Cosa fare oggi (sabato 11 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

11 novembre 2023 | 05:59
Share0
Cosa fare oggi (sabato 11 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
La Mostra nazionale bovini di razza piemontese a Fossano (edizione 2022)

Fossano è capitale della Bovina piemontese, a Cuneo inizia il weekend della Straconi, a Caraglio c’è “Di filo in filo”, ad Alba la Fiera del Tartufo e a Borgo San Dalmazzo l’evento sposi, a Saluzzo il teatro dialettale. La serata è marocchina a Ostana, messicana a Paesana e delle stelle a Martiniana Po…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 11 novembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Fossano c’è la 43ª edizione della Mostra nazionale bovini di razza piemontese. Si tratta di una manifestazione di grande rilevanza che propone concorsi di bellezza morfologica di capi bovini di alta genealogia ed eventi legati all’enogastronomia e al mondo agroalimentare del territorio, che si svolge in piazza Dompè (ex piazza Foro Boario).

bovina piemontese fossano

A Cuneo inizia il weekend della Straconi con tantissimi eventi collaterali. A partire dalla FastConi con ritrovo in Piazza Galimberti a partire dalle 14:30. Alle 15:30 parte la gara di 6 Km e alle 16:30 quella di 8 Km. Premiazioni in piazza Galimberti alle 18. Alle 10.30 “Passeggiata Gourmet”: grazie a “Creatori di Eccellenza” di Confartigianato abbiamo organizzato dei percorsi tra la storia della città, i suoi segreti e le specialità gastronomiche. Un suggestivo itinerario che condurrà alla scoperta delle bellezze architettoniche di Cuneo. I partecipanti saranno accompagnati da guide specializzate e riceveranno la BAG-Gourmet. Dalle 10 alle 16 “Bimbinbici”. L’iniziativa organizzata da G.S. PASSATORE prevede una grossa novità: permetterà ai piccoli biker di cimentarsi sul circuito Pump Track, un modo divertente e insolito di condurre la bici. Un istruttore specializzato farà scoprire ai nostri piccoli amici tutti i trucchi per la guida della bicicletta in tutta sicurezza. La partecipazione è aperta e gratuita solo a chi si presenterà in possesso del pettorale Stracôni; i primi 100 iscritti riceveranno uno splendido omaggio. La pista Pump Track è allestita in Piazza Foro Boario.  Dalle 16.30 “Lanterna che brilli, lanterna che vai” alla Casa del Fiume nel Parco Fluviale Gesso e Stura, laboratorio per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni per la preparazione delle lanterne di San Martino. Ogni famiglia costruisce una lanterna, portatrice di luce e calore, qualità che ciascuno porta in sé. A seguire ci sarà una passeggiata luminosa con canti e letture, tisana e biscotti alla luce del falò. Per chi porterà il pettorale la partecipazione è gratuita. Info: tel. 0171.444501. Dalle 16 alle 17.30 “Cacciatori di tesori”: al museo Diocesano San Sebastiano l’avventura va in scena. Per i bimbi dai 5 ai 12 anni verrà organizzata una caccia al tesoro tra museo e contrada, come dei veri esploratori “Cacciatori di tesori” si divertiranno e rafforzeranno le dinamiche del gruppo scoprendo tanti segreti nascosti nella nostra città. Al termine del laboratorio, ai bimbi verrà offerta una golosa merenda. Prenotazione obbligatoria. Alle 18.30 “Straconi segni d’aria”: spettacolo di danza verticale della compagnia Linea d’Aria. I ballerini indossano costumi dell’eco-stilista Italia Furlan, realizzati con materiali di recupero donati dall’azienda Peraria. Un’ottima sinergia per unire cultura, ecologia e un sistema di impresa vincente. Alle 21 la sfilata “Straconi eco-à-porter” presso l’Open Baladin: sfilata della eco collezione di Italia Furlan, l’affermata stilista, che ha fatto del riciclo uno stile di vita. 15 modell@ d’eccezione salgono in passerella.

Inoltre a Cuneo, alle 16 nella Sala “Mosca” del Conservatorio Ghedini (via Roma 19), lezione aperta a conclusione della masterclass “Gesto, parola, voce” condotta da Antonella Astolfi e coordinata dal docente del Ghedini Alberto Jona che si è tenuta tra fine ottobre e inizio novembre. Si è trattato di un percorso di avvicinamento all’uso della voce e del corpo sul palcoscenico, di un’indagine tra le connessioni del gesto e della parola cantata e parlata al quale hanno preso parte allievi di Canto Lirico, Barocco, Jazz e Pop. Nel contesto di una comunicazione teatrale, gli allievi potranno sperimentare “dal vivo” e in presenza di un pubblico, che potrà assistere gratuitamente, ciò che hanno conosciuto e scoperto. Il lavoro della masterclass si è concentrato su “AnneMarie la Beltà”, un testo della francese Yasmine Reza, e su poesie scelte di Patrizia Cavalli, Giorgio Caproni e Mariangela Gualtieri con interventi musicali su composizioni di Rossini, Puccini, Bellini, Gershwin, Strauss, Palestrina, Verdi, Vivaldi, Allred, Mozart, Purcell e su canti popolari cinesi.

