Cosa fare oggi (domenica 1° ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Savigliano (in foto) si conclude “Meating – di cotte e di crude – Percorsi di carne bovina Piemontese”, la nuova manifestazione per raccontare e valorizzare le caratteristiche uniche della carne bovina Piemontese e i suoi molteplici utilizzi in cucina”. A Cuneo si inaugura l’Area Espositiva della “Campagna di Russia 1943” presso il Memoriale nella ex Stazione, al Parco Fluviale c’è Cuneo Connecting Worlds e al Palazzetto di San Rocco Castagnaretta prosegue il Paulaner Oktoberfest. A Piozzo la 30ª edizione della Fiera Regionale della Zucca, a Frabosa Sottana la Sagra della Castagna, a Roccabruna la Festa d’Autunno, a Barge l’Ottobrata Bargese. Inoltre castagnate a Vicoforte e Cardini di Roburent, “birdwatching” all’Oasi di Crava-Morozzo, prove di sci d’erba a Limone Piemonte, mentre a Bra c’è “All You Can Read”, swap party) che soddisfa gli appetiti dei lettori più affamati…
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 1° ottobre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo proseguono le celebrazioni per San Michele, patrono della città, con l’inaugurazione Area Espositiva della “Campagna di Russia 1943” presso il Memoriale in località ex stazione Cuneo Gesso. Alle 9.30 ritrovo dei partecipanti. Alle 10 schieramento, alzabandiera ed Onore ai Caduti. Alle 11.00 celebrazione della Santa Messa, inaugurazione dell’area espositiva. Dalle 15 alle 19 possibilità di visita guidata del Memoriale. Alle 20.30 al Teatro Toselli Concerto a ingresso libero della Fanfara Alpina di Mondovì. Nell’intervallo verranno proiettate alcune testimonianze di Reduci della Campagna di Russia.
Sempre a Cuneo, in Largo Giovanni Audiffredi dalle 10 alle 22 e alla Casa del Fiume al Parco Fluviale Gesso e Stura dalle 10.30 alle 18.30, c’è “Cuneo Connecting Worlds”, evento diffuso che, a partire dal dialogo tra arte contemporanea e ricerca scientifica, invita la collettività a partecipare attivamente alla creazione di scenari futuribili di sostenibilità. Connecting Worlds 2023 concentra la sua riflessione sul concetto di fecondità. Le opere di sei artisti italiani e internazionali – esposte all’interno di tre tende della Protezione Civile, che simboleggiano il concetto di emergenza − propongono un racconto nel quale alla denuncia della devastazione prodotta dall’impatto antropico sugli ecosistemi, si affianca una serie di immaginari di rigenerazione nonché l’invito a una nuova “risonanza” con la natura. Ingresso libero. Info: tel. 339.6908997 – segreteria@art-ur.it.

A Limone Piemonte prova di sci d’erba sulla pista del Maneggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Basta presentarsi con scarponi da sci e bastoncini, l’organizzazione fornisce gratuitamente gli sci. Info: info@equipelimone.it.
A Roccabruna “Gran Castagnata e Fiera di Valle Roccabruna”. Protagonisti della rassegna il meglio della tradizione enogastronomica autunnale del territorio. Ritrovo dalle 9; la Proloco e 500 Club Italia organizzano il raduno Fiat 500 con aperitivo ed esposizione. Alle 9 esposizione bancarelle di artigianato, hobbistica, produttori alimentari. Alle 14 laboratori e animazione per bimbi. Concerto della fanfara dei Bersaglieri di Asti “R. Lavezzi”. Alle 16 concerto del gruppo Madamé. Info: tel. 380.4555005 – info@comune.roccabruna.cn.it.
A Vinadio il Forte Albertino aderisce all’iniziativa della Regione Piemonte nell’ambito del progetto Forti Fortissimi. Cinque forti per una tre giorni di aperture straordinarie, visite guidate inusuali, spettacoli dal vivo e momenti di comunità, con l’obiettivo di valorizzare lo straordinario patrimonio delle fortificazioni piemontesi. Un ventaglio di esperienze uniche e imperdibili da vivere dentro e fuori le mura dei più importanti siti fortificati del Piemonte.. Info: tel. 0171.959151 – info@fortedivinadio.com.
