Cosa fare oggi (sabato 7 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

7 ottobre 2023 | 07:01
Share0
Cosa fare oggi (sabato 7 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi
[photo credit: Fiera del Tartufo Bianco d'Alba]

Inizia la 93ª edizione della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del preziosissimo tubero e tantissimi altri appuntamenti in programma. Nel capoluogo inizia l’ultimo weekend del Paulaner Oktoberfest Cuneo, ma in città ci sono anche il Salone dell’ Orientamento e appuntamenti musicali e storico-cinematografici. A Fossano si inaugura “Coloratissimo Autunno”, a Faule prosegue la Sagra della Bagna Caôda, a Piasco c’è la Sagra d’Autunno, a Pagno la Fiera d’Autunno, a Frabosa Soprana la tradizionale castagnata e a Bagnolo Piemonte la Rassegna agricola del cavallo. A Savigliano c’è il “mitico” Ferruccio Gard, a Bra il Tennis Club Match Ball apre le sue porte, mentre in serata a Centallo si fa “Il Giro del Mondo in 80 Magie”…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 7 ottobre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo inizia l’ultimo weekend del Paulaner Oktoberfest Cuneo 2023. Nuovi protagonisti nel pomeriggio dell’area garden: prima l’esibizione dei Revels, il gruppo composto da Gabriele Rivetti, Jacopo Porrini, Annalisa Pepino e Francesco Kretly che propongono grandi canzoni di cantautori italiani e del pop internazionale, seguiti dalle acrobazie delle giovani pole dancer dell’asd Cuneo Pole Dance Academy. In serata, dj set di Alessandro Schiffer e tribute disco dance 80 voglia di 90 2000. Ad aprire i brindisi nel padiglione principale i Kuni Kumpel a cui seguono i Divina, con uno spettacolo coinvolgente ed elettrizzante e atmosfere anni ’70. Dalle ore 22 alle 2.30 di notte, inoltre, il Paulaner Oktoberfest Cuneo ospita l’iniziativa dell’Arma dei Carabinieri e della Fondazione “Specchio dei tempi” de “La Stampa” contro le stragi del sabato sera denominata “Un soffio ti può salvare la vita”, nata con l’obiettivo di contrastare i troppi incidenti dovuti all’abuso dell’alcool. Grazie alla presenza del doppio ambulatorio infermieristico mobile “Specchio Bus”, di un medico volontario e di alcol test donati da FederFarma, i Carabinieri insieme ai volontari di “Specchio dei tempi” sensibilizzano i giovani sui rischi della guida in stato di ebbrezza, invitandoli ai test di prevenzione. Un equipaggio del nucleo radiomobile dell’Arma partecipa all’attività esclusivamente in chiave preventiva, incontrando i ragazzi e distribuendo materiale informativo. L’alcool test pu essere eseguito all’interno dello “Specchio Bus” con l’aiuto di personale sanitario, ma può anche essere eseguito in forma autonoma.. Info: www.oktoberfestcuneo.it.

Inoltre a Cuneo, presso la Caserma “Ignazio Vian” di San Rocco Castagnaretta (via Vecchia di Borgo 48, Cuneo) dalle 9.30 alle 17.30, c’è il Salone dell’orientamento, dedicato a famiglie e studenti che frequentano l’ultimo anno di scuole medie e che tra qualche mese dovranno decidere a quale scuola superiore iscriversi. Vengono presentate sette scuole superiori della città di Cuneo e le agenzie della formazione professionale. E’ possibile dialogare con insegnanti e studenti, prendendo le prime informazioni sull’offerta formativa di ogni scuola. L’evento è realizzato con il supporto e la collaborazione del 2° Reggimento Alpini di Cuneo.

Ancora a Cuneo, presso la Chiesa del Sacro Cuore alle 21, Andrea Albertin all’organo si esibisce con un repertorio di musiche di Wolsten; Holme, Karg-Elert, Matthey, Yon, Franck. Info: larouteroyaledesorgues@gmail.com.

Sempre a Cuneo, nella cattedrale di Santa Maria del Bosco (via Roma, 64) alle 21 nel’ambito della 35ª edizione del Cuneo Organ Festival , l’organista belga Eugeniusz Wawrzyniak si esibisce in un programma con musiche di Claussmann, Sweelinck, Buxtehude, Haendel, Bach, Mendelssohn, Chopin e Renaud.

