Cosa fare oggi (sabato 25 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

In tutta la Granda, dove i comuni si mobilitano nella Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, esplode la magia del Natale con i primi mercatini, ma ci sono anche tanti altri appuntamenti…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 25 novembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, per la Giornata Mondiale contro la violenza sue donne, alle 10.30 in Piazza pedonale Biancani fronte civico n.vb10 inaugurazione “Panchina rossa Comitato di Quartiere San Paolo. In piazza Europa dalle 13 alle 15 e in piazza Galimberti dalle 15 alle 17 “Hai (i) 5 minuti? Bastano 5 minuti per domare l’ira o per darle sfogo, ma ogni 5 minuti una bambina, una ragazza, una donna muore nel mondo a causa della violenza. Alle 15.30 e alle 17 presso Museo Casa Galimberti (Piazza Galimberti 6) visita guidata dedicata ad Alice Schanzer, insegnante, poetessa e letterata, moglie di Tancredi e mamma di Duccio e Carlo Enrico Galimberti, con un’attenzione particolare alle difficoltà che incontrò nel trasferimento, avvenuto col matrimonio, da Roma a Cuneo, nel passaggio da una città culturalmente molto attiva e ricca di stimoli ad un paesone di provincia. Alle 21 nel Duomo (Vicolo Cattedrale 1) Casa di pace e non cortile di guerra – Concerto corale e serata di riflessioni e di canti. L’esibizione – eseguita da tre diversi cori dell’associazione Cori Piemontesi – viene preceduta dalle riflessioni delle Forze dell’Ordine di Cuneo che hanno collaborato con il Soroptimist International di Cuneo per la realizzazione presso le loro stazioni de “La stanza tutta per sé”.
Inoltre a Cuneo, sotto i portici di Piazza Europa e Corso Nizza come ogni ultimo sabato del mese, c’è “Il Trovarobe”, mercato dell’Antiquariato e Modernariato.

A Borgo San Dalmazzo, alle 15 al Santuario di Monserrato, laboratorio per famiglie e bambini in collaborazione con l’Associazione Espaci Occitan. Un viaggio nel tempo, quando a festeggiare il Natale erano i nonni e i bisnonni delle valli occitane e della Provenza. Il loro presepe, i doni ricevuti, le decorazioni e le abitudini. Dal presepio al grano di Santa Barbara: un viaggio nel tempo per bambini e famiglie, quando a festeggiare il Natale erano i nonni e i bisnonni delle valli occitane e della Provenza. Il loro presepe, i doni ricevuti, le decorazioni e le abitudini … La partecipazione è gratuita ma è prevista la prenotazione. Al termine del pomeriggio sarà offerta la merenda ai partecipanti. Info: tel. 340.2549768 – ass.santuariomonserrato@gmail.com.
A Monterosso Grana, alle 18 al Museo Terra del Castelmagno, presentazione del libro “Terre del Viso – Le sue valli, la sua gente” (Fusta Editore) con gli autori Enrico Camanni e Fulvio Beltrando. Le cose di Viso, le sue genti, le valli, gli ambienti e le storie hanno fisionomie velate, appartate e a volte inaccessibili. Per capire bisogna scendere in profondità e fermarsi quanto serve, non a Ferragosto o nelle altre feste di massa, che si ricaverebbe un’impressione concitata e falsa, ma nelle mezze stagioni, che in realtà sono le più intere. Durante l’evento, i due autori condivideranno l’ispirazione che ha dato vita a questa pubblicazione e saranno a disposizione del pubblico per rispondere a tutte le domande e curiosità. Un’opportunità unica per scoprire il cuore delle valli del Monviso. Info: tel. 329.4286890 – ecomuseo@terradelcastelmagno.it.

A Mondovì, per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne alle 16.30 in Sala Consiliare, mostra fotografica “FERMATI! Sono davanti a te” con concorso fotografico tra le classi degli Istituti Superiori di Mondovì, intervento di Autorità e Istituzioni e riflessioni e testi in musica “Dialogo: le spose bambine”; intervento degli studenti del Liceo Vasco Beccaria Govone di Mondovì. Alle 18.15 in piazza Martiri della Libertà inaugurazione Autobus Rosso: “Una corsa verso la libertà” e dialogo informativo “Non aver paura di denunciare” con intervento del Capitano Francesca Borelli, Comandante Compagnia Carabinieri Mondovì. Alle 18.30 in piazza Martiri della Libertà fiaccolata: “Una luce contro gli abusi”: corteo luminoso per le strade del centro storico con arrivo alla Stazione di Valle della Funicolare e inaugurazione installazione “FERMATI! Sono davanti a te”, opera in ferro verniciato realizzata da Sara Monetto. Info: tel. 0174.330358 – iatmodovi@visitcuneese.it.
Inoltre a Mondovì, alle 15.30 presso l’oratorio del Duomo, presentazione del libro “Aspettando Gesù Bambino”. L’autrice Barbara Franco dialoga con Don Andrea Rosso, a seguire merenda insieme. Info: tel. 0174.330358 – iatmondovi@visitcuneese.it.
Sempre a Mondovì, nella chiesa del Monastero di San Biagio alle 17, sotto gli affreschi del 1400 prendl volo le armonie che CoroNaria porta in dono per Casa do Menor. CoroNaria è nato nel 2019 su iniziativa del parroco di San Rocco Castagnaretta, e da un coro parrocchiale è diventato una corale vera e propria, un ensemble vocale indipendente composto da non professionisti appassionati che si esibiscono in pezzi pop-gospel e raccolgono fondi per la Scuola Materna Coniugi Autretti. Info: www.monasterodisanbiagio.it.
Infine a Mondovì, alle 21 la chiesa di San Filippo Neri a Breo ospita il concerto del Free Voices Gospel Choir. Biglietto 15€. Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza per le attuali emergenze umanitarie e sanitarie internazionali. Info: tel. 340.4935541 – infofreevoices@gmail.com.

