore-Graphot, con l’autrice Cristina Ricci. Alla Poët, valdese della Valle Germanasca nata nel 1855 e prima donna in Italia a divenire avvocato, è stata recentemente dedicata una fortunata serie su Netflix. Quando nel 1883 si vede negata la possibilità di praticare la professione forense in quanto donna, non si arrende, e impiegherà competenze ed energie a sostegno degli ideali in cui crede: presidente del Comitato pro voto donne, si occuperà di assistenza ai minori e ai profughi di guerra. Info: tel. 0171.96633 – segreteria@espaci-occitan.org.
A Mondovì, al Mondovicino Shopping Center & Retail Park a partire dalle 16.30, c’è Lucilla, la cantante magica per un pomeriggio all’insegna della musica e del divertimento e dell’energia positiva. Lucilla è ormai considerata la regina incontrastata del mondo musicale per i più piccoli. I suoi video su YouTube, promossi anche attraverso il canale Alman Kids, hanno rapito l’attenzione di milioni di spettatori, grazie alla sua voce dolce e alle canzoni contagiose che restano impresse nella mente di grandi e piccini. Il suo canale è diventato un luogo virtuale dove i bimbi si immergono in avventure musicali uniche e fantasiose. Info: tel. 0174.529545 – info@mondovicino.it.
Inoltre a Mondovì, in piazza Franco Centro (Stazione), a partire dalle 21 evento di lancio gratuito “Fridays are coming” con concerto in cui si esibiscono Love Era, Pacifik, Giulia Bottero e Giulio Toppino. Inoltre, ci sarà la possibilità di una cena vegana/vegetariana presso il Caffè Sociale a partire dalle 19,30. Info: tel. 375.8178138.
A Ceva appuntamento aperto a tutti con la 62° edizione della Mostra del Fungo. Le piazze e le vie del centro cittadino si animano con il mercato dei produttori, le cucine all’aperto, musica, spettacoli, attività outdoor e per famiglie, itinerari culturali e tanto altro, mentre il cuore storico dell’evento, la Mostra micologica batte nell’arteria principale delle città, Via Marenco. Dalle 12 Mostra Micologica, dalle 18. Inaugurazione e premiazioni “Fungo d’oro” e Sentinella Glocal, spettacoli ed eventi, dalle 19 Cucina del territorio.

A Ormea, come ogni anno, dalle 9 alle 19 in Piazza Libertà e sul solettone, c’è la Fiera tradizionale. Info: tel. 0174 391 101 – turismo@comune.ormea.cn.it.
A Bastia Mondovì c’è la 1ª edizione del “Festival del Paesaggio. Diari di terre e di uomini”, kermesse itinerante che parte del progetto “Langa del Tanaro. Un progetto a rete di valorizzazione e fruizione turistica per un territorio di confine”, e che pone al centro del dibattito il paesaggio, inteso come terreno su cui prende forma l’identità locale, ovvero il collante tra le comunità, l’ambiente e il patrimonio culturale. Alle 21 nella magnifica cornice della chiesa campestre di San Fiorenzo Massimo Introvigne, sociologo e saggista, parla del rapporto tra paesaggio e mistica nell’incontro dal titolo “Paesaggio e mistica, il paesaggio che parla all’anima”.
A Saluzzo, a Villa Belvedere Radicati alle 21, “Madreterra – concerto con il quartetto”. Ingresso intero € 10,00 (€ 8,00 associati). Info e prenotazioni: tel. 351.5718472.
A Manta, alle 17.30 presso la Cappella del Castello nell’ambito del Marchesato Opera festival, sono di scena I Pifari del Doge con il concerto “Sonar et danzar de corte – Musica nelle Corti Italiane fra ‘500 e ‘600”. Info: tel. 0175.47031 – apm@scuolaapm.it.
Inoltre a Manta, al Castello (Via De Rege Thesauro, 5) alle 16, “Ensemble gli invaghiti: le lay de la fontaine”.
A Rossana, l’Ecomuseo della Resistenza “Il Codirosso”, quale membro del Comitato “1943-2023. Ora e sempre Resistenza!” propone nel salone della Crusà a partire dalle 9:30, il convegno di storia organizzato in occasione dell’80^ anniversario della nascita della Resistenza, dal titolo “Prime bande 1942“. Si susseguono interventi di diversi relatori, storiografi e colti ricercatori,. Nella medesima giornata è possibile visitare l’Ecomuseo nel suo nuovo allestimento in Palazzo Garro.
A Martiniana Po camminata consapevole con meditazione sciamanica nella biblioteca dell bosco. Ritrovo alle 14 in borgata Ramello.
A Frassino e dintorni prosegue “La Vioulounado”, Festival biennale dedicato al violino tradizionale. E’ il secondo di tre giorni di concerti, stage, balli e festa popolare. L’intero festival è ad ingresso gratuito ad eccezione degli stage di strumento e danza. Info: tel. 340 5541 236 – bacoassociazione@gmail.com.
