Cosa fare oggi (sabato 21 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Chiusa di Pesio festa in onore del Re Marrone, Margarita festeggia il suo cavolo, a Casteldelfino c’è la “Fiero de Son Martin”, a Valdieri la “Sagra del Garùn”, “Castagnotte” a Lurisia e Notti delle Streghe a Rifreddo. A Saluzzo protagonista il libro medievale, Mondovì assegna il Premio Res Publica, a Savigliano ci sono i Trelilu e Costigliole Saluzzo celebra i Nomadi. A Cuneo viaggio dietro le quinte dei Peanuts e serata con Raphael Gualazzi
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 21 ottobre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, alle 18 allo Spazio Incontri della Fondazione CRC, CRC Innova propone, l’appuntamento gratuito dal titolo “Il buon vecchio Charlie Brown!”, un viaggio alla scoperta del dietro le quinte delle celebri e intramontabili “strips” dei Peanuts. L’evento è ad ingresso libero (è consigliata la prenotazione sul sito www.crcinnova.it) e fa parte delle iniziative collaterali dell’esposizione “Charles M. Schulz, una vita con i Peanuts. Mostra immersiva nell’opera del più grande cartoonist del XX secolo”. Il pubblico può vivere l’incontro ravvicinato tra Charles (Schulz, l’autore) e Charlie (Brown, il celebre personaggio di carta e cartone), in compagnia di chi li ha conosciuti davvero da vicino, con la doppia testimonianza del manager della creatività Claudio Massari e dell’esperto dell’immaginario disegnato Federico Fiecconi, recentemente inaugurata presso lo Spazio Innov@zione (via Roma, 17) e di cui Federico Fiecconi è curatore e CRC Innova e associazione culturale Cuadri organizzatori. Info: info@fondazionecrc.it.
Inoltre a Cuneo, nell’ambito della kermesse “Pensati giovane” alle 21 al Teatro Toselli, il cantautore e pianista Raphael Gualazzi sarà protagonista di un appuntamento tra musica e parole. “Piano Solo” è il titolo della serata, suddivisa in due segmenti: il concerto dell’artista si intersecherà infatti con alcuni momenti di dialogo con la scrittrice Paola Farinetti. Non mancheranno, in tal senso, riferimenti al tema “Pensati giovane”. Peraltro, è segnalato in uscita tra pochi giorni “Dreams”, il nuovo album di Gualazzi, di cui il pubblico cuneese potrebbe avere più di un semplice assaggio. Info: tel. 349.7528085 – info@festivaldeiluoghicomuni.it.
Ancora a Cuneo, al Cinema Teatro Don Bosco, con proiezioni alle 16, alle 18.30 e alle 21, c’è “Ritorno al futuro”, un classico senza tempo che dal 1985 a oggi ha affascinato milioni di spettatori di tutte le età. Per festeggiare Marty McFly, Doc Brown il cane Einstein e tutti gli altri memorabili personaggi della saga, il Cinema Teatro Don Bosco partecipa al Ritorno al Futuro Day al cinema promosso da Nexo Digital, che solo oggi permette agli spettatori di rivedere in tutta la sua bellezza su grande schermo il primo episodio della trilogia. Si può partecipare al “Back to the Future Contest” presentandosi mascherati dai personaggi della storia: in ogni spettacolo il costume più bello riceverà due ingressi omaggio da utilizzare in sala durante la stagione 2023-2024. Info: cinemateatrodonbosco.cuneo@
Infine a Cuneo, al Conservatorio F.G. Ghedini alle 21, il Festival Internazionale “La route royale des orgues” celebra la sua XXI edizione proponendo un’esibizione del coro della società corale della città di Cuneo e il gruppo archi/ottoni Ingresso libero. Info: larouteroyaledesorgues@gmail.com.
A Valdieri c’è La Fiero – Sagra del Garun 2023 che prevede attività sportive, musica e possibilità di cibo e bevande. Dalle 17.30 aperitivo con sangria e gnocco fritto. Alle 19 cena con hamburger e patatine. Dalle 22 si balla con dj Piolo. Info: tel. 0171.97109 – valdieri@ruparpiemonte.it.

A Margarita c’è la Sagra del Coj con inaugurazione alle 16.30, il saluto delle autorità e la consegna del Premio “Cavolo d’argento” oltre alla premiazione del concorso “Cavoli Nostri”. Inoltre serata gastronomica e musica. Info: proloco.margarita@gmail.com.
A Peveragno, nell’ambito del progetto “Ama, rispetta e vivi la tua Terra”, camminata verso la Località Meschie con ritrovo alle 14 a Pradeboni (piazza della chiesa) a cui seguirà un breve momento di presentazione del progetto. Rientro previsto per le 17:30. Partecipazione libera. Info: tel. 3333800153 (whatsapp) – biblioteca@comune.peveragno.cn.it.