A San Michele Mondovì, nella chiesa parrocchiale alle 17, la Corale Due Torri-Monica Tarditi ricorda la sua fondatrice nella undicesima Rassegna corale “L’Italia canta”. Ingresso libero.
A Saluzzo c’è la Fiera di Sant’Andrea. Dalle 8 alle 13 presso il Foro Boario una mattinata per mostrare macchinari agricoli, piante e utensileria. Dalle 20 presso il Quartiere cena e serata danzante.
Inoltre a Saluzzo, dalle 10 alle 13, presso la Biblioteca Civica Lidia Beccaria RolfI c’è “International Games Month”: mattinata di giochi da tavolo rivolta ai giovani a partire dai 12 anni. In occasione dell’International Games Month la Biblioteca di Saluzzo, in collaborazione con l’Associazione Dimensione Arcana, propone una un evento gratuito dedicato ai giovani appassionati dei giochi da tavolo. Info: tel. 348 0707998 – biblioteca@comune.saluzzo.cn.it.
Sempre a Saluzzo, alle 16.30 presso La Castiglia, c’è “Ora sono, da grande sarò…”: visita speciale della Mostra “Fotografia è donna” dedicata ai più piccoli con attività creative. Per bambine e bambini dai 5 anni. Attraverso la visita alla mostra Fotografia è donna, ospitata all’interno de La Castiglia, bambine e bambini sono inizialmente accompagnati a osservare una selezione degli scatti presenti, soffermandosi e ragionando su quelli che raccontano le fasi della crescita: dai neonati, alle bambine che vanno a scuola, dai ragazzi che giocano, fino agli adolescenti che si ritrovano in strada. In fase laboratoriale, i piccoli partecipanti, come in una macchina del tempo collettiva, saranno invitati a proiettarsi nel futuro immaginandosi da adulti.Cosa farò da grande? Sarà la domanda che guiderà l’attività creativa nella quale ciascun partecipante interpreterà attraverso l’uso del corpo e visivamente la sua identità futura. Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it.
Infine a Saluzzo, alle 21 presso la Chiesa Cattedrale S. Maria Assunta per la conclusione di “Suoni dal Monviso”, I Polifonici del Marchesato e Orchestra B. Bruni in Stabat Mater di Karl Jenkins, un’opera altamente evocativa e suggestiva, che vede oltre 120 artisti sul palco. Ingresso libero. Lo “Stabat Mater” è una preghiera cattolica del XIII secolo ed è attribuita tradizionalmente a Jacopone da Todi. La prima parte della preghiera, che inizia con le parole “Stabat Mater dolorosa” (La Madre addolorata stava…) è una meditazione sulle sofferenze di Maria, madre di Gesù, durante la crocifissione e la Passione di Cristo. La seconda parte della preghiera, che inizia con le parole “Eia, mater, fons amoris” (Oh, Madre, fonte d’amore) è una invocazione in cui l’orante chiede a Maria di farlo partecipe del dolore provato da Maria stessa e da Gesù durante la crocifissione e la Passione. Per la sua grande popolarità ed umanità, questa preghiera è stata posta in musica da molti compositori, tra i quali Haydn, Dvorak, Vivaldi, Rossini, Pergolesi, Gounod, Penderecki, Poulenc, Szymanowski, Alessandro e Domenico Scarlatti, Verdi. Info: tel. 349.3362980 – info@suonidalmonviso.it.

