Cosa fare oggi (sabato 4 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

In tutta la provincia le celebrazioni per il IV Novembre, Festa dell’unità nazionale e Giornata delle Forze Armate. A Cuneo ci sono “Giocambiente” e “La grande musica per il grande cinema”, a Borgo prosegue il Winter Outdoor Weekend con Marta Bassino e Stefania Belmondo, a Dronero “Ponte del dialogo”, ad Alba la Fiera del Tartufo Bianco, mentre a Saluzzo c’è il “Concerto d’amore in versi” con Fabio Testi…
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 4 novembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
Sempre a Cuneo, al Teatro Toselli alle 21, proposta sinfonica dell’Orchestra Bartolomeo Bruni dal titolo “La grande musica per il grande cinema”. Musiche di John Williams per capolavori quali Indiana Jones, Jurassic Park, Superman, Harry Potter, Schindler’s List, Star Wars. Biglietti in vendita a partire dalle ore 20.15 (platea e palchi 12€, balconata e gallerie 10 e, ingresso ad 1€ per ragazzi fino ai 16 anni. Info: tel. 333 4984 128 – info@orchestrabruni.it.
Infine a Cuneo, alle 21 presso la Chiesa del Sacro Cuore nell’amhito del Cuneo Organ Festival 2023, esibizione di Matteo Varagnolo, organo (Vincitore del Concorso Organistico Internazionale “F. B. Brazzale” – Città di Vicenza 2021) Ingresso libero. Concerto organizzato in collaborazione con l’Associazione Itinerari in musica Aps – Cuneo. Info: larouteroyaledesorgues@gmail.com
A Borgo San Dalmazzo a Palazzo Bertello c’è “WOW” – Winter Outdoor Weekend. E’ il secondo di tre giorni in compagnia degli amanti dell’aria aperta. Si parlerà di sport, di ambiente, di montagna, di clima e di tutto quello che possiamo fare per difendere e valorizzare il nostro territorio. Presenti stand di esposizione e vendita di prodotti dedicati, conferenze ed eventi. Area ristorazione, area esposizione e area conferenze. Dalle 10 alle 22 22 stand e area ristorazione. Mostra “La Montagna”, libera espressione da parte di diversi pittori sull’ambiente montano, le attività e scorci delle valli – in orario fiera. Ingresso da Biblioteca (Via Boves, 4) e padiglioni fiera. Alle 9 “Saben Wild Trail” con partenza da Palazzo Bertello. Alle 12 escursione cicloturistica in E-Mtb Ebike ,organizzata da Guide Cicloturistiche della Regione Piemonte in collaborazione con Becchis Cicli. Alle 15 nel Pala Clima presentazione del libro “Echi dalle terre alte. Vite del popolo silenzioso delle montagne” di Cinzia Dutto – LAR Ed. Alle 16.45 presso il Civico Auditorium di Palazzo Bertello talk “Neve e Campioni” con la partecipazione di grandi nomi dello sci, tra i quali Marta Bassino, Stefania Belmondo, Paolo De Chiesa, Katia Tomatis e l’atleta paralimpico Michele Biglione. Alle 19:30 Film “La famiglia! La favola di Marta Bassino” by Salomon presso il Civico Auditorium. Alle 21 “Io, fragile e forte come il ghiaccio!”, intervento di Tamara Lunger.

A Dronero proseguono gli appuntamenti della rassegna “Ponte del Dialogo”. Alle 10 nella Sala Convegni AFP (Via G.B. Conte, 19) presentazione del Premio Ostana Scritture in Lingua Madre – Letteratura, musica, cinema con Ines Cavalcanti, Andrea Fantino, Fredo Valla, in collaborazione con Chambra d’Oc. Alle 15 a Palazzo Savio (via XXV Aprile, 21) Enrico Gallo in “Semi”, presenta Christian Marino. Alle 17 in Sala Chegai (via IV Novembre, 5) Massimo Angelini in “Ecologia della parola”, presenta Gianluca Cavallo. Alle 21 al Teatro Iris (via IV Novembre, 5) Mauro Pescio con Lorenzo S. in “Io ero il milanese” (prenotazione su Eventbrite). Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Info: tel. 329.1365655 – pontedeldialogodronero@gmail.com.
A Beinette le celebrazioni per il IV Novembre. Alle 10 ritrovo della cittadinanza, delle autorità, del Gruppo A.N.A. di Beinette e delle rappresentanze scolastiche presso l’area del Monumento
ai Caduti. Alzabandiera. Deposizione della corona di alloro, con esecuzione de “Il Silenzio”. Lettura dei nomi dei Caduti Beinettesi durante la prima e la seconda guerra mondiale. Intervento del Sindaco. Benedizione. Letture da parte di allievi della Scuola Secondaria di Primo Grado e delle Scuola Primaria di Beinette.
A Boves, alle 10, per le celebrazioni del IV Novembre, deposizione di due Corone di alloro presso il Sacrario e il monumento dei cadutii. Alle 10,30 proiezione presso l’auditorium Borelli con tre relatori (Mauro Minola, Ottavio Zetta e Fabrizio Coniglio) sul forte dello Chaberton dove, durante la seconda Guerra Mondiale ci fu un pesante bombardamento ad opera dei Francesi. Durante l’appuntamento all’auditorium Borelli un ricordo del bovesano Ferruccio Ferrari a cura dei suoi familiari. Il militare fu decorato con la medaglia d’oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale. Ferruccio Ferrari rimase gravemente ferito durante l’attacco dell’artiglieria francese contro il forte dello Chaberton. Ferite che lo portarono alla morte pochi giorni dopo, presso l’ospedale civile di Pinerolo.