A Caraglio, al bioparco “Acquaviva” di Bottonasco c’è “Batigran”, affascinante tuffo nel semplice ma armonioso e nostrano passato contadino con la rievocazione della storica trebbiatura. Vengono installati ed impiegati macchinari d’epoca: una grande trebbiatrice Ruston di inizio novecento movimentata da un trattore a testa calda Lanz Bulldog del 1938 e una imballatrice antica. I lavoranti vestono abiti tradizionali. Inoltre parnzo, canti popolari, bancarelle e altre iniziative.

A Valdieri, presso il Rifugio Remondino, si conclude la rassegna musicale “Suoni di Marittime”, organizzata dall’associazione Ecoturismo in Marittime. L’evento inizia alle 14.30 con la presenza della band occitana “Lou Pitakass Trio”. Ingresso libero. Info: tel. 389.6364622 – info@ecoturismoinmarittime.it.
A Dronero, alle 10 presso Espaci Occitan, visita guidata al Museo occitano Sòn de Lenga con il direttore scientifico Rosella Pellerino dove, alle 11 è in programma l’inaugurazione dell’opera “Un sonno lungo mille anni” di Enrico Tealdi, con un incontro con l’artista e la guida turistica Donatella Guerrini.
Alla Riserva Naturale di Crava-Morozzo alle 15 torna l’Eurobirdwatch con due giornate dedicate al birdwatching! Grazie all’aiuto di un accompagnatore naturalistico, si può visitare la Riserva e osservare gli uccelli che la popolano. Grazie all’aiuto dei volontari e dello staff, i partecipanti possono imparare a riconoscere gli uccelli e divertirsi con il “Big Day”, la gara di birdwatching che premierà i gruppi vincitori di quattro gare: la prima riguarda l’avvistamento del maggior numero di allodole, la seconda l’avvistamento di una specie segreta (svelata solo a fine evento), la terza l’avvistamento del maggior numero di specie e la quarta premierà il gruppo più numeroso di birdwatchers. Sono osservabili in tutto circa 200 specie, tra migratori e svernanti in arrivo: rapaci, aironi e anatre lungo le zone umide e i primi “svernanti” come pettirosso, fringuello e tordo. Info: tel. 347.7648262 – oasi.cravamorozzo@lipu.it.
A Vicoforte appuntamento d’autunno con la Gran Castagnata presso il Santuario e a partire dalle 14.30. In programma anche “Vicoforte in cornice”, il tutto con l’intrattenimento musicale dei Freaky Tuesday Acoustic Duo. Ingresso Libero. Info: tel. 320.4948116 – proloco.48@gmail.com.

A Ceva torna un nuovo appuntamento con l’antiquariato. Per le strade del centro storico, per tutta la giornata, stand con oggettistica, collezionismo, numismatica, libri, stampe, dischi, vintage, modernariato, artigianato e creazioni d’ingegno. Info: tel. 0174.704620 – ufficio.manifestazioni@comune.ceva.cn.it.
A Roccaforte Mondovì, sui ring allestiti al PalaEllero in piazza ANA a partire dalle 14.30, ci sono i Campionati italiani di Boxe under 22 maschili e femminili.
A Frabosa Sottana c’è la Sagra della Castagna. Inaugurazione della “Mostra Varietale Castanicola: ecotipi locali” , presso la Confraternita accanto alla chiesa parrocchiale di San Giorgio. La mostra è a cura della Comunità Slow Food “Custodi dei Castagneti delle Alpi Liguri”. Segue una sfilata nelle vie del paese a cui prendono parte sia gli ospiti degli eventi della giornata, sia alcuni figuranti in costume tradizionale. Alle 9.30 presso il Gala Palace convegno dal tema “un decalogo per rilanciare la castanicoltura”; in Piazza Sacco degustaizone di prodotti tipici frabosani. Alle 15 laboratori per bambini presso la biblioteca del Comune curati dal CFP cebano-monregalese e dalla condotta Slow Food Monregalese, Cebano, alte Valli Tanaro e Pesio. Alle 16 nella cornice del GalaPalace, lo scrittore Enrico Camanni, all’interno di “Montagne narranti” incontrerà il pubblico e dialogherà sulla sua esperienza di guida alpina e autore votato alle “terre alte”. Per tutto il giorno saranno allestiti il mercato e gli stand con le caldarroste e, in piazza Sacco, presso i “Sapori di montagna”, è possibile degustare i prodotti tipici delle vallate monregalesi, comprese le “De.Co.” (denominazioni comunali) frabosane, e degli amici toscani dell’Accademia degli Infarinati.
