Cosa fare oggi (domenica 3 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

3 dicembre 2023 | 05:01
Share0
Cosa fare oggi (domenica 3 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
Paesana è pronta per il mercatino nataizio

Mercatini e appuntamenti natalizi in tutta la Granda, ma anche campionati nazionali di ginnastica artistica a Cuneo, Fiera Fredda a Borgo San Dalmazzo, antiquariato a Ceva, Fiera dei Puciu e di San Nicolao a Farigliano, dell’Editoria a Cavallermaggiore, circo Peppino Medini a Fossano, Riccio Day a Corneliano d’Alba e tanto altro…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 3 dicembre 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, al Palazzetto dello Sport (via Aldo Viglione, 1) ci sono la Finale dei Campionati Italiani Gold Junior e Senior di Ginnastica Artistica.

Inoltre a Cuneo mercato straordinario sul sagrato e sotto i portici di Piazza Galimberti lato civici pari, in Via Pascal e Via A. Rossi.

Sempre a Cuneo, al Museo Diocesano alle 16, lettura animata. Attività per famiglie con bambini dai 3 anni in su al costo di 2 euro. Info: tel. 353.4261755 – museo@operediocesicuneo.it.

Ancora a Cuneo, dalle 10.30 alle 19.30 nel Salone Rosso dell’asilo Cattolico (via Alba 30), mercatino dell'”hand-made”. Info: madeincuneo@gmail.com.

A Limone Piemonte ci sono i Mercatini dell’artigianato a tema natalizio. Piazza San Sebastiano e la centrale via Roma sono animate dalle bancarelle con oggettistica, articoli da regalo e prodotti artigianali dalle 9.30 alle 19.30.

A Borgo San Dalmazzo prosegue la Fiera Fredda con tanti espositori a Palazzo Bertello, cuore dell’evento. Inoltre alle 16.30 e alle 17.30 la scuola di danza Arabesque a salire sul palco con un bellissimo spettacolo dal titolo Christmas Show.  Programma completo su www.fierafredda.it.

Sempre a Borgo San Dalmazzo c’è “Un Borgo da scoprire” per far conoscere e amare i beni culturali della città di Borgo San Dalmazzo. La visita guidata è organizzata, con partenza alle 14 dall’ingresso di Palazzo Bertello. Durante la passeggiata la guida Ilaria Peano illustra la storia e le curiosità legate ai beni cittadini. L’intera proposta è gratuita. Info e prenotazioni:  340 2549768 – ass.santuariomonserrato@gmail.com.

Infine a Borgo San Dalmazzo, alle 18 nella Chiesa di Santa Croce, “Reverie musicale”, recital chitarristico di Nicolò Bertano con musiche di J. Dowland, J. K.Mertz, G. Regondi, M. De Falla, M. Castelnuovo Tedesco , F. Martin. Info: tel. 0171.266080 – iatborgo@visitcuneese.it.

A Boves c’è il Babbo Natale Bovesano con il mercatino dei bambini presso l’ex confraternita di Santa Croce. Boves si trasforma nel magico villaggio di Babbo Natale per famiglie visitatori. Tantissimi volontari, nelle vesti degli elfi di Babbo Natale, scendono in piazza e animano la festa tra intrattenimenti, giochi, spettacoli, musica, mercatini di Natale, laboratori e tanto buon cibo. Info: tel. 345.5032020 – lasportababbonatale@gmail.com.

A Chiusa di Pesio c’è “Nel paese incantato”. Per tutto il giorno, dal mattino al tramonto, la magia del Natale trasforma il caratteristico centro storico del capoluogo in un paesaggio fiabesco, indimenticabile. 

nel paese incantato  chiusa pesio

Caraglio, nelle suggestive vie del centro storico, ci sono i tradizionali Mercatini di artigianato locale. Info: info@terresmonviso.eu.

A Prazzo, a partire dalle 9 lungo le antiche vie di Prazzo Superiore, ritorna il “Mercatino di Natale” organizzato dalla Pro Loco locale. Una giornata di musica e buon cibo. Alle 9 apertura mercatino di Natale presso le antiche vie di Prazzo Superiore. Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 percorso ludico ricreativo in sella con i cavalli de “La Canunia” di Villar San Costanzo. Alle 17.30 concerto presso la chiesa di Prazzo Inferiore con i “Gospel Choir Cuneo”. Inoltre Vin brulè, cioccolata calda e te in omaggio. Per le contrade musica di Simone Lombardo e la sua cornamusa.

mercatino natale prazzo

A Stroppo presso l’ex ristorante Lou Sarvanot mercatino di prodotti locali, con ingresso libero dalle 10 alle 17.30. Possibilità di degustare formaggi locali alle 16. Prenotazione obbligatoria al 380.5288852.

