Cosa fare oggi (domenica 22 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

Oggi grande festa e mercatini lungo le vie di Chiusa di Pesio, Margarita, Valdieri, Garessio, Torre Mondovì, Rifreddo e Casteldelfino. Castagnate a Robilante, San Giacomo di Roburent e Melle, cultura medievaLe a Saluzzo, antiquariato a Mondovì e Racconigi, mentre nei castelli di Magliano Alfieri e Monteu Roero si respira l’atmosfera di epoche passate…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 22 ottobre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, alle ore 15.30 il Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo, 1) si anima con l’incontro e laboratorio “Presi per il naso”, incentrato sulle peculiarità dell’olfatto, tra età, genere, cultura e miti da sfatare grazie alle competenze della creatrice di profumi e ricercatrice Diletta Tonatto e della dottoressa Daniela Servidone, psicoanalista.
A Cuneo, nell’ambito della rassegna “Pensati giovane” alle 18 sempre al Rondò dei Talenti, “Non ci sono più i giovani di una volta” con la deputata Elena Bonetti (ex ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia), intervistata dall’analista geopolitico di Limes Federico Petroni. Oggetto dell’incontro p il calo demografico nazionale, principale fattore di impotenza del nostro Paese, dove si nasce meno e si emigra di più per mancanza di prospettive. Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria. Info: tel. 349.7528 085 – info@festivaldeiluoghicomuni.it.
A Valdieri c’è La Fiero – Sagra del Garun 2023 che prevede attività sportive, musica e possibilità di cibo e bevande. Sagra con gli gnomi della Valle Gesso, mercatino, pranzo degli gnomi, passeggiata e laboratori. Distribuzione di caldarroste dalle 15in piazza Regina Elena e concerto occitanoa cura di Chiara Cesano e Robi Avena in piazza della Resistenza. Info: tel. 0171.97109 – valdieri@ruparpiemonte.it.

A Margarita c’è la Sagra del Coj. Mercato di prodotti tipici a partire dalle 9; alle 10 visite guidate al castello Solaro della Margarita, con particolare attenzione ai giardini, alla ghiacciaia e ad alcune sale del piano terra. Alle 12 street food della Pro Loco con prodotti tipici a base di cavolo e, alle 16, l’imperdibile asta del coj. Info: proloco.margarita@gmail.com.
A Robilante c’è la castagnata dell’Avis con il ricavato che verrà devoluto alla Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica. Un pomeriggio ricco di eventi, dalle 14:30 alle 17:30 oltre alla distribuzione dei “mundai” in piazza Olivero, mercatino dei bambini e ragazzi delle scuole, dei produttori agricoli e degli artigiani locali. Inoltre spazio dedicato all’arte ed alla cultura, in particolare i musei della Fisarmonica e del Suono effettuano un’apertura straordinaria (orario 14:30-17:30), mentre presso la Confraternita Santa Croce vengono esposte opere degli artisti locali Marisa Aime, Davide Gerbaldo, Lorena Massa e le fotografie naturalistiche di Alma Giraudo e Diego Degioanni. Inoltre in collaborazione con “Il cerchio allargato” c’è “Cura del sé al naturale”, per
imparare a prendersi cura della propria pelle (dalle 15) e laboratori di approccio allo yoga dalle con orario 15-17:30.
A Mondovì, in Piazzale Ellero come ogni ultima domenica del mese, si svolge il mercatino dell’antiquariato minore e delle cose usate. Info: info@comune.mondovi.cn.it.
Inoltre a Mondovì, nella Sala Ghislieri nell’Ex oratorio di Santa Croce (via Francesco Gallo, 3) alle 18, Fondazione CRC propone il concerto “Addio al 900” tenuto dal gruppo musicale industrial folk, Officine Schwartz. L’appuntamento rappresenta un omaggio a Pablo Picasso e all’artista Cesare Peverelli, cultore di musica sperimentale, in occasione della mostra a loro dedicata “Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris. Avec Pablo Picasso”, aperta presso il Museo della Ceramica di Mondovì (Palazzo Fauzone di Germagnano) fino al 5 novembre. Ingresso libero. Info: tel. 0174.330 358 – iatmondovi@visitcuneese.it.