Le giornate si accorciano, le foglie cadono e i colori, i profumi e i sapori dell’autunno iniziano a colmare l’aria: è tempo di radunarsi intorno al fuoco per raccontare le storie dei “nostri vecchi” sbucciando caldarroste, un legame di gusto tra il passato e il futuro di questa terra. Info: tel. 0174.244481 – infopointmondole@gmail.com.

A Roburent, in frazione Cardini, appuntamento con la tradizionale castagnata. Dalle 9 mercatino di prodotti tipici, dalle 14 musica e distribuzione di castagne offerte dalla Proloco Cardini. Info: tel. 0174 227560 – prolococardini@live.it.

A Saluzzo, dalle 8 alle 18 nel centro cittadino, “MercAntico – Svuotalacantina” dell’Antiquariato minore e dell’usato. Decine di espositori protagonisti a Saluzzo nelle domeniche di primavera, estate e autunno, lungo le vie e tra i caffè che raccontano la bellezza di un borgo affascinante. Oggetti, mobili e arredamento per la casa torneranno a invadere le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo. Info: tel. 366.7448813.
Rossana festeggia la “Sagra della castagna e del fungo” che quest’anno raggiunge la sua 56° edizione. A partire dalle 9 grande fiera per le vie del paese e, alle 10, l’inaugurazione ufficiale con la presentazione del “Buleré” e della “bela Barutera”. Dalle 12 alle 15 presso il palasagra distribuzione di polenta e bulé, distribuzione di caldarroste “i mundaj” in piazza Gazelli. Al pomeriggio distribuzione di caldarroste. Info: prolocorossana@libero.it.
A Barge c’è l'”8brata Bargese”: rassegna ortofrutticola con la possibilità di vendita dei prodotti del territorio; serate gastronomiche, teatro, musica giovane, ballo liscio. Dalle 16 alle 18 rievocazione storica. Info: bargeproloco@gmail.com.
A Brossasco, presso la falegnameria Rbb Mobili alle 18, esperienze artigiane sul palco, con i primi ballerini dell’Opera di Parigi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.creatoridieccellenza.it.
A Piasco, in via Giolitti a partire dalle 9.30, festa del mais, raccolta delle piante nell’orto collettivo, a seguire momento di ringraziamento. Alle 13 aperitivo e pranzo condiviso. Alle 15 cerchio delle pannocchie con racconti e confronti dedicati al mais. Lotteria, laboratori e momento musicale con dj Ocram. Info: tel. 3200552443.
A Verzuolo, in via Castello, piazza Buttini, piazzetta Ala a partire dalle 10, festa SS Madonna del Rosario con divertimento per grandi e piccini con Ludobus Street Art; esposizione disegni. Alle 12.45 grande polentata. Dalle 15 grande castagnata e frittelle di mele, canti popolari con i 10 Piasent; sorprese e divertimenti per tutti. Per tutta la giornata visite al castello (prenotazioni whatsapp 329 2169741). Alle 20 cena d’la Duminica. Alle 21 esibizione della scuola di danza Emotion Dance a seguire serata latina atmosfera caraibica con Piero&Elena e staff, Ingresso libero.
A Paesana, il Rifugio di Pian Munè di Paesana propone un serata dedicata alla polenta macinata a pietra. Info: tel. 328.6925406 (anche whatsapp).

Ancora a Savigliano, alle 11 e alle 15.30, è possibile visitare la città accompagnati dalle guide dell’Ufficio Turistico IAT di Savigliano. Info e prenotazione: iat.savigliano@coopculture.it.
