lunedì 18 settembre |
Altre News
/
Società
/

Il Buongiorno di Cuneo24

18 settembre 2023 | 08:05
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1803 apre a Londra la Royal Opera House

Cuneo. Il sole è sorto alle 7:08 e tramonta alle 19:40. Durata del giorno dodici ore e trentadue minuti.

Santi del giorno
San Giuseppe da Copertino, sacerdote, è il protettore dell’aeronautica, di astronauti, esaminandi e studenti.
Santa Riccarda, imperatrice.
Santa Sofia, martire.

Avvenimenti
96 – Domiziano viene ucciso in una congiura e con lui si estingue la dinastia Flavia, Marco Cocceio Nerva diviene imperatore romano su acclamazione del Senato.
1739 – Firma del Trattato di Belgrado, Belgrado viene ceduta all’Impero ottomano.
1803 – Apre a Londra la Royal Opera House.
1998 – Viene fondato l’ICANN.

Nati in questo giorno
Lance Armstrong: Nato a Plano nel Texas, è stato un campione di ciclismo su strada. Ha vinto sette volte il Tour de France. Nella gara a cronometro alle Olimpiadi di Sidney ha conquistato il bronzo, mentre è arrivato primo ai Mondiali in linea del 1993. Nell’ottobre 1996 la sua carriera è stata segnata da un cancro ai testicoli, che Armstrong ha fortunatamente sconfitto, riprendendo in pieno la sua attività e i suoi successi, suscitando non pochi sospetti. Infatti tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013 l’UCI e il CIO gli hanno revocato tutti i successi dal 1° agosto 1998 a fine carriera per aver fatto uso di sostanze dopanti. Compie 52 anni.
Franco Franchi (1928/1992) – Siciliano doc, di Palermo, Francesco Benenato, in arte Franco Franchi, è a ragione inserito nel novero dei più bravi comici del cinema italiano. La sua carriera artistica si è sviluppata principalmente attorno al felice sodalizio con l’attore Ciccio Ingrassia (la coppia è nota come Franco e Ciccio). Di umilissime origini, si fece apprezzare per le strade della sua regione come artista di strada, segnalandosi per la straordinaria mimica facciale e per le imitazioni di noti personaggi, come Totò e Benito Mussolini. Con Ingrassia raggiunse la fama al cinema negli anni Sessanta, girando 132 film e facendo registrare incassi da record al botteghino. Amati dal pubblico di ogni età (tuttora lo sono), vennero spesso snobbati dalla critica ma il loro talento ebbe illustri estimatori, tra cui Domenico Modugno, Vittorio De Sica e Pier Paolo Pasolini. Misuratosi anche con la canzone, sia da solista che in coppia con Ingrassia, Franco Franchi scomparve a Roma, il 9 dicembre del 1992, e venne sepolto al cimitero “Ai rotoli” di Palermo.

Eventi sportivi
1963 – La prima storica partita dell’Inter in Champions League.

Proverbio/Citazione
Brache, tela e meloni in settembre non son buoni.
“La pazzia è come il paradiso. Quando arrivi al punto in cui non te ne frega più niente di quello che gli altri possono dire, sei vicino al cielo” Jimi Hendrix