Cosa fare oggi (sabato 18 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Cuneo Scrittoncittà, fiaccolata per la pace e spettacolo di Dario Fo. Villanova Mondovì celebra il mondo ovi-caprino con “BEE”, Caraglio il suo celebre aglio con “Aj a Caraj”. A Mondovì “Presepi dal mondo”, Ghemon a Saluzzo e Uto Ughi a Revello, teatro a Busca, Savigliano e Racconigi, mentre a Dronero illusionismo, mimo e giocoleria con la magica coppia “Brando Y Silvana”
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 18 novembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
Inoltre a Cuneo, con partenza in Largo Audiffredi ale 17, c’è la fiaccolata “I colori della pace – unica bandiera possibile”.
A Caraglio c’è “Aj a Caraj”, manifestazione dedicata all’aglio, prodotto tipico di questa zona organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Insieme per Caraglio in collaborazione con il Consorzio e la Confraternita dell’Aglio. Contestualmente 3^ Sagra della Bagna Cauda che vede l’Aglio di Caraglio grande protagonista. Info: tel. 329.2516729 – info@insiemepercaraglio.it.
A Dronero, nella sala “Milli Chegai” del Teatro Iris a partire dalle 16, c’è “Cibo e felicità”, parte del progetto di attivazione di comunità su Busca e Dronero Comunitango, dedicato a bambini, ragazzi, adulti e a chiunque desideri approfondire il connubio cibo-felicità, riflettendo, cucinando, cenando e ballando insieme. Info: saracastello178@gmail.com
Inoltre a Dronero, al Teatro Iris alle 21, ci sono “Brando y Silvana”, affermata coppia sul palco e nella vita in uno spettacolo irresistibile. Direttamente dall’Argentina, “Circus” un varietà magico: illusionismo, mimo e giocoleria mescolati in modo sublime, per sognare a occhi aperti insieme ai più originali e magici personaggi del mondo del circo. Ingresso unico 12€, prenotazione consigliata. Info: tel. 366.5397023 – blinkcircolomagico@gmail.com.

A Busca, al Teatro Civico alle 21 nell’ambito della rassegna “Zona franca” di Santibriganti Teatro, c’è “La più strana delle meraviglie – monologo da e su Shakespeare”, scritto e diretto dallo stesso Mercadini, prodotto da “Sillaba” e distribuito da Terry Chegia. Roberto Mercadini è un autore edito da Rizzoli e ospite fisso del programma televisivo condotto da Geppi Cucciari su Rai 3: “Ma questa è la più strana delle meraviglie! dice Orazio ad Amleto, dopo aver visto il fantasma del re. Ecco, sono più o meno le parole che mi vengono alle labbra certe volte quando penso a William Shakespeare. Ai vertici incredibili della sua arte (incredibilmente alti e incredibilmente numerosi). Allora provo a raccontarvi lui, il suo tempo, il suo teatro, lo stupore e lo sgomento che io sento di fronte a questo titano. Ci provo usando le stesse parole che lui fa pronunciare ai suoi stupefatti e sgomenti personaggi. Vale a dire, vi parlo di Shakespeare con le frasi che lui ha usato per parlare di tutti noi. Quelle frasi che sembrano già dire ogni cosa. E di fronte alle quali si pensa, a volte, il resto è silenzio (che, per l’appunto, è un’altra frase di Shakespeare). Racconto storie (che contengono storie (che contengono altre storie)). A volte sopra un palcoscenico. A volte in video. A volte dentro un libro”. Info: www.santibriganti.it.
A Boves, al “Ristorante da Toju” in frazione Castellar alle 16, il ricercatore Giovanni Bianco presenta un nuovo video sul bovesano Battistino Ramero (1914-1982), fotografo. Si tratta della solita attenta opera, fatta di tredici testimonianze, raccolte tra giugno ed ottobre 2023, per una lunghezza di centocinque minuti.
A Valloriate torna la rassegna di cinema dedicata ai più piccoli firmata Nuovi Mondi Festival. Alle 17.30 inizia un pomeriggio insieme tra i film di animazione e una merenda in montagna. Il titolo che viene proiettato è Ponyo sulla scogliera. Dalle profondità del mare emerge una pesciolina rossa a bordo di una medusa. Rimasta intrappolata in un barattolo di vetro, viene soccorsa e liberata da Sosuke, un bimbo di cinque anni che vive con la madre in cima alla scogliera. La gratitudine della pesciolina, che Sosuke battezzerà col nome di Ponyo, si trasforma in tenera amicizia. L’idillio viene però interrotto dall’intervento di Fujimoto, padre di Ponyo e padrone-stregone dei fondali marini. Un tempo umano, Fujimoto ha lasciato la terra per l’acqua prendendo in moglie la Madre del Mare. Decisa a tentare la fuga e a scegliere per sé un destino umano, Ponyo rovescia accidentalmente l’elisir magico del padre, trasformandosi in una bambina e alterando la quiete del mare. Le onde furiose e i pesci giganti la condurranno fino alla casa di Sosuke, dove sarà accolta e amata. Perché il mare si ritiri e restituisca a Ponyo la sua libertà e a Sosuke la sua mamma e il suo villaggio, affondati sotto i marosi, il bambino dovrà affrontare una prova e riportare l’equilibrio tra il genere umano e la natura. Ingresso libero. Info: tel. 349.4248001 – info@montagnafutura.com.
