Cosa fare oggi (sabato 16 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

Il Natale invade la granda con tantissimi appuntamenti a Cuneo, Alba, Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Pianfei, Costigliole Saluzzo, Sanfront, Paesana… Ma anche teatro dialettale a Borgo, 4Sangiu a Passatore, Lorenzo Barone a Villanova, sci al tramonto a Festiona, mentre a Piasco arriva “Il Piccolo Principe”…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 16 dicembre scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, nell’ambito di Illuminatale, ci sono i Mercatini di Natale di Handmade by MadeinCuneese. Info: madeincuneo@gmail.com.
Sempre a Cuneo, alle 10,30 presso il Vescovado nuovo (Via Amedeo Rossi, 28), la Diocesi di Cuneo-Fossano propone la presentazione delle tele presepiali “Dal vedere all’adorare” di Gabriele Casu (è presente l’autore). L’ingresso è libero.
Inoltre a Cuneo, al Museo Civico Cuneo alle 15.30 c’è “Decoriamo il Natale”, Laboratorio per bambini 7-10 anni dedicato alla creazione di un paesaggio natalizio. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0171 634175 – museo@comune.cuneo.it.
Sempre a Cuneo, con partenza alle 16 da Piazza Foro Boario, visita guidata con dolce coccola finale (zabajone) per scoprire la storia della città, conoscere gli angoli più caratteristici, ma anche aneddoti, tradizioni, curiosità sul teatro, la luce, i mercati e le golosità. Costo 13 euro. Info: tel. 0171 696206 – info@cuneoalps.it.
Ancora a Cuneo, dalle 15 alle 18 al Museo Diocesano, “Chi c’è in quella grotta”. Laboratorio per bambini 6-12 anni. C’era una volta … la storia della nascita di Gesù, a pochi giorni dal Natale. Costo 7 euro. Info: tel. 353 426 1755 – museo@operediocesicuneo.it.
Inoltre a Cuneo, al Rondò dei Talenti dalle 16 alle 19, Laboratorio del cioccolato, durante il quale vengono realizzate opere in cioccolato a tema natalizio. Dalle 16 alle 19 Confartigianato Imprese Cuneo organizza, in collaborazione con l’Associazione Amici del Cioccolato, un laboratorio alla scoperta del cioccolato. I bambini diventano piccoli pasticceri e realizzano opere in cioccolato a tema natalizio. L’attività si rivolge a bambini dai 4 ai 12 anni insieme alle loro famiglie. Info: tel. 0171.452781 – info@rondodeitalenti.it.
A Limone Piemonte, nella Biblioteca civica nell’ambito degli “Incontri con l’autore”, l’autrice Michela Manini, dialogando con Alberto Marubbi, presenta il suo quarto libro intitolato “Il sorriso oltre l’infinito”, edito da Youcanprint. La scrittrice, nata a Savona e cresciuta in un paesino dell’entroterra ligure, ama definirsi mamma di professione e scrittrice per passione. Il suo ultimo lavoro è dedicato al “sorriso di ognuno di noi attraverso i limiti degli orizzonti raggiungendo l’infinito dell’assoluto”. Michela Minini riequilibra il destino tra le barriere invisibili, ridonando colore alla magia di questo amore chiamato vita. L’incontro è a ingresso libero. Info: bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.
A Borgo San Dalmazzo, alle 20.45 presso il Civico Auditorium, la Compagna del Fià Curt mette in scena la commedia in dialetto piemontese scritta da Patrizia Brondello dal titolo Patela dop patela, na storia (quasi vera). Ingresso libero. Serata dedicata alla raccolta fondi per il corridoio umanitario organizzata dalle parrocchie e dal Comune di Borgo San Dalmazzo. Info: tel. 0171.754154 – cultura@comune.borgosandalmazzo.cn.it.

