Cosa fare oggi (domenica 24 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

E’ la notte dei presepi viventi con rappresentazioni a Peveragno, Macra, Prea di Roccaforte Mondovì, Costigliole Saluzzo, Brossasco, Crissolo, Bandito di Bra e Dogliani. Ma appuntamenti natalizi anche a Cuneo, Pianfei, Caraglio, Dronero, Ceva, mentre a Campomolino c’è la fiaccolata di Natale con la Grande Orchestra Occitana
Carissimi amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 23 dicembre scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo mercato cittadino straordinario sul sagrato di Piazza Galimberti, in Via Pascal e Via Amedeo Rossi.
Inoltre a Cuneo, nell’ambito di Illuminatale, a partire dalle 15 in piazza Foro Boario, “Babbo Natale pompiere”: intrattenimento per bambini a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Cuneo. Info: info@cuneoilluminata.eu.
Infine a Cuneo in Piazza della Costituzione, con spettacoli alle 16.30 e alle 18.30, c’è il circo di Babbo Natale con la partecipazione di grandi artisti, Babbo Natale, i suoi Elfi e i personaggi più amati dai bambini. All’interno dell’area si trova la casetta di Babbo Natale per tutti i bambini che vogliono portare la letterina. Info: tel. 338.2459248 – circopeppinomedini@libero.it.
A Peveragno c’è “Natale in contrada”. A partire dalle 19.30 tradizionale rievocazione storica dei vecchi mestieri e il presepe vivente per le vie del paese. Ad intrattenere i visitatori anche gli spettacoli natalizi interpretati dai Gai Saber e dalla Compagnia del Birùn.

A Pianfei, visitabile dalle 15 alle ore 18, c’è “Presepi in Crusà!: caratteristico Presepe Meccanico di allestito e organizzato dagli “Amici del Presepe” nella sede della Confraternita di San Michele. Info: tel. 334.6520205 – presepepianfei@gmail.com.
A Caraglio, nelle suggestive vie del centro storico, ci sono i tradizionali mercatini di artigianato locale. Info: info@terresmonviso.eu.
A Dronero, al Museo della Riviera (Via Molino, 8), esposizione fotografica Animalia, Meraviglie di animali dal mondo del dronerese Matteo Tolosano. La mostra è visitabile liberamente nei seguenti orari: 9-12 e 15-18. Info: tel. 377 0981 133 – info@vallemaira.org.
A Boves, la ex Confraternita Santa Croce (auditorium Don Enrico Luciano) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, esposizione “Presepi di Boves”. Giunta quest’anno alla sua 18esima edizione, la mostra attira ogni anno tantissimi creativi e amanti delle festività natalizie. Info: tel. 0171.391834 – comunicazione@comune.boves.cn.it.
Inoltre a Boves, in Frazione Fontanelle alle 11.30, inaugurazione del Presepe meccanico.
A Castelmagno, in frazione Campomolino, fiaccolata natalizia. La serata prevede l’incontro dei suonatori e del pubblico che partiranno da Campomolino per proseguire la fiaccolata fino al Colletto, dove alle 22 viene celebrata la Santa Messa. Durante il corteo suonerà una rappresentanza di musicisti della Grande Orchestra Occitana con ghironde, organetti, fisarmoniche e flauti. Al termine della celebrazione, la comunità del Colletto offre il rinfresco, aperto a tutti, nella piazzetta della borgata. Info: tel. 0175.43527 – info@fondazionebertoni.it.

A Pietraporzio, alle 24 nella Chiesa dell’Assunta in Frazione Pontebernardo, Santa Messa della vigilia di Natale con musica occitana a cura di Simonetta Baudino e i suonatori della Valle Stura. Info: 347 211 8377 – ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it.
A Macra, in Frazione Celle, Presepe vivente a partire dalle 21.30. Itinerario: da Borgata Ansoleglio a Borgata Chiesa. Al termine Santa Messa.
A Mondovì, come ogni quarta domenica del mese, appuntamento nel rione Breo con antiquariato e collezionismo. Per tutta la giornata il mercatino propone una novantina di espositori di mobili antichi, collezionismo, oggettistica di design e vintage. Info: tel. 0174.330358 – iatmondovi@visitcuneese.it.
A Mondovì, la parrocchia di Piazza propone alle 15.30 in Sala Ghislieri la recita “Il Canto di Natale”. Ingresso libero. Info: tel. 0174.330358 – iatmondovi@visitcuneese.it.
A Bagnasco c’è il Presepe Vivente. Ingresso 5 euro con 5 gettoni per il percorso gastronomico. Apertura porte alle ore 19.30 e inizio sacra rappresentazione alle 21. Ingresso gratuito per i bambini sotto i 120 cm. Info: www.presepedibagnasco.it.

Inoltre a Ceva, alle 21 al Cinema Sala Borsi, spettacolo di Natale.
A Fossano in viale Regina Elena. mercato cittadino in vista del Natale. Info: tel. 0172.60160 – iatfossano@visitcuneese.it.
A Costigliole Saluzzo c’è il Presepe vivente alla sua 15° edizione che ritorna dopo una pausa durata 7 anni coinvolgendo 170 personaggi chiamati a far rivivere il grande evento della nascita di Gesù attraverso 25 quadri nella straordinaria cornice del Borgo Antico di Costigliole Saluzzo. Lo spettacolo, strutturato come un vero e proprio teatro all’aperto, rievoca la storia della natività mediante un percorso narrativo-musicale unico nel suo genere. Gli spettatori possono assistere alla rappresentazioni accomodati su tribune collocate sul sagrato della Chiesa Parrocchiale Santa Maria Maddalena. L’acquisto dei biglietti è consentito sul sito di liveticket.it o eventualmente direttamente in loco in caso di eventuali sedute ancora libere. Info: tel. 349.3176326 – amicidelpresepe.costigliole@gmail.com.
A Verzuolo, in frazione Falicetto a partire dalle 21.30 nel salone parrocchiale, i ragazzi del Gruppo Giovani presentano: Il Buon samaritano…2023 edition. A seguire rinfresco con cioccolata calda e vin brulé dopo la Messa di Mezzanotte.

A Racconigi c’è Il Trovarobe, grande mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato.
A Dogliani seconda serata della 49^ edizione del presepe vivente di Dogliani.Dogliani Castello viene trasformata nella Betlemme di 2000 anni fa. Le luci elettriche lasciano spazio al fuoco e alla luce fioca di fiaccole e bracieri ed ogni ambientazione è allestita con grande cura per i dettagli, per permettere ai visitatori di immergersi in un’atmosfera suggestiva. Info: prolococastello@gmail.com.