Cosa fare oggi (domenica 15 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

15 ottobre 2023 | 06:58
Share0
Cosa fare oggi (domenica 15 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi
La Fiera Nazionale del Marrone di Cuneo

A Cuneo si conclude il weekend dedicato alla Fiera Nazionale del Marrone. Mercatini dell’antiquariato a Bra, Fossano e Ormea, visite guidate ai castelli di Monticello d’Alba e Serralunga d’Alba ed altra Giornata FAI d’Autunno per scoprire le bellezze di Caraglio, Chiusa di Pesio, Lesegno, Manta, Savigliano e Valgrana. A Roaschia c’è la Fiera della pecora roaschina, a Paesana “Paesanainpiazza”, a Venasca la Mostra mercato della castagna, a Vicoforte castagnata e mercatini, mentre Alba continuna ad essere inebriata dal profumo del suo Tartufo Bianco…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 15 ottobre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo è il weekend della Fiera del Marrone con i suoi profumi, sapori e colori.

Inoltre a Cuneo, la Plasticfree Cuneo organizza una nuova giornata di sensibilizzazione ambientale nel centro storico di Cuneo. L’appuntamento è alle 10 in P.zza Torino, per una raccolta di mozziconi di sigaretta. L’obiettivo è finalizzato all’educazione ambientale e a focalizzare l’attenzione in merito ad uno dei rifiuti maggiormente inquinanti e presente sul pianeta. Info: tel. 348.4262789.

A Roaschia, dalle 9 alle 19, c’è la Fiera Interprovinciale dedicata alla Pecora Roaschina per la promozione del suo allevamento e dei suoi prodotti caseari locali (brus, toma, nostrale). La manifestazione prevede: transumanza per le vie del paese, premiazione migliori ovini, mercatino di prodotti tipici ed intrattenimento con musica e balli tradizionali. Dalle 10, in collaborazione con “La casa nella prateria” di Bernezzo, attività con pony e cavalli (prima messa in sella per bambini e adulti). Incontro con gli alpaca, in collaborazione con “Il bosco degli Alpaca” di Boves, appuntamento con i muli di Luciano, in collaborazione con “La terra dei muli” di Chiusa di Pesio. Grazie al Consorzio della pecora frabosana-roaschina, esposizione (al pascolo libero!) degli esemplari più belli di pecora roaschina. Alle 12.30, la Pro Loco di Roaschia e gli Alpini di Robilante organizzano un pranzo tradizionale con polenta, spezzatino, fonduta, vino e molto altro. Non mancano stand di hobbisti e venditori di formaggi e verdura, musica tipica, il gelataio con le sue crepes alla Nutella e, soprattutto, tanto divertimento. Info: tel. 333.7052328 – info@comune.roaschia.cn.it.

A Chiusa di Pesio si celebrano le Giornate FAI d’Autunno. Il castello di Mirabello domina da est l’abitato di Chiusa Pesio sul poggio del monte Cavanero. Per la sua posizione strategica vennero edificati in diverse epoche storiche due luoghi fortificati. Il primo, in epoca romana, il secondo castello venne fatto edificare da Agamennone III, feudatario di Chiusa dal 1569 al 1583 e ultimo dei Marchesi di Ceva. I pochi ruderi rimasti vennero in gran parte abbattuti il 16 settembre 1943 dalle famigerate SS. Oggi i ruderi sono stati recuperati con la creazione di una suggestiva terrazza panoramica. Partendo dal banco FAI in prossimità della sede del Parco Naturale Valle Pesio dalle 10 alle 14 un accompagnatore naturalistico conduce in una piacevole passeggiata nel foliage dei boschi vestiti dei caldi colori autunnali per raggiungere il castello di Mirabello e godere di un panorama unico.

Inoltre a Chiusa di Pesio, sempre per le Giornate FAI d’Autunno il Parco Marguareis. Primo parco ad essere istituito – nel 1978 – dalla Regione Piemonte, dal 2016, il Marguareis fa parte, insieme al Parco Naturale Alpi Marittime, dell’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. Insieme ad una guida naturalistica si scopre la biodiversità del luogo e il ricco ecosistema delle valli Pesio e Tanaro. Partenza alle 10 da Borgata Madonna d’Ardua; difficoltà: per tutti – media; durata 6 ore circa. Si suggerisce abbigliamento sportivo e scarpe da trekking con impermeabile in caso di maltempo. Pranzo incluso presso il rifugio Pian delle Gorre.