A Santo Stefano Belbo, dalle 8 alle 18 con ritrovo in piazza Umberto I, c’è “Ruote nella Storia 2023”, tappa cuneese di un vero e proprio tour nazionale rivolto agli appassionati di automobilismo d’epoca. La kermesse è organizzata dall’Automobile Club Cuneo e dal Club Aci Storico. Info: tel. 0171.440031 – segreteria@acicuneo.it.
Ad Alba, nell’ambito della 93esima edizione della Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba, grande sfilata storica con oltre mille figuranti in costume medievale che percorrono le vie dela città. Partenza alle 14 da piazza Michele Ferrero. Poi, il passaggio in corso Fratelli Bandiera, corso Matteotti, piazza Garibaldi e via Cavour, fino all’arrivo al Campo del Palio in piazza Risorgimento.
A Bra torna il tradizionale appuntamento con “Da cortile a cortile”, passeggiata enogastronomica che tappa dopo tappa, dall’aperitivo al dessert, porta i partecipanti alla scoperta di scorci suggestivi della città, talvolta poco noti anche agli stessi cittadini braidesi. Lo stand per la vendita dei biglietti è situato sotto i portici di Palazzo Garrone. Il tour inizia sull’ala di corso Cottolengo, per poi dirigersi a Palazzo Traversa e ancora al Parco della Zizzola, prima di ridiscendere fino ai Giardini del Belvedere e proseguire verso il cortile della Scuola Elementare Rita Levi Montalcini. L’itinerario, che attraversa la parte più antica di Bra, costeggiando in parte il perimetro delle antiche mura della città, termina a Palazzo Garrone. Passeggiando a piedi sarà facile riconoscere i tanti cortili di interesse storico e turistico, che verranno segnalati da apposita cartellonistica. Due le partenze, alle 12 e alle 13. In ciascuna delle sei tappe i partecipanti possono gustare diverse prelibatezze locali: focaccia con salsiccia di Bra e con pinzimonio; tris di antipasti della tradizione: insalatina di sedano, toma e noci, peperoni con salsa tonnata e frittatina alle erbe; ravioli plin al sugo di arrosto; bollito misto con salse; plateau di formaggi con miele; torta di nocciole con zabaione. I piatti vengono accompagnati da vini di Langhe e Roero. Il costo del pranzo è di 30 euro; ridotto 20 euro per under 12. L’intera città è in festa, con attrazioni, musica e giochi in ogni angolo: in piazza XX Settembre i più piccoli possono divertirsi con giostre e gonfiabili, in corso Garibaldi Raduno Nazionale dei Maggioloni. In tutte le vie del centro, animate dalla musica delle street band, torna Desbarasuma, con i commercianti che espongono un banchetto di fronte al proprio negozio. Info: tel. 0172-430185 – a turismo@comune.bra.cn.it.
Inoltre a Bra Open Day dell’Istituto Musicale Gandino con concerto degli allievi dei vari corsi sul palco in piazza Caduti per la Libertà alle 17.
Infine a Bra, presso la sede dell’Arci (via Audisio, 5) dalle 15 alle 19, c’è “All You Can Read”, swap party (festa del baratto) che soddisfa gli appetiti dei lettori più affamati. Chi partecipa può portare tutti i libri che ha in casa e che ovviamente vuole condividere. Deve trattarsi di libri in buono stato e interessanti (da evitare sicuramente enciclopedie e libri scolastici). Alle 17 chiacchierata con la scrittrice, book-blogger Desy Icardi conosciuta anche come cabarettista con lo pseudonimo di “la Desy”. Oltre ad aver pubblicato libri di notevole successo è autrice di testi teatrali comici e cura il blog “Patataridens”, espressamente dedicato alla comicità al femminile. Duetta con lei lo scrittore Gioele Urso, giallista torinese che ha ambientato molti dei suoi romanzi noir proprio nella sua amata Torino. La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti, per poter portare i libri occorre accreditarsi: tel. 0172.245901 – info@arcibra.it.