Infine a Cuneo, nel Complesso Monumentale di San Franceso alle 21 nell’ambito della rassegna “Cuneo Archeofilm”, c’è “Tutankhamon, i segreti del faraone: un re guerriero” cui segue l’incontro con l’egittologa e scrittrice Valentina Santini e la cerimonia di premiazione per l’assegnazione del Premio del pubblico “Cuneo Archeofilm 2023”. La serata si conclude con la proiezione del film-capolavoro “Sagrada Familia, la rivoluzione di Gaudì”. Info: tel. 0171/634175 – museo@comune.cuneo.it.

A Centallo, al cinema teatro Lux, si inaugura la IX edizione della rassegna Sim Sala Blink. Lo spettacolo è completamente firmato Blink, in scena tutti i soci del circolo magico, con “Il Giro del Mondo in 80 Magie”, coinvolgente show liberamente ispirato al romanzo “Le tour du monde en quatre-vingts jours” di Jules Verne. Ad esibirsi sul palco 12 maghi, sotto l’attenta ideazione e regia di Corrado Gerbaudo, conosciuto ai più come Arturo il Clown. Ingresso unico 7 euro. Informazioni: tel. 366.5397023.

Giro del Mondo in 80 magie!

A Chiusa di Pesio, alla Certosa di Pesio dalle 18 alle 18.45 nell’ambito della Giornata di studi “La Certosa di Pesio…”, concerto Società Corale di Cuneo, “Vespri op.37 di Rachmaninov” . Info: certosa@consolata.net.

A Boves prosegue il ricco weekend gratuito, dedicato al benessere, firmato FiorInMissione (Associazione attiva da oltre dieci anni nel campo della salute naturale integrata) presso l’Auditorium Borelli. E’ possibile ricevere trattamenti specifici di tecniche manuali fondendo insieme diverse discipline utili al proprio Benessere: dalla Meditazione alla Naturopatia, dal Microbiota Intestinale alla Cranio Sacrale, dai Fiori di Bach al Qi Gong, dalle Costellazioni Familiari alla Riflessologia. Un programma fitto che interseca diverse prospettive ed esperienze però in una visione unica, in cui ognuno può immergersi ritrovando il proprio Benessere che è fatto di sensazioni sia fisiche che emotive, di relazioni sane ma anche di realizzazione personale e professionale. Info: info@fiorinmissione.net. In serata con la proiezione del Docufilm “Venire al mondo” di Remo Schellino, un viaggio nella storia dalle levatrici delle nostre valli alla venuta al mondo di ciascuno di noi. Info: info@fiorinmissione.net.

Inoltre a Boves entra nel vivo la Festa dei Santi Coronati in frazione Fontanelle. Alle 20 appuntamento con la Gran Sagra della Bagna Cauda sotto il tendone riscaldato. A partire dalle 21 Gara di Belotte al bar Yenga. Info: tel. 347.4451003.

A Demonte visite guidate a Palazzo Borelli in occasione della Fiera di San Luca. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.

A Marmora, nel Salone Polivalente alle 15.30, esibizione de il Soleri Bertoni Choir di Saluzzo. In occasione del MOT (Maira Occitan Trail), un momento musicale che, incarnando appieno il concetto di “comunità”, vede di nuovo protagonisti i giovani, con le voci del Soleri Bertoni Choir a portare una ventata di entusiasmo e di armonia. Ingresso libero. Info: tel. 349.3362980 – info@suonidalmonviso.it.

A Elva e Stroppo visite guidate a cura della ProLoco “la Deseno” di Elva e la ProLoco di Stroppo nei due borghi della Val Varaita con la guida turistica Monica Giraudo. L’iniziativa propone la scoperta dalle ore 10 alle 13 della chiesa di San Peyre di Stroppo e, dalle ore 15 alle 18, alla Parrocchiale di Elva. Info: tel. 379 178 9427 – prolocostroppo@gmail.com.

A Busca, Chapiteau Mirabilia (Corso Romita, 52) alle 21, Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival termina il suo lungo e trionfale percorso  sul territorio cuneese, con un ultimo appuntamento, lo spettacolo Oraison capolavoro di Circo contemporaneo della Compagnia francese Rasposo. Info: www.festivalmirabilia.it.

