Cosa fare oggi (domenica 29 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

29 ottobre 2023 | 05:58
Share0
Cosa fare oggi (domenica 29 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Saluzzo l'Uvernada dei Lou Dalfin

Il grande concerto dei Lou Dalfin conclude l’Uvernada a Saluzzo, a Vinadio c’è la Fiera dei Santi, a Brondello la Sagra del Mondajè e a Brossasco la castagnata. Chiudono Balma Boves a Sanfront e il Parco della Zizzola a Bra, a Cuneo ci sono “Multicolor Festival”, l’omaggio a Maria Callas e mercatino dei piccoli animali, mentre a Mondovì è ancora tempo di calici, forchette e peccati di gola…

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 29ottobre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo c’è il Multicolor Festival, un evento che si propone di diventare un’occasione per promuovere e stimolare occasioni di incontro, sensibilizzazione e promozione dell’inclusione sociale e della convivenza civile, attraverso i linguaggi dell’arte, con particolare riferimento alla musica, al canto e alla danza. Alle 10, alla Casa Quartiere Donatello (Via Rostagni, 23) Piccolo blu e piccolo giallo – Laboratorio artistico di illustrazione con Daniela Costa (per bimbi da 5 a 9 anni) a ingresso gratuito su prenotazione. Alle 17 in Piazza della Costituzione e Casa Quartiere Donatello “Multicolor food”, aperitivo interculturale a ingresso gratuito: i partecipanti all’aperitivo saranno accompagnati con un’originale parata presso la Casa Quartiere Donatello per il concerto a chiusura del Festival). Alle 18.30 alla Casa Quartiere Donatello (Via Rostagni, 23) “Folikela Concert”, concerto world music con Cheikh Fall & Moussa Sanou (durante il concerto pittorica live con Roberto Rusignuolo) a  ingresso gratuito su prenotazione. Info: tel. 320.2223429 – multicolorfestival@gmail.com.

Inoltre a Cuneo, ogni ultima domenica del mese, c’è il Mercatino di piccoli animali al MIAC. Un’occasione in cui amatori e semplici curiosi si ritrovano presso l’area mercatale di via Bra, in frazione Ronchi, per ammirare e acquistare conigli, piccoli roditori, pesci d’acquario, canarini, pappagalli e uccellini ornamentali, comprese le specie avicole come colombi, pollame, anatre, faraone, pulcini, tacchini e pavoni. inoltre la possibilità di acquistare mangimi, attrezzature e oggettistica. Altri spazi dedicati ai produttori locali, che si occupano della vendita diretta di alcune eccellenze enogastronomiche quali formaggi, miele, vino e ortofrutta di stagione. L’entrata è libera sia agli espositori sia ai visitatori, con orario dalle 7,30 alle 12,30.

Ancora a Cuneo, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC (via Roma 15) alle 16 “Omaggio a Maria Callas”, “La Divina”, la novecentescaa greca probabilmente più celebre cantante lirica di tutti i tempi, che dà il via alla rassegna autunnale di “Incontri d’Autore”, XIX edizione, . Protagonisti Fernanda Costa (soprano), Andrea Albertini (pianoforte) e Maria Paola Bidone (voce recitante), con immagini e video a cura di Sofia Baiardi. “Una storia che è un’opera lirica romantica, una storia che ci commuove ancora, vissuta attraverso le sue lettere, le storiche video interviste RAI e soprattutto la grande musica del melodramma italiano, con le più significative pagine da Traviata, Boheme, Tosca, Rossini”. Info: tel. 333.4984128 – incontridautore@yahoo.it.

Sempre a Cuneo, al Rondò dei Talenti (Via Luigi Gallo, 1) dalle 16 alle 18, l’associazione Scatola Gialla propone il laboratorio “Incontro con l’arte!”, iniziativ ideata nell’ambito del Bando Spazi Bianchi promosso dalla Fondazione CRC. L’incontro laboratorio si realizza sul tema dell’arte moderna con un percorso costellato da interrogativi e risposte. Come nasce un’opera d’arte astratta? Cosa significa arte Pop? Come si fa a capire l’arte contemporanea?  Si guardano immagini di opere d’arte e si gioca con linee, forme e colori per conoscere e sperimentare alcune forme artistiche del nostro tempo. Il laboratorio gratuito è dedicato ai bambini dai 7 ai 12 anni e famiglie.

