Cosa fare oggi (martedì 26 dicembre – Santo Stefano) in provincia di Cuneo: gli eventi

26 dicembre 2023 | 06:35
Share0
Cosa fare oggi (martedì 26 dicembre – Santo Stefano) in provincia di Cuneo: gli eventi
Peveragno - Natale in contrada 2023

Tornano i presepi viventi con rappresentazioni a Prea di Roccaforte Mondovì, Andonno di Valdieri, Bandito di Bra, Bagnasco, Costigliole Saluzzo e Peveragno dove ci sono anche i fuochi d’artificio. A Cuneo c’è il tradizionae Gioco della Stella, spettacoli natalizi a Pietraporzio e Bellino, a Lurisia si balla, a Demonte si ciaspola, mentre a Ostana c’è la polentata di Santo Stefano…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo martedì 26 dicembre (Santo Stefano 2023) scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, giunto alla sua diciottesima edizione dalle 15.30 al Teatro Toselli e in Piazzetta del Teatro, c’è “Il Gioco della Stella”, un appuntamento tradizionale per vivere la festa del Natale, un pomeriggio da trascorrere insieme tra musica, parole e teatro, per tutti. Alle 15.30 Piazzetta del Teatro: Accoglienza in musica Duo Sciapò. Alle 15.45 Piazzetta del Teatro: Il Carretto di Natale  Claudio e Consuelo. Alle 16.15 Piazzetta del Teatro: Il mio dono a chi lo dono – il gioco collettivo dello scambio di regali. Alle 16.30 Piazzetta del Teatro: Tutti a Merenda! Una Calda Golosità. Alle 16.45 Piazzetta del Teatro: Parole strampalate – Giochiamo con le parole. Alle 17 Teatro Toselli: Compagnia I Teatri Soffiati con “Il famoso canto di Natale del signor Charles Dickens raccontato dagli orfanelli del pio ospizio di Marshalsea”. Alle 18 Piazzetta del Teatro: Il fuoco della stella – Parole, pensieri e musica intorno al falò. Non dimenticare di portare con te un piccolo dono impacchettato. Ingresso libero. Info: tel. 0171.699971 – biglietteria@melarancio.com.

Inoltre a Cuneo in Piazza della Costituzione, con spettacoli alle 16.30 e alle 18.30, c’è il circo di Babbo Natale con la partecipazione di grandi artisti, Babbo Natale, i suoi Elfi e i personaggi più amati dai bambini. All’interno dell’area si trova la casetta di Babbo Natale per tutti i bambini che vogliono portare la letterina. Info: tel. 338.2459248 – circopeppinomedini@libero.it.

A Peveragno c’è “Natale in contrada”. A partire dalle 19 tradizionale rievocazione storica dei vecchi mestieri e il presepe vivente per le vie del paese. Ad intrattenere i visitatori anche gli spettacoli natalizi interpretati dai Gai Saber e dalla Compagnia del Birùn e spettacolo pirotecnico.

natale in contrada peveragno

A Pietraporzio, in località Pontebernardo alle 18, “Quei miracoli della Notte di Natale”, spettacolo teatrale itinerante nelle vie della borgata a cura di Casa degli alfieri con musiche dal vivo di Davide Bagnis.

A Demonte ciaspolata di Natale con cena in rifugio. Alle 16.30 ciaspolata al tramonto con le guide escursionisitiche di Valle Stura Experience con cena presso il Rifugio Olmo Bianco di Bergemolo (Demonte) e grande gioco finale con premi. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.

ciaspolata demonte

A Pianfei, visitabile dalle 15 alle ore 18, c’è “Presepi in Crusà!: caratteristico Presepe Meccanico di allestito e organizzato dagli “Amici del Presepe” nella sede della Confraternita di San Michele. Info: tel. 334.6520205 – presepepianfei@gmail.com.

Dronero, al Museo della Riviera (Via Molino, 8), esposizione fotografica Animalia, Meraviglie di animali dal mondo del dronerese Matteo Tolosano. La mostra è visitabile liberamente nei seguenti orari: 9-12 e 15-18. Info: tel. 377 0981 133 – info@vallemaira.org.

A Valdieri, a partire dalle 20.30, torna il presepe viente in Frazione Andonno.

presepe andonno

Bagnasco c’è il Presepe Vivente. Ingresso 5 euro con 5 gettoni per il percorso gastronomico. Apertura porte alle ore 19.30 e inizio sacra rappresentazione alle 21. Ingresso gratuito per i bambini sotto i 120 cm. Info: www.presepedibagnasco.it.

presepe vivente bagnasco

A Garessio apertura straordinaria del Castello di Casotto con escursione guidata in ciaspole e volendo a seguire anche merenda sinoira presso la Locanda del Mulino. Prenotazione obbigatoria su www.kalata.it.

A Saluzzo, a partire dalle 15.30, visita speciale a Casa Cavassa (Via San Giovanni, 5), un percorso alla ricerca delle più suggestive rappresentazioni della Natività all’interno di uno degli esempi più belli di dimora nobiliare di epoca rinascimentale del Piemonte. Costo 8 euro a partecipante (gratuito per under 10 anni). Info: whatsapp 329 3940334 – musa@itur.it.

A Costigliole Saluzzo c’è il Presepe vivente alla sua 15° edizione che ritorna dopo una pausa durata 7 anni coinvolgendo 170 personaggi chiamati a far rivivere il grande evento della nascita di Gesù attraverso 25 quadri nella straordinaria cornice del Borgo Antico del paese. Lo spettacolo, strutturato come un vero e proprio teatro all’aperto, rievoca la storia della natività mediante un percorso narrativo-musicale unico nel suo genere. Gli spettatori possono assistere alla rappresentazioni accomodati su tribune collocate sul sagrato della Chiesa Parrocchiale Santa Maria Maddalena. L’acquisto dei biglietti è consentito sul sito di liveticket.it o eventualmente direttamente in loco in caso di eventuali sedute ancora libere. Info: tel. 349.3176326 – amicidelpresepe.costigliole@gmail.com.

presepe vivente Crissolo

A Ostana tradizionale Polentata di Santo Stefano, organizzata dal Gruppo Alpini di Ostana in collaborazione con la Pro Loco. Alle 13, nel salone comunale della Villa, un ricco menù viene servito a tutti coloro che vorranno partecipare al costo di 20 euro. Info: tel. 348-5629362.

A Bellino, nella Parrocchiale S.Giacomo alle 20.30, concerto di Natale a cura dell’Orchestra Note di Varaita. Ingresso libero.

A Bra, con orario 10-12.30 e 14.30-17.30, apertura straordinaria del Museo Craveri. Info: www.museidibra.it.

Inoltre a Bra, nei Cortili e nel Chiostro della Parrocchia Assunzione di Maria Vergine in frazione Bandito, torna il Presepe vivente.