A Valmala, presso Dusman Pian Pietro dalle 15, Never Ending Summer Party con Erica Sat tech house e deep tecno in vinile. Possibilità di prenotare pranzo in rifugio al 333.7850352

A Peveragno, allo SMAC (via San Giorgio, 36) in serata, c’è «Ogni istante», band che propone la musica di «Elisa». Info: tel. 335.8331800.

A Mondovì, alle 16 nella sede dell’Academia Montis Regalis  (Via Francesco Gallo 3) presentazione a pubblico e stampa del Festival dei Giovani Musicisti Europei 2023 con il calendario e i contenuti dell’edizione . Alle 17 in Sala Ghislieri concerto di anteprima del Festival dal titolo L’eredità di Corelli nel Barocco europeo, con protagonisti I Giovani dell’Academia Montis Regalis diretti da Marco Ceccato. Info: tel. 0174.46351  – comunicazione@academiamontisregalis.it.

Sempre a Mondovì, in biblioteca alle 15.30 nell’ambito della rassegna “Ludofavole d’autunno” c’è “Il Mondo lo salviamo noi!!!”, lettura scenica ed animata rivota ai bambini in fascia d’età compresa fra i 3 e gli 11 anni a cura dei Ghissbross. Il perfido DDT vuole riempire il mondo di plastica insieme al suo esercito di Buttacarte. Riusciranno i nostri eroi Zack e Irma insieme ai loro fidati animaletti a salvare il mondo? Al termine a tutti i bambini intervenuti viene offerta una piccola merenda. Info: tel. 0174.43003 – monica.baudino@comune.mondovi.cn.it.

Infine a Mondovì, alle 20 presso il Monastero di San Biagio, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti propone una cena per tutti a sostegno della attività dell’associazione e di Casa do Menor. Un appuntamento di solidarietà dove guidati dal cuoco Andrea Bertolino le persone dell’associazione UICI cucinano i piatti per il pubblico, mentre persone volontarie di Casa do Menor
servono ai tavoli, in una ‘cena al buio’ all’incontrario. Info: tel. 0174.698439.

A Nucetto inizia la Festa del Cece di Nucetto. Alle 15.30 laboratorio ludico-didattico per bambini e ragazzi presso la struttura Parco Gurei. Info: cecedinucetto@libero.it.

A Frabosa Soprana c’è la tradizionale castagnata di ottobre per dare il benvenuto all’autunno tutti insieme. Appuntamento nella piazza centrale cittadina con le golose caldarroste. Info: tel. 0174.244010 – iatfrabosasoprana@visitcuneese.it.

A Garessio, alle 16 al Bar Roma, nell’ambito della rassegna Aperilib(e)ro a cura di Centro Studi Garexium, “Vento Alto” di Marco Bertolino con Sandro Bozzolo. Una piacevolissima ed emozionante lettura, dedicata alla natura e ai suoi antichi profumi e sapori.

A Saluzzo, alla Castiglia a partire dalle 14.30 e per circa due ore, c’è “Gesti, un laboratorio di arte e inclusione”. In occasione della XIX Giornata del Contemporaneo, la Fondazione Garuzzo organizza un pomeriggio dedicato all’inclusione e all’accessibilità all’arte contemporanea con l’artista David Reimondo. L’idea trae spunto da Gestures, un’opera realizzata da Reimondo in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Milano che verrà presentata in Castiglia. Il lavoro dell’artista si concentra sul linguaggio e sulla creazione di nuovi significanti, simboli che danno una nuova percezione alle parole che quotidianamente usiamo per comunicare.Durante il laboratorio, David Reimondo lavorerà insieme ad alcune persone affette da sordità per reinterpretare, con il linguaggio dei segni, nuovi simboli concepiti per l’occasione, realizzando così una videoinstallazione ad hoc che entrerà a far parte della Esposizione e Collezione Permanente. Durante il laboratorio il pubblico può partecipare alla produzione dell’opera, intervenire e dialogare con l’artista e i curatori della Fondazione. Info: tel. 011.19719600 – info@fondazionegaruzzo.org

A Piasco prosegue la Sagra d’Autunno. Serata di grande musica e animazione con il format: la vita a 30 anni. Apre la serata la cena a base di pizza con il “GiroPizza!” Antipasto, 8 tipi di pizza, e dolce a 17 €, verranno effettuati due turni di servizio: ore 19 e ore 21. Info: tel.  348.7081796 – proloco@piasco.net.