A Pianfei, in Piazza Vittorio Emanuele, c’è il “Mercatino di Natale” con spettacoli ed animazioni, punti di ristoro e casetta di Babbo Natale, organizzato dagli “Amici del Presepe di Pianfei”. Dalle ore 14 alle 20, la piazza centrale di Pianfei si riempie di banchetti a tema natalizio con un’ampia offerta di prodotti di artigianato locale e di prodotti enogastronomici a km zero. Durante la giornata il pubblico viene allietato da suonatori di cornamusa, animatori, giochi in attesa di vedere Babbo Natale che, direttamente dalla sua casetta posta all’ingresso della Crusà, raccoglierà le letterine dei bambini. Saranno presenti per animare l’intera giornata i suonatori della Prismabanda Street Band, mentre alla sera ciil suggestivo spettacolo di fuoco e luci con i Calidè. Info: tel. 334.6520205 – presepepianfei@gmail.com.
A Dronero, alle 15.30 al Museo Mallè nell’ambito di “Culturalmente”, rassegna di corsi e appuntamenti sui temi più varicurati da Ivana Mulatero, c’è un incontro dal titolo “La natura ricreata: scorci, vedute e paesaggi”. Ino: tel. 329 136 5655 – culturalmente@afpdronero.it.
A Demonte, a partire dalle ore 17.30 presso il Centro Fondo di Festiona, si festeggia il compleanno di MERAN – Manutenzione E Recupero Area Naturalistica con una giornata ricca di sport, natura e compagnia, durante la quale si può vivere l’esperienza dello sci di fondo all’imbrunire, gustare una cena a base di prodotti della Valle Stura e partecipare alla spettacolare fiaccolata dei maestri di sci sulle piste da fondo. Info: tel. 334.2204763.

A Chiusa di Pesio alle 15.30 passeggiata visiva alla scoperta dei tesori del Complesso Museale “Cavalier Giuseppe Avena”, letture ad alta voce di albi illustrati per allenare lo sguardo e prepararsi al laboratorio creativo durante il quale i bambini e le bambine partecipanti realizzano un personalissimo libro a leporello. Il pomeriggio, inoltre, è scandito dalle partite ai giochi di carte realizzate nell’ambito del progetto Archeoplay. Partecipazione grauita. Info: tel. 0171.734009 – progetti@noau.eu.
A Busca, nella Chiesa della Santissima Trinità, La Rossa alle 21, tradizionale concerto natalizio del coro di voci bianche e dell’orchestra della Scuola Comunale di Musica di Mondovì, del Civico Istituto di Musica “Antonio Vivaldi” di Busca e del Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti, diretti dal Maestro Maurizio Fornero.
Inoltre a Busca. nel salone cohousing di Andirivieni (viale Padre Angelico da None – ex convento dei Cappuccini) alle 13, ci sono 12 ore di giochi da tavolo. Durante tutto l’evento è presente il punto bar e per la cena è possibile portarla autonomamente nel salone e continuare a giocare.
A Villanova Mondovì, alle 20.30 il Teatro Garelli ospita Lorenzo Barone, l’avventuriero 25enne che compie avventure estreme in bicicletta con cui ha già percorso più di 100 mila chilometri. L’attraversamento di due continenti che lo ha portato dal Sudafrica alla Mongolia e quello della Russia in pieno inverno sono solo alcune delle imprese che questo ragazzo ha compiuto in sella alle sue ruote e che a Villanova racconta le sue avventure documentandole anche attraverso materiale fotografico. Molto conosciuto e seguito sui social, Lorenzo ha appena annunciato un nuovo incredibile viaggio nel quale, oltre alla bicicletta, utilizzerà anche gli sci, la slitta e il kayak nel freddo nord europeo. Ma la serata è anche l’occasione per il lancio di un nuovo progetto di territorio, che crea collaborazione tra tutti i comuni dell’Unione Montana Mondolé che credono fermamente nel potenziale del proprio territorio. Info: tel. 0174.698151 – manifestazioni@comune.villanova-mondovi.cn.it.

