Cosa fare oggi (domenica 17 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

Penultima domenica prima di Natale ricchissima di eventi con mercatini a Cartignano, Pianfei, Bagnolo Piemonte, Melle, Bene Vagienna, Savigliano e Canale. Tour di presepi a Busca, mercati straordinari a Cuneo, Fossano e Bra, e tanto altro…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 17 dicembre scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, dalle 8 alle 19, mercato cittadino straordinario sul sagrato di Piazza Galimberti, sotto i portici di Piazza Galimberti lato civici pari, in Via Pascal e Via A. Rossi.
Inoltre a Cuneo, dalle 16.30 alle 18.30, c’è “Luci di Natale, laboratorio di teatro delle ombre sul racconto di Gianni Rodari “Il pianeta degli alberi di Natale”. Si rivolge a bambini dai 6 anni insieme alle loro famiglie. Info: tel. 0171.452781 – info@rondodeitalenti.it.
Sempre a Cuneo, al Museo Diocesano ale 16, Letture animate: attività per famiglie con bambini dai 3 anni in su. Costo 2 euro. Info: tel. 353.4261755 – museo@operediocesicuneo.it.
Ancora a Cuneo, nella Chiesa del Sacro Cuore alle 16 nell’ambito di “Incontri d’Autore”, il Coro e l’Orchestra del Liceo Musicale Ego Bianchi di Cuneo, sotto la direzione di Flavio Becchis, regalano al pubblico un indimenticabile concerto di Natale. Il programma include composizioni di maestri come Dietrich Buxtehude, Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, e altri, insieme a canti natalizi tradizionali. Info: tel. 333.4984128 – incontridautore@yahoo.it.
Inoltre a Cuneo, nell’ambito del progetto espositivo “Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto” presso il Complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10), Fondazione CRC proponela visita spettacolo di e con Elisa Dani, dal titolo “Il mio volto è la mia CASA. E se vola è ancora meglio!” che porta i bambini dai 7 anni a conoscere la mostra e gli artisti esposti. Info: tel. 351/5073495 – mostralottotibaldi@gmail.com.
Borgo San Dalmazzo, con ritrovo alle ore 15 alla cappella di San Rocco, ospita il laboratorio itinerante “Realizzo il mio presepe”. Partendo dalla cappella di San Rocco (in via Boves) e successivamente visitando le chiese cittadine di San Magno, Santa Croce e la Chiesa della Misericordia i partecipanti avranno la possibilità di realizzare, in ogni cappella, un personaggio del presepe che al termine porteranno a casa. Info: tel. 340.2549768 – ass.santuariomonserrato@gmail.com.

A Busca, dalle 14 alle 17.30, l’associazione Ingenium propone “Presepi a Busca”, un vero e proprio gran tour dei presepi per visitare una serie di allestimenti tra i più vari, dal meccanico tradizionale a quello “ritagliato”. Eccoli in sequenza: alla cappella di San Giacomo Maggiore presepe allestito dalla Croce Rossa Italiana sezione di Busca abbinato alla visita agli affreschi guidata dalla studiosa Mirella Lovisolo; nel parco Giardino dell’Infinito il presepe “ritagliato” del comitato Busca&Verde, nella parrocchia Maria Vergine Assunta il presepe meccanico degli Amici del presepe, nel parco-museo dell’Ingegno il presepe nel parco e i presepi tematici del percorso di visita. Gli ingressi sono gratuiti e il giro si compie in autonomia. Info: tel. 371 5420 603 – ecomuseobusca@gmail.com.
A Caraglio, alle 20.45 presso la Chiesa Maria Vergine Assunta, “Natale in Musica”: concerto dei Polifonici del Marchesato, un’occasione per riascoltare i grandi classici del Natale e farsi gli auguri per serene e felici festività. Info: tel. 349.3282223 – info@suonidalmonviso.it.

