Cosa fare oggi (sabato 2 settembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

2 settembre 2023 | 06:26
Share0
Cosa fare oggi (sabato 2 settembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
La Mostra della Meccanica Agricola di Saluzzo

A Saluzzo (in foto) si rinnova l’appuntamento con la Mostra della Meccanica agricola con 550 stand espositivi all’insegna dell’innovazione nella meccanizzazione, della frutticultura, dell’allevamento della razza bovina Frisona e della lavorazione del legno. A Cuneo nelle vie della città ci sono una grande mostra letteraria “en plein air” proposta da FormicaLab e la magia degli spettacoli di Mirabilia. A Entracque c’è la Festa della Patata, a Peveragno “la storia di una masca” nella suggestiva cornice della Collina di San Giorgio, a Limone la Croce Rossa festeggia 40 anni, a Bastia Mondovì la 1ª edizione della Mostra dell’Uva e del Vino e a Briga Alta l’Upega Folk Festival. Feste patronali a Rivoira di Boves, Crissolo, Isasca e Verrduno. A Priero si torna nel Medioevo e a Revello al 1690 per rivivere la storica battaglia di Staffarda….

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 2 settembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo c’è la magia di Mirabilia con tanti eventi in programma in tutta la città. Spettacoli in via Roma, Largo Audiffredi, Foro Boario e in tanti altri luoghi cittadini. Info e programma completo: www.festivalmirabilia.it

Inoltre a Cuneo c’è il Festival “Paesaggi” con una grande mostra en plein air. L’associazione FormicaLab porta in città oltre venti autori da tutta Europa con l’obiettivo di documentare e raccontare il paesaggio contemporaneo. Eventi al Rondò dei Talenti, al Foro Boario, allo Spazio Varco e in tanti altri luoghi. Info e programma completo: www.formicalab.net.

A Limone Piemonte la Croce Rossa di Limone Piemonte festeggia il suo 40° anniversario con eventi e iniziative.

Vernante c’è Imaginé 2023. Piccolo festival dell’illustrazione per figure con ospite d’onore, Alessandro Sanna, tra i più grandi nomi dell’illustrazione contemporanea, già Children’s Laureate e tre volte Premio Andersen. Dopo l’edizione zero del 2022 il festival di documentazione e racconto del paesaggio contemporaneo ideato da FormicaLab proporrà un evento diffuso in città sul tema «Affinità e Divergenze», che verrà declinato in incontri dedicati a fotografia, montagna, architettura, astronomia, viaggi in treno, fotografia, musica e illustrazion  Info: www.festivalimagine.it.

A Peveragno, alle 21 sulla Collina di San Giorgio nell’ambito della rassegna “Assaggi”, la Compagnia del Birùn propone “Lidia – Storia di una masca” della Compagnia Salz di Milano.

A Boves la Frazione Rivoira è in festa. Alle 14 la gara di Bocce Petanque e alle 19,30 torna Rivoira by Night 17. Fiumi di birra e carne alla piastra per tutta la sera. A partire dalle 21 musica a volontà con Marco Marzi e Marco Skarica.

Entracque c’è la Fiera della Patata 2023 con apertura alle 15. Seguono Entraccque Comics alle 17, la degustazione di “cuiette” di patate a partire dalle 19.30 e il concerto dell ABCD Band a partire dalle 21.30. Info: tel. 0171.978616.

Inoltre a Entracque, alle 11 presso il Centro Informazioni, terza edizione di “Valle Gesso on Focus”. Talk, focus group e momenti di networking sui comportamenti da mantenere in Valle Gesso. Ingresso libero. Alle 11 “sicurezza stradale” con l’accompagnatore cicloturistico Francesco Giraudo. Alle 11.25 “sicurezza stradale” con Fabio Pellegrino della Fondazione Michele Scarponi. Alle 12.30 “sicurezza digitale” con la digital coach Cinzia Fucarino. Alle 14.30 “sicurezza ambientale” con il responsabile delle Aree Protette Alpi Marittime Mauro Fissore. Alle 15 “sicurezza sportiva” con l’istruttore di sci e tecnico del Soccorso Alpino Cristiano Bastonero. Alle 15.30 “sicurezza sportiva” con James Beauchamp del Servizio di Vigilanza delle Aree Protette Alpi Marittime. Info: tel. 0171.978616 – info@visitvallegesso.org.