A Mondovì per tutta la giornata il Museo Civico della Stampa propone tre laboratori per creare regali personalizzati e imparare tecniche da replicare anche a casa per realizzare cartoline, timbri, cartoline e quaderni. Info: tel. 334.7059307 – info@museostampamondovi.it.

Inoltre a Mondovì, alle15.30 presso la Mondovicino Arena (area esterna posizionata all’ingresso Nord dell’Outlet) nell’ambito del “Now Winter Festival”, si esibisce Ameli TVIT. A soli 10 anni Ameli, con quasi 5 milioni di followers e oltre un miliardo di ascolti, è una tra le più giovani e seguite youtuber in Italia.

A Farigliano c’è la tradizionale Fiera dei Puciu e di San Nicolao. Una giornata di festa accompagnata dal profumo e dal sapore della “minestra degli uomini”, tipico minestrone con trippa e ceci che verrà distribuito a tarda mattinata. Alle 11 apertura e inaugurazione. Alle 11.45 Minestra degli uomini, distribuzione del tradizionale minestrone di trippa e ceci. Alle 14 Caldarroste e vin brulè. Alle 15 Il Gioco delle Bije, disfida tra sole donne. Per tutta la giornata: “Edifici e non solo” e “Universi Paralleli”: mostre illustrative presso la Biblioteca e la Torre civica, visite guidate alla parrocchia di S. Giovanni e cappella di S. Nicolao, mercato tradizionale e prodotti tipici, esposizione trattori d’epoca, street food. Con la partecipazione della Corale “I Gat Ross” e con le sculture di legno di Barba Brisiu. Info: tel. 339.7342211 – posta@proloco-farigliano.it.

Al Santuario di Vicoforte alle 18 concerto del Coro delle Voci Bianche della Scuola Comunale di Musica di Mondovì, diretto da Maurizio Fornero, e accompagnato dall’organista Alberto Rainetti. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’Academia Montis Regalis, come i successivi appuntamenti musicali in cartellone, che si svolgeranno tutti in Basilica. Info: tel. 349.7624637 – comunicazione@santuariodivicoforte.it

A Ceva nuovo appuntamento con l’antiquariato. Per le strade del centro storico, per tutta la giornata, stand con oggettistica, collezionismo, numismatica, libri, stampe, dischi, vintage, modernariato, artigianato e creazioni d’ingegno. Info: tel. 0174.704620 – ufficio.manifestazioni@comune.ceva.cn.it.

A Saluzzo, dalle 10 alle 17 nel centro cittadino Parade 78 e i grandi giochi per le famiglie.

Sempre a Saluzzo, dalle 15 Itinerante tra le piazze cittadine Dino Tron e le Cornamuse natalizie.

Inoltre a Saluzzo, alle 15.30. La Castiglia (piazza Castello), visita guidata al progetto espositivo “Fotografia è donna – L’universo femminile in 120 scatti dell’agenzia Magnum Photos, dal Dopoguerra a oggi”. Costo: 7 € i possessori di Abbonamento Musei , 13€ per i restanti, gratuito under 6 anni. Info e prenotazioni: tel. e Whatsapp 3293940334 – musa@itur.it

Infine a Saluzzo, alle 18 e in replica alle 21 presso il Monastero della Stella, “Jungle Jazz Show – il concerto dell’Avvento natalizio Saluzzese dal sapore di jazz” con brani interpretati dall’accattivante voce del cantante genovese Naim Abid. Ingresso 20€, gratis per under 14. Info: tel. 0175.291447 – info@monasterodellastella.it.

Manta c’è “Natale sotto il Castello“.

natale sotto il castello manta

Gambasca nel salone polivalente c’è la Festa di Natale. Dopo la tradizionale cerimonia di consegna dei buoni postali ai nuovi nati da parte del sindaco Cristiana Nasi, alle 15.30 giochi per i bambini. Nel pomeriggio creazioni e lavoretti natalizi (a tal proposito bambini e ragazzi devono portare materiali, cartoncini, pezzi di stoffa). A seguire, merenda offerta dal Gruppo Adas donatori di sangue di Gambasca.

