Cosa fare oggi (domenica 26 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

26 novembre 2023 | 05:02
Share0
Cosa fare oggi (domenica 26 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
Peveragno - Fiera di Sant'Andrea 2021

Fiera di Sant’Andrea a Peveragno, di Santa Caterina a Polonghera, Trinità celebra i suoi “Pocio e Bigat”, Pamparato grano saraceno e castagna bianca. Antiquariato a Mondovì e Racconigi, Porro a Cervere, Tartufo Bianco ad Alba, Sapori di Neve a Vernante, mentre a Vinadio, Crissolo e Govone esplode la magia del Natale

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 26 novembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

Cuneo, ogni ultima domenica del mese, c’è il Mercatino di piccoli animali al MIAC. Un’occasione in cui amatori e semplici curiosi si ritrovano presso l’area mercatale di via Bra, in frazione Ronchi, per ammirare e acquistare conigli, piccoli roditori, pesci d’acquario, canarini, pappagalli e uccellini ornamentali, comprese le specie avicole come colombi, pollame, anatre, faraone, pulcini, tacchini e pavoni. inoltre la possibilità di acquistare mangimi, attrezzature e oggettistica. Altri spazi dedicati ai produttori locali, che si occupano della vendita diretta di alcune eccellenze enogastronomiche quali formaggi, miele, vino e ortofrutta di stagione. L’entrata è libera sia agli espositori sia ai visitatori, con orario dalle 7,30 alle 12,30.

Inoltre a Cuneo, nell’ambito della XIX rassegna concertistica “Incontri d’Autore” presso lo Spazio Incontri della Fondazione Crc alle 16, c’è  Il Violoncello Spagnolo con Ramon Bassal al violoncello e Daniel Blanch al pianoforte. Il programma di musica spagnola include opere di compositori come Gaspar Cassadó, Joaquim Cassadó, Enrique Granados, Manuel de Falla. Info: tel. 333.4984128 – incontridautore@yahoo.it.

Sempre a Cuneo, al Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo, 1) dalle 16 alle 18, l’associazione Scatola Gialla propone un appuntamento con il laboratorio “Incontro con l’arte!“, incentrato sulla Pop Art. L’incontro laboratorio si realizza sul tema dell’arte moderna con un percorso costellato da interrogativi e risposte. Si guardano immagini di opere d’arte e si gioca con linee, forme e colori per conoscere e sperimentare alcune forme artistiche del nostro tempo. Il laboratorio gratuito è dedicato ai bambini dai 7 ai 12 anni e famiglie. Info: tel. 0171 452 781 – info@rondodeitalenti.it.

rondo talenti evento

Limone Piemonte propone un’escursione verso Punta Mirauda con la guida escursionistica Monica Dalmasso.

A Vernante c’è Sapore di Neve, giornata dedicata alla trepidante attesa del Natale con l’ inaugurazione della pista di pattinaggio in pieno centro.

A Robilante, con orario 10-12 e 15.30-18, il Museo della Fisarmonica e il Mu.S.com Museo del suono e della comunicazione sono aperti per scoprire le tante curiosità che racchiudono. Si possono apprendere le regole fisiche del suono e la relativa trasmissione all’interno di sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com) oppure come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno (Museo Fisarmonica). Le prenotazioni possono essere effettuate ai seguenti recapiti: Museo della Fisarmonica:  museofisarmonicarobilante@gmail.com; 328 8655394 – Mu.S.com: quinto.dalmasso@gmail.com; 348 9554673.

Al Forte di Vinadio appuntamento aperto a tutti con il Mercatino di Natale con la 19ª edizione che si svolge completamente al chiuso, nei nuovi e spaziosi locali restaurati della Caserma Carlo Alberto. Oltre 1600 mq per 120 bancarelle di prodotti tipici d’eccellenza, manufatti artigianali, articoli natalizi e tante altre idee regalo per farvi vivere una due giorni immersi nella magica atmosfera del Natale. Immancabile l’appuntamento per famiglie con la Casa di Babbo e Mamma Natale nella suggestiva Cappella del forte.  Al Mercatino sono esposti prodotti tipici d’eccellenza, articoli natalizi, manufatti artigianali e tante altre idee regalo. Grandi e piccini vengono, inoltre, accompagnati alla scoperta del Forte in veste invernale grazie a diverse coinvolgenti iniziative, come la possibilità di incontrare “Babbo e Mamma Natale” e i figuranti d’epoca della Guardia alla Frontiera degli anni ’40. Inoltre è possibile passeggiare in carrozza tra le mura e i cortili del Forte e pranzare in caserma con i piatti della tradizione locale. L’accesso al Mercatino ha un costo di 3 euro ed è gratuito per i bambini fino a 10 anni e per i residenti a Vinadio. Con il biglietto si ha diritto all’ingresso ridotto alle mostre “Inge Morath. L’occhio e l’anima” al Filatoio di Caraglio e “Fotografia è donna” alla Castiglia di Saluzzo.