Generico settembre 2023

Infine a Entracque, al Rifugio Genova Figari, c’è “Suoni di Marittime” con pranzo e balli occitani sulle coreografie di Daniela Mandrile e con il coinvolgimento di due musiciste delle valli. Info: tel. 351.3465666.

A Roccasparvera appuntamento con l’Abbecedario Occitano in cammino: una facile passeggiata per le vie del paese accompagnati dalle letture di Caterina Ramonda e la musica occitana di Dino Tron. Ritrovo alle 16.40 in piazza del Municipio. Info: tel. 0171.955555 – cultura@vallestura.cn.it.

A Villafalletto, in occasione della giornata Fai alle ore 18,30 presso i giardini di Villa Falletti, Concerto del “5/4 Clarinet Ensemble” organizzato dalla delegazione Fai di Saluzzo.

A Rittana alle ore 15,30 in Borgata Paraloup si tiene lo spettacolo teatrale Il ballo di Irène – L’incredibile storia di Irène Némirovsky. Il ballo di Irène è lo spettacolo teatrale con Alessia Olivetti scritto e diretto da Andrea Murchio con la consulenza storiografica di Bruno Maida. Produzione Associazione Musicampus. Intenso e commovente viaggio nella vita di Irène Némirovsky, l’autrice di Suite Francese. Inquietudini, passioni e desideri di una scrittrice e donna straordinaria, vittima dell’Olocausto. Ingresso libero. L’evento fa parte della rassegna Attraverso la Memoria – 25a edizione. Info: tel. 0171.266080 – iatborgo@visitcuneese.it.

ballo irene

A Stroppo ed Elva visite guidate a cura della ProLoco “la Deseno” di Elva e la ProLoco di Stroppo nei due borghi della Val Varaita con la guida turistica Monica Giraudo. L’iniziativa propone la scoperta dalle ore 10 alle 13 della chiesa di San Peyre di Stroppo e, dalle ore 15 alle 18, alla Parrocchiale di Elva. Info: tel. 379 178 9427 – prolocostroppo@gmail.com.

A Mondovì, sotto i portici della libreria LeTtEra_22 (corso Statuto, 35) alle 18,  l’autore Mauro Franc dialoga con la professoressa Adriana Billò per parlare del libro “Esilio in Costa Azzurra” (edito da Helicon).

A Prato Nevoso di Frabosa Sottana c’è il Festival della Polenta. Info: tel. 0174.334151 – info@pratonevoso.com.

Bastia Mondovì ospita la Mostra dell’Uva e del Vino 2013 con uno scenario del passato caratterizzato da attrezzature agricole di un tempo, esposizione e degustazione di uva, trasporto con antiche bigonce, ceste di legno, pigiatura, torchiatura. Oltre alla mostra-mercato presenti truck per lo street-food. A partire dalle 9 presso la Chiesa di San Fiorenzo, convegno “L’Alimentazione Tradizionale Stagionale di Langa”. In serata, in Piazza IV Novembre, cena e serata latina con Elisa&Sergio presso Mojito Caffè. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0174.60112 – mostradelluva.bastiamondovi@gmail.com.

mostra uva vino bastia

A Monasterolo Casotto c’è una polentata. Info: tel. 342.7399790 – info.prolocomonasterolocasotto@gmail.com.