Infine a Chiusa di Pesio, sempre per le Giornate FAI d’Autunno, visite alla Certosa, fondata nel 1173, nel periodo di massimo splendore del monachesimo medievale. La sua posizione geografica la collocava sulla strada tra la Grande Chartreuse di Grenoble e la prima certosa italiana, fondata direttamente da S. Brunone nel 1090, a Serra San Bruno in Calabria: dopo quella di Casotto fondata nel 1170, nella vicina valle omonima, Pesio fu così la terza certosa costruita in Italia che accolse i tanti monaci provenienti proprio da Casotto. I volontari FAI, in collaborazione con i Padri della Consolata che dal 1934 la abitano, la curano e grazie al loro operato, nell’antica certosa riuniscono migliaia di pellegrini in cerca di silenzio, propensi alla preghiera ed alla meditazione, conducono in un percorso che porta a scoprire la suggestiva chiesa inferiore, il chiostro con le celle monastiche e la cinquecentesca chiesa superiore. Orario: 10 – 12 / 14 – 18 (ultimo ingresso 17). Info: tel. 331.555 6443 – faiprenotazioni.fondoambiente.it.

A Borgo san Dalmazzo presso Palazzo Bertello si conclude Beertello Fest, la tre giorni dedicata alla birra, alla musica, allo street-food e al divertimento. Info: tel. 328.1365625 – info@fierafredda.it.

A Boves, in frazione Fontanelle, prosegue la Festa dei Santi Coronati. A partire dalle 10 mostra fotografica “I nostri amis bau bau a quat piote”. Alle 14:15 processione e benedizione accompagnata dalla Banda Musicale di Boves “La Rumorosa” e dalle  Majorettes di Barge e cambio consegne. A partire dalle 16 grande castagnata con vin brulè a cui segue una piccola dimostrazione di educazione di base, obbedienza, tricks e avvicinamento all’Agility Dog a cura di Monica. Info: tel. 333.8402807.

A Caraglio l’itinerario proposto per le Giornate FAI d’Autunno tocca 3 chiese, ognuna con antichi affreschi medioevali. Il punto di ritrovo sarà il banco FAI, in P.za Giolitti: la prima tappa porta alla chiesa di San Giovanni Battista, che domina maestosamente il paese dall’alto. La successiva conduce in centro, all’antica chiesa dei Santi Pietro e Paolo, attualmente sconsacrata. Le visite si conclludono sulla collina, al Santuario della Madonna del Castello, costruito dove sorgeva l’antico Castello di Caraglio. Le visite hanno luogo alle 9, 10, 11, 14, 15 e 16. Info: faiprenotazioni.fondoambiente.it.

A Ormea, dalle 9 alle 19, c’è “Artigianato, che passione! Castagnata”: mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici lungo le vie del centro storico. Info: tel. 338.6571053 – assculturale.maggiociondolo@gmail.com.

A Valgrana, per le Giornate FAI d’Autunno, visite alla Parrocchiale di San Martino, chiesa a tre navate trasformata già in tempi remoti, per accogliere una popolazione in costante aumento e all’Ospedale dei Pellegrini, edificio isolato al centro di un cortile quadrangolare che segna l’antico ricetto di Valgrana e conserva due serie di importanti affreschi. Tra il trecento e il quattrocento l’edificio funzionò come luogo di accoglienza dei pellegrini forse in rapporto all’ordine degli Antoniani di Ranverso. Visite alle 9, 10, 11,30, 14,30, 15,30 e 16,30. Info: faiprenotazioni.fondoambiente.it.

A Vicoforte, le parrocchie e il Circolo ACLI di Fiamenga propongono una grande castagnata dalle 15 al Campo Sportivo di Fiamenga a offerta libera. Alle 19 al circolo distribuzione di polenta al sugo (10 €, bevande non incluse). Parte del ricavato andrà a favore della Missione di Padre Piero Olivero nelle favelas di Rio de Janeiro. Prenotazione presso il circolo entro le 17. Info: tel. 0174.330358 – iatvicoforte@visitcuneese.it.

Inoltre a Vicoforte l’associazione commercianti “Noi per Vicoforte” propone una giornata di mercatini dell’artigianato nell’area della palazzata. Dalle 14.30 a disposizione per i bambini attività e giochi di un tempo, presso Casa Regina Montis Regalis nelle sale pellegrini. Alle 16 in piazza la presentazione del libro “Misfatto in fiera” di Stefano Sicardi. L’autore ne discute con Vanni Badino e Claudio Bo. Info: tel. 388.7261837 – iatmondovi@visitcuneese.it.