A Paesana c’è il Mercatino Natalizio 2023 che anima e affolla le strade e le piazze di Borgo Santa Maria.

Verzuolo, a partire dalle 9.30, ci sono i tradizionali mercatini natalizi.

mercatini natale verzuolo

A Fossano, dalle 15 alle 19 presso la Sala Barbero del Castello dei Principi d’Acaia, a cura dei borghi cittadini viene allestito un suggestivo “Presepe vivente rinascimentale” con figuranti in costume di metà ‘500, accompagnamento di letture di brani e poesie e banchetti con le immancabili dolcezze natalizie. Info: tel. 0172.60160 – iatfossano@visitcuneese.it.

Inoltre a Fossano prosegue la rassegna “Domenica musica!” a cura della Fondazione Fossano Musica e alle 11, presso Palazzo Burgos, propone “A qualcuno piace classica…”, Elena Chiaramello in concerto. Virtuosa della fisarmonica, esprime sé stessa in molti generi musicali, dalla classica alla musica popolare. Ingresso gratuito. Info: tel. 0172.60113 – info@fondazionefossanomusica.it.

elena chiaramello

Inoltre a Fossano, in Piazza Dompé – ex Foro Boario, c’è il circo di Babbo Natale Peppino Medini con grandi artisti internazionali, il Grinch e la casetta di Babbo Natale per tutti i bambini che vogliono portare la letterina. Info: circopeppinomedini@libero.it.

A Racconigi, di fronte al Castello Reale, torna l’appuntamento con il Mercatino di Natale. Per tutta la giornata, dalle 9 alle 19, shopping, articoli natalizi e artigianato per un’esperienza magica.

mercatini natale racconigi

Cavalermaggiore ospita la 30° edizione della Fiera Piemontese dell’Editoria, importante rassegna culturale dedicata alla piccola e media industria libraria. Vi aspettano tantissimi appuntamenti con ospiti di prestigio, incontri con autori ed editori, laboratori per i piccoli lettori e l’immancabile fiera mercato. Il programmma completo della giornata su http://fierapiemonteseeditoria.it/.

A Montaldo Roero, alle 15.30 nel Salone Polifunzionale (via Roma, 5) presentazione del progetto “Bloc-Notes. Appunti di viaggio” organizzato da Creativamente Roero – Residenze d’Artista tra Borghi e Castelli che vede anche il coinvolgimento del Comune di Bra.

A Cornerliano d’Alba, al Cinema Vekkio a  partire dalle 11, c’è il ”Riccio Day” di Natale organizzato dal Centro Recupero Ricci La Ninna. Il dott. Massimo Vacchetta e i volontari dell’associazione hanno organizzato un pranzo vegano per sostenere i progetti futuri di questa realtà, che si sta ampliando per diventare il primo ospedale e Centro di Ricerca d’Europa dedicato ai simpatici mammiferi con gli aculei che purtroppo sono a rischio estinzione per via del cambiamento climatico, dell’uso indiscriminato di pesticidi e della perdita del loro habitat a causa dell’eccessiva antropizzazione di ogni territorio. Durante la giornata tanti ospiti, un gruppo musicale, intrattenimento dal vivo e la bancarella “RiccioLandia”, dove si possono trovare regali e tantissimi gadget rigorosamente hand-made, a tema riccio. Info: eventilaninna@gmail.com.

Ad Alba si conclude l’ultimo weekend dell’edizione 2023 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e tantissimi altri appuntamenti in programma. Info e programma completo: www.fieradeltartufo.org.

Inoltre ad Alba, alle 16, il Museo civico Federico Eusebio apre le porte dei suoi sotterranei. L’esperto museale accompagna i visitatori alla scoperta dei reperti paleontologici ed entomologici non esposti al pubblico, con possibilità di visionare al microscopio alcuni campioni. Nei depositi sono conservate le collezioni naturalistiche che costituiscono un fondamentale patrimonio scientifico a disposizione degli studiosi. Partecipazione al costo del biglietto del Museo: intero € 3; ridotto € 1; gratuito per possessori Abbonamento Musei e bambini fino a 10 anni. Info: museo@comune.alba.cn.it