arte

Infine a Cuneo, nell’ambito del festival “Modulazioni”, alle 21 al Teatro Toselli, c’è “Corradino – L’ultimo Principe” con musiche di Carlo Galante. La tragica fine dell’ultimo degli Svevi che commosse in ogni tempo letterati ed artisti, interpretata da giovanissimi cantanti e strumentisti. In collaborazione con Azione Academia Montis Regalis, I Musici di Santa Pelagia, Accademia Albertina di Belle Arti Ingresso 10 euro. Info: tel. 0171.601962 – info@modulazioni.net.

A Borgo San Dalmazzo, presso l’Auditorium Civico alle 17.30 nell’ambito di “Un sipario tra cielo e terra”, CATALYST “OH! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco”. Liberamente tratto da “Oh! Un libro che fa dei suoni” dell’autore francese Hervé Tullet. Oh! è un grande, grandissimo libro che fa i suoni. Oh! È uno spettacolo che ti fa giocare. Il libro è il vero protagonista di questo  spettacolo. Il libro diventa da oggetto a soggetto della scena: si può leggere ma si può anche abitare, ascoltare, trasformare, illuminare, lanciare, rompere, giocare. Giocare? E se il gioco uscisse da libro? Ecco che lo spettacolo diventa interattivo e il pubblico un gioc-attore grazie alla fantasia e all’immaginazione. Dai 3 anni. Ingresso intero 6 euro, ridotto 5 euro sotto i 10 anni + enti convenzionati e gratuito sotto i tre anni. Info: tel. 347 984 4570 – biglietteria@melarancio.com.

A Vinadio c’è la Fiera Dei Santi con la presenza di circa duecento capi tra pecore, agnelli e arieti di razza Sambucana, appartenenti ad una trentina di allevatori locali, che vengono premiati con le “sounaios”, le campanelle con il tradizionale collare in legno. Oltre all’esposizione ovina e alla grande mostra mercato di prodotti locali, sono previsti diversi momenti di incontro e intrattenimento! Per tutta la giornata Grande Castagnata e vin brulè sul ponte del Revelin, e musica tradizionale per le vie del paese.Info: tel. 0171.955555 – unione.montana@vallestura.cn.it.

Chiusa di Pesio, alle 15 presso il parco archeodidattico La Roccarina di Chiusa di Pesio, l’Associazione Culturale Flamulasca organizza una ricostruzione storica in occasione della festività di Samonios, l’antico capodanno celtico. Per i Celti, Samonios coincideva con la fine della fase chiara e l’inizio della fase scura dell’anno, e proprio per questa ragione si pensava che in tale occasione il velo che separa il mondo dei vivi da quello dei morti si assottigliasse temporaneamente. Samonios segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, quando era tempo di tirare le somme della stagione appena passata e prepararsi ai rigori invernali che portavano non solo freddo e buio, ma anche fame e malattie. Ci si riuniva perciò tutti insieme e si esorcizzava la paura di un periodo incerto con contribuzioni ai più sfortunati e con un’ultima grande festa in cui, almeno per quel giorno, si poteva mangiare a sazietà. La manifestazione a cura di Flamulasca chiude la stagione di animazioni del 2023 che ha animato il parco archeo didattico La Roccarina. Info: tel. 0171 976800 – info@areeprotettealpimarittime.it.

Inoltre, a Chiusa di Pesio, c’è “Parole dalle Terre Alte”.

A Robilante, dalle 10 alle 12, il Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com-Museo del suono e della comunicazione invitano a varcare la loro soglia per scoprire le tante curiosità che racchiudono. Si
possono apprendere le regole fisiche del suono e la relativa trasmissione all’interno di sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com) oppure come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno (Museo Fisarmonica). Info: Museo della Fisarmonica: museofisarmonicarobilante@gmail.com; 3288655394 / Mu.S.com: Quinto.dalmasso@gmail.com; 3489554673.

