Cosa fare oggi (sabato 30 settembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

30 settembre 2023 | 06:30
Share0
Cosa fare oggi (sabato 30 settembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
La Fiera della Zucca di Piozzo

Nel capoluogo sotto i portici di corso Nizza e piazza Europa torna il Trovarobe, in piazza Galimberti c’è la campagna dell’ADMO per la sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo, al Parco Fluviale c’è Cuneo Connecting Worlds e al Palazzetto di San Rocco Castagnaretta prosegue il Paulaner Oktoberfest. A Savigliano c’è “Meating – di cotte e di crude – Percorsi di carne bovina Piemontese”, la nuova manifestazione per raccontare e valorizzare le caratteristiche uniche della carne bovina Piemontese e i suoi molteplici utilizzi in cucina”, a Piozzo (foto) c’è la 30ª edizione della Fiera Regionale della Zucca, a Frabosa Sottana la Sagra della Castagna e a Barge l’Ottobrata Bargese. Inoltre “birdwatching” all’Oasi di Crava-Morozzo, prove di sci d’erba a Limone Piemonte, “Oktorre-Fest” a Torre San Giorgio, mentre al Castello di Margarita si è  “Robinson Crusoe per un giorno”…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 30 settembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo prosegue il Paulaner Oktoberfest Cuneo 2023. Oggi arrivano i bikers Hells Angel e i mezzi americani del F.O.A.M. Club: il motoraduno che durerà dal pomeriggio a tarda sera. Sul palco del garden, nel tardo pomeriggio, The Oldests Blues Band propongono un mix di blues, rock, funk e rhythm’n’blues, mentre in prima serata dj Reghe’n’rolla scalds la pista per lasciare spazio ai grandi classici e alle ballate più note del rock con i Borderline. Nel padiglione principale, l’intrattenimento prende il via all’ora di cena con i brindisi benaugurali bavaresi dei Kuni Kumpel, per poi scatenarsi con l’entusiasmante show della cover band ABCD Band. Info: www.oktoberfestcuneo.it.

Ancora a Cuneo, in Piazza Galimberti dalle 10 alle 18, la campagna “Match It Now” con la quale Admo – Associazione Donatori Midollo Osseo – con i medici degli ospedali locali e i Clown
di Corsia, punta a sensibilizzare i giovani tra i 18 e i 35 anni sull’importanza di donare il midollo osseo.

admo cuneo

Inoltre a Cuneo, come ogni ultimo sabato del mese sotto i portici di Piazza Europa e Corso Nizza, c’è “Il Trovarobe”, mercato dell’Antiquariato e Modernariato.

Sempre a Cuneo, in Largo Giovanni Audiffredi dalle 10 alle 22 e alla Casa del Fiume al Parco Fluviale Gesso e Stura dalle 10.30 alle 18.30, c’è “Cuneo Connecting Worlds”, evento diffuso che, a partire dal dialogo tra arte contemporanea e ricerca scientifica, invita la collettività a partecipare attivamente alla creazione di scenari futuribili di sostenibilità. Connecting Worlds 2023 concentra la sua riflessione sul concetto di fecondità. Le opere di sei artisti italiani e internazionali – esposte all’interno di tre tende della Protezione Civile, che simboleggiano il concetto di emergenza − propongono un racconto nel quale alla denuncia della devastazione prodotta dall’impatto antropico sugli ecosistemi, si affianca una serie di immaginari di rigenerazione nonché l’invito a una nuova “risonanza” con la natura. Ingresso libero. Info: tel. 339.6908997 – segreteria@art-ur.it.

connecting worlds cuneo

Ancora a Cuneo, alle 21, l’Oratorio Salesiano Don Bosco (via San Giovanni Bosco, 21) offre nella Sala della Comunità Cinema Teatro DOn Bosco la proiezione della prima puntata della serie Tv THE CHOSEN. Un’iniziativa maturata nell’ambito della Festa di inizio dell’Anno Pastorale, che tradizionalmente dà il via alle attività dell’Oratorio e della Parrocchia nelle giornate del Santo Patrono di Cuneo. Ingresso libero.

Infine a Cuneo, al NUoVO, alle 21,30 salgono sul palco i Management, seguiti dal dj set dei Bella Riviera e dei Prima Repubblica.  Info: www.nuovocuneo.it.

A Limone Piemonte prova di sci d’erba sulla pista del Maneggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Basta presentarsi con scarponi da sci e bastoncini, l’organizzazione fornisce gratuitamente gli sci. Info: info@equipelimone.it.