A Pianfei, in Piazza Vittorio Emanuele, c’è il “Mercatino di Natale” con spettacoli ed animazioni, punti di ristoro e casetta di Babbo Natale, organizzato dagli “Amici del Presepe di Pianfei”. Per tutta la giornata la piazza centrale di Pianfei si riempie di banchetti a tema natalizio con un’ampia offerta di prodotti di artigianato locale e di prodotti enogastronomici a km zero. Nel tardo pomeriggio concerto della Corale Villanovese. Info: tel. 334.6520205 – presepepianfei@gmail.com.
A Ceva, nell’ambito del “Dicembre Cebano” alle 14 “Babbo Natale e i suoi elfi con la loro fabbrica dei giochi di legno”. Alle 15 “Corri con Babbo Natale” ed “Esibizione di Danza”. Alle 21 “Concerto di Natale”. Info: tel. 0174.704620.
A Garessio, nel salone di Villa Gobbi alle 17, Riccardo Ferrazzi, scrittore, presenta il suo ultimo romanzo “Modus in rebus” . Un romanzo dal sapore di giallo, in cui la Spagna e l’Italia fanno da sfondo a vicende concatenate che si snodano tra folli amore e misteriosi omicidi. Dialogano con l’autore Franca Acquarone e Graziella Belli.
A Saluzzo, al Monastero della Stella, c’è la mostra “Opere Libere”. I diamanti, i migliori amici delle donne: Audrey, Marilyn, Grace e le altre: i gioielli nel cinema, protagonisti insieme alle dive che li resero celebri- I gioielli nel cinema sono protagonisti assieme alle dive cinematografiche che li hanno resi celebri. L’universo delle star di Hollywood, che hanno reso immortale la storia del cinema americano nel mondo, sarà “raccontato” attraverso i gioielli più belli di sempre realizzati dalle più importanti maison di alta gioielleria, che hanno fatto sognare le spettatrici immaginando di indossarli almeno una volta nella vita. Pezzi iconici che hanno contribuito così a rendere ancora più speciali le pellicole nelle quali sono apparsi. Dalla collana di perle sfoggiata dalla meravigliosa Audrey Hepburn in “Colazione da Tiffany”, al collier di rubini che Richard Gere ha donato a Julia Roberts in “Pretty Woman”. E ancora la collana di diamanti e ametiste di “Via col Vento” di Rossella O’Hara, il bracciale con smeraldo cabochon di Marlene Dietrich in “Canaglie di lusso”. Indimenticabile, poi, il Cuore dell’oceano di Kate Winslet in “Titanic”. Nell’ambito della kermesse inoltre terza edizione di “Opere Libere al Monastero della Stella”, con l’esposizione di oggetti artistici e artigianali realizzati dagli studenti del Liceo artistico Soleri Bertoni, indirizzo Design dei Metalli assieme agli accessori moda realizzati nel laboratorio di sartoria Are@51Lab e nella sala hobby, della Casa di reclusione “Morandi” di Saluzzo. A partire dalle 17 gli studenti diventano modelli per un giorno, indossando borse e gioielli creati nei laboratori del Liceo e nella casa di reclusione Morandi. La mostra “Opere Libere” è visitabile dalle 16,30 alle 19. Ingresso libero.
A Bagnolo Piemonte, in Piazza Martiri Della Libertà, c’è “Natale col cuore”. Nell’aria c’è un meraviglioso profumo di Natale dato dalle caldarroste, dal vin brûlé, dalla cioccolata calda e dalle tradizionali bancarelle dell’artigianato del Mercatino di Natale. Info: tel. 328.6979118 – prolocobagnolopte@gmail.com.

A Paesana, alle 17 a Pian Munè, presentazione del libro: “Cosa ci salva da un terremoto?”. L’autore Alberto Abbà racconta il suo libro davanti ad una buona tazza di tisana e al caldo della stufa del rifugio. Con accompagnamento musicale. A seguire, per chi vuole Merenda Sinoira.
A Revello c’è “Aspettando il Natale a Revello” in un pomeriggio animato da giochi e musica. Mercatini di Natale, Caccia al tesoro alle 14, concerto del coro voci bianche “Envie de Chanter” alle 16 nella Chiesa della Confraternita, negozi aperti, merenda per tutti alle 17 nel cortile del palazzo comunale. Info: tel. 392-3545578 (Gabriele) – oratorio.revello@gmail.com.
A Casteldelfino, dalle 9 alle 18, c’è il mercatino di Natale. Info: tel. 0175.95126 – info@comune.casteldelfino.cn.it.

A Venasca è aperta la Fabbrica dei Suoni. Un percorso museale per capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. 1ª visita guidata ore 15:00 | 2ª visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa). Ingresso unico: € 5,00, bambini sotto i 3 anni: gratuito. Info: info@lafabbricadeisuoni.it.
A Fossano appuntamento straordinario con il mercato cittadino in vista del Natale per tutta la giornata bancarelle nella centralissima via Roma. Inoltre in Largo Eroi – Bastione del Salice tanti dolcetti offerti dalle industrie dolciarie fossanesi e gustose bevande calde. Infine casetta di Babbo Natale dove i bambini possono imbucare le loro letterine. Info: tel. 0172.60160 – iatfossano@visitcuneese.it.
A Bene Vagienna c’è l’edizione natalizia di Augusta Antiquaria a partire dalle 8. Nella Chisa M.V. Assunta in frazione Podio di Bene alle 16, inaugurazione Presepe meccanico in miniatura. Realizzazione artistica di Battista Manassero, Visibile fìno al 7 gennaio 2024. Info: info@amicidibene.it.
A Savigliano il Natale diventa Incantevole! L’antica Ala Polifunzionale di Piazza del Popolo si veste a festa per ospitare diverse attrazioni: il Mercatino natalizio con tantissime idee regalo, la casa di Babbo Natale, il Laboratorio degli Elfi e naturalmente la buca per spedire la letterina in Lapponia. La casa di Babbo Natale:presente la casa vacanze natalizia per eccellenza, unitamente all’insostituibile Babbo Natale stesso e ai suoi aiutanti elfi. Proprio presso il Laboratorio degli Elfi laboratori creativi per bambini con appuntamenti imperdibili per dare spazio alla fantasia e creatività. Nell’area esterna all’Ala i bambini possono giocare con il Ludobus e fare merenda con cioccolata calda e altre dolci delizie. Inoltre dalle 10 alle 19 Mercatino natalizio presso l’ Ala Polifunzionale di Piazza del Popolo con espositori di qualità offriranno ai visitatori una vasta scelta di idee regalo, dall’oggettistica per la casa a decorazioni natalizie realizzate a mano e tante altre idee creative. Tutto a ingresso gratuito. Info: info@entemanifestazioni.com.