A Sampeyre, al Museo etnografico alle 20.45, presentazione del libro “L’equilibrio delle lucciole” di e con Valeria Tron a cura della Biblioteca Comunale di Sampeyre. Ingresso libero.
A Bra c’è Cheese – “Il sapore dei prati”, rassegna enogastronomica internazionale con tantissimi appuntamenti in città. Il prato stabile è l’emblema del perfetto equilibrio tra natura ed esseri umani, tra rispetto dell’ambiente e produzione. Un patrimonio ambientale, sociale, culturale ed economico che può cambiare il futuro delle terre alte, ma anche rigenerare i terreni esausti delle pianure, dove l’allevamento ha perso il contatto con la terra e l’agricoltura intensiva ha compromesso la vitalità dei suoli. Info e programma completo su https://cheese.slowfood.it/
A Savigliano c”è la “Pedalata del cuore”, evento benefico per la kermesse a due ruote. Campagna di prevenzione e cura dell’infarto miocardico e dell’ictus celebrale. Alle 21 in piazza Santa Rosa (in caso di maltempo c/o Sala Crosà Neira) “La bici e la salute”, incontro con il mondo dei ciclisti in attesa della “Pedalata del Cuore 2023”. Prevenzione e comportamenti quando si vuole pedalare in sicurezza. Intervengono dr. B. Doronzo, dr. M. Giacchino, dr. M. Testa; moderatori Paolo e Giorgio Viberti; testimonial S. Colbrelli, G. Panzera e A. Bau. A cura Associazione Cuore in Mente. Info: tel. 333.7912114 – aosavigliano@gmail.com.
Inoltre a Savigliano, alle 15 presso il Museo Ferroviario, laboratorio creativo per bambini “Tutti a bordo… per salvare il pianeta!” a cura Assoc. Voci di Mamme. E poi… tante corsette sul trenino. Ingresso € 5. Info e prenotazioni: tel. 348.7832848 – vocidimamme@gmail.com.
A Racconigi, nei locali della biblioteca civica (piazza Burzio) alle 17, inaugurazione della mostra “La versione del Lunedì. Lavori in tempo di pandemia e oltre” a cura del gruppo spontaneo di pittura del lunedì, guidato dalla dott.ssa Serena Fumero. Seguirà rinfresco. La mostra sarà visitabile dal 16settembre al 7 ottobre compreso, in orario di apertura al pubblico della biblioteca civica.
A Racconigi, nell’ambito del Settembre Racconigese, sotto il Palabiscotto alle 21.30, a seguito dell’intervento AVIS, serata con Celbrity Stars. Sotto l’Ala Mercatale, ballo liscio con “I Braida”. Info: tel. 329.0661072 – info@racconigieventi.it.
A Mango, al Castello dalle 16, seconda edizione del premio “Una vita per l’arte”. Nell’occasione presentazione del volume di Giovanna Zanirato “Tra le colline, l’incanto”, seguita alle 17 dalla consegna del Premio che quest’anno è rivolto all’artista Beppe Gallo. L’appuntamento, organizzato dalla associazione culturale Manganum, prevede poi l’inaugurazione della mostra “Artisti del territorio – Segni e frammenti” che raccoglie le opere di tanti pittori e scultori: Beppe Gallo, Rodolfo Graziani, Bartolomeo Delpero, Antonio Munciguerra, Ferruccio Borgogno, Roberto Andreoli, Teresio Polastro, Tore Milano, Libero Nada, Luigi Carbone e Remo Salcio. Infine, brindisi insieme a tutti i partecipanti. Info: tel. 348.5192362.
A Monforte d’Alba prosegue il viaggio all’interno dei Mondi di Mario Lattes, con l’inaugurazione alla sede della Fondazione Bottari Lattes, della nuova mostra, volta a presentare alcune recenti acquisizioni di opere realizzate dall’autore. I visitatori possono ammirare in totale oltre quaranta opere, tra cui diverse raramente esposte in pubblico. La mostra è visitabile fino al 3 dicembre 2023. Info: www.fondazionebottarilattes.it.
Ad Alba, alle 17.30 nel Coro della Chiesa di Santa Maria Maddalena (via Vittorio Emanuele II, 19) si inaugura la mostra ad ingresso libero “La Grande Guerra – fotografie di Mario Maffei realizzate sul set del film di Mario Monicelli”. L’esposizione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alba, con il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, è a cura di Stefano Maffei, Lucia Baldini e Bruno Murialdo. La mostra resterà aperta fino al 29 ottobre. Orari: venerdì 14-18; sabato e domenica 10–19. Info: tel. 0173.292464 – cultura@comune.alba.cn.it.