Intelligenza artificiale a servizio (anche) dell’agricoltura

23 settembre 2023 | 16:01
Share0
Intelligenza artificiale a servizio (anche) dell’agricoltura
Intelligenza artificiale a servizio (anche) dell’agricoltura
Intelligenza artificiale a servizio (anche) dell’agricoltura

L’esperienza di successo di un giovane imprenditore agricolo che utilizza un sistema avanzato di monitoraggio, rilevazione ed elaborazione dati in allevamento

L’intelligenza artificiale può offrire un sostegno alla crescita della nostra agricoltura come dimostrano le nuove tecnologie che sono già realtà in diverse realtà agricole della Granda. È quanto rileva Coldiretti Cuneo in occasione del 55esimo Incontro nazionale di Studi delle ACLI che si sta svolgendo in questi giorni a Cuneo con incontri e dibattiti dal titolo: “Nuove tecnologie e intelligenza artificiale. Esperienza del limite e desiderio di infinito”.

Anche la Coldiretti ha partecipato per raccontare l’approccio del mondo agricolo all’intelligenza artificiale. Hanno portato il loro contributo Franco Parola, Responsabile Ambiente di Coldiretti Cuneo, e Maurizio Oggero, giovane agricoltore della Coldiretti.

Nell’azienda di famiglia ad indirizzo cerealicolo-zootecnico, l’az. agr. Oggero Adriano Giovenale a Trinità, Maurizio ha installato dei sistemi di monitoraggio, rilevazione ed elaborazione dei dati che permettono di migliorare la performance aziendale tramite interventi tempestivi e di ridurre gli errori in stalla. Una tecnologia che, grazie a dispositivi installati al collo dei bovini, consente all’allevatore di tenere traccia di una serie di parametri vitali, di fornire un feedback sullo stato di salute degli animali e di attivare degli alert specifici sulla base dei riscontri forniti dal sistema per segnalare prontamente quando e come intervenire per la cura del bovino.

“Siamo convinti della centralità dei processi di innovazione e digitalizzazione per affrontare le grandi sfide della nostra agricoltura. In altri Paesi tecnologie di questo tipo sono già consolidate in grandi realtà produttive, la scommessa della nostra Coldiretti è estenderne l’applicazione sul nostro territorio anche alle piccole aziende” dichiara il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada.

“L’innovazione tecnologica – aggiunge il Direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu – può agevolare i lavori dei nostri agricoltori e allevatori, aumentare la produttività, accrescere il benessere animale, ridurre l’impatto ambientale e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Un aiuto importante cui fa da contraltare la necessità di sviluppare le competenze tech degli imprenditori agricoli”.

Su questo fronte la Coldiretti è in prima linea per organizzare attività formative e giornate dimostrative sulle soluzioni tecnologiche e digitali più innovative al servizio dell’agricoltura.