Cosa fare oggi (sabato 9 settembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

E’ il weekend dell’attesissima Fiera del Santuario di Vicoforte (Fera dla Madona) con il paese letteralmente invaso da centinaia di bancarelle e migliaia di visitatori. Inoltre tantissimi gli eventi a Cuneo dove ci sono la Mostra Ortofrutticola, la Fiera del Disco, il “Binario Festival”, il “Lilliput Day” e la Tosca di Puccini. “Ion Cup” a Limone Piemonte, “Sport in piazza” a Moretta e Savigliano, Festival della cucina popolare alpina a Castellar, giornata medievale a Dronero e feste patronali a Chiusa di Pesio, Verzuolo, Paesana e Roccaforte Mondovì. A Fossano si corre bevendo birra, a Boves arriva la “Hat Sanremo – Sestriere” mentre ad Alba la notte è bianca…
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 9 settembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
Sempre a Cuneo, al Museo Civico (via Santa Maria, 10), cè il “Lilliput day”, giornata dedicata alla formazione e sperimentazione per operatori museali e sociali, ma anche rivolta ad educatori e famiglie. L’evento è gratuito e i posti sono limitati. È necessaria la prenotazione. L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per promuovere la crescita culturale e sociale dei bambini e delle loro famiglie attraverso il coinvolgimento attivo nei musei. L’evento è organizzato dal team multidisciplinare del progetto “Lilliput. A piccoli passi nei musei” che si pone l’obiettivo di trasformare i musei in veri e propri centri di apprendimento e intrattenimento per i più giovani. Grazie a un approccio multidisciplinare che unisce cultura e pedagogia, il progetto mira infatti a valorizzare il ruolo dei musei nella crescita e nell’educazione dei bambini. Dalle 11 alle 13 è in programma una formazione teorica con laboratorio indirizzata a operatori museali, educatori e insegnanti, operatori nel campo della salute e del sociale, bibliotecari, genitori, nonni, zii, tate e babysitter. Il momento sarà dedicato alla condivisione di conoscenze e buone pratiche per creare un ambiente accogliente e stimolante per i giovani visitatori. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, genitori, zii, nonni e tate avranno l’opportunità di partecipare a un laboratorio interattivo insieme ai bambini di età compresa fra 0 e 6 anni. Il focus sarà sulla sperimentazione pratica e sul coinvolgimento attivo dei genitori, con la partecipazione di alcuni operatori coinvolti nella formazione mattutina. Info: tel. 0171 634 175 – museo@comune.cuneo.it.

Inoltre a Cuneo, in piazza Seminario, nel Mercato Coperto, torna per la settima volta a La Fiera del Disco, dalle 10.00 alle 19.00, evento dedicato alla musica vintage, in cui acquistare, vendere o scambiare vinili, cd o memorabilia. Info: tel. 010 362 1876 – ernyaldiskocommerciale@gmail.com.
Ancora a Cuneo, al NUoVO, dalle 17 si balla con la seconda e ultima serata Club Vision dell’estate: protagonista la musica elettronica di Outransa (Nicky Macha + Kensa) direttamente dall’omonimo party di Londra, Simi., Robbenspierre e Ricard (ingresso € 15). Info: www.nuovocuneo.it.
Inoltre a Cuneo, nel piazzale Vecchia Stazione, c’è il Binario Festival 2023 con food and drink dalle 19, Alle 22 concerto Borderline Rock Hits.

Infine a Cuneo, alle 21 nel Complesso Monumentale di San Francesco, va in scena “Tosca”, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini. Info: tel. 333.4984128 – promocuneo@tin.it.
La Bike Area di Limone Piemonte nel weekend ospita la quarta gara della Ion Cup, circuito nazionale gravity di mountain bike accessibile anche agli amatori. La tappa limonese, che rappresenta l’ultima prova della competizione, è composta da due prove di media difficoltà; il miglior tempo, dato dalla somma delle discese, determinerà il vincitore. I trasferimenti tra una prova e l’altra vengono effettuati tramite gli impianti di risalita della Riserva Bianca. Nel pomeriggio di oggi è in programma la Ion Cup Junior per ragazzini dai 6 ai 14 anni. Info: https://www.deepbike.com/regolamento/.

A Monserrato di Borgo San Dalmazzo, in occasione della festa patronale e delle leve, festa di fine estate dalle 19 con musica, dj e street food. Ingresso gratuito. Info: tel. 340.1518121 – ass.santuariomonserrato@gmail.com.