A Mondovì, al Monastero di San Biagio (Strada di Morozzo, 12) dalle 17 alle 19, inaugurazione ufficiale della mostra “Presepi dal mondo” a cui seguirà buffet. Info: www.aquilonefarigliano.org.
A Saluzzo, alle 16 alla Castiglia, Monica Poggi, curatrice della mostra “Fotografia è donna. L’universo femminile in 120 scatti” dell’agenzia Magnum Photos, tiene una visita guidata d’eccezione in mostra. Costo 9 euro. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: WhatsApp 329 3940334 – musa@itur.it.

A Saluzzo, al Cinema Teatro Magda Olivero alle 21, concerto di Ghemon, uno dei più talentuosi e apprezzati artisti italiani. Partito dal mondo hip hop, negli anni ha saputo rinnovare il suo personalissimo stile musicale, rendendolo unico e caratterizzante, mescolando soul, jazz, rap e cantautorato italiano. La discografia di Ghemon è un segno tangibile della sua grande vena artistica, in continua evoluzione: negli anni si è affermato come uno dei nomi più importanti della scena rap italiana, consacrato da pubblico e critica. Ghemon, porterà sul palco saluzzese il suo nuovo progetto artistico, uno spettacolo intitolato “Una Cosetta Così” che racchiude stand-up comedy, teatro e musica. Lo spettacolo, scritto anche con l’aiuto di Carmine Del Grosso, vede sul palco Giuseppe Seccia alle tastiere e Filippo Cattaneo Ponzoni alla chitarra. Info: tel. 0175.219760 – info@cinemateatromagdaolivero.it.
A Revello, all’Abbazia di Staffarda alle 21, il maestro Uto Ughi si esibisce insieme all’Orchestra I Virtuosi Italiani in un programma dal titolo “Il Fascino del Suono”. Info: tel. 340 6856173.
Al Rifugio Pian Munè di Paesana, a partire dalle 10, “Wood Discovery Game – un’avventura per tutta la famiglia”: un’occasione per stare tutti insieme divertendoci in natura. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.
A Frassino, in Biblioteca alle 16 nell’ambito di “Cartoni a merenda”, proiezione del film “Ernest e Celestine” (2012) di Stéphane Aubier tratto dal romanzo di Daniel Pennac. Ingresso libero, merenda condivisa.
A Sampeyre, al Museo storico etnografico alle 21, proiezione del film “Darreire l’Orisount” (“Oltre l’Orizzonte”), di Sandro Gastinelli dedicato al maestro Sergio Arneodo e alle sue pluriclassi alpine. Ingresso libero.
A Savigliano, presso il Museo Ferroviario alle 15, “Tutti a bordo dell’Hogwarts Express”: visita guidata e laboratori creativi per bambini a tema Harry Potter…e poi tante corsette sul trenino. Costo 5 euro. Info e prenotazioni: tel. 348.7832848 – vocidimamme@gmail.com.
Inoltre a Savigliano, alle 21 riparte la stagione teatrale del Teatro Milanollo con “Falstaff a Windsor”, liberamente tratto da “Le allegre comari di Windsor” di W.Shakespeare. Adattamento e regia di Ugo Chiti – con Alessandro Benvenuti. Info: tel. 0172.710235 – cultura@comune.savigliano.cn.it.
A Racconigi, al SOMS alle 21, la giovane e pluripremiata compagnia napoletana Ctrl+Alt+Canc presenta “Afànisi”, spettacolo unico si distingue per la sua assenza di scenografie tradizionali, costumi elaborati o oggetti di scena. Al contrario, “Afànisi” sfida il concetto stesso di teatro visivo e offre al pubblico un’esperienza completamente nuova, basata unicamente sulla partecipazione attiva e sull’interazione. La compagnia ha abbandonato completamente gli elementi visivi tradizionali e ha creato uno spazio scenico vuoto, una tela bianca su cui dipingere attraverso l’interazione con il pubblico. I tre attori si impegnano in un dialogo non verbale con gli spettatori, incoraggiandoli a prendere parte attiva al processo creativo. Info: tel. 349.2459042 – info@progettocantoregi.it.
A Bra, al Museo Craveri a partire dalle 9.30, “Le concerie braidesi tra il XIX e il XX secolo”: conferenza sulla storia e la tradizione conciaria di Bra, attraverso la “vecchia guardia”, la Conceria Novella, e le altre realtà braidesi. A cura del relatore Francesco Bonamico.
A Monforte d’Alba, alle 17.30, al Teatro Comunale di Monforte d’Alba (via della Chiesa, 3), appuntamento conclusivo dell’anno di celebrazioni di Mario Lattes nel centenario della sua nascita con il giornalista Bruno Quaranta a coordinare gli interventi della professoressa di Letteratura Italiana all’Università di Torino Mariarosa Masoero e del professor Vincenzo Gatti, storico curatore delle mostre realizzate dalla Fondazione Bottari Lattes. Il pubblico può conoscere meglio la figura di Lattes in quanto scrittore e pittore. L’ingresso all’incontro è libero fino a esaurimento posti. Info: 0173 789282 – segreteria@
Ad Alba inizia il settimo weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org.