A Pamparato, a partire dalle ore 14.30, il borgo di Valcasotto si anima con la Valcastagnata. Un pomeriggio goloso dedicato alle castagne che circondano i boschi della borgata. Distribuzione di vino, castagne con accompagnamento musicale. Info: tel. 0174 351.113 – amicidivalcasotto@gmail.com.

In occasione delle giornate Fai d’Autunno, anche il castello di Lesegno riapre le sue porte ai visitatori. Soci e simpatizzanti dell’associazione culturale ‘Vicoforte Arte e Storia’, possono scoprire la storica dimora. Le visite guidate si svolgono in un turno unico alle 10. La prenotazione è obbligatoria. Info: tel. 338.9516290 – vicoartestoria@yahoo.com.

A Saluzzo, presso il Museo della Civiltà Cavalleresca alla Castiglia alle 16, speciale visita guidatadedicata alla scoperta della rilevante influenza politica e militare che il Marchesato esercitò nell’Italia centro-settentrionale e dei più importanti viaggi culturali legati alla dinastia marchionale. I marchesi di Saluzzo furono in contatto, anche grazie ad alleanze matrimoniali, con alcune fra le maggiori signorie dell’Italia settentrionale e, in ambito europeo, con il potente Regno di Francia. Da questo Paese il marchesato assorbì influssi culturali e artistici, che rielaborò con caratteri originali. La visita guidata percorre le sale del Museo della Civiltà Cavalleresca e il Centro storico di Saluzzo e parte alle ore 16 dalla biglietteria della Castiglia (Piazza Castello, 1). Il costo dell’iniziativa è di 8 euro a partecipante, gratuito per under 10. Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it.

A Venasca c’è la Mostra mercato della castagna.

A Paesana c’è l’edizione n. 25 di “PaesanAinpiazzA”, rassegna autunnale dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio e della zootecnia locale. Sul Lungo Po affluiscono  mandrie e dalle prime ore del mattino viene aperta la mostra mercato del bestiame bovino, ovino, caprino, equino ed esposizione dei mezzi agricoli. Su Piazza Piave, Piazza Statuto, Piazza Vittorio Veneto, Via Monviso, Via Roma, Via Nazionale e Via Po fiera mercato del commercio e dei piccoli frutti locali e il mercatino dell’usato.  Alle 10, Lungo Po, benedizione dei capi di bestiame, con l’inaugurazione e taglio del nastro della rassegna, le autorità locali premiano gli allevatori e agricoltori partecipanti. Alle 12.30  pranzo a base di polenta e spezzatino, a cura del del Gruppo Alpini di Paesana. Alle 16.30, nella sala incontri di Via Roma, premiazione del “Concorso PaesanAinpiazzA” riservato alla scuola dell’infanzia e alle scuole elementari del paese. Durante la manifestazione, sul Lungo Po, “battesimo della sella” e intrattenimento per i più piccoli a cura di Redskin Ranch, “battesimo della sella” e mascalcia a cura di FlyRanch, esibizione di kung-fu con la Scuola Touei-chou kung-fu “M. Baglieri” del maestro Gianluca Miolano e esibizione di ginnastica ritmica dell’Associazione “ASD Relevè”. In Piazza Statuto, “truccabimbi” a cura della locale Croce Lossa. In Piazza Vittorio Veneto, area dedicata all’intrattenimento dei più piccini, e non solo, a cura dell’Oratorio parrocchiale di Paesana e “La piazza dei balocchi”, in collaborazione con Valle Varaita Gioco Legno e Cooperativa artigiana di Brossasco. Sempre nella stessa piazza, intrattenimento con la scuola di circo a cura di “Fuma che n’duma”. In Via Po, musica dal vivo con la paesanese Sara Mariotta. In Via Nazionale, nei pressi di “Piazza GB Mattio”, distribuzione di caldarroste con i mastri “mundajè” degli “Amici di Croesio”.  In Piazza Piave, giochi di prestigio e giocoleria con il pagliaccio “Bistecca”, luna park e castelli gonfiabili e (sotto l’ala coperta) musiche occitane con il gruppo “Triolet”.  Presso il campo sportivo comunale, possibilità di voli in elicottero con la Heliwest, con sorvoli panoramici di circa 10 minuti (a pagamento: 70 euro adulti, 50 bambini – prenotazioni 348.6375068 oppure commerciale@heeliwest.it).  Durante la giornata, nell’area fieristica, numeri di magia con il mago illusionista itinerante “Bingo show” e canti spontanei itineranti con “Gli allegri suonatori”. La rassegna continuerà fino al tramonto, per le vie e le piazze del paese.