A Peveragno, allo SMAC, serata con «Amalo», omaggio a Renato Zero. Fornaciari. Info: tel. 335.8331800.
A Demonte, a partire dalle 20,45 presso la chiesa parrocchiale di San Donato, concerto “Messa Solenne in onore di Santa Cecilia” di Charles Gounod curato dall’Orchestra “Sinfonica OSAI” e dal “Casale Coro”. Direzione Orchestra Sinfonica OSAI: Paolo Fiamingo. Direzione CASALE Coro: Giulio Castagnoli. Soprano: Irene Favro; Tenore: Wei Liang. Basso: Mattia Comandone. Ingresso libero. Info: amicididemonte@gmail.com.
A Sambuco, alle 17 presso il Centro di Documentazione Valle Stura, “Lou cours di mort. Tradizioni e credenze della Halloween occitana”: appuntamento per piccoli e grandi, curiosi di conoscere le tradizioni delle valli piemontesi legate al giorno dei Santi e dei Morti. Info: tel. 0171.96633 – segreteria@espaci-occitan.org.

Inoltre a Mondovì torna “Itinerari”, un appuntamento dedicato alla scoperta del territorio intorno al Monastero di San Biagio, per chi ama fare due passi nella natura e scoprire le ricchezze del nostro territorio. Alle 15 visita al Monastero e passeggiata (8 km in piano) fino al Chiostro di S. Maria della Carità. Ritorno previsto intorno alle ore 18. Sulle orme degli antichi viandanti, si percorrono i sentieri tra i campi e si scoprono il Chiostro di S. Maria della Carità a Pogliola, ora inglobato in un gruppo di cascine ma che ancora conserva particolari affascinanti e poco conosciuti. Fondato nel 1173 su iniziativa di tre dame della famiglia Morozzo, fu un monastero di monache cistercensi che per quattro secoli esercitò un’importante influenza sul territorio e promosse opere di bonifica e irrigazione sotto la giurisdizione di Staffarda. Facendo ritorno a S. Biagio, ci si ferma per ascoltare il messaggio di lavoro, fatica e solidarietà iniziato nel 1014 dai monaci Cluniacensi e approdato, ai giorni nostri, all’altro capo del mondo, con la Casa do Menor di Padre Renato. Scopriremo, passo dopo passo, che tutta la Terra è casa nostra, che nessun abitante va lasciato indietro, e che nessuna eredità va dimenticata. Quote di partecipazione: 7 €, per le bambine e bambini sotto i 12 anni 3 €. E’ gradita la prenotazione, si consiglia di indossare scarpe comode. Info: tel. 0174.698439 – segreteria@casadomenor.org.
A Villanova Mondovì le celebrazioni per il IV Novembre. Alle 9 ritrovo e partenza presso il Municipio con deposizione corone d’alloro al Monumento all’Artigliere (via Roccaforte), al Monumento dei Carabinieri (piazza Filippi), al Monumento dei Caduti (piazza Rimembranza) e commemorazione ufficiale. Alle 10.30 Santa Messa nella Parrocchia di San Lorenzo.
A Saluzzo, presso Il Quartiere, c’è “Let’s talk about future – Evento di restituzione Monviso Future Lab”. Alle 16 Talk (Sala Tematica) in cui vengono condivise e rielaborate le istanze emerse durante i laboratori territoriali realizzati nei mesi scorsi, punto di partenza per la stesura del Manifesto delle nuove generazioni del Monviso. Alle 19 Aperitivo. Alle 20 ecologia capitalista “Dio non fa la differenziata”, spettacolo teatrale di Dimore Creative. Info: politichegiovanili@comune.saluzzo.cn.it.
A Paesana, a Pian Muné, serata a tema con la Bagna Cauda. Cena con menù degustazione dall’antipasto al dolce con acqua di fonte: 28 euro. Posti limitati. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.
Ad Alba, nell’ambito di “Resistenza nella Memoria 2023, alle 10 nel Parco della Divisione Alpina Cuneense (corso Fratelli Bandiera) deposizione corona di alloro. Nei giardini attigui alla stazione ferroviaria, una corona di alloro viene deposta sul monumento in ricordo degli alpini e dei 13.500 giovani della “Divisione Alpina Cuneense” caduti all’età di vent’anni sul fronte russo. Alle 10.30 nel Giardino Vittime dei Campi di Sterminio (Via Roma) deposizione corona di alloro. Una corona d’alloro viene deposta sul monumento dedicato ai Caduti di Alba durante la prima guerra mondiale, collocato nel “Giardino Vittime dei Campi di Sterminio”, tra via Roma e via Sacco.
Inoltre ad Alba alle 10 nella Biblioteca Civica “G. Ferrero”, lettura animata nell’ambito di “Una storia tira l’altra”. Info: tel. 0173.292468 – biblioteca@comune.alba.cn.it.
Ad Alba inizia il quinto weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org.