Sempre a Cuneo, terzo e ultimo appuntamento per l’autunno 2023  di “Resistenze di Oggi – Informare per Resistere” del Centro Culturale “don Aldo Benevelli” dell’Associazione Partigiana Ignazio Vian. Nello Spazio Incontri della Fondazione CRC (via Roma 15) alle 21 “Lotta alle mafie. La confisca dei beni ai boss” con Franco La Torre, storico, esperto di cooperazione internazionale, che ha lavorato a lungo in medio oriente, Mediterraneo, Africa, prima di occuparsi di sviluppo locale sostenibile. A Franco La Torre viene consegnato  il “Riconoscimento don Aldo Benevelli 2023” alla Memoria di Pio La Torre , uomo politico e sindacalista al servizio dello Stato e della collettività. Ingresso libero. Info: viancuneo@libero.it.

Infine a Cuneo, alle 21 al Teatro Toselli, “All together – uno spettacolo da fare… insieme” . Un appuntamento ad ingresso gratuito e con un obiettivo importante: “Diamo benzina all’Auser”.

Palazzo Bertello di Borgo San Dalmazzo ospita Evento Sposi Cuneo 2023: due giorni dedicati al mondo delle nozze . Un evento che è nato per comunicare il fascino di quello che ruota intorno all’universo del matrimonio, con l’eleganza e la professionalità che storicamente questo settore ha avuto nell’immaginario collettivo. La manifestazione è concepita con un nuovo format per il pubblico cuneese: da una parte, intende offrire ai futuri sposi e a tutti coloro che sono interessati un panorama completo e di eccellenza di aziende specializzate nel mondo del matrimonio; dall’altra proporre una nuova esperienza di valutazione e apprendimento, attraverso il contatto diretto con i professionisti del settore, che indossao i panni di consulenti a disposizione del pubblico, per suggerire come organizzare al meglio il magico evento delle nozze. Il tutto, in una cornice unica e professionale, come Palazzo Bertello di Borgo San Salmazzo. Attraverso i molti espositori si potranno quindi trovare consigli utili su tutte le categorie merceologiche dell’universo-nozze. Dal banchetto, all’abbigliamento, attraverso tutti i servizi che sono necessari per vivere il giorno più bello al passo con i tempi. Info: tel. 370.1615176 – mincica@guidasposi.it.

evento sposi cuneo

Al Filatoio di Caraglio c’è “Di Filo in Filo – lana”, una mostra mercato con la presentazione di alcuni laboratori per imparare a creare manufatti che possono diventare originali regali di Natale. Dalle 14 alle 19 Mostra mercato. In evidenza la lana, il feltro e la tintura naturale della lana. Esploriamo la possibilità del riuso dei manufatti e valorizziamo il fatto a mano. Dalle 14 alle 17 osserviamo l’alpaca e la sua lana a cura di Lana Cria. Dalle 15 alle 18 dimostrazioni tessili. Info: tel. 0171.617714 – biblioteca@comune.caraglio.cn.it.

di filo in filo

A Pontebernardo di Pietraporzio dalle 14 facile passeggiata sui sentieri dell’ecomuseo in compagnia di Stefano Melchio – guida escursionistica, e Simonetta Baudino – musicista, per ammirare il “foliage” autunnale accompagnati dai suoni della musica tradizionale occitana. Per concludere una merenda preparata dagli amici di Germinale Cooperativa Agricola di Comunità alla Locanda La Pecora Nera, con caldarroste e altre dolci prelibatezze, tisane calde alle erbe locali & Vin Brulé. Info: tel. 347 238 5581 – ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it.

A Valgrana, a partire dalle 20 cena dedicata al sidro, con uno straordinario menù al sidro e dei prodotti del territorio, presso il noto ristorante “La Pace” in cui collabora anche la Comunità Slow Food dei grani storici della Valle Grana e il Consorzio del Bodi – patata Piatlina e Ciarda. Il sidro: antichissima bevanda delle nostre verdi Valli, piccole gemme incontaminate. In queste terre il sidro è storia. Si produceva e beveva già prima dei Romani, dei barbari e dei monaci evangelizzatori. Info: tel. 0171.986126 – lucio.alciati@libero.it.