A Upega di Briga Alta torna UFF! (OFF), l’Upega Folk Festival che fa ballare con la musica in mezzo alla natura. Campeggio libero, buon cibo e soprattutto tantissima musica. Stage di danze per principianti con Bal.un – Balfolk Universitario (prenotazione non richiesta, offerta libera). Stage di organetto con Filippo Gambetta (prenotazione consigliata, costo 20 €, i partecipanti devono munirsi di strumento). Stage di tamburello con Davide Conte (prenotazione consigliata, offerta libera, i partecipanti devono munirsi di strumento). Ore 14 passeggiata musicale con Davide Conte e Filippo Gambetta & Stefano Caputo e all’arrivo della passeggiata, Forrò de Corda. Alle 20 “Balfolk” con Duo sgabelli, Maestrale, Duo Cartonnet – Marquer. Info: upegafolkfestival@gmail.com.

upega festa

I festeggiamenti per la Madonna della Sanità portano per tre giorni Priero nel Medioevo con cibo, intrattenimento, spettacoli e mercatini. Oggi serata danzante con Claudio Music Folk nella palestra comunale, ingresso gratuito. Info: tel. 340.1164938 – prolocopriero@gmail.com.

A Saluzzo, presso il Foro Boario (via Don Giacomo Soleri, 16), c’è la Mostra Nazionale della Meccanica Agricola 2023, che giunge al suo 76° anno e alla sua 15a edizione nazionale. Protagonisti nei 550 stand espositivi della fiera specializzata che fa incontrare i protagonisti del settore primario e il pubblico generalista sono la frutticoltura, l’innovazione nella meccanizzazione, l’allevamento della razza bovina Frisona, la produzione e la lavorazione legno, tutte attività che da sempre caratterizzano il paesaggio agricolo della pianura e delle valli del Monviso. Info: tel. 0175 43527 – info@fondazionebertoni.it.

Inoltre a Saluzzo, al Quartiere nell’ambito dell’Attraverso Festival alle 21, c’è Mario Tozzi in “Appunti per un nuovo mondo”. Con le sue abilità nel rendere semplici ed accessibili temi complessi, con tono affabulatorio e leggero Tozzi porta sul palco il monologo “Appunti” per un nuovo mondo, per mettere a fuoco con sintesi e precisione quelle realtà scientifiche legate all’ambiente per le quali tutti proviamo curiosità. Geologo, autore, saggista, conduttore tv e ricercatore, affronta in modo coinvolgente temi come consumi di risorse naturali ed energetiche, produzione e riduzione dei rifiuti, alimentazione, consumi idrici, energia, con dati scientifici, contestualizzati alla realtà locale e riferiti alla condivisione dei problemi ambientali a livello planetario.

A Revello c’è la rievocazione storica della Battaglia di Staffarda del 1690. Oltre 250 rievocatori in arrivo da ogni parte del Piemonte e dal nord Italia, e, per la prima volta, un nutrito gruppo di rievocatori spagnoli,  33 persone, provenienti da Almansa (Valencia) e dalla regione di Barcellona, metteranno in scena una fedele ricostruzione del conflitto avvenuto nei pressi della celebre abbazia cistercense il 18 agosto 1690, e che vide scontrarsi l’esercito del duca di Savoia e quello del re di Francia, in uno degli episodi più cruenti della “Guerra della Grande Alleanza”, che contrappose i Borbone e gli Asburgo nel dominio sull’Europa e che sconvolgerà per anni l’intero continente. Alle 14 apertura degli accampamenti storici e animazioni nel borgo, preludio ai primi scontri tra gli eserciti rivali sul campo di battaglia alle 16.30. Alle 15 “Pipistrelli in abbazia”, attività per famiglie alla scoperta della colonia di chirotteri che abita il chiostro, con creazione del proprio personalissimo pipistrello, a cura dell’ass. DialogArt, (gratuita, durata 1 ora circa, prenotazione obbligatoria: infodialogart@gmail.com – 0175.273215). Alle 20 la cena storica con piatti ispirati alla cucina del 1690, mentre proseguono fino a notte le animazioni nel borgo. Info: gruppostoricorevello@gmail.com.