A Dronero prende ufficialmente il via la stagione 2023-2024 del CineTeatro Iris che da quest’anno viene gestito da O.P.S. Officina Per la Scena APS. Alle 20:30 presentazioone ufficiale del progetto con particolare attenzione alla stagione Scarabocchi di cinema e teatro. Alle 21:30 Scarabocchi prende il via ufficialmente con il concerto di Andrea Fardella “Canzoni di abbagli e ombre”, un live acustico ad ingresso libero. Andrea Fardella è attore, musicista e cantautore. Dopo anni di carriera teatrale in Italia, all’estero e diverse tournée internazionali (Argentina, Cuba, Perù, Indonesia) decide di raccogliere e dar corpo al suo progetto musicale. Il suo è un songwriting atipico, spontaneo e urgente. A Dronero l’artista torinese presenta lo spettacolo “Canzoni di abbagli e ombre” un set intimo ed acustico composto da canzoni emotive, fragili e arrabbiate che cercano di raccontare la fugacità dell’amore, i pensieri senza un nesso apparente, l’insostenibile gestione delle emozioni, la noia, la bellezza, l’amore e la morte. Alle 22:30 artisti e pubblico scendono al Caffè Dragonero per le “4 dolci chiacchiere” dove la serata prosegue con spumante, dolci e festa.
A Rittana, alle 17 nel Centro incontri comunale, concerto “Voxonus Quartet” eseguito dall’omonimo quartetto. Il Voxonus Quartet è nucleo del progetto nazionale CERQUI, ovvero il “Centro di Ricerca sui Quartetti Italiani” dedito alla riscoperta e valorizzazione della produzione quartettistica degli operisti italiani del XVIII e XIX secolo. Attraverso un lavoro di edizione critica con musicologi e professori, e di incisione discografica, la ricerca musicologica del CERQUI, in sinergia con l’attività del Voxonus Quartet, riporta alla luce inedite o misconosciute pagine della musica strumentale italiana, dimostrandone la piena vitalità compositiva anche durante la gloriosa fioritura dell’opera lirica nel Settecento. Ingresso libero. Prenotazione gradita: info@orchestrasavona.it.
A Mondovì, nella Chiesa della Missione alle 16, c’è il Premio “Res Publica”. Un contesto sempre più internazionale, questa volta nel segno della pace, dei diritti umani e in difesa della terra intera. VI edizione del Premio internazionale, ideato da Antonio Maria Costa, che va a quattro nomi scelti per il loro impegno a 360 gradi nel segno del bene comune. La cerimonia di premiazione è preceduta da una riflessione di Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte Costituzionale, sul tema: “La giustizia, fondamenta della Res Publica, può esserne nemica”. Conducono la premiazione Federica Riva e Diego Fabbri. Info: tel. 0174 330 746 – segreteria@premiorespublica.it.
Inoltre a Mondovì, al Museo Civico della Stampa a partire dalle 14, c’è “Esperienze e nuove visioni” – 16^ edizione del Congresso AIMSC. La giornata di oggi, dedicata alla diffusione della conoscenza e alla conservazione dei beni storici culturale, è aperta al pubblico. L’affascinante viaggio nel tempo e tra le diverse esperienze tecniche e artistiche dei relatori inizia con la prima sessione, dedicata a macchine da scrivere e stampa tradizionale nella storia della comunicazione, seguita da un omaggio a Pablo Neruda e a uno dei più importanti disegnatori di caratteri tipografici, il piemontese Gian Battista Bodoni. Durante la seconda sessione si parl del restauro del torchio di Don Bosco esposto proprio a Mondovì e dei segreti della carta, tra riso, gelso e bio-plastiche. Info: comunicazione@noau.eu.
A Torre Mondovì, in frazione Piazza alle 21 nell’ambito della Sagra della Cupeta, proiezione del film “Innesti” di Sandro Bozzolo. Info: tel. 331.2924094 – prolocotorremondovi@gmail.com.

A Garessio, dalle 15 in Piazza Santa Caterina, Castagnata degli Alpini e merenda contadina da Pollini, con giochi per i bimbi. Info: tel. 0174 192 4782 – turismo@comune.garessio.cn.it.
A Roccaforte Mondovì, in frazione Lurisia, c’è la Castagnotte 2023. A partire dalle 20 al palaterme la Cena della Castagna (Crostino con lardo e castagne, insalatina autunnale, vellutata di castagne, risotto con castagne e salsiccia, cosciotto di maialino con castagne e patatine fritte, biscotti di farina di castagne con crema, mundai. 25€ bevande escluse). Dalle 22 spettacolo del fuoco Inner Fire e distribuzione di caldarroste. A seguire musica con DJ Cry.