A Vernante quinto appuntamento della kermesse musicale “Suoni di Marittime”, organizzata dall’associazione Ecoturismo in Marittime, sbarca nella splendida frazione di Palanfrè. A partire dalle 21 presso “L’Arbergh” suona “Teres Aoutes String Band”.  Voci e musica a corde con Mario Poletti (mandolino, mandola, voce), Fabrizio Carletto (basso, contrabbasso), Diana Imbrea (violino, voce) e Oreste Garello (chitarre, voce). Ingresso libero. Info: tel. 349.3270733 – info@rifugiolarbergh.it.

A Borgo San Dalmazzo Scuola Aperta all’Istituto Civico Musicale Dalmazzo Rosso dalle 16 alle 18 per visite, info e iscrizioni. A seguire aperitivo musicale musicale al Bar Pasticceria Audisio con i docenti dell’Istituto Musicale. Info: tel. 327.5505001 – civicoistitutomusicale@gmail.com.

A Margarita, dalle 18 al castello, c’è “Robinson Crusoe per un giorno”, una sorta di escape room per ragazzi da 11-14 anni, costruita su una serie di enigmi da risolvere. I genitori possono fare la visita guidata al giardino e al termine possono assaporare un aperitivo. La prenotazione è obbligatoria. Info: tel. 328.0341282 – castellodellamargarita@gmail.com.

A Roccabruna “Gran Castagnata e Fiera di Valle Roccabruna”. Protagonisti della rassegna il meglio della tradizione enogastronomica autunnale del territorio. Alle 15 apertura della Fiera. Alle 16 concerto allievi del “corso musicale I.C. Dronero”. Alle 17 inaugurazione fiera e premiazione 1a edizione del concorso “Castagna d’oro”. Alle 21 Pink party – Marco Marzi e Marco Skarica Summer Tour 2023. Info: tel. 380.4555005 – info@comune.roccabruna.cn.it.

A Dronero, dalle 9 alle 12 nella sala Milli Chegai, esercizi di immaginazione: prospettive per la comunità di domani. Noau / officina culturale e Cooperativa Momo animano una mattinata di work café dedicata al tema “Poli educativi di comunità”. Laboratorio guidato per amministratori, insegnanti, educatori, genitori e famiglie per immaginare insieme la scuola del futuro e le connessioni tra poli scolastici e bisogni del territorio. Laboratorio preparato con la consulenza e supervisione a distanza di Davide Boniforti, esperto in facilitazione e coinvolgimento delle comunità educanti.

A Castelmagno, presso la Locanda La Meiro alle 10.30, presentazione del libro “Prendiamoci cura della casa comune” del Gruppo Cattoici della Valsusa. Info: tel. 333.5405138.

A Demonte grande concerto nella Chiesa Parrocchiale di San Donato alle 20,45. Il Concerto, a cura del Trio Pepino Bellone Tafuni è dedicato agli 809 anni del Comune di Demonte (Comune dal 3 ottobre 1214), con musiche per tromba, organo e voce tenore. Info: amicididemonte@gmail.com.

A Vinadio il Forte Albertino aderisce all’iniziativa della Regione Piemonte nell’ambito del progetto Forti Fortissimi. Cinque forti per una tre giorni di aperture straordinarie, visite guidate inusuali, spettacoli dal vivo e momenti di comunità, con l’obiettivo di valorizzare lo straordinario patrimonio delle fortificazioni piemontesi. Un ventaglio di esperienze uniche e imperdibili da vivere dentro e fuori le mura dei più importanti siti fortificati del Piemonte.. Info: tel. 0171.959151 – info@fortedivinadio.com.

A Busca, presso chiesa della Bianca-chiesa della Rossa alle 20.45, Canté per conté, esibizione di quattro cori. Ingresso gratuito con offerta libera a favore dell’Associazione La cura dello sguardo per le cure palliative dell’asl Cn 1.

Alla Riserva Naturale di Crava-Morozzo alle 15 torna l’Eurobirdwatch con due giornate dedicate al birdwatching! Grazie all’aiuto di un accompagnatore naturalistico, si può visitare la Riserva e osservare gli uccelli che la popolano. Grazie all’aiuto dei volontari e dello staff, i partecipanti possono imparare a riconoscere gli uccelli e divertirsi con il “Big Day”, la gara di birdwatching che premierà i gruppi vincitori di quattro gare: la prima riguarda l’avvistamento del maggior numero di allodole, la seconda l’avvistamento di una specie segreta (svelata solo a fine evento), la terza l’avvistamento del maggior numero di specie e la quarta premierà il gruppo più numeroso di birdwatchers. Sono osservabili in tutto circa 200 specie, tra migratori e svernanti in arrivo: rapaci, aironi e anatre lungo le zone umide e i primi “svernanti” come pettirosso, fringuello e tordo. Info: tel. 347.7648262 – oasi.cravamorozzo@lipu.it.