mercatino natale forte di vinadio

A Peveragno c’è la Fiera di Sant’Andrea. Lungo le vie del paese bancarelle dei prodotti locali (agricoli, commerciali e l’oggettistica di Natale), animazione per i bambini con gli artisti di strada e intrattenimenti musicali. Inoltre distribuzione di coupete, caldarroste, tisane, degustazione di menù a base di trippe ed esposizione e benedizione di trattori e mezzi agricoli. Info: tel. 333.8833300 – prolocopeveragno@gmail.com.

A Busca, al Teatro Civico alle 16.30, Cracrà punk, spettacolo per bambini con i burattini. Ingresso € 6. Info: www.ticket.it.

In Piazzale Ellero a Mondovì c’è il mercatino dell’antiquariato minore e delle cose usate. Info: info@comune.mondovi.cn.it.

Inoltre a Mondovì, nell’ambito del Festival dei giovani musicisti europei al Circolo Sociale di Lettura (Via Francesco Gallo) alle 11, “Suggestioni romantiche”. Musiche di, Ludwig van Beethoven, Robert Schumann, Johannes Brahms, Jenő Hubay. Caterina Isaia, violoncello e Clarissa Carafa, pianoforte.

Sempre a Mondovìl’Associazione MondoQui celebra la Giornata degli Alberi. Si tratta di una ricorrenza nazionale istituita con una legge del 2013 che cade in realtà ufficialmente il 21 novembre. MondoQui la celebra da quando, nel 2020, è nato il Bosco della Pace, piantato nell’ambito del progetto “Ambientiamoci” che ha coinvolto altre Associazioni e gruppi e con l’appoggio determinante del Comune, che ha messo a disposizione il terreno in via Alba. Lappuntamento è alle 15 alla Stazione con carriole, badili, zappe, concime e piantine. Ci si sposta quindi in via Alba attraverso il passaggio pedonale di via Saluzzo. Al Bosco della Pace si sostituisce qualche alberello che non è sopravvissuto all’estate particolarmente calda e se ne pianteranno alcuni nuovi. Dopo si torna in Stazione per la merenda al Caffè Sociale. Info: www.mondoqui.it.

A Pamparato c’è la Sagra del grano saraceno e della castagna bianca. Per l’intera giornata mercatino di Natale al castello Cordero e piazza Marconi. Dalle 10 Santa Messa e concerto di Natale con esibizione della Celtic Harp International Academy. Dalle ore 12.30 le delizie di Pamparato e della Valle Casotto: polenta di Frumentin, castagne bianche, formaggi, paste di meliga e miele. Nel pomeriggio si balla con i Folk en Rouge. Info: tel. 334.7947945 – proloco.pamparato2017@gmail.com.

A Saluzzo, al Cinema Teatro Magda Oliviero alle 17, prosegue la rassegna “Un sipario tra cielo e terra, grandi e piccini a teatro” con “Che fine ha fatto Gretel?”. A cura della Compagnia Il Melarancio e Teatro Potlach. Hansel e Gretel sono diventati grandi: Hansel è un talentuoso musicista e Gretel viaggia di continuo a scoprire il mondo; sono lontani, ma si tengono legati grazie al telefonino. Oggi Hansel deve partire per un’importante audizione, attende il taxi, che pare non voler arrivare e così decide di raggiungere l’aeroporto a piedi. Ma, per sua distrazione o per uno scherzo del destino, come già gli era successo quando era bambino, si ritrova in un bosco molto simile a quello in cui il padre e la matrigna lo avevano abbandonato, insieme alla sorella! Mentre chiama al telefono Gretel per chiederle consigli, Hansel non si accorge che qualcuno lo sta osservando… E’ un girovagare senza meta e ben presto scopre di essersi completamente smarrito.
A questo punto, stanco, scoraggiato ed affamato, incontra la strega: cosa succederà ora? Info: tel. 0171.699971 – biglietteria@melarancio.com.

A Crissolo ci sono i Mercatini sotto il Monviso con la presenza di oltre 70 espositori.

A Rifreddo Festa del Ringraziamento e Pranzo degli anziani. Ritrovo per la messa della 11.15, celebrazioni della Festa del ringraziamento e successivo pranzo nel salone parrocchiale. Info: tel. 0175.260022.