A Mondovì, nel rione Breo, c’è “Calici e Forchette”, Peccati di Gola – XXV Fiera Regionale del Tartufo e Colori delle Alt(r)e Langhe. Tutte le aree tematiche di Mondovì Breo sono aperte al pubblico dalle 9 alle 20. Le aree ristorazione di Piazza Santa Maria Maggiore – Osterie della Tradizione – e Corso Statuto – Cibo di strada gourmet – restano aperte fino alle 23. Inoltre apertura dei musei cittadini Museo della Ceramica, Torre del Belvedere, Museo della Stampa, Infinitum (Chiesa della Missione) e tanto altro. Tutti i dettagli e il programma completo della manifestazione su https://peccatidigolamondovi.it.

A Garessio, a Villa Gobbi intorno alle 14, concerto per inaugurare il progetto “Garessio on air”. Si tratta di uno spazio aggregativo per giovani alla scoperta dei loro talenti come ad esempio: corsi di musica, canto, laboratori, conferenze e attività. Concerto di insegnanti e allievi della scuola di musica in collaborazione con Cfp, cooperativa Valdocco, Garessio Oltre, Centro gli Aquiloni e Comune di Garessio. Info: turismo@comune.garessio.cn.it.

A Saluzzo c’è l’Uvernada dei Lou Dalfin. L’Ala di Ferro di Piazza Cavour ospita dalle 10 e per tutta la giornata una mostra mercato di liuteria, coltelleria e artigianato delle Valli occitane e delle Terre del Monviso, con numerosi espositori e incontri con gli artigiani a cura di Aldo Papa, che da anni collabora con Uvernada arricchendola di aspetti legati alla coltelleria e all’artigianato delle vallate. Dalle 15, sempre sotto l’Ala di Ferro, di nuovo protagonisti il ballo e la musica, prima con Madaski e poi, con la formazione guidata da oltre 40 anni da Sergio Berardo: i Lou Dalfin.

Inoltre a Saluzzo c’è “Il calderone magico” con l’antico castello di Saluzzo che apre le porte ad apprendisti maghi e aspiranti streghe che vogliono imparare tutti i segreti delle pozioni magiche. Il costo dell’attività, con partenza dalla biglietteria della Castiglia (Piazza Castello, 1 – Saluzzo) alle 16 è di 5 euro a partecipante con possibilità per gli accompagnatori di visitare i Musei della Castiglia con biglietto a tariffa ridotta. L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 10 anni. Prenotazione consigliata: WhatsApp 329 3940334 – musakids@itur.it.

A Sanfront ultima domenica di apertura del sito museale di Balma Boves, nella stagione 2023. Come ormai consuetudine la chiusura è accompagnata dalla castagnata finale e da un piccolo mercatino di prodotti tipici locali, ritornano anche quest’anno i canti corali tradizionali a cura del gruppo “J’Amis del Cher” di Sanfront. Novità 2023 il laboratorio didattico per bambini e famiglie, a cura di Marta Lombardo, incentrato sulla storia del castagno e sulla produzione del miele, tradizione radicata nella zona di  Boves. Appuntamento alle 14, presso la borgata museo, per il laboratorio sul miele e per le 16 per i canti popolari e la castagnata finale. Durante la giornata è possibile effettuare la visita guidata del borgo, con orario 10-17.30. Info: tel. 349.8439091 – balmaboves@gmail.com.

Al Castello della Manta, a partire dalle 10.15, c’è “Tra Santi ed Eroi”, una “passeggiata nel tempo” tra Quattrocento e Cinquecento, che parte dagli affreschi di Santi raffigurati nella splendida abside della Chiesa castellana e sulla volta della Cappella funebre di Michele Antonio, con approfondimenti sulla loro storia, l’iconografia e le tradizioni collegate. Il percorso prosegue con l’osservazione degli Eroi ed Eroine rappresentati nella meravigliosa Sala Baronale: una sfilata di personaggi mitici e storici che racconta uomini e donne innalzati agli onori della storia a seguito di imprese e azioni gloriose. Biglietti: adulto (25+) € 15; iscritto fai € 4; famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 38; Studente (19-25 anni) e bambino (6-18) € 8; bambini fino ai 5 anni gratuito. Cavalieri, dame e antichi racconti accompagnao i bambini e le loro famiglie alla scoperta del castello per visite speciali Senza Paura tra le sale e le mura splendidamente dipinte della fortezza, il giardino e il bosco che la circondano alle 14.30, 15.45 e 16.30. Storie, leggende e aneddoti curiosi, insieme all’atmosfera dei magici colori autunnali della natura, saranno gli ingredienti principali dei pomeriggi che anticipano l’attesa, brumosa, della notte di Halloween. Biglietti: intero € 15; ridotto 6-18 anni € 8; famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 38; iscritti FAI, residenti Comune di Manta e altre convenzioni € 4; bambini fino ai 5 anni gratuito. Info: tel. 0175 87822 – faimanta@fondoambiente.it.