A Bagnolo Piemonte c’è la tredicesima Rassegna agricola e del cavallo con  esposizioni di macchine d’epoca e di capi di bestiame, a rievocare una giornata contadina e a partecipare ad un trekking equestre. A partire dalle 9 e per tutta la giornata raduno dei trattori d’epoca, fiera mercato ed esposizione di prodotti agricoli e di artigianato, hobbistica, esposizioni di capi bovini, caprini, ovini ed equini delle aziende agricole bagnolesi, mostra ornitologica di piccoli animali, esposizione macchine agricole ed attrezzature di nuova generazione. Nel cortile delle ex scuole elementari e per tutta la giornata attività cinofile: ricerca sportiva, agility, mobility, rally dance, dog dance, T-touch, trust technique, disc dog, incontri con i veterinari, discussioni sulla salute e benessere del cane, agopuntura veterinaria e l’allevamento e gli standard di razza. Alle 10 in piazza San Pietro cerimonia di inaugurazione della 13esima Rassegna agricola e del cavallo. Alle 11 in piazza San Pietro rievocazione giornata contadina. Alle 14 in piazza senatore Paire raduno tuning camion e macchine. Alle 14.30 inpiazza senatore Paire prove libere “Gran Galà equestre”. Alle 19.30 in piazza senatore Paire rappresentazione dog show; a seguire: apertura “Gran Galà equestre”. Alle 21 in piazza San Pietro serata in musica con revival anni 60-70-80, a cura della band Fonderia Artistica Industriale. Alle 21.30 in piazza senatore Paire serata giovani con musica dal vivo con Dj e festa della birra. Info: tel. 347 890 7974 – associazionelagent@gmail.com.

A Pagno c’è la Festa d’Autunno – 19a Mostra ortofrutticola della Valle Bronda. Walking Scuola Day alle 14; inaugurazione mostra alle 18, “Pizza in piazza” alle 19.

A Pian Munè di Paesana serata a tema con il Fritto misto alla piemontese. Cena con menù degustazione dall’antipasto al dolce con acqua di fonte: 28 euro. Posti limitati. Info: tel. 328.6925406, info@pianmune.it.

A Fossano inizia “Coloratissimo Autunno”. Alle 15 inaugurazione in piazza Dompè. Dalle 15 alle 21 mostra mercato prodotti del territorio con Coldiretti, Campagna Amica, Catac e Slow Food Fossano. Dalle 18 alle 23 percorso gastronomico “Sapori d’autunno” a cura del Borgo Romanisio e delle 15 frazioni di Fossano. Alle 21.30 grande spettacolo pirotecnico, a seguire concerto con l’ochestra Sonia De Castelli. Info: tel. 0172.699618 – iatfossano@visitcuneese.it.

A Fossano, presso la sede dell’associazione SOMS dalle 10 alle 19, “Le Mie Radici”: installazioni di Mayumi Kishimoto, artista giapponese che esprime con il suo estro tramite esposizioni di opere originali con materiali vivi come i fiori e le piante. Info: somsfossano@gmail.com.

A Faule prosegue la Sagra della Bagna Caôda. Alle 15 la biblioteca propone letture animate con laboratorio per i più piccoli. A seguire apertura delle mostre del Parco del Monviso, cena e serata danzante liscio e dance in compagnia di Michael Capuano. Dalle 19.30 cena con Bagna Caôda. Info: tel. 371.5866641 – prolocofaule@gmail.com.

A Savigliano, a Palazzo Longis (via Torre de Cavalli, 5) a partire dalle 17 nell’ambito del “Festival del Rumore”, “Primo soccorso psicologico”, workshop interattivo per ragazzi con Lara Pelagotti, psicoterapeuta. “Dalla A di ansia alla Z di zero sbatti, impara a riconoscere le tue emozioni e a volerti bene”. Laboratorio interattivo condotto dalla psicoterapeuta, scrittrice e divulgatrice Lara Pelagotti, autrice di “Esci dagli inganni della mente” (Wide Edizioni, 2022) e “Primo soccorso Psicologico” (Bur Rizzoli, 2023). Il workshop è rivolto ai ragazzi, a partire dai 16 anni, e ai giovani adulti, è un’occasione pratica per approfondire la conoscenza delle proprie emozioni. Attraverso un lavoro di gruppo si esplora cosa sono le emozioni, dove nascono e qual è la funzione di ogni singola emozione. Si approfondisce il legame che c’è tra emozioni, pensieri e comportamenti e si esplora la variabilità delle emozioni e l’accoglienza di quelle considerate “spiacevoli” (rabbia, tristezza, paura, invidia, colpa). Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: pellegrino.roberta.psi@gmail.com.