A Castelnuovo di Ceva, nella Chiesa di San Maurizio alle 20:45 nell’ambito del “Festival del Paesaggio. Diari di terre e di uomini”: kermesse itinerante tra musica, teatro e cultura nella Langa del Tanaro, va in scena “La via degli alberi” di e con Pino Petruzzelli. Lontano dai cliché e dall’imposizione di uno sguardo, sabato 21 ottobre alle 20:45 a Castelnuovo di Ceva va in scena “La via degli alberi”, il nuovo spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Pino Petruzzelli che ha debuttato al Festival Andersen di Sestri Levante ed è stato coprodotto da Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse e Teatro Ipotesi di Genova. L’attore, regista e scrittore Pino Petruzzelli continua la sua indagine sul rapporto profondo tra uomo e natura e torna sul palco con un nuovo viaggio attraverso quello che lo scienziato Stefano Mancuso chiama “La nazione delle piante”. Quattro “Interviste impossibili” con i limoni delle Cinque Terre e di Sorrento, il castagno di Carpasio – nel cui tronco cavo trovarono rifugio i partigiani feriti – i larici millenari della Val d’Ultimo e gli ulivi di Taranto, per ritessere la trama di una storia che parla di loro ma anche di noi. Ingresso libero. Info: daniela@libellulastudio.it
A Saluzzo, dalle 10 alle 18 nel cortile interno de Il Quartiere, laboratorio estemporaneo di stampa artigianale sul tema del libro antico, della stampa tipografica e del Medioevo, con una postazione creativa. L’attività è adatta a tutti, gratuita ad offerta libera; organizzata in occasione della terza edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo. Info: tel. 329 3940334 – musa@itur.it.
Sempre a Saluzzo, presso “Il Quartiere”, c’è la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medioevale (e le sue influenze sul mondo contemporaneo), attraverso diverse espressioni creative e artistiche: romanzi, saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali, azioni pittoriche collettive, gare di caccia al tesoro, occasioni di giochi a tema, laboratori per adulti, bambine e bambini, proiezioni cinematografiche. Info: www.visitsaluzzo.it.
Inoltre a Saluzzo, in occasione della terza edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, MuSa – Musei di Saluzzo e MuSaKids propongono alle 11 presso la Biblioteca Civica , “La bottega di legatoria”: attività dedicata ai giovani lettori per conoscere l’antica pratica della rilegatura di libri e la sua evoluzione attraverso i secoli. A partire dalla visione di alcuni esempi antichi, i piccoli partecipanti saranno condotti nell’esercitazione pratica per sperimentare tecniche moderne e rilegare un piccolo quadernino da portare a casa e utilizzare come un originale carnet de voyage. L’attività è gratuita su prenotazione. Info: tel. 0175.211452 – biblioteca.saluzzo@itur.it.
Infine a Saluzzo, al Monastero della Stella, c’è “Il sentiero dell’acqua”. Natura, cibo, fiabe e musica nel Parco del Monviso. Alle 17 spettacolo teatrale, adatto anche a famiglie con bambini, incentrato su un viaggio immaginario in compagnia di un viandante medievale. Alle 21,30 concerto-recital “La voce della Terra”. Info e prenotazioni: www.monasterodellastella.it.
Ancora a Saluzzo, alle 21.15 al Cinema Teatro Magda Olivero nell’ambito della Festa del libro medievale, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus porta in scena Marco Polo e il viaggio delle meraviglie, tratto da Il Milione. Uno spettacolo per piccoli e grandi, un diario di viaggio per scoprire gli usi e i costumi, i diversi linguaggi, i cibi, i profumi e le musiche di luoghi lontani per epoche e spazi. Info: tel. 329.3940334 – info@visitsaluzzo.it.
A Rifreddo sono le Notti delle Streghe con attività ludico-creative per bambini, passeggiate naturalistiche, camminate con animazioni teatrali, racconti e letture del mistero, degustazioni e il percorso teatrale Terrore nel Borgo. Non mancano spettacoli in piazza e appuntamenti di ristorazione a cura della Proloco di Rifreddo, oltre ai party stregati fino a tarda notte. Alle 15.30 pomeriggio per bambini. Dalle 19 mercatino della magia e dell’occulto, street food stregato, in serata “Terrore nel borgo” (prenotazione obbligatoria) e dalle 22 “La danza delle streghe”. Street food e polenta stregata. Info: tel. 393 4871 813 – info@lenottidellestreghe.it.
A Frassino, in Biblioteca, c’è la Rassegna Fame d’acqua. Alle 15 “Altissima, purissima, scarsissima? Il futuro dell’acqua nelle valli del cuneese. Conferenza con Elisa Palazzi (Università di Torino) Stefano Fenoglio (Centro per lo studio dei fiumi alpini, UniTo), Livio Quaranta (Azienda Cuneese dell’acqua SPA). Ingresso libero. Inoltre sempre alle 15 “Alla scoperta dell’acqua, laboratorio per
bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni (prenotazione obbligatoria al 338 3072431). Alle 18 merenda sinoira con prodotti del territorio preparata dal cuoco Paolo Meneguz con prodotti del
territorio e offerta dagli organizzatori del festival.
Inotre a Savigliano, al Teatro Milanollo alle 21, c’è lo spettacolo “Mutandem” con il gruppo musicale Trelilu. Ingresso libero. Info: tel. 0172 21439 – cultura@comune.savigliano.cn.it.
Ad Alba inizia il terzo weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org.
Inoltre ad Alba, alle 21 al Teatro sociale “Giorgio Busca” (piazza Vittorio Veneto), concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza. Richiesta prenotazione: https://forms.gle/pYjZKwowdhisHywD