A Brondello c’è la 38ª Sagra dei Mundajé con bancarelle di hobbisti, artigiani e sapori del territorio, il Pranzo del Mundajè con polenta e salsiccia, pomeriggio in musica con Sonia De Castelli e balli occitani con i Sensa Nom, animazioni per bambini, passeggiate a cavallo con Red Skin Ranch e molto altro.

A Rifreddo c’è la santa messa italo-brasiliana.

A Brossasco è in programma una castagnata al Museo del Legno a partire dalle 14.30.

A Paesana festa di Halloween al Rifugio Pian Muné. Un evento per bambini con passeggiata nel bosco + laboratorio pauroso, a partecipazione gratuita; merenda mostruosa a 4 €. Orario a scelta tra le 11 e le 14. Info: info@pianmune.it.

A Fossano, nell’ambito della rassegna “Domenica musica!” a cura della Fondazione Fossano Musica alle 11 a Palazzo Burgos, concerto Duo pianoforte e violino: Roberto Ranfaldi – Maurizio Baglini, musiche di J.Brahms e C.Franck. Ingresso gratuito. Info: tel. 0172.60113 – info@fondazionefossanomusica.it.

concerto fossano

A Bene Vagienna, a partire dalle 8, c’è “Augusta Antiquaria”, tradizionale appuntamento, per collezionisti e antiquari con oltre 300 bancarelle di antichità e collezionismo disposte in Via Roma, Piazza San Francesco, Piazza Botero, Via Beata Paola, Via Gazzera e Via XX Settembre. Info: info@amicidibene.it.

A Savigliano, in piazza Santarosa,  “SantaRosa – Prospettive Cittadine” per il lancio del progetto di riqualificazione e valorizzazione della Torre Civica promosso da Comune di Savigliano e Associazione Civitas.

A Monticello d’Alba, con partenza ogni ora, il Castello è aperto per le classiche visite guidate dell’interno del maniero, una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medievali del Piemonte. I costi delle visite guidate classiche sono: biglietto intero € 7,50, biglietto ridotto € 4 per bambini 6 -14 anni, biglietto speciale famiglia € 20 2 adulti + 2 bambini (6-14 anni),
gratuito per bambini sotto i 6 anni. Inoltre possibilità di Halloween Family Tour, ambientato all’interno del pensato per famiglie con bambini. In occasione della visita, i bimbi e i loro genitori, possono ammirare le armi e le armature, i quadri, gli affreschi… e molto altro ancora! Peccato che la guida sia un po’ smemorata e spesso si dimentichi dove si trovano certi particolari. Ed ecco allora che a tutti i partecipanti viene consegnata una particolare mappa, un kit di gioco per aiutare la guida a ritrovare alcuni elementi nascosti nel castello: sapranno aiutarla a ritrovarli?
In cambio dell’aiuto, una dolce sorpresa a tutti i bambini. L’Halloween Family Tour viene proposto su più turni della durata di 45 minuti dalle ore 10.45 alle ore 12.45 e dalle ore 14.45 alle ore 17.45. I costi dell’Halloween Family Tour sono: biglietto intero € 8, biglietto ridotto € 6 dai 3 ai 14 anni, gratuito per i bambini sotto i 3 anni. Prenotazione obbligatoria su www.turismoinlanga.it.

A Bra ultimo giorno per godersi il parco della Zizzola e ammirare il museo ospitato all’interno del monumento simbolo della città. La struttura e il parco che la circonda saranno accessibili dalle 10 alle 18 con orario continuato e con ingresso gratuito. Info: tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it.

Ad Alba si conclude il quarto weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org.