A Carrù, alle 17.30 presso la Fondazione Peano (Corso Francia 47) in occasione di “CuneoVualà – Torri, Castelli e torri”, incontro di finissage con il critico e storico dell’arte Alessandro Abrate sulla storia del Castello di Carrù. Introduce Ivana Mulatero, curatrice della rassegna. Ingresso libero. Info: tel. 0171.603649 -segreteria@fondazionepeano.it.

A Rocca Cigliè, al Centro Culturale alle 16, Carlo Tosco, professore ordinario di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino, narra delle testimonianze architettoniche più significative che sopravvivono nel paesaggio della Langa: le torri medievali che dall’alto delle colline, segnano e punteggiano il paesaggio. Carlo Tosco è autore di diversi libri sull’arte medievale e sulla storia del paesaggio tra cui il castello, la casa, la chiesa e tra i suoi numerosi incarichi è stato consulente per la candidatura alla World Heritage List UNESCO dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte. L’evento, a ingresso gratuito, si conclude con un calice di vino e una degustazione di formaggi e salumi. Info: tel. 340.3524100 – daniela@libellulastudio.it.

A Saluzzo, alle 21 presso il Cinema Teatro Magda Olivero, riparte la stagione dialettale con lo spettacolo “Carlin Cerutti, sartur per tuti”, una commedia brillante in due atti in lingua piemontese di Amendola e Corbucci, portata in scena dalla Compania Teatral Moreteisa “La Menodrammatica”. La storia di questa comicissima commedia è ambientata in una di quelle sartorie-laboratorio di provincia che, con repentinità tanto sorprendente quanto naturale, si rivela di volta in volta abitazione, luogo di pettegolezzo, di incontri galanti e persino luogo d’arte e di affari. Un incalzante ritmo che il tranquillo e modesto sarto Carlin cercherà con fatica di dominare: al suo fianco l’altezzosa moglie e le sue tre figlie di opposte caratteristiche, una strampalata suocera, l’amico inventore geniale e affarista dalle mille risorse, un pittore piuttosto “particolare”, l’impacciato correttore di bozze, un timido garzone di pasticceria, l’aristocratico mercante d’arte con la sua seducente e “disponibile” consorte. Tutti sono impegnati a rendere movimentata la vita del povero sarto Carlin, il quale, per non essere sopraffatto dagli eventi, forte della propria filosofia spicciola e del suo spirito di adattamento e sopportazione, tenterà di mettere ordine nelle cose e di sistemare la prole. Gli imprevisti porteranno la storia all’epilogo, rocambolesco e accomodante, con situazioni a dir poco imbarazzanti ma infine tutto andrà fortunatamente come difficoltosamente architettato. Il costo del biglietto è di 8 euro. Per prenotare il posto, contattare il numero 329 0488854. Info: tel. 0175 219760 – info@cinemateatromagdaolivero.it.

A Ostana, al Rifugio Galaberna dalle 18, serata marocchina con l’associazione CIP, Cinema inclusione e partecipazione. Proiezione di due cortometraggi aventi temi come il piacere del vivere in comunità, la montagna e l’inclusione di persone con disabilità, e ci sarà una raccolta fondi per i terremotati del Marocco. Segue una cena ispirata alla tradizione marocchina al rifugio.

A Martiniana Po serata delle stelle con Enrico Collo. Ritrovo alle 16 in piazza Borgna; passeggiata lungo il sentiero del Belvedere. Al rientro, possibilità di cena alla pizzeria “Sapori di valle”.

A Pian Munè di Paesana serata a tema “cena messicana” con menù degustazione dall’antipasto al dolce con acqua di fonte: 28 euro. Posti limitati. A chi si presenta con il sombrero, una birra media in omaggio. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.

A Fossano, alle 18 nella Chiesa del Gonfalone, cerimonia di premiazione del concorso “Esperienze in Giallo” giunto alla 26ª edizione.

A Racconigi alle 17 presso la Pinacoteca Civica Levis Sismonda, incontro con l’artista Elena Perlino, autrice della Mostra fotografica “Margini”, che racconta la propria esperienza professionale e come nascono i suoi scatti esposti. Info: tel. 327.5382986 – associazionesismonda@gmail.com.

A Bra, nella Biblioteca “Giovanni Arpino” alle 10 per i bambini dai 3 ai 6 anni e alle 11 per quelli dai 7 agli 11 anni ,c’è “Magic English”: letture e giochi in inglese.

Inoltre a Bra, a vent’anni dalla strage, la città ricorda le vittime di Nassiriya nella piazza a loro dedicata.

Sempre a Bra c’è una nuova edizione del Salone dell’Orientamento scolastico.

A Novello c’è una passeggiata di solidarietà per il dottor Massimo Vacchetta a sostegno del locale Centro Recupero Ricci.

Ad Alba inizia il sesto weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org.