Cosa fare oggi (domenica 5 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

5 novembre 2023 | 05:57
Share0
Cosa fare oggi (domenica 5 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
Il mercatino dell'antiquariato di Savigliano [foto visitsavigliano.it]

A Borgo San Dalmazzo si conclude il Winter Outdoor Weekend e a Dronero prosegue “Ponte del Dialogo”. Fiere a Valgrana ed Alba, appuntamento per bambini a Saluzzo, visite guidate a Manta e mercatino di antiquariato a Savigliano e Ceva. Inoltre musiche tzigane a Cuneo, religiose a Bra, cinematografiche a Niella Tanaro e tanto altro…

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 5 novembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, nell’ambito della XIX rassegna concertistica “Incontri d’Autore”, alle 16 presso lo Spazio Incontri della Fondazione Crc,c’è “Tzigane”, un viaggio nella musica dell’Est Europa”, le musiche tzigane, ricche di passione e vitalità, verranno portate alla vita da due talentuosi artisti Birgitte Staernes, virtuosa del violino, e Katty Teriaca, pianista di grande talento. Il programma include composizioni di alcuni dei compositori più celebri dell’Europa orientale, tra cui Johannes Brahms, Antonin Dvorak, Béla Bartók, Fritz Kreisler, Pablo de Sarasate, e molti altri. Info: tel. 333.4984128 – incontridautore@yahoo.it.

Inoltre a Cuneo, al Rondò dei Talenti alle 18, Parte II – Vagabonde Blue del XXII EstOvest Festival – Giovani Musiche. Samuele Telari (fisarmonica) èimpegnato nelle esecuzioni di brani di Salvatore Sciarrino, Sofia Gubaidulina, Franck Bedrossian e Vittorio Montalti. Il Dipartimento di Musica Elettronica e Tecnici del Suono (METS) del Conservatorio G.F. Ghedini” di Cuneo, guidato da Gianluca Verlingieri, e lartista Stefano Allisiardi arricchiscono lepisodio di significativi stimoli creativi. Le porte del Rondò dei Talenti aprono alle 17.30 per l’ascolto dell’installazione sonora Rondò d’ance a cura del METS, e per la visione delle nuove tele dell’artista cuneese. Al concerto segue un rinfresco per trascorrere un momento conviviale con gli artisti.

Borgo San Dalmazzo a Palazzo Bertello c’è “WOW” – Winter Outdoor Weekend. E’ il secondo di tre giorni in compagnia degli amanti dell’aria aperta. Si parla di sport, di ambiente, di montagna, di clima e di tutto quello che possiamo fare per difendere e valorizzare il nostro territorio. Presenti stand di esposizione e vendita di prodotti dedicati, conferenze ed eventi. Area ristorazione, area esposizione e area conferenze. Alle 11 e alle 14 presso il Civico Auditorium Film “La famiglia! La favola di Marta Bassino” by Salomon. Alle 11 a Palazzo Bertello “La natura in autunno – laboratorio per bambini dai 3 ai 7 anni di età con prenotazione obbligatoria. Alle 11 nella Sala della Consulta Giovani Laboratorio di Crouset per carpire tutti i segreti per realizzare degli ottimi crouset. Alle 10 e alle 14 allestimento al Pala Clima di un percorso GimKana, organizzata dagli istruttori Fci della Asd Bisalta Bike, aperta a tutti i bambini e ragazzi di ogni età. Alle 15:30 presso il Civico Auditorium Film “Kastanistan” di Fabian Lentsch. Alle 16 nel Piazzale Bertello “Gara di ski alp… a secco”. Alle 16:30 presso il Civico Auditorium film “Lapsus” di Giorgio Tomatis. Alle 17 nel Pala Clima presentazione del libro “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli.
Ore 19:00 Film di e con Kilian Jornet “Sketching the future”.

wow

A Dronero proseguono gli appuntamenti della rassegna “Ponte del Dialogo”. Alle 10 a Palazzo Savio (via XXV Aprile, 21) Fioly Bocca in “Quando la montagna era nostra”, presenta Andrea Fantino. Alle 15 a Palazzo Savio (via XXV Aprile, 21) Annadamari Fracchia in “Troppo leggera per volare”, presenta Gianni Martini. Alle 17 in Sala Chegai (via IV Novembre, 5) Beatrice Salvioni
in “La malnata”, presenta Lorenzo Sacchetto. Alle 21 al Teatro Iris (via IV Novembre, 5) Enrico Galiano in “Orribile scuola” di e con Enrico Galiano, Musiche di Pablo Perissinotto (prenotazione su Eventbrite). Info: tel. 329.1365655 – pontedeldialogodronero@gmail.com.

