Cosa fare oggi (sabato 28 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

28 ottobre 2023 | 05:51
Share0
Cosa fare oggi (sabato 28 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi
Una passata edizione di "Peccati di Gola" a Mondovì

Tempo di mercatini a Cuneo con l’antiquariato e il collezionismo de “Il Trovarobe” e il “fatto a mano” di “Made in Cuneo”. A Mondovì c’è “Calici e Forchette – Peccati di Gola”, a Saluzzo l’Uvernada dei Lou Dalfin, a Brondello a Sagra dei Mundajè, a Vinadio la Fiera dei Santi, mentre a Chiusa Pesio si festeggia Samonios, l’antico Capodanno celtico…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 28 ottobre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo c’è il Multicolor Festival, un evento che si propone di diventare un’occasione per promuovere e stimolare occasioni di incontro, sensibilizzazione e promozione dell’inclusione sociale e della convivenza civile, attraverso i linguaggi dell’arte, con particolare riferimento alla musica, al canto e alla danza. Alle 10, presso Società Corale (via S. Stefano da Cuneo,9) Multicoro, laboratorio di canto a cura di Giuseppe Cappotto & Moussa Sanou con ingresso gratuito su prenotazione. Alle 15, nella Palestra Istituto Grandis (Corso IV Novembre, 16) “Dancehall”, workshop di danza con Valentina di Paolo musica eseguita dal vivo, ingresso gratuito su prenotazione. Alle 17, presso la Palestra dell’Istituto Grandis (corso IV Novembre, 16), Danza Afro, workshop di danza del Burkina Faso con Aminata Sanou, musica dal vivo con Boris Pierrou, Mouctar Dao e Cheikh Fall, ingresso gratuito su prenotazione. Alle 21 al Teatro Toselli (via Teatro G. Toselli, 9), concerto di musica classica indiana con Francesco e Leo Vertunni e una sorpresa ad apertura concerto con ingresso gratuito. Info: tel. 320.2223429 – multicolorfestival@gmail.com.

Inoltre a Cuneo, dalle 10.30 alle 19.30, c’è l’handmade market firmato Madeincuneo. Nuova location presso il Salone Rosso dell’Asilo Cattolico (dietro al Tribunale), dove sono presenti i creativi selezionati per questa data autunnale.

Inoltre a Cuneo, sotto i portici di Piazza Europa e Corso Nizza, c’è “Il Trovarobe”, mercato dell’Antiquariato e Modernariato.

Infine a Cuneo, nell’ambito del festival “Modulazioni” nella Chiesa di San Sebastiano alle 21, “Visibilium Consort a musical journey”, musiche di C. Janequin, F. Guerrero, J. Desprez, M. Flecha, G. Fernandez​​. Ingresso libero. Info: tel. 0171.601962 – info@modulazioni.net.

Borgo San Dalmazzo, a partire dalle ore 10, inaugurazione del percorso escursionistico “La Routo”. Percorrere “La routo” vuol dire attraversare secoli di storia sulle tracce dei pastori che nel tempo hanno modellato il paesaggio contribuendo a creare gli elementi di un ricco patrimonio culturale legato alla pastorizia e alla transumanza. Programma: alle 10 partenza della transumanza accompagnata da organetto e cornamusa da Largo Argentera ed arrivo in Via dei boschi – Tetto Valentin dove alle 11 c’è l’inaugurazione del pannello “La Routo” e della scultura in legno legata alla Pastorizia. Dalle 11 alle 12 Laboratorio di feltro creativo per i bambini “La magia del Feltro di lana Sambucana”. Alle 12 Aperitivo “La Routo”. Info: tel. 0171 955 555 – unione.montana@vallestura.cn.it.

la routo

A Vinadio c’è la Fiera Dei Santi con la presenza di circa duecento capi tra pecore, agnelli e arieti di razza Sambucana, appartenenti ad una trentina di allevatori locali. Oltre all’esposizione ovina e alla grande mostra mercato di prodotti locali, momenti di incontro e intrattenimento! Inoltre grande Castagnata e vin brulè sul ponte del Revelin, e musica tradizionale per le vie del paese. Info: tel. 0171.955555 – unione.montana@vallestura.cn.it.

