Tutto pronto per la “Fiero de Son Martin” di Casteldelfino con 3 grandi novità

Tra le novità: “Pastore per un giorno” dedicato ai bambini, i giochi in legno della Valle Varaita Giocolegno e l’arte della scultura in legno di Daniele Viglianco. Abbiamo raccolto tutte le informazioni sull’evento a partire dalla cena di sabato 21 ottobre 2023
L’edizione 2023 della Fiero de Son Martin porta la manifestazione del piccolo Comune di Casteldelfino all’undicesima edizione. Un grande traguardo che la porta a tutti gli effetti ad essere una tradizione per la Valle Varaita. La Fiero de Son Martin è l’ultima delle manifestazioni fieristiche della Valle Varaita in attesa di quelle invernali che apriranno nei prossimi mesi.
Saranno 3 le grandi novità di quest’anno della Fiera de Son Martin: l’arte della scultura in legno a cura dello scultore Daniele Viglianco, i giochi in legno portati dalla Valle Varaita Giocolegno e infine il laboratorio per bambini “Pastore per un giorno” sulle pratiche della pastorizia a cura degli Allevatori. L’appuntamento del laboratorio è per le ore 11 davanti al Centro Pista di Fondo e i bambini partecipanti devono essere accompagnati dai genitori e indossare vestiti e scarpe sportive.
Come da tradizione ci saranno ovini, caprini, piccoli animali da cortile, cavalli di Merens, mucche saranno di scena nella vasta prateria dei piani del Mion trasportando il visitatore nella magia di un mondo rurale in via di estinzione.
Abbiamo raccolto tutte le informazioni del programma:
– PASTORE PER UN GIORNO alle ore 11 – LABORATORIO PER BAMBINI sulle pratiche della pastorizia a cura degli allevatori davanti al centro pista da fondo. (I bambini devono essere accompagnati dai genitori e indossare vestiti e scarpe sportive)
– SCULTURE IN LEGNO a cura di VIGLIANCO DANIELE
– CAVALLI MERENS a cura dell’Associazione Allevatori Cavallo di Merens presso il Parco Giochi Bimbi
– ESPOSIZIONE BOVINI, OVINI E CAPRINI presso Prà di Mion
– Battesimo della sella per BAMBINI presso il Parco Giochi
– CERIMONIA di CONSEGNA DEL CAMPANACCIO
“Cena del Bollito” – Costo 22 € [Menù scritto sotto]
Prenotazioni presso gli Uffici Comunali – 017595126
Entro le ore 9 – Arrivo del bestiame nei vari siti della località Mion
Dalle ore 10 alle ore 18 – Musica e balli sotto il tendone con complesso Folk Itinerante – I SUNADUR D’LA PIOLA
Ore 11 – – PASTORE PER UN GIORNO alle ore 11 – LABORATORIO PER BAMBINI sulle pratiche della pastorizia a cura degli allevatori davanti al centro pista da fondo. (I bambini devono essere accompagnati dai genitori e indossare vestiti e scarpe sportive)
Ore 12 – GRIGLIATA DI CARNE sotto il tendone della “Fiero” [Menù scritto di seguito]
Prenotazioni entro il 18 ottobre 2023 presso gli Uffici Comunali – 017595126
Ore 15 – Premiazione degli Allevatori Consegna del CAMPANACCIO
Ore 18.30 – Rientro del bestiame nelle stalle
Prenotazioni presso gli Uffici Comunali | 017595126
– CENA DEL BOLLITO (SABATO 21 OTTOBRE ore 19 – presso Centro Polifunzionale Sportivo)
arrosto tonnato
insalatina autunnale
crostoni di polenta con bagna caöda
risotto al radicchio con castelmagno e salsiccia
bollito con salse e insalatina
bunet
vini:
dolcetto
cortese
acqua minerale
– GRIGLIATA DI CARNE (DOMENICA 22 OTTOBRE ore 12 – sotto il tendone della “Fiero”)
Antipasti: Salame cotto, tomino in salsa verde e formaggio di valle
Piatto principale: Grigliata di carne con patatine fritte
Dolce
Acqua, bibite e vino
MENÙ A PREZZO FISSO € 25
tris di antipasti – le raviole de la vilo secondo – dessert – caffè – ¼ di vino