Cosa fare oggi (domenica 19 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

19 novembre 2023 | 06:36
Share0
Cosa fare oggi (domenica 19 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
Il mercatino dell'antiquariato di Fossano

A Cuneo cala il sipario su Scrittoncittà, Villanova Mondovì è capitale del mondo ovicaprino e a Caraglio è festa con Aj ‘d Caraj” e Bagna Caoda. Antiquariato a Fossano, Hansel e Gretel a Borgo, festa dell’albero a Monticello d’Alba, mentre a Dronero e Govone inizia ad affacciarsi il Natale…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 19 novembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo c’è Scrittorincittà, festival che in questa edizione compie 25 anni di scambio e dialogo tra manifestazione e città il cui tema quest’anno è “Argento vivo”.

Inoltre a Cuneo alle 16 il Museo diocesano propone una visita guidata alle collezioni insieme ai curatori e ad un interprete LIS, per promuovere la cultura dell’inclusione e lanciare la nuova video-guida del museo in Lingua dei Segni Italiana. La visita è aperta a tutta, ha la durata di circa un’ora e termina con un piccolo rinfresco per condividere insieme l’esperienza vissuta. Info: tel. 353 426 1755 – museocuneo@operecuneofossano.it.

A Caraglio  c’è “Aj a Caraj”, manifestazione dedicata all’aglio, prodotto tipico della zona organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Insieme per Caraglio in collaborazione con  il Consorzio e la Confraternita dell’Aglio. Contestualmente 3^ Sagra della Bagna Cauda che vede l’Aglio di Caraglio grande protagonista. Info: tel. 329.2516729 – info@insiemepercaraglio.it.

A Monastero di Dronero c’è la VI edizione di Natale in Chiostro. Mercatino artigianale, musica antica e natalizia con il gruppo Faia, intrattenimento musicale a cura dell’IC Giolitti di Dronero, mostre di pittura, Mysticum opere di Silvano Marro, visite guidate al monastero a cura dei Volontari per l’arte. Ingresso libero dalle 9 alle 19 dalla piazza fronte chiesa.

natale in chiostro monastero di dronero

A Borgo San Dalmazzo, al Civico Auditorium alle 17,30 nell’ambito di “Un sipario tra cielo e terra” della Compagnia Il Melarancio, I Teatri Soffiati in “Hansel und Gretel”, spettacolo per bambini dai 6 anni. Al limitare del bosco viveva una famiglia di taglialegna. Erano così poveri che un giorno i genitori decisero di portare nel bosco i propri figlioli e abbandonarli. I due bambini si chiamavano Hänsel e Gretel. E adesso che facciamo? Si chiedevano i due bambini. Hansel aveva raccolto nelle tasche tanti sassolini bianchi e li aveva seminati sul sentiero per ritrovare la strada di casa… La storia classica raccontata attraverso la parola, il corpo, gli oggetti alterna momenti di pura poesia, tensione e magia. La musica, la rumoristica, i suoni dal vivo creano un respiro comune tra spettatori e attori. Info: tel. 347.9844570 – biglietteria@melarancio.com.

A Sambuco il Centro Documentazione Valle Stura (Via Umberto Primo50/A) è aperto per la visita alle mostre dalle 14 alle 18. Info: www-espaci-occitan.org.

A Villanova Mondovì è il giorno della rassegna ovicaprina “Bee – Sapori di Montagna”: la festa dei produttori, degli espositori e con tante novità per grandi e piccoli.

bee 2023 villanova

A Saluzzo, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, Dipinti saluzzesi a Casa Cavassa che apre le sue porte a Luana Giolitti, pittrice autodidatta locale che espone le sue opere nel loggiato della casa rinascimentale e lavora ai suoi dipinti en plein air. Luana Giolitti è nata a Saluzzo nel 1974, figlia del noto scultore Rossanese, vive la sua giovinezza in un ambiente ricco di stimoli artistici. Trasferitasi a Barge nell’anno 2002, è impegnata nella ricerca perpetua di nuove valenze espressive, sperimenta tecniche e materiali come olio e acrilico su tela e supporti lignei. Artista
poliedrica, spazia tra il figurativo, la natura morta e i paesaggi. All’arte dedica la sua vita, con grande gioia e impegno. Durante la giornata inoltre visite guidate all’interno del museo al mattino alle ore 11 e al pomeriggio alle ore 15:30 e 16:30 al costo di 2 euro in aggiunta al biglietto d’ingresso del museo (gratuito under 10 anni). L’ingresso per vedere l’esposizione è invece gratuito.
Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it.