A Roburent, in frazione San Giacomo, c’è la Castagnata. Dalle 9 per tutta la giornata, esposizione di articoli di artigianato, antiquariato e hobbistica, truccambimbi e animazione per bambini. Dalle 10 balli occitani. Dalle 14 distribuzione di caldarroste offerte dagli esercenti. Info: tel. 370.3117382 – prolocosangiacomo2022@gmail.com.

A Garessio per tutto il giorno in Piazza Marconi mercatino e Mostra del Fungo. Esposizione micologica a cura del Gruppo Micologico Cebano. Alle 9 Colazione con Castagne e latte in piazza Marconi e Colazione in Contrada, presso i commercianti. Alle 9 in Area Pro Loco mungitura delle mucche e mercatino prodotti tipici agricoli e laboratori didattici. Alle 11 in Piazza Marconi premiazione contest fotografico Garessio Click. Dalle 12.30 in Area Pro Loco polenta saracena, formaggi, castagne e funghi fritti e nel pomeriggio frittelle di mele e caldarroste. Proseguono il mercatino e i laboratori didattici.
A Torre Mondovì, in frazione Piazza, c’è la Sagra della Cupeta. Per tutta la giornata la fiera con i prodotti tipici e le bancarelle, degustazione di cupete. Alle 9.30 pedalata per tutti in e-bike
Alle 10.30 pedalata con special bike inclusiva. Alle 11 Santa Messa. Alle 12.30 Polentata. Alle 14 Ludobus dell’associazione Macramè. Alle 15 castagnata. Info: tel. 331.2924094 – prolocotorremondovi@gmail.com.

A Saluzzo, presso “Il Quartiere”, c’è la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medioevale (e le sue influenze sul mondo contemporaneo), attraverso diverse espressioni creative e artistiche: romanzi, saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali, azioni pittoriche collettive, gare di caccia al tesoro, occasioni di giochi a tema, laboratori per adulti, bambine e bambini, proiezioni cinematografiche. Info: www.visitsaluzzo.it.
Inoltre a Saluzzo le vie del centro sono teatro di un’avvincente caccia al tesoro, tra indovinelli, giochi di logica e tranelli a cura della Compagnia Teatrale Primoatto, in collaborazione con MuSa, Ur-Ca Casa Laboratorio e il Gruppo Storico di Saluzzo. Durante il percorso, i partecipanti divisi in squadre incontreranno numerosi personaggi medievali che, facendo riferimento a fatti e personaggi noti del Marchesato, forniranno preziosi indizi o depisteranno i giocatori. Ad aggiudicarsi la vittoria il gruppo che, interpretando nel modo corretto le informazioni fornite dai personaggi incontrati lungo il cammino, individuerà per primo l’ingrediente segreto di una speciale bevanda. Il gioco parte alle 15.30 dall’Antico Palazzo Comunale (Via Salita al Castello, 26) e tocca i principali luoghi simbolo del borgo medievale di Saluzzo, come la Castiglia, Casa Cavassa e la Chiesa di San Giovanni. L’attività ha il costo di 5 euro a partecipante ed è consigliata a partire dagli 8 anni. Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it.
Infine a Saluzzo, presso l’Antica Collegiata di Santa Maria della Stella alle 21, nuovo appuntamento del Marchesato Opera Festival con “Sia Laudato San Francesco: la diffusione del Francescanesimo e l’arrivo dei “cordeliers” in Piemonte”. A cura dell’Ensemble Vocale e Strumentale Gli Invaghiti. Info: tel. 0175.47031 – apm.classica@scuolaapm.it.
A Rifreddo sono le Notti delle Streghe con attività ludico-creative per bambini, passeggiate naturalistiche, camminate con animazioni teatrali, racconti e letture del mistero, degustazioni e il percorso teatrale Terrore nel Borgo. Non mancano spettacoli in piazza e appuntamenti di ristorazione a cura della Proloco di Rifreddo, oltre ai party stregati fino a tarda notte. Oggi in programma anche Sagra d’Autunno e Giornata contadina con bancarelle di qualsiasi tipologia tra cui commercianti, hobbisti, mercatino dell’usato, produttori provenienti dal mondo agricolo e prodotti locali, oltre alla camminata stregata sul Mombracco. Info: tel. 393 4871 813 – info@lenottidellestreghe.it.