A Elva, dalle 16 alle 18 nella sala comunale in borgata Serre, presentazione del libro “Assalto alle Alpi” di Marco Albino Ferrari. Paolo Bersani intervista l’autore e seguirà un dibattito. L’incontro è aperto a tutti e si rivolge in modo particolare a chi ama la montagna, crede nell’opportunità fornita dal turismo di continuare a creare valore sul territorio, ma auspica che ciò avvenga preservando gli equilibri ambientali e sociali che la montagna stessa ci chiede di rispettare. L’autore propone di frequentare la montagna rispettandone le caratteristiche naturali così come andrebbe fatto da chi la vive e la ama. Il libro ci porta a riflettere sulla nascita del turismo alpino e ci mette in guardia dalle possibili distorsioni dei diversi modelli di sviluppo. Marco Albino Ferrari conosce, e cita nei suoi scritti, la Valle Maira e ci invita a un dibattito costruttivo. Info: tel. 0171.997993 – elva@ruparpiemonte.it.

A Rittana, presso il Centro Incontri (piazza Galimberti) alle 17,30, ultimo appuntamento della rassegna “Racconti di architettura e paesaggio montano”. Presenti Matteo Sartori, Valentino Nicola e Riccardo Miotto dello studio di architettura “Clinicaurbana” di Treviso. Introduce e modera l’incontro il prof. Antonio De Rossi del Politecnico di Torino. La conferenza è preceduta da una visita guidata dagli architetti progettisti alla Borgata Paraloup, con ritrovo a Rittana alle 15.

A Mondovì la Biblioteca civica alle 15.30 propone l’ormai consolidata rassegna letteraria “Ludofavole d’autunno” con una lettura rivolta ai bambini in fascia d’età compresa fra i 3 e gli 11 anni dal titolo “Storie galattiche” a cura dei Ghissbross. Al termine viene offerta una piccola merenda ai bambini. Info: tel. 0174.43003 – monica.baudino@comune.mondovi.cn.it.

Inoltre a Mondovì, sotto i portici di LeTtEra_22 Libreria (corso Statuto, 35) alle 17,30, presentazione del libro “Ti voglio raccontare…” (Primalpe). L’autrice Francesca Somà dialoga con la prof.ssa Adriana Billò, Massimo Veglia e Beatrice Rocca. In caso di maltempo, l’incontro ha luogo presso i locali della Pizzeria Capri in Corso Statuto 12.

Ancora a Mondovì, al Caffè Sociale della Stazione, proiezione del film “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando” a cura del Comitato cittadino per la difesa della salute di tutti e del servizio sanitario pubblico. Alle 19 apericena al Caffè Sociale, alle 20,30, proiezione del film in Sala Prima Classe. Ingresso film gratuito. Info: tel. 375.8178138.

Infine a Mondovì, alle 21.15 presso la chiesa “de la Vignola”, esibizione del Voxonus Quartet nell’ambito della rassegna musicale dedicata alla musica classica e barocca. Il quartetto composto da Maurizio Cadossi, Paolo Costanzo, Claudio Gilio ed Eugenio Solinas eseguirà musiche di Viotti e Paganini, pietre miliari del violinismo e virtuosi dello strumento. Un tuffo nella classicità italiana raccontato dalle corde del quartetto in una delle location più affascinanti di Saluzzo, la Chiesa della Croce Nera. In collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Savona. Ingresso libero. Info: tel. 0171.697955 – segreteriailmelograno@gmail.com.

A Ormea, alle 21, il Nuovo Cinema Ormea ospita i vincitori del “Premio Ormea in Transito!, importante riconoscimento conferito a due personalità del mondo dell’arte e dello sport: il pittore Massimo Berruti e e lo scrittore Michele Vaccari. Info: tel. 0174.392157 – ormeaintransito@gmail.com.

Piozzo ospita latrentesima edizione della Fiera Regionale della Zucca, manifestazione espositiva realizzata tramite una scenografica presentazione di oltre 600 tipi di zucca su vecchi carri agricoli appositamente restaurati. Ma non solo mostra mercato: street food, laboratorio del gusto, “l’Artigiano del Suono”, concorsi fotografici e culinari e tanto altro.

A Frabosa Sottana inizia la Sagra della Castagna, tradizionale evento ricco di appuntamenti per grandi e piccini, all’insegna del divertimento e della cultura. Alle 21, al Gala Palace (Piazza Sacco 1), la compagnia Corrado & Friends presenta lo spettacolo “Perché Sanremo…era Sanremo”. Info: tel. 0174.244481 – infopointmondole@gmail.com.

castagna frabosa

A Saluzzo, in occasione del Marchesato Opera Festival, MuSa – Musei Saluzzo propone una visita tematica che permette di conoscere l’importante storia del Marchesato di Saluzzo attraverso le sale del Museo della Civiltà Cavalleresca ospitato al terzo piano della Castiglia. Il tour proseguirà con una passeggiata nel cuore del centro storico di Saluzzo. La visita parte alle ore 18.30 dalla biglietteria della Castiglia e ha il costo di 8 euro a partecipante, gratuito per under 10 anni. Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it.