In occasione della ripresa dei corsi, gli insegnanti dell’Istituto Civico Musicale «Giovanni Mosca» di Boves propongono un momento di apertura. A partire dalle 16 è possibile visitare il percorso museale con l’accompagnamento di musica dal vivo, oltre ad avere informazioni relative al nuovo anno scolastico. Le visite guidate, della durata di circa un’ora, partono ogni mezz’ora (16, 16,30, 17, 17,30); l’ingresso è libero e gratuito ed è aperto ad un pubblico di ogni età. L’appuntamento è all’Atlante dei Suoni, di Via Moschetti, 15. Info: www.lafabbricadeisuoni.it.
In Frazione Combe a Chiusa di Pesio c’è la Festa patronale La Madonnina 2023. Alle 19 concerto della banda musicale “G. Vallauri”. Dalle 20 cena a base di trippa e serata danzante con l’orhcestra “Simpatia”.
Inoltre a Chiusa di Pesio, alle 16 nel cuore della Borgata Fiolera, va in scena lo spettacolo teatrale “Mucche Ballerine”, una storia alpina che sa di fontina stagionata, latte appena munto e villaggi carbonizzati. Ingresso 5 euro, biglietti in vendita sul luogo dell’evento, a partire da un’ora prima dell’inizio. Cosa sapremmo della guerra se a raccontarla fosse una mucca che ascolta il Trio Lescano? “Mucche Ballerine” è anche una storia d’amore e dinamite, partigiani e Radio Londra, incendi e rappresaglie, mucche scervellate, bipedi umani complicati e cani pastori un po’ fascisti. Regina, una “reine” valdostana, una mucca combattente ridotta in clandestinità dalle proibizioni del fascismo, racconta l’estate del 1944 passata in alta montagna in compagnia delle amiche Ardita (innamorata di Tornado, un toro da monta professionalmente infedele) e Marquisa, che vede sempre nero, ma forse vede giusto. Il loro alpeggio diventa la stazione radio di una banda di partigiani. E allora tra le interferenze e i bollettini di guerra si fa strada il Trio Lescano. Da questa prospettiva stralunata, il racconto degli anni dell’occupazione tedesca e della Resistenza si riempie di un’ironia, una tenerezza e una mestizia del tutto nuove, lontane da ogni retorica celebrativa. Da un’idea di Alessandra Celesia, testo Marco Bosonetto, regia John McIlduff, musiche originali di Christian Thoma. Con Alessandra Celesia, Christian Thoma (oboe, corno inglese e clarinetto basso), Luca Moccia (contrabbasso), Alex Danna (fisarmonica). Una produzione Curious Industries. Info: tel. 0171 734990 – valle.pesio@gmail.com.
Antibo Terre dei Bagienni propone una camminata culturale naturalistica da Beinette alla fraz. Combe di Chiusa Pesio. Seguendo le antiche vie di collegamento con la nostra guida Grazia si arriva presso la Cascina La Torre dove si visitano l’azienda agricola biologica, il suo punto vendita, il museo etnografico e la torre delle Combe, si prosegue su un tratto di strada romana, costeggiando il Pesio e si ritorna in Beinette. Il ritrovo dei partecipanti è alle 14.30 in piazza Umberto I in Beinette. Il ritorno è previsto alle 19, la lunghezza indicativa del percorso, quasi tutto in piano, andata e ritorno, è di circa 8/10 chilometri. La partecipazione è a offerta libera, ed è importante perché tutti possiamo contribuire a mantenere in tutta la sua bellezza il patrimonio storico, artistico e naturale che ci circonda. Info: tel. 389 266 2093 – info@antiboterredeibagienni.it.
A Busca c’è “Aspettando Fitwalking”. Dalle 19.30 alle 24 una serata di festa in musica nel centro cittadino di Busca. Negozi e locali aperti.
A Rittana, in Borgata Paraloup, convegno internazionale curato in particolare da Fondazione Revelli e Istituto storico della Resistenza di Cuneo, che vede la partecipazione di relatori
provenienti da diversi Paesi europei per affrontare nel corso dell’intera giornata il tema “Riflettere sulla storia italiana da un luogo di memoria. Storiografia internazionale ed esperienze di territorio”. Info: www.nutorevelli.org.