Valgrana ospita “Autunno in Fiera”. Per tutta la giornata bancarelle in centro paese, street food valgranese, giochi per bambini e molto altro. A partire dalle 17 aperitivo in consolle con il dj Mattia Dutto. Info: tel. 346.9525609 – info@comune.valgrana.cn.it.

valgrana

A Ceva nuovo appuntamento con l’antiquariato. Per le strade del centro storico, per tutta la giornata, stand con oggettistica, collezionismo, numismatica, libri, stampe, dischi, vintage, modernariato, artigianato e creazioni d’ingegno. Info: tel. 0174.704620 – ufficio.manifestazioni@comune.ceva.cn.it.

Niella Tanaro, alle 16:45 nella Chiesa di Sant’Antonio Abate nell’ambito del “Festival del Paesaggio”, si esibisce il quartetto d’archi Random Quartet composto da Giovanni Bertoglio (I Violino), Diana Imbrea (II Violino), Arianna Nastro (Viola) e Chiara Manueddu (Violoncello), in un concerto all’insegna delle colonne sonore più famose della storia del cinema. Dalle sonorità liriche di Morricone a quelle epiche di Hans Zimmer, il tessuto sonoro della musica per il cinema si animerà in questo concerto ad opera del quartetto d’archi portando il pubblico ad attraversare territori lontani e intimi allo stesso tempo. Attraverso la musica, i paesaggi sconfinati del far west o quelli d’un paesino della Sicilia, gli orizzonti avventurosi dell’oceano e quelli immaginari di pianeti lontani, sono in questo modo valorizzati e completati da paesaggi musicali che ne esaltano le caratteristiche, diventando latori di un messaggio non meno emozionante e significativo di quello dato dall’immagine. L’evento si conclude con vin brulè e caldarroste. Ingresso libero. Info: tel. 340.3524100 – daniela@libellulastudio.it.

A Manta, a partire dalle 14 presso il Castello c’è “Paesaggi terrazzati, tra cultura e sostenibilità – FAI per il clima”. Visita guidata e incontro con l’Arch. Murtas dedicato alle pratiche agricole che hanno trasformato i territori creando paesaggi di straordinaria bellezza. Alle 14 visita guidata del castello. Alle 15 incontro con Donatella Murtas, architetta specializzata in ingegneria ambientale e coordinatrice di ITLA Italia, Alleanza mondiale dei paesaggi terrazzati. Info: tel. 0175.87822 – faimanta@fondoambiente.it.

A Saluzzo, al Cinema Teatro Magda Olivero (Via Palazzo di città 15) alle 17 nell’ambito della rassegna “Un sipario tra cielo e terra, grandi e piccini a teatro”, il Collettivo Clochart in “Scusa”. E’ la storia di due sorelle in perenne litigio, come capita spesso, a imitazione dei litigi fra mamma e papa. Le due bambine non riescono a chiedersi scusa –  o meglio, ci provano finché l’orgoglio non le riporta sulla strada del conflitto. “Perché mamma e papà ti hanno fatta!?!” dice l’una all’altra, dimenticandosi di essere stata proprio lei a chiedere una sorellina – a partire da questa affermazione nascerà la consapevolezza dell’importanza di chiedere scusa quando si sbaglia. Saper chiedere scusa influisce sulle nostre relazioni. Una semplice parola e un possibile litigio finisce in un abbraccio o una stretta di mano e tutto si risolve per il meglio. Ci sono molti modi di chiedere scusa, in certi casi vanno usati tutti, in altri ne basta uno. Così chiedere scusa può essere un gesto che rafforza l’amicizia, chiarisce i dubbi, un rimedio contro l’odio. Età consigliata dai 5 anni. Ingresso intero 6.00 €. Ingresso ridotto 5.00 € sotto i 10 anni + enti convenzionati. Gratuito sotto i 3 anni proposte sono accessibili su ruote (da disabili e da passeggini). I biglietti sono acquistabili al botteghino del teatro dalle 16. Info: biglietteria@melarancio.com

A Paesana, a Pian Munè, il Bosco della Trebulina di Pian Munè entra nelle tenebre e si veste di paura. Ingresso libero. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.