A Fossano, prosegue la rassegna “Domenica musica!” a cura della Fondazione Fossano Musica. Alle 11 a Palazzo Burgos  concerto Pianoforte e Voce, con Marta Conte e Danae Rikos. Ingresso gratuito. Info: tel. 0172.60113 – info@fondazionefossanomusica.it

A Cervere si conclude la “Fiera del Porro di Cervere 2023”. Il programma completo è su www.fieradelporrocervere.it.

Inoltre a Cervere, dalle 15.30 alle 18, visite alla Chiesa Parrocchiale di Maria Vergine Assunta, alla Confraternita della Santa Croce e alla Cappella di San Sebastiano. Info: info@comune.cervere.cn.it.

A Polonghera, a partire dalle 9 lungo le vie del paese, c’è la  “Fiera di Santa Caterina” con il suo tradizionale pranzo e numerose bancarelle in giro per le strade. Info: tel.  347.8274360 – proloco_polonghera@tiscali.it.

fiera santa cateerina 2023 polonghera

A Trinità c’è la “Fera dij Pocio e dij Bigat”.In piazza Umberto I dalle 8 Esposizione Macchine d’epoca, Scuole di scultura, Antichi mestieri, Poesie e lingua dialettale, Manufatti in legno e animazione per bambini con la partecipazione della Scuola di Musica di Trinità sezione di Fossano Musica. In Biblioteca dalle 8 “La Storia del Baco” con il Filatoio di Caraglio e “I Ritratti” di Pieri e Perucca. Sempre in Biblioteca dalle 14 animazione per bimbi. In piazza Conte Costa dalle 8 “L’vei Mercà d’Trinità” ed esposizione dei trattori d’epoca. In Bocciofila dalle 9.30 10^ Campionato di “Battuta al Coltello”: gare di preparazione e show dimostrativi; a seguire premizione della battuta più bella, più veloce e più gustosa. Al Parco Allea alle 14 “La Mongolfiera” di Pol Oggioni, volo guidato per tutti. Grande sorpresa serale! Per tutta la giornata pranzo degustazione a cura di “Proloco Trinità 2014” e visite guidate in Municipio. Info: tel.  0172 66131.

Marene, all’Auditorium San Giuseppe alle 21, la Compagnia Teatrale Marenese propone la nuova e divertente commedia in dialetto Piemontese “Trope fumne per l’l Barun“, regia di Giuseppe Operti. Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria. Info: auditoriumsangiuseppemarene@gmail.com.

A Savigliano, in occasione dei Festeggiamenti per S.Cecilia (patrona della musica) a Palazzo Taffini (via Sant’Andrea) alle 10.50, ultimo appuntamento con “Il violoncello spagnolo”. Due gli artisti sul palco: Daniel Blanch al pianoforte e Ramon Bassal al violoncello. Musiche di Gaspar Cassado, Enrique Granados e Manuel De Falla. Ingresso euro 10 – Unitre euro 8 – Soci Amici della Musica euro 5. Info: tel. 335.5299411.

Racconigi c’è Il Trovarobe, grande mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato. Info: tel. 339.7767532.

Inoltre a Racconigi, nella sede della Lipu alle 17.30, presentazione del progetto “La Via del Maira”, a cura del Cai racconigese. La presentazione è preceduta da un’escursione guidata, con partenza alle 14:30, per ammirare il “foliage” autunnale sulle rive del Maira.

Ad Alba si conclude l’ottavo weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org.

Inoltre ad Alba, nella chiesa di San Domenico alle 21, concerto per Orchestra d’archi e Bandoneon, Gliarchiemsemble e Mario Stefano Pietrodarchi in uno spettacolo che propone un repertorio di musiche da film e colonne sonore, da Piazzolla a Rota a Morricone. Ingresso libero su prenotazione ai numeri 340/6856173 e 347/8072022.

Govone prosegue il “Magico Paese di Natale” inserito dal portale European Best Destinations tra i 10 più importanti mercatini natalizi d’Europa. Protagoniste dell’atmosfera tipica del Natale tra luci, colori, fatine ed elfi il suggestivo borgo di Govone, dove Babbo Natale ha la sua residenza nel Castello Reale. Info: www.magicopaesedinatale.com.

A Monforte d’Alba c’è la “Fiera di Beru” con la tradizionale fiera dei contadini. Alle 9 colazione del contadino, alle 11.45 “New Opening” ufficio turistico con aperitivo, alle 12.30 pranzo con polenta e spezzatino, alle 15.30 merenda con zabaione.

fiera di beru monforte d alba