A Dronero giornata medievale presso il chiostro del Monastero di Sant’Antonio tra musica, cibo d’altri tempi e le visite guidate dei Volontari per l’Arte. Alla sera cena medievale. Info: tel. 333.5872 602 – info@vallemaira.org.
Alle Terme Reali di Valdieri prosegue la rassegna musicale “Suoni di Marittime” organizzata dall’associazione Ecoturismo in Marittime sarà ospite del Rifugio Casa Savoia (Fraz. Terme Reali di Valdieri). Ad esibirsi, a partire dalle ore 21.00, sarà il duo “Donne di Valle” formato da Michela Giordano (arpa) e Isabella Puppo (voce). La musica comincia alle 21 con il duo “Donne di Valle”. Un evento che permetterà al pubblico di rivivere i tempi dell’età dell’oro della località termale che ospitava grandi artisti come il tenore Francesco Tamagno. Insieme all’offerta musicale, sempre gratuita, nei luoghi dei concerti sarà possibile gustare piatti a base di prodotti locali. Prenotazione consigliata. Cena: antipasto, polenta, dolce. Info: tel. 327 011 6545 – info@ecoturismoinmarittime.it.
Inoltre a Valdieri, negli spazi vicini alla Proloco, “cena resistente” aperta al pubblico, cui segue un concerto con il gruppo “Il colore del vento”: in programma canzoni di De André, canti partigiani, canzoni militanti, letture e riflessioni tratte da diari di protagonisti della lotta partigiana.
A Vinadio appuntamento con l’Abbecedario Occitano in cammino: una facile passeggiata per le vie del paese accompagnati dalle letture di Caterina Ramonda e la musica occitana di Dino Tron. Ritrovo alle 16.40 in piazza del Municipio. Info: tel. 0171.955555 – cultura@vallestura.cn.it.
A Vicoforte uno degli eventi più attesi dell’anno: la “Fera dla Madona” con grande festa e mercato per le vie cittadine. Più di 200 mila mq di area espositiva occupata da centinaia di bancarelle e strutture dedite al commercio ambulante ed alla somministrazione di alimenti e bevande, decine di espositori di autovetture, macchine agricole ed attrezzature da lavoro di vario genere e decine di attrazioni del Luna Park. Specifica rilevanza per la loro tipicità assumono alcuni settori della fiera quali la cosiddetta “fiera dei cavalli” e la “fiera del bestiame bovino e caprino” ai quali in questi ultimi anni si sono aggiunti animali meno nostrani che sollecitano la curiosità dei visitatori. Negli ultimi decenni si è poi sviluppata la mostra provinciale cunicola con l’esposizione di razza pregiate. L’insieme di tante attrazioni, eterogenee tra di loro, consente di mantenere ben vivo quello spirito di festa che la tradizione fieristica di queste giornate ha saputo costruirsi nei secoli.
Inoltre a Mondovì, in occasione della Festa del SS. Nome di Maria, alle 20.30 la chiesa di San Filippo ospita il Gran Concerto dell’Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana. Ingresso libero. Info: tel. 0174.42653 – andrea.cravero.co@gmail.com.

A Roccaforte Mondovì c’è la festa patronale in Frazione Lurisia. Dalle 19.30 apericena, serata disco party con dj Jerry e musiche anni 70/80/90 presso il Palaterme.
A Prato Nevoso di Frabosa Sottana c’è la “Festa della Transumanza”. Inizia un week-end di festa per celebrare lo storico avvenimento della discesa dei pascoli dagli alpeggi. Info: tel. 0174 33 41 51info@pratonevoso.com.
A Saluzzo, presso il parco di Villa Luppo (in Regione Ruata Re, 4) torna “Amici in Armonia”. Una serata di festa, occasione in cui Armonia apre le porte della propria sede agli amici, ai sostenitori ed a tutte le persone che hanno piacere di conoscere la realtà della Cooperativa un po’ più da vicino, oltre che di trascorrere un tempo piacevole e rilassante nella bellissima location di Villa Luppo.
La serata mantiene l’obiettivo della raccolta fondi per sostenere le persone con disabiità. Il programma della serata prevede, a partire dalle 18, l’apericena solidale con l’accompagnamento musicale delle talentuose Chiara, Fiammetta e Martina! Il contributo minimo della serata è di 18 € a persona (gratuito per i bambini sotto i 5 anni). Previsto servizio di navetta dal piazzale delPenny Market di Saluzzo. Info: tel. 389.4263209 Elena (gradita la prenotazione).