Sempre a Savigliano, al Muse Civico, c’è Ferruccio Gard.

Inoltre a Savigliano, sotto l’Ala di piazza del Popolo dalle 21.30, serata musicale e danzante con grande orchestra Piero Vallero e servizio bar. Info: tel. 339.8940518 – prolocosavigliano@gmail.com.

A Murello rievocazione storica gratuita di un episodio di grande rilievo della Lotta Partigiana, che ha avuto per teatro, ottant’anni fa, proprio le campagne del paese: l’assalto all’aeroporto nazista. Dalle 17.30 apertura della mostra-racconto sull’evento storico alla Confraternita di San Giuseppe. Dalle 20.30 “Un bagliore nel buio e nel freddo”: dialogo con gli storici sull’attacco dell’aeroporto. Presso il salone Sobrero intervengono il prof. Gigi Garelli (Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Cuneo), il prof. Livio Berardo (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) e Marica Badellino (Progetto 900). Il filo conduttore narrativo è “dettato” dal diario del partigiano Balestrieri, l’artefice dell’eroica azione che portò all’assalto dell’aeroporto e alle rappresaglie dei giorni seguenti. La rievocazione, oltre ai gruppi storici, si avvarrà della collaborazione degli attori della compagnia “El Fornel” di Racconigi, con la voce narrante di Diego Casale. Info: promurello@tiscali.it.

A Bra c’è l’art event “Visionaria”, che conduce gli spettatori in un viaggio tra arti performative e danza contemporanea, tra Eros e Thanatos nella cornice suggestiva delle sale affrescate di Palazzo Mathis. Una serata di immersione nella sperimentazione fisica e visiva a cura di Monica Secco, sostenuta dall’associazione Artemovimento e patrocinata dal Comune di Bra. Info: tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it.

Sempre a Bra c’è “Biblioteca vivente” con  otto storie che vengono narrate a partire dalle 10 al primo piano della Biblioteca Civica  “Giovanni Arpino” (via Guala, 45). I protagonisti sono Mago Sales, alias Don Silvio, noto prete salesiano con l’hobby della magia; l’artista braidese Giovanni Botta; il dottor Roberto Anfosso, noto in Langa come il “dutur a caval”; il fotografo Eugenio Pini attivo nei settori della moda, del teatro, dell’opera lirica e dell’industria; Giovanni Chiesa con le storia delle collezioni del Museo del Giocattolo; il giovane poeta Enrico Salvagno; il mago-clown Pastiglia, al secolo Gian Franco Corigliano, e la clown Disi, Alessia Robotti, entrambi dell’associazione Nasi Rossi. Info: tel. 0172.413049 – biblioteca@comune.bra.cn.it.

Inoltre a Bra, alle 21 nella Chiesa dei Battuti Bianchi, concerto corale con Alba Vocal Ensamble e organo a cura dell’associazione Zizzola, Turismo & Cultura. Info: eventi.ztc@gmail.com.

Infine a Bra il Tennis Club Match Ball propone la prima edizione degli “Happy Tennis Days -Waiting for the Finals” al Palazzetto dello Sport di Brain Viale Risorgimento. Il percorso di avvicinamento al torneo tennistico più importante dell’anno, le Nitto ATP Finals di Torino, tocca anche Bra con una due giorni dedicata non solo ai piccoli atleti delle scuole tennis, ma anche a chi si vuole avvicinare per la prima volta a questa disciplina. L’ingresso è infatti libero e aperto a tutti.

A Mango c’è “Camminando sul sentiero del Muscatel”, passeggiata di circa 10 chilometri con partenza alle 15.30 dalla piazza XX Settembre per ammirare il paesaggio delle vigne di Moscato. Info e prenotazioni: tel. 348.5192362 – info@manganum.it.

Ad Alba inizia il primo weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org