A Manta, alle 20.30, Santa Maria del Monastero ospita il concerto “Cantare per Sognare – viaggio nella musica pop” con la Direzione Artistica di Patrizia Migliore. Ingresso gratuito. Info: tel. 0175.85205 – ufficioturistico@comunemanta.it.
A Rifreddo la Biblioteca “Ernesta Cena” alle 15 propone un laboratorio per bambini. Info: tel. 0175.260022 – biblioteca.rifreddo@gmail.com.
A Costigliole Saluzzo, nella sala polivalente alle 21, “Na sera piemunteisa”: serata di musica, racconti, barzellette, proverbi, poesie e modi di dire in lingua piemontese. Curiosità e ospiti a sorpresa con i Sociu d’la bira e il ritorno di Le giovani voci del Monviso e le barzellette di Valerio. Presenta Gianpiero Ferrigno. Ingresso libero. Info: aptcostigliolesaluzzo@gmail.com.
A Frassino, alle 16 nella biblioteca civica, merenda condivisa in francese. Ingresso una merenda o una bevanda.
A Sampeyre in frazione Rore presso Lu Cunvent alle 16 c’è “Intrighi e meraviglie al castello della Manta”: presentazione del libro di Rita Sperone e Massimo Tosco. Alla presenza degli scrittori l’incontro inizia con un laboratorio dal titolo “Oggi mi faccio uno stemma!”, a cui farà seguito la merenda per rifocillare i giovani e le giovani artiste. Alle 17,30 si possono fare “Quattro chiacchiere con gli autori”. Ingresso libero.
A Venasca, nela chiesa Parrocchiale alle 21, la corale Valle Maira e il coro Jamis d’la Piola si esibiscono in ricordo di Guido Rinaudo, fondatore della Granda Zuccheri. Ingresso libero.
A Fossano, alle 21 presso il Teatro dei Battuti Bianchi c’è “Il quarto vuoto”, spettacolo teatrale con il Maestro Mamadou Dioume, testo e regia di Gina Merulla. “Quarto vuoto” è il nome attribuito al Rub’ al-Khali, uno dei più grandi deserti di sabbia del mondo che ricopre un quarto della Penisola Arabica. Sconfinato, arido, inospitale, disabitato, estremo, sconosciuto. Con questa ispirazione negli occhi lo spettacolo si propone come un viaggio di esplorazione all’interno del “Quarto Vuoto” interiore dell’animo umano. Si tratta di un labirinto desolante e seducente, assordante e silenzioso, oscuro e abbagliante in cui non ci si addentra mai veramente. L’attore come l’essere umano si trova a confrontarsi con il proprio “Quarto Vuoto” in un difficile e complesso percorso di ricerca; senza paura e senza difese è tenuto a intraprendere un cammino in se stesso oltrepassando i confini del conosciuto e del consapevole per ascoltare la voce del deserto. Un viaggio incosciente con risvolti a volte comici a volte dolorosi a volte sorprendenti che trascende il testo per affidarsi completamente ai corpi che come dune in perenne movimento oscillano, dondolano e mutano insieme al vento. Info: tel. 335.7540528 – cdf@lacortedeifolli.it.

A Cervere inizia l’ultimo weekend della “Fiera del Porro di Cervere 2023”. Il programma completo è su www.fieradelporrocervere.it.
A Trinità c’è la “Fera dij Pocio e dij Bigat”. Alle 10.30 inaugurazione con consegna Pocio d’or e pergamene di merito. Dalle 19 inaugurazione del 10^ Campionato di “Battuta al Coltello” con Convegno sulla sostenibilità della razza Piemontese, a seguire aperitivo e Cena delle Battute presso il Castello di Trinità. Alle 20 “Paella in compagnia” presso il salone coperto in frazione Savella. Info: tel. 0172.66131.
A Savigliano, alle 16.30 – Antico Palazzo Comunale nell’ambito dei festeggiamentni di “Santa Cecilia”, c’è “Donne di valle”: storie di Donne, di Valli e Montagna con I.Puppo (arpa), M.Giordano (voce). Concerto a cura del Civico Istituto Musicale GB Fergusio. Info: tel. 0172.370736 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.
A Marene, all’Auditorium San Giuseppe alle 21, la Compagnia Teatrale Marenese propone la nuova e divertente commedia in dialetto Piemontese “Trope fumne per l’l Barun”, regia di Giuseppe Operti. Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria. Info: auditoriumsangiuseppemarene@gmail.com.
A Bra, a partire dalle 18 in via Vittorio Emanuele, reading musicale “Dove crescono le rose”. Nel corso dell’evento si alternano parole e voci di donne per raccontare le conseguenze di questo fenomeno attraverso il linguaggio della musica, con le canzoni cantate dal gruppo Evelyn Tree che verranno lette e commentate dal gruppo teatrale “Il fazzoletto rosso”. Tra i brani in scaletta, “Four Women” di Nina Simone, un atto d’accusa contro la narrazione troppo semplificata attraverso cui le donne nere vengono descritte nella cultura popolare americana, “Behind the Wall”, con cui Tracy Chapman tratta il tema della violenza domestica e “Colpo di pistola” di Brunori Sas, la storia di una relazione tossica. Intervengono Agata Comandè, presidente della Consulta per le Pari Opportunità, Flavia Cigliutti, regista e Simona Moretto, speaker di Radio Braontherocks.
Ad Alba inizia l’ottavo weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org.
A Monforte d’Alba c’è la “Fiera di Beru”. Alle 20 cena, alle 21.30 “Orchestra Pietro Galassi”.