A Verzuolo c’è la Festa patronale del Santo Nome di Maria 2023. Nel piazzale Willi Burgo alle 21 serata di ballo liscio con i musicisti “Paolo Alberto e la Band”, ingresso libero. Info: tel. 338 817.9989 – prolocoverzuolo20@gmail.com.
A Paesana c’è la Festa a Madonna d’Oriente. Nel pomeriggio gare a petanque a coppie sorteggiate con bocce vuote; dalle 20 cena a base di porchetta. A seguire, canti spontanei, musica con Capitan Venezia, open bar.
A Envie, in località Occa, cena sotto le stelle, musica e dj set per tutta la serata.
A Fossano, dalle 18 alle 23:30 c’è la corsa a staffetta Brinda Run 2023. Appuntamento alle 18 in Piazza Castello: corsa a staffetta con una caratteristica particolare: lungo il percorso ci sono tre tappe in cui i partecipanti dovranno bere una birra prima di ripartire. Si tratta di una gara ludico sportiva a squadre. Ogni squadra deve essere formata da 3 “corridori”, i quali, in modalità staffetta, devono districarsi per le vie fossanesi prima di poter passare il testimone al proprio compagno. Durante il percorso ogni componente della squadra trova 3 stazioni di “zona franca” nelle quali deve dissetarsi prima di poter riprendere la corsa. Infor: fossano.consulta.giovani@gmail.com.

Inoltre a Fossano c’è la IX edizione del Trofeo Balocco e 1° Memorial Aldo e Alberto Balocco. Il torneo, organizzato dal Fossano Calcio, vede sfidarsi i ragazzi di venti squadre di cui 14 professionistiche. Info: www.facebook.com/trofeobaloccocrfcittadifossano/
A Savigliano in piazza del Popolo c’è Sport in Piazza. La storica manifestazione del mondo sportivo saviglianese torna e raddoppia: il mondo sportivo saviglianese torna a mettersi in vetrina, con l’ormai rodata manifestazione che taglia il traguardo del quarto di secolo. A partire dalle 15 spazi in cui i ragazzi possono incontrare atleti e staff delle società sportive per ottenere tutte le informazioni necessarie per provare e scegliere l’attività preferita. Coloro che avranno provato almeno tre sport concorreranno ad un’estrazione finale a premi.
Inoltre a Savigliano, alle 16 presso il Museo Ferroviario, c’è “La voce che annuncia i treni”, spettacolo di musica e poesia con visita guidata… sui treni. Costo: € 5. Info e prenotazioni: tel. 339.7969825 – savigliano@museoferroviariopiemontese.it.
A Moretta, il Comune e il Comitato Commercianti e Artigiani propongono dalle 14,30 alle 19,30 la nuova edizione di Sport in Piazza, che ha come titolo “Sport & Shops”. Un pomeriggio da vivere in centro paese, con oltre una decina di associazioni sportive pronte a scendere in strade e piazze per coinvolgere bambini e ragazzi in giochi di avvicinamento alle diverse discipline, negozi aperti per lo shopping e una grande lotteria finale.
A Racconigi, sotto l’ala mercatale in serata, spettacolo “Scusate l’attesa” di Grazia Isoardi, con gli attori della Casa di Reclusione di Saluzzo.
A Verduno, nell’ambito di Verduno in festa, c’è la “Cena della Vendemmia”. Info e prenotazioni: tel. 328.37 37 600.
A Montelupo Albese c’è la Festa della Madonna dell’Oriolo 2023. Alle 18.30 S. Messa, dalle 20 serata delle friciule nel salone polifunzionale in piazza Castello.
Inoltre ad Alba, dalle 17 presso la Sala Beppe Fenoglio (Cortile della Maddalena), premiazione di “Scrittrici e scrittori per un giorno”, primo concorso letterario “Piera Costa”. Vengono lette le opere vincitrici e assegnati i premi per le varie categorie. E’ soprattutto l’occasione per ricordare insieme Piera Costa, instancabile animatrice della Cooperativa Libraria La Torre, che tanto amava la poesia e la letteratura. Info: tel. 0173.33658 – cooplibrarialatorre@etamail.it
Ad Alba ritorna la “Notte Bianca”, serata di svago e musica sotto le torri albesi, con un programma ricco e accattivante, per tutti i gusti e le età, nei luoghi iconici del centro storico decorati con colorate installazioni. Il centro cittadino è animato da diverse proposte musicali ed arricchito anche dall’elezione della Bela Trifolera.