A Melle, presso l’Ala comunale alle 14.30, “La Castagnata” con animazioni, caldarroste, frittelle di mele, mercatino. Alle 15 in piazza Botta musica occitana con Folk ‘n Rouge.
A Sampeyre, in Frazione Rore presso Lu Cunvent alle 14, Rassegna “Fame d’acqua – Acqua in bocca” con tavoli di discussione aperti a tutte le persone interessate a confrontarsi sulla gestione dell’acqua in Val Varaita e nei territori limitrofi. Ingresso libero. Alle 18 aperitivo.
A Envie tradizionale castagnata in piazza Don Bosio organizzata insieme al mercatino dall’associazione ‘I Argic, in collaborazione con il circolo culturale La Torre nel Parco e il comune di Envie. Musica, balli occitani, spettacoli, zucche e prodotti locali, trattori e mezzi d’epoca, sculture in legno, tradizione, truccabimbi, premiazione delle zucche, caldarroste e frittelle di mele. Info:www.argic.it.
A Salmour (presso la piazza all’altezza di via Roma, 25) a partire dalle 11 ci sono i festeggiamenti per i 25 anni della locale Squadra di Protezione Civile con consegna attestato di merito ai volontari. Segue rinfresco curato dalla Pro Loco di Salmour.
A Racconigi c’è Il Trovarobe, grande mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato.
Al Castello di Magliano Alfieri, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 (partenze ogni ora un’affascinante giornata per respirare l’atmosfera di epoche passate, tra le mura del castello di Magliano Alfieri, in compagnia di una puntigliosa, ma sognatrice studiosa e di un suonatore di conchiglie, alla ricerca del misterioso quadro di Cleopatra ispiratore degli Alfieri. Lo troveranno, in pieno allestimento del Museo dei Soffitti in Gesso? Le visite narrate permettono di ammirare il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari – Cultura del Gesso, scrigno di preziosi manufatti, calchi e formelle decorative tipiche di alcune zone del Roero. Al termine della visita possibilità di degustare vini prodotti dell’Azienda Agricola Bric Cenciurio. Contributo per la visita narrata: gratuito per bambini fino a 10 anni, 8 euro per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni e 10 euro per gli adulti. Possessori abbonamento Musei Torino Piemonte Card 8 euro. Info: wwwturismoinlanga.it.
Visite guidate anche al Castello di Monteu Roero, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 (partenze ogni ora circa, ultima partenza alle ore 17). Circondato dalle profonde e caratteristiche “rocche”, formazioni geologiche contraddistinte da guglie e dirupi, il castello di Monteu Roero sorge sull’elevato colle che diede il nome al paese (“Monte Acuto” in origine). La visita permetteai visitatori di immergersi nell’atmosfera antica e suggestiva del castello, ambientandola negli anni ricchi di litigi interni nella famiglia dei Roero, l’ultimo dei quali, nel 1663, portò alla completa ristrutturazione della cappella gentilizia da parte di Michele Roero di Monteu, incontrando l’ostilità del conte Galeazzo Roero. Al termine della visita possibilità di degustare vini dei produttori di Monteu Roero.
Contributo per la visita narrata: gratuito per bambini fino a 10 anni, 8 euro per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni e 10 euro per gli adulti. Possessori abbonamento Musei Torino Piemonte Card 8 euro. Info: wwwturismoinlanga.it.
A Cherasco c’è il Festival della Lumaca Helix in allevamento e in cucina. Dalle 10 alle 18 nel centro storico musica, spettacoli, gruppi folk, bande musicali, artisti di strada, stand gastronomici e informativi. Inoltre alle 16.30 merenda con distribuzione gratuita di frittatine di lumache alle erbe e vino rosso delle Langhe. In serata cucina popolare delle lumache e musica live.
A Bra, al Parco della Zizzola a partire dalle 15, un pomeriggio dedicato alle danze occitane tradizionali, in collaborazione con La Banca del Tempo di Sommariva Bosco e l’associazione Zizzola, Turismo e Cultura. Info: eventi.ztc@gmail.com.
Ad Alba si conclude il terzo weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org.