Inoltre a Savigliano, alle 15 al Museo Ferroviario Piemontese si festeggia il Natale tutti insieme con visita guidata, corsette con pulmino su rotaie, plastici ferroviari attivi, giro su trenino a vapore nel piazzale esterno, laboratori didattici e cioccolada calda. Info: tel. 0172.31192 – savigliano@museoferroviariopiemontese.it.
A Savigliano, nell’auditorium “Crosà Neira” (via Misericordia 3) alle 17, si esibisce il Coro degli Afasici “Enrico Catelli” di A.L.I.Ce. Cuneo Odv, associazione di volontariato per la lotta all’ictus cerebrale. “Un coro di auguri”, è il titolo scelto per il concerto di Natale che va in scena. Un evento accessibile anche alle persone con disabilità il cui l’ingresso è libero e gratuito. Il coro è accompagnato dai musicisti della Fondazione Fossano musica, e diretto dai musicoterapisti Margherita De Palmas e Maurizio Scarpa. Info: tel. 377.6661298 – cuneo@aliceitalia.org.
Infine a Savigliano, alle 21 al Teatro Milanollo (piazza Turletti), gran Concerto di Natale a cura del Complesso Bandistico Città di Savigliano. Direttore Dante Costamagna, con la partecipazione del quintetto Color Brass. Ingresso libero. Info: tel. 0172.370736 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.
A Racconigi, in piazza Vittorio Emanuele II dalle 15 alle 18, c’è il Villaggio degli Elfi con Babbo Natale nella sua casetta, animazioni e giochi per bambini, il trenino natalizio e tante dolcissime sorprese.

A Bra, in viale Risorgimento, Festa e mercatino di Natale. Per immergersi appieno nell’atmosfera natalizia, idee regalo, vin brulè e caldarroste. Info: tel. 339.8566369.
A Govone prosegue il “Magico Paese di Natale” inserito dal portale European Best Destinations tra i 10 più importanti mercatini natalizi d’Europa. Protagoniste dell’atmosfera tipica del Natale tra luci, colori, fatine ed elfi il suggestivo borgo di Govone, dove Babbo Natale ha la sua residenza nel Castello Reale. Info: www.magicopaesedinatale.com.
A Canale, a partire dalle 9, mercatino natalizio nel centro storico, con bancarelle dei prodotti del territorio & artigianato. Dalle 10 spettacolo itinerante di artisti di strada con il Gruppo Familupis, alle h. 16 premiazione Mostra dei Presepi e letture animate con merenda nella Chiesa di San Giovanni, a cura di RoeroRosa.
Ad Alba, in piazza Risorgimento alle 17.30, “Pastor Ron Band Christmas Gospel Show”. La travolgente star americana del Gospel Pastor Ron, accompagnato dalla sua band di solisti e musicisti dal vivo, in tournée in Italia. Pastor RON Gospel Show ha fatto il suo debutto in Italia nel 2010 riscuotendo un clamoroso successo di pubblica e critica e vede come protagonista l’esilarante Pastor Ronald Hubbard, una delle figure più conosciute e carismatiche del panorama gospel internazionale, che ha saputo incantare anche il pubblico italiano con la sua personalità strabordante. Hubbard e il suo gruppo si sono esibiti su prestigiosi palcoscenici tra cui: l’Auditorium Parco della Musica di Roma, Piazza Santissima Annunziata di Firenze, il Toscana Gospel festival.
Sul palco accanto al Pastore Ron, altri sei artisti fra cantanti e band: voci potenti e vellutate in pieno stile black. Due ore di musica gospel in cui si inseriscono elementi di comicità e umorismo che trascinano lo spettatore in un vortice di sano divertimento.
Inoltre ad Alba, gli elfi e la renna Rudolf nelle vie del centro e Casa Claus in via Cavour.