A Martiniana Po, dalle 14 in Borgata Ostana, seminario esperienziale di conoscenza del castagneto biodinamico con raccolta di castagne in autonomia, portarsi i contenitori. Merenda finale, offerta cosciente. Info: tel. 348.5141340.

A Manta il Castello partecipa alle Giornate FAI d’Autunno così la visita si trasforma in un salto indietro nel tempo. “Ti racconto il castello”: le sale, gli affreschi e le persone che lo hanno abitato nei secoli, tutto diventa narrazione grazie ad accompagnatori di eccezione, gli studenti del Liceo G.B. Bodoni di Saluzzo e del Liceo Peano Pellico di Cuneo. Durata: 45 minuti. Il contributo minimo richiesto è di € 5. Per chi desidera una visita tematica con le guide del FAI, il percorso “I signori del castello” si sofferma sugli splendidi affreschi della quattrocentesca Sala Baronale, l’appartamento del ‘500 con la Sala delle Grottesche, i dipinti della Chiesa di Santa Maria del Rosario, ma anche la grande cucina e le spaziose cantine. Tutto concorrerà nel far vivere al visitatore un clima di accogliente famigliarità. Durata: 60 minuti. Il contributo minimo richiesto è di € 10. Inoltre, per chi è iscritto o si iscrive al FAI, una rilassante passeggiata all’aperto condurrà adulti e bambini a scoprire le storie e le curiosità che nascondono gli alberi del giardino. Al termine della visita si può accedere nell’esclusivo “giardino delle Palme” per una speciale degustazione di prodotti. Durata: 30 minuti. Orario: sabato e domenica: 10 – 18 (ultimo ingresso 17). Visite in partenza ogni 30 minuti. Info: faiprenotazioni.fondoambiente.it.

A Sampeyre passeggiata con tappe musicali, in occasione del 3° anniversario di apertura di Liero d’Armoni. Partenza prevista per le ore 15.00 presso la Chiesa San Miculà nella frazione Rore. L’evento vedrà la partecipazione di Magarì, canti e musiche tradizionali valdesi della valle Pellice, Duo Vergnano, musiche tradizionali irlandesi e Brassenserie, repertorio del cantautore francese. Gran finale al museo con musiche e danze. Info: tel. 348 712.5650 – lierodarmoni@gmail.com.

A Revello, alle 15 nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale, Conferenza “Organari: dal Biellese al Cuneese, dal 1704 a oggi”. Il rinomato musicologo Alberto Galazzo conduce in un affascinante viaggio attraverso la storia della costruzione dell’organo a canne nelle Alpi piemontesi. La conferenza esplora l’evoluzione degli strumenti musicali e il loro impatto sulla cultura locale. Seguono coffe-break e concerto “Celestiali Armonie: il trionfo dell’Organo sinfonico nel secondo Ottocento” con l’organista Valter Savant-Levet che esegue melodie dell’Ottocento su un antico organo restaurato. Info: info.filarmonica@gmail.com.

A Sampeyre, in Borgata Rore alla Chiesa San Miculà alle 15, passeggiata con tappe musicali -3° anniversario di apertura di Liero d’Armoni, con la partecipazione di Magarì, canti e musiche tradizionali valdesi della valle Pellice, Duo Vergnano, musiche tradizionali irlandesi e Brassenserie, repertorio del cantautore francese. Gran finale al museo con musiche e danze.

A Fossano, nelle vie del centro storico dalle 8 alle 19, c’è il Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo. Info: tel. 339.7767532 – prolocofossano@gmail.com.