A Venasca è aperta la Fabbrica dei Suoni. Un percorso museale per capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. 1ª visita guidata ore 15, 2ª visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa). Ingresso unico € 5, bambini sotto i 3 anni: gratuito. Info: info@lafabbricadeisuoni.it.

A Sampeyre, presso il Museo etnografico alle 15, c’è “Una domenica un po’ speciale”, visita guidata del museo a cura di Gabriella Giachino. Violino con Marta Botta e infine un buon tè caldo con biscotti di produzione locale.

Nelle vie del centro storico di Fossano, dalle ore 8 alle 19, va in scena il Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo con la vendita di oggetti di antiquariato, cose usate e articoli di modernariato e collezionismo. Sulle bancarelle è possibile trovare oggetti, libri, stampe, quadri e cornici, prodotti tessili, monete, francobolli e mobili antichi. Info: tel. 339.7767532 – iatfossano@visitcuneese.it.

Inoltre a Fossano prosegue la rassegna “Domenica musica!” a cura della Fondazione Fossano Musica. Alle 11 presso Palazzo Burgos “Piano Summit” – Massimiliano Genot. Concerto dedicato alla memoria del maestro Piero Rattalino. Ingresso gratuito. Info: tel. 0172 60113 – info@fondazionefossanomusica.it.

A Savigliano, per gli “Aperitivi in Musica” degli Amici della Musica di Savigliano, la sala di Palazzo Taffini alle 11 ospita il duo Montserrat Serò Casals soprano e Gustavo Llull al pianoforte. In scaletta musica in omaggio alla Terra di Spagna. Un appuntamento dedicato all’incanto della musica della penisola iberica. I due talentuosi artisti si uniscono in concerto: un omaggio vibrante alle radici musicali della Spagna. Gustavo Llull, musicista eclettico e dalle passioni diversificate, si esibisce al pianoforte, offrendo al pubblico un’esperienza sonora indimenticabile. Questo momento musicale ha come fulcro le affascinanti composizioni di Granados, De Falla e Caballero eseguite con maestria e sensibilità. Monserrat Serò I Casals – celebre interprete inserita nello spettacolo “Cabaret Internazionale”, noto recital che spazia dalla Romanza alla Zarzuela, porta la sua voce incantevole e il suo talento straordinario sul palco. La soprano collabora attivamente con l’Associazione Joan Manen per recuperare e interpretare le affascinanti canzoni del Novecento catalano inedito. Ingresso euro 10, Unitre euro 8, soci Amici della Musica euro 5. Info: tel. 393.6899470.

A Monticello d’Alba c’è la “Festa dell’albero”. Nella magnifica cornice del castello, una giornata di visite guidate alla scoperta del Castello e della biodiversità, con la possibilità per i bambini di costruire “bombe di semi” insieme ad una guida naturalistica.  Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 (ultima partenza ore 17.00), ogni ora è previsto un percorso che termina con un approfondimento a cura di una guida naturalistica per scoprire l’importanza della biodiversità e per apprendere alcuni trucchi su come possiamo, con semplici gesti, aiutare a preservarla.Alle 14:30, Italia Nostra illustra nel Parco il censimento RAISE per un approfondimento sugli Alberi Monumentali (intervento aperto a tutti). Inoltre possibilità di effettuare un’escursione guidata full-day a cura di Terre Alte. Info: tel. 0173/364030 – www.turismoinlang.it.

festa albero monticello d'alba

A Govone prosegue il “Magico Paese di Natale” inserito dal portale European Best Destinations tra i 10 più importanti mercatini natalizi d’Europa. Protagoniste dell’atmosfera tipica del Natale tra luci, colori, fatine ed elfi il suggestivo borgo di Govone, dove Babbo Natale ha la sua residenza nel Castello Reale. Info: www.magicopaesedinatale.com.

Ad Alba si conclude il settimo weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org.