Inoltre a Saluzzo, a Villa Belvedere Radicati (via San Bernardino 17) alle 16, presentazione del libro “Piccole storie zen”. Inaugurazione della mostra “Non parlo, non sento, non vedo” con opere di
Simone Garnero.

Infine a Saluzzo, alle 21 presso Tasté Spazio Civico (via Salita al Castello) concerto opera festival.

A Melle, A San Michele alle 15, “Ricordando un amico: Piero Bussi”. S Messa con processione. Incanto a favore della cappella. Rinfresco offerto dalla proloco di Melle e Brossasco per ricordare Piero.

A Rossana, al Palasagra alle 21.30, Sagra della castagna e del fungo, musica occitana con Lou Tapage, a seguire dj set Avanzi di Balera.

A Barge c’è l'”8brata Bargese”: rassegna ortofrutticola con la possibilità di vendita dei prodotti del territorio; serate gastronomiche, teatro, musica giovane, ballo liscio. Bancarelle per le vie del centro, sagra della porchetta a partire dalle 19.30 e tanto altro. Info: bargeproloco@gmail.com.

A Paesana, il Rifugio di Pian Munè di Paesana propone un serata dedicata alla polenta macinata a pietra. Info: tel. 328.6925406 (anche whatsapp).

A Savigliano c’è la prima edizione di “MEATING: di cotte e di crude – Percorsi di carne bovina Piemontese”, la nuova manifestazione ideata e realizzata dalla Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano per raccontare e valorizzare le caratteristiche uniche della carne bovina Piemontese e i suoi molteplici utilizzi in cucina.

logo meating savigliano

Inoltre a Savigliano, alle 10 presso il Museo Civico A. Olmo, presentazione dell’intervento di restauro di antichi registri contabili dell’Archivio Storico comunale, seguita dagli incontri “La finanza comunale”, “Le fonti dello stemma civico di Savigliano” e dal concerto finale Mosaico Barocco. Info: tel. 0172.712982 – museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it.

Ancora a Savigliano, alle 11 e alle 15.30, è possibile visitare la città accompagnati dalle guide dell’Ufficio Turistico IAT di Savigliano.

Infine a Savigliano, dalle 9 alle 20 nelle principali vie del centro storico saviglianese (via Torino, via Alfieri, piazza Santarosa e corso Roma). debutta “Saviàn street market”, iniziativa che vede scendere in strada commercianti e negozi saviglianesi con i loro prodotti e le loro offerte, animando vie e piazze.

A Torre San Giorgio, al Palatorre a partire dalle 17, torna “Oktorre-Fest” con tanta birra, musica dal vivo e divertimento. Musica con Vasco Liga e Cipo Zucchero, per una rivisitazione i “sosia” degli artisti italiani tanto amati. Info: comunetorresangiorgio@gmail.com.

A Moretta, a partire dalle 9.30 nella Sala della Biblioteca comunale (via Martiri della Libertà, 2), convegno “Augusto Biancotti: l’uomo e lo studioso”, organizzato dalla Associazione Culturale “La Ginestra”. Durante il convegno viene ricordata la figura umana e professionale di un Morettese i cui studi e ricerche, in veste di Docente Universitario e Accademico delle Scienze, a 18 anni dalla morte, si rivelano oggi di estrema attualità in campo ambientale.

Augusto Biancotti Moretta

A Bra, alle 17 nel Parco della Zizzola (strada Fey,1), presentazione libro “Nel mondo delle Masche” di Wilma Basolo, Marina Panero e Ivo Chiiolerio. in caso di pioggia l’evento si svolge a Palazzo Traversa con ingresso da Via Serra.

A Cherasco c’è “Helix”, festival della chiocciola.

A Neive, alle 21 con ingresso alle 20.45, l’Auditorium San Giuseppe (via Calissano) ospita la compagnia teatrale “I Fabulanti di Neive”, nell’ambito della rassegna “Chi è di scena a…Neive”, giunta alla quarta edizione e promossa dal Comune. In scena lo spettacolo “L’importanza di chiamarsi Ernesto”, una commedia in tre atti di Oscar Wilde che sarà interpretata da Bruno Albesano, Massimiliano Dellapiana, Fabiana Balarello, Lorena Dellapiana, Beppe Chiarla, Fulvia Marchetti, Verusca Napoli e Francesco Zichi; con la regia di Marco Domenicale. Ingresso libero.