A Savigliano, per le Giornate FAI d’Autunno, aperture straordinarie e visite guidate: passeggiata nel centro storico, partendo da Palazzo Villa sino alla Corte di “Casa Fontana”. Lungo via Sant’Andrea, appena fuori la Piazza Santarosa, a partire dalla metà del Cinquecento, cresce un tessuto fatto di corti ed importanti dimore, dotate di spazi aperti con verzieri e giardini interni. L’edificio signorile noto oggi come Palazzo Villa, dal nome della famiglia che lo possiede dalla seconda metà dell’Ottocento, fu voluto nel secolo precedente dalla principessa Isabella di Savoia che risiedette stabilmente a Savigliano dal 1726 al 1767. Il palazzotto di via Jerusalem n°9, oggi noto come Casa Fontana, ha fatto parte, fino al ventesimo secolo, dell’insieme dei fabbricati di palazzo Cravetta di Villanovetta, a cui garantiva un accesso di servizio alla cosiddetta “Contrada dipinta”. Orario 9.30 – 12.30 e 15-18 (ultimo ingresso 17) Note: Presentarsi al banco centrale in Piazza Santarosa almeno 15 minuti prima dell’orario previsto per l’inizio della visita. Info: tel. 0172,370736 – savigliano@gruppofai.fondoambiente.it.

A Bra c’è il Mercatino dell’Antiquariato e dell’Artigianato artistico con centinaia di bancarelle in via Vittorio Emanuele II e tante iniziative collaterali.

Al Castello di Monticello d’Alba, visite guidate dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 (partenze ogni ora circa, ultima partenza alle ore 17). Si tratta di una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medievali della zona, grazie anche al fatto che dal 1376 a oggi è di proprietà della stessa famiglia, i Roero di Monticello, che ne hanno fatto la loro abituale residenza. Ma dietro all’aspetto di “elegante dimora di campagna” si svelano storie a metà tra la storia e la leggenda. Ad interrompere il puntiglioso lavoro di restauro da parte dell’Architetto Rangone di Montelupo, sono direttamente la Marchesa Paola Del Carretto di Gorzegno ed il Conte Francesco Gennaro Roero, in visita per valutare il progetto di rinnovamento del maniero. Al termine della visita è possibile degustare i vini di produzione dell’Azienda Agricola vitivinicola Poderi Moretti. Contributo per la visita narrata: gratuito per bambini fino a 10 anni, 8 euro per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni e 10 euro per gli adulti. Possessori abbonamento Musei Torino Piemonte Card 8 euro. Inoltre “The Flairy Market”, salotto a cielo aperto con tanti espositori che propongono le loro creazioni di moda, design, lifestyle: una selezione di artigiani, brand, produttori locali legati al tema della vita in campagna. Info: info@turismoinlanga.it.

Visite guidate anche al Castello di Serralunga d’Alba, dalle 1o alle 13 e dalle 14 alle 18 (partenze ogni 30 minuti). I visitatori incontrano, oltre alla guida del castello, il signore feudale dell’antica casata piemontese Pietrino Falletti, intento a dare disposizioni sulle coltivazioni dei suoi possedimenti, sulle pene previste per chi danneggia il raccolto e sull’economia di Serralunga. Al termine della visita è possibile degustare il vino dell’Azienda Agricola Garesio di Serralunga d’Alba. Contributo per la visita narrata: gratuito per bambini fino a 10 anni, 8 euro per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni e 10 euro per gli adulti. Possessori abbonamento Musei Torino Piemonte Card 8 euro. Info: info@turismoinlanga.it.

A Barolo, presso l’Enoteca Regionale del Barolo all’interno del Castello Falletti di Barolo (ingresso al pubblico da via Collegio Barolo), c’è “Local is Tasty”, il progetto di filiera corta che farà diventare l’Enoteca Regionale simbolo di un vero e proprio stile di vita sano, per scoprire le bellezze del territorio ed assaggiarne le prelibatezze in un ambiente unico come il Castello di Barolo. L’iniziativa è promossa da Enoteca Regionale del Barolo, Corilanga Società Agricola Cooperativa, Consorzio di Tutela e Promozione del Crudo di Cuneo, Azienda Agricola Abate di Carlo Giordano e Associazione “Produttori di Nas-cëtta del Comune di Novello”. Nel corso della giornata turisti e cultori dell’enogastronomia potranno partecipare ad una degustazione guidata di Murazzano Dop, prosciutto Crudo di Cuneo Dop e Nocciola Piemonte Igp abbinati ad un calice di Barolo Docg, Langhe Doc e Langhe Nas-cëtta Doc del Comune di Novello, posti in vendita in un’apposita area del castello. Prenotazione obbligatoria su www.enotecadelbarolo.it.

Ad Alba si conclude il secondo weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org.