Chiusa di Pesio, alle 15 presso il parco archeodidattico La Roccarina di Chiusa di Pesio, l’Associazione Culturale Flamulasca organizza una ricostruzione storica in occasione della festività di Samonios, l’antico capodanno celtico. Per i Celti, Samonios coincideva con la fine della fase chiara e l’inizio della fase scura dell’anno, e proprio per questa ragione si pensava che in tale occasione il velo che separa il mondo dei vivi da quello dei morti si assottigliasse temporaneamente. Samonios segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, quando era tempo di tirare le somme della stagione appena passata e prepararsi ai rigori invernali che portavano non solo freddo e buio, ma anche fame e malattie. Ci si riuniva perciò tutti insieme e si esorcizzava la paura di un periodo incerto con contribuzioni ai più sfortunati e con un’ultima grande festa in cui, almeno per quel giorno, si poteva mangiare a sazietà. La manifestazione a cura di Flamulasca chiude la stagione di animazioni del 2023 che ha animato il parco archeo didattico La Roccarina. Info: tel. 0171 976800 – info@areeprotettealpimarittime.it.

Inoltre, a Chiusa di Pesio, c’è “Parole dalle Terre Alte”.

A Villar San Costanzo, in via IV Novembre 1 alle 18.30, cerimonia di inaugurazione de “La Casa delle Idee”, il nuovo centro aggregativo nato nell’ex oratorio parrocchiale, e dell’adiacente parco giochi “Maria Amboli”. Presenti all’evento gli amministratori locali, il parroco, i rappresentanti della Fondazione CRC e dell’Associazione Maria Amboli (finanziatori delle opere di
ristrutturazione di edificio e parco giochi) oltre alle associazioni locali.

Inotre a Villar San Costanzo, alle 19.30 presso la Riserva Naturale dei Ciciu del Villar, “Serata Luna”, breve passeggiata per grandi e piccoli al chiaror di luna dialogando su natura, cultura, leggende e tradizioni antropologiche, dove poter approfondire la vitalità notturna del bosco tra flora e fauna. Info: tel. 0171.696206 – info@cuneoalps.it.

A Mondovì, nel rione Breo, c’è “Calici e Forchette”, Peccati di Gola – XXV Fiera Regionale del Tartufo e Colori delle Alt(r)e Langhe. Tutte le aree tematiche di Mondovì Breo sono aperte al pubblico dalle 9 alle 20. Le aree ristorazione di Piazza Santa Maria Maggiore – Osterie della Tradizione – e Corso Statuto – Cibo di strada gourmet – restano aperte fino alle 23. Inoltre apertura dei musei cittadini Museo della Ceramica, Torre del Belvedere, Museo della Stampa, Infinitum (Chiesa della Missione) e tanto altro. Tutti i dettagli e il programma completo della manifestazione su https://peccatidigolamondovi.it.

Inoltre a Mondovì, dalle 8.30 alle 12, la biblioteca civica è aperta per accogliere i pupazzi del cuore (bambole, peluches etc.) affidati alle cure dei bibliotecari, trascorreranno la notte di Halloween tra gli scaffali della biblioteca civica, liberi di curiosare e leggere tutto ciò che vorranno in compagnia di altri amici, e festeggiare tutti insieme naturalmente. Una volta arrivato in biblioteca ad ogni pupazzo viene messa una targhetta riportante il suo nome e il nome del bambino cui appartiene. I bibliotecari organizzeranno quindi una serie di “set fotografici”, per documentare tutta l’attività che i pupazzi avranno svolto durante la Notte delle Streghe: si potrà così documentare come essi giochino tra gli scaffali, scoprano gli spazi della biblioteca, si iscrivano al servizio di prestito, ecc. Info: tel. 0174.43003 – cn0065@biblioteche.ruparpiemonte.it.

notte pupazzi mondovi

A Garessio ultimo appuntamento con l’aperilib(E)ro, con “Profanazione”, di Fulvio Rombo. Un giallo ambientato in una chiesa, in cui si è svolta una serie di atti sacrileghi durante una notte, che hanno turbato molto il parroco che decide di rivolgersi all’investigatore Pietro Genovese, protagonista di una nuova avventura. Appuntamento al Kavarna pub alle 17.

A Saluzzo c’è l’Uvernada dei Lou Dalfin. Dalle 10.30 ne mercato cittadino si inizia con il passa-charriera. Alle 21, sul palco, spazio a Cedric Bachellerie con il Bal d’Auvergne e i Sonadors. Inoltre dalle 19 aperitivo in musica con ospiti diverse formazioni occitane. Lou Pitakass al Turn Over; Simonetta Baudino e allievi al Caffè Principe; Jean Paul Faraut e Fifre de Prouvenço al Manhattan Bar & Montmartre; Le randoline a Le Bute; Li Destartavelà a Piazzetta Caffè.