rievocazione battaglia staffarda

A Bagnolo Piemonte c’è la grande festa del Borgotto con musica dal vivo, i giochi per grandi e piccini, pranzi e cene, fiumi di birra e tante sorprese. Alle 12.30 pranzo self service per bambini (6 €), a seguire festa dei bambini (Maria Bambina) e benedizione degli zainetti. Alle 14 iscrizione raduno ape microcar e moto. Alle 16 inizio sfida dei borghi. Alle 19 cena self service e si gioca a Granda Land. Info: tel. 339.2767575 – associazione.borgotto@gmail.com.

Ai Castelli di Lagnasco “D’Acord Fest”. “Ri-costruire cultura” ri-partendo dallo storico motto d’Acord. Nel XIV secolo fu l’accordo che sancì il predominio della famiglia Tapparelli sul territorio lagnaschese, negli anni ’90 è stato il nome che un gruppo di giovani si diede per ri-creare interesse su un bene dall’immenso valore storico ed artistico caduto nell’oblio, oggi è il motto della festa che celebra la riapertura dei Castelli, la tanto attesa ri-partenza con cui il territorio si ri-appropria e ri-lancia un proprio bene “faro”. Alle 20.30 “I Promessi Sposi: nel 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, una riscrittura integrale in italiano semplice ci farà riapprezzare il suo capolavoro “I Promessi Sposi”. L’incontro con l’autore Silvio Pautasso è moderato da Paolo Persico e accompagnato dalla lettura di alcuni brani da parte di Mario Bois. Alle 21.30 “Favole al cinema” a cura di Antidogma Festival. Info: www.fondazioneartea.it.

A Isasca c’è la festa patronale di San Chiaffredo. Alle 14.30 in piazza S Massimo gara alla petanque. Alle 19.30 2^ edizione cena dei ripieni della tradizione piemontese. A seguire grande serata con Polidoro Group. Info: tel 339 2889441 – Ilenia tel 338 3599426.

A Manta, nei suggestivi spazi della Chiesa di Santa Maria del Monastero (via Rivoira, 11/7) alle 17.30, si inaugura la mostra “I volti del sogno”, personale dell’artista e scrittore Franco Giletta. L’esposizione, a cura di Fabrizio Garelli e Cristiana Addis, è visitabile dal 2 al 24 settembre 2023, il sabato e la domenica dalle 14.30 alle 18.30, con ingresso libero.

A Crissolo c’è la tradizionale Fiera di San Chiaffredo nel centro e nell’area pedonale del paese.

A Fossano, presso l’Auditorium Calvino-Paglieri (via Comm. Antonio Miglio) alle 21, concerto per  il 50° anniversario + 1 dalla fondazione del gruppo musicale fossanese PieSseA. Conduce Walter Lamberti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: tel. 0172.634855 – claudiomana52@gmail.com

piessea

Inotre a Savigliano, a Palazzo Taffini alle 18 nell’ambito del 44° Festival Antidogma Musica, concerto “Dall’opera alla danza” con P. Doronzo (flauto) e F. monopoli (pianoforte). Info: tel. 0172.712269 – info@fergusio.it.

A Racconigi c’è “I cortili del Tango”, organizzata dall’associazione Tango Indipendente ASD, che ports per le vie e le piazze della città ballerini e maestri di fama internazionale.

Ad Alba, in frazione Piana Biglini nella sede del Comitato di Quartiere alle 18, c’è Quartier-in-arte/il mio pezzetto di città, nuovo format ideato dall’Associazione Nuove Rotte con il Collettivo Scirò e Daniela Febino che porta l’arte e la cultura nei quartieri cittadini. Un pomeriggio in cui si trasforma il quartiere in spazi di gioco, incontro e condivisione.

Verduno c’è Verduno in Festa 2023. Alle 18.30 al Belvedere consegna del “Premio Fulvia” a Moni Ovadia. Presenta Aldo Cazzullo.

verduno in festa