A Ostana le celebrazioni per il IV Novembre. Alle 16 santa messa nella chiesa parrocchiale in suffragio di tutti i caduti in guerra.

Celebrazioni per il IV Novembre anche a Sanfront. Ritrovo alle 9.30 davanti al municipio; alle 10 l’onore ai caduti con omaggio floreale ai monumenti e al viale della rimembranza; alle 11 S. Messa nella chiesa parrocchiale in suffragio dei caduti di tutte le guerre.

Anche a Rifreddo ci sono le celebrazioni per il IV Novembre. Ritrovo in piazza della Vittoria alle 10.15, messa alle 11.15 nella chiesa di Maria Regina, a seguire la deposizione di corona di alloro ai caduti, benedizione e preghiera, i discorsi ufficiali e la lettura di poesie da parte degli alunni della scuola primaria di Rifreddo e rinfresco finale.

Anche Revello celebra il IV Novembre. Ritrovo alle 10 in Piazza del Municipio davanti alla lapide dei Caduti di tutte le guerre, con le autorità e le associazioni combattentistiche e d’arma, le scolaresche e la banda musicale. Interventi del sindaco e degli studenti, corteo per raggiungere il monumento dell’Alpino e alle 11, la messa in parrocchia.

A Savigliano la commemorazione in occasione della riccorrenza del IV Novembre.

Inoltre a Savigliano va in scena il mercatino dell’antiquariato organizzato da Gloria Monasterolo. Le vendite sono aperte dalle 8 del mattino fino alle 19 e ,in caso di maltempo, c’è posto per tutti sotto i lunghi portici della città. Info: tel. 335.6176331 – info@gloriamonasterolo.it.

Infine a Savigliano “Mille e non più mille…Misteri, superstizioni e scelleratezze a Savigliano”. Visita guidata – racconto a due voci dedicato a storie oscure, crudeltà inaudite, superstizioni e azioni scellerate! Gratuito con prenotazione obbligatoria a iat.savigliano@coopculture.it.

A Bra, alle 15.30 al Museo Craveri c’è “Archivio d’infinito”. In occasione della mostra “Il mondo in piccolo”, visitabile fino al 19 novembre, l’artista Andrea Guerzoni e Elena Petricola, storica e
archivista (presidente Archivio delle donne in Piemonte, Torino) dialogano con Rino Brancato, coordinatore scientifico del Museo Craveri e Jenny Rinaudi, responsabile dell’archivio storico. L’incontro ruoterà attorno al mondo degli archivi, delle collezioni e degli erbari, in relazione alla pratica artistica di Guerzoni e ai suoi autori di riferimento.

Inoltre a Bra, alle 17 al Teatro Politeama G. Boglione, “Sacred Concert – Duke Ellington”. I concerti sacri di Duke Ellington sono tre suite di musica religiosa scritta per big band, solisti (vocale e strumentale), coro gospel e ballerini di tip tap, scritta e registrata dal pianista, compositore e leader della big band americana Duke Ellington negli ultimi dieci anni della sua vita. Con la partecipazione del direttore della Fondazione Fossano Musica Big Band, Sergio Chiricosta, del direttore del coro Maestro Livio Cavallo, della voce solista, Chiara Rosso e della formazione vocale-strumentale Ensemble del Giglio. Ingresso gratuito, prenotazioni sul sito fondazionefossanomusica.it.

Ad Alba, alle 16, prosegue l’appuntamento mensile con i “Depositi aperti” del Museo civico “Federico Eusebio”. Il Museo apre al pubblico i suoi depositi sotterranei con una visita guidata alle stanze in cui sono conservati i reperti archeologici provenienti dagli scavi albesi che, per ragioni di conservazione e spazio, non possono essere esposti nelle sale museali. La visita continuerà alla Città Invisibile, sito archeologico musealizzato posto sotto piazza Risorgimento, che conserva consistenti resti delle case-torri di epoca medievale ed alcune tracce del foro di Alba Pompeia. Prima e dopo la visita guidata è possibile visitare il Museo in autonomia. Partecipazione al costo del biglietto del Museo: intero € 3; ridotto € 1; gratuito per possessori Abbonamento Musei e bambini fino a 10 anni. Per info e prenotazioni: Museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” Via Vittorio Emanuele II, 19 – Alba museo@comune.alba.cn.it

Ad Alba si conclude il quinto weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org.