Inoltre a Saluzzo, a partire dalle 19.30 presso Tasté Spazio Civico (via Salita al Castello) musica live con Antonio e Gianni.

Al Castello della Manta, a partire dalle 10.15, c’è “Tra Santi ed Eroi”, una “passeggiata nel tempo” tra Quattrocento e Cinquecento, che parte dagli affreschi di Santi raffigurati nella splendida abside della Chiesa castellana e sulla volta della Cappella funebre di Michele Antonio, con approfondimenti sulla loro storia, l’iconografia e le tradizioni collegate. Il percorso prosegue con l’osservazione degli Eroi ed Eroine rappresentati nella meravigliosa Sala Baronale: una sfilata di personaggi mitici e storici che racconta uomini e donne innalzati agli onori della storia a seguito di imprese e azioni gloriose. Biglietti: adulto (25+) € 15; iscritto fai € 4; famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 38; Studente (19-25 anni) e bambino (6-18) € 8; bambini fino ai 5 anni gratuito. Cavalieri, dame e antichi racconti accompagnao i bambini e le loro famiglie alla scoperta del castello per visite speciali Senza Paura tra le sale e le mura splendidamente dipinte della fortezza, il giardino e il bosco che la circondano alle 14.30, 15.45 e 16.30. Storie, leggende e aneddoti curiosi, insieme all’atmosfera dei magici colori autunnali della natura, saranno gli ingredienti principali dei pomeriggi che anticipano l’attesa, brumosa, della notte di Halloween. Biglietti: intero € 15; ridotto 6-18 anni € 8; famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 38; iscritti FAI, residenti Comune di Manta e altre convenzioni € 4; bambini fino ai 5 anni gratuito. Info: tel. 0175 87822 – faimanta@fondoambiente.it.

A Paesana, a Pian Muné, c’è Barbaluc con vecchie storie di masche, mentre figure misteriose si aggirano nel bosco della Trebulina. Orari di partenza: 20, 21 e 22. Costo di partecipazione: 10 € (gratuito fino a 14 anni).

A Brondello, nell’ambito della 38ª Sagra dei Mundajé alle 16, nel salone comunale convegno sulla castanicoltura. A seguire, serata musical – culturale. Vin brulè e mundai per tutti.

A Martiniana Po escursione serale con ritrovo alle 20.30 in piazza Borgna. Si raggiunge borgata Ramello ognuno con la propria auto, mentre a piedi si cammina fino a borgata Ostana, dove il gruppo si può scaldare con una tisana (portarsi una tazza). Il percorso è di circa 1 km, con soli 100 metri circa di dislivello. Info: tel. 349.8040599.

A Fossano, alle 16:30 nella Biblioteca Civica all’interno del Castello d’Acaja, un pomeriggio di “Letture brividose”, letture ad alta voce a cura del personale della biblioteca. Gli organizzatori invitano a presentarsi con il proprio costume preferito.

letture brividose

A Savigliano, in piazza Santarosa,  “SantaRosa – Prospettive Cittadine” per il lancio del progetto di riqualificazione e valorizzazione della Torre Civica promosso da Comune di Savigliano e Associazione Civitas.

Inoltre a Savigliano, presso il Museo Ferroviario, “Halloween al Museo Ferroviario”, visita guidata in maschera, laboratori creativi e… corsette sul trenino. Costo 5 euro. Info e prenotazioni: 348.7832848 – vocidimamme@gmail.com.

A Bra, alle 10 nella Sala Polifunzionale del Centro Arpino (via Guala 45), presentazione del charity book “Il segreto di BB: la favola turistica di Bra”. Oltre all’autrice del libro Renata Cantamessa, alias Fata Zucchina, presenti all’incontro il sindaco di Bra, Giovanni Fogliato, e Luigi Barbero, direttore di Ascom Bra. Modera l’incontro Simona Borsalino, direttrice della Rivista Idea.

Inoltre a Bra, alle 14.30, è in programma una visita al cimitero cittadino con i suoi personaggi, la sua architettura e la sua botanica. Info: eventi.ztc@gmail.com.

Ad Alba inizia il quarto weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org.