A Ceva, nell’ambito del “Dicembre Cebano”, dalle 10 alle 12 Giornata di studi per i 250 anni del conferimento del titolo Città di Ceva. Alle 14.30 “Sabato in famiglia”. Info: tel. 0174.704620.
A Saluzzo, al Monastero della Stella, c’è la mostra “Opere Libere”. I diamanti, i migliori amici delle donne: Audrey, Marilyn, Grace e le altre: i gioielli nel cinema, protagonisti insieme alle dive che li resero celebri- I gioielli nel cinema sono protagonisti assieme alle dive cinematografiche che li hanno resi celebri. L’universo delle star di Hollywood, che hanno reso immortale la storia del cinema americano nel mondo, sarà “raccontato” attraverso i gioielli più belli di sempre realizzati dalle più importanti maison di alta gioielleria, che hanno fatto sognare le spettatrici immaginando di indossarli almeno una volta nella vita. Pezzi iconici che hanno contribuito così a rendere ancora più speciali le pellicole nelle quali sono apparsi. Dalla collana di perle sfoggiata dalla meravigliosa Audrey Hepburn in “Colazione da Tiffany”, al collier di rubini che Richard Gere ha donato a Julia Roberts in “Pretty Woman”. E ancora la collana di diamanti e ametiste di “Via col Vento” di Rossella O’Hara, il bracciale con smeraldo cabochon di Marlene Dietrich in “Canaglie di lusso”. Indimenticabile, poi, il Cuore dell’oceano di Kate Winslet in “Titanic”. Nell’ambito della kermesse inoltre terza edizione di “Opere Libere al Monastero della Stella”, con l’esposizione di oggetti artistici e artigianali realizzati dagli studenti del Liceo artistico Soleri Bertoni, indirizzo Design dei Metalli assieme agli accessori moda realizzati nel laboratorio di sartoria Are@51Lab e nella sala hobby, della Casa di reclusione “Morandi” di Saluzzo. A partire dalle 17 gli studenti diventano modelli per un giorno, indossando borse e gioielli creati nei laboratori del Liceo e nella casa di reclusione Morandi. La mostra “Opere Libere” è visitabile dalle 16,30 alle 19. Ingresso libero.
Inoltre a Saluzzo l’atmosfera natalizia raggiunge il mercato settimanale che, rispetto al tradizionale appuntamento mattutino, si estende lungo tutta la giornata sotto la veste del cosiddetto “mercato prolungato”.
Sempre a Saluzzo, nella Sala Verdi della Scuola APM, c’è il Concerto per Piccole Orecchie, un concerto interattivo rivolto ai bambini dagli 0-3 anni accompagnati dalle loro famiglie che coinvolgerà grandi e piccini grazie all’intervento di musicisti professionisti con danze, canti, ritmi e strumenti. Prenotazione obbligatoria. Il laboratorio è condotto da operatori musicali specializzati. E’ possibile partecipare in 3 orari differenti: 9.30/10.30/11.30. Il costo dell’iniziativa è di € 3,00 a persona. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0175 47031 – apm@scuolaapm.it.

Ancora a Saluzzo, alle 11 nella Biblioteca Civica Lidia Beccaria Rolfi, “It’s Christmas time!”. Atività di letture e giochi in inglese proposti da Be Curious Library, partner indipendente della casa editrice Usborne. Sarà l’occasione per giocare con bellissimi libri, imparare nuove parole in inglese e divertirsi con schede e colori! Inoltre sarà eccezionalmente predisposto un piccolo banchetto di vendita per chi fosse interessato alle ultime uscite della casa editrice inglese. Appuntamnto gratuito e dedicato a bambini e bambine dai 5 anni in su. Info: biblioteca.saluzzo@itur.it.
Infine a Saluzzo, alle 21 presso il Cinema Teatro Magda Olivero, prosegue la stagione di teatro dialettale con lo spettacolo “Unico figlio di madre vedova” presentato dall’Associazione teatrale amatoriale “Banda Brusca” di Bene Vagienna. Info: tel. 0175.219760 – info@cinemateatromagdaolivero.it.
A Paesana, a Pian Munè dalle 21 alle 24, tradizionale presepe vivente nella suggestiva borgata disabitata di Meire di Pian Croesio che per l’occasione ospita figuranti, antichi mestieri, il coro Envie de chanter e la capanna con Gesù Bambino. La borgata è raggiungibile con un suggestivo percorso a piedi di circa 60 minuti illuminato da fiaccole e bracieri. Su prenotazione possibilità di noleggio ciaspole e cena al rifugio Pian Munè.
A Piasco, nella Sala Polivalente alle 17 e alle 21, c’è “Il piccolo principe – il musical”. La storia è quella ben conosciuta dell’autore Antoine de Saint-Exupéry. Si tratta del testo francese per l’infanzia più tradotto e più letto dalla sua pubblicazione, che festeggia gli 80 anni proprio quest’anno. A che cosa deve la sua straordinaria fortuna? Al fatto che arriva a toccare il cuore di tutti, a qualunque età lo si scopra. È il racconto fantastico trasportato sul palco in parole, musica, canzoni e danza, dell’incontro tra un aviatore caduto con il suo aereo nel deserto e un ragazzino, caduto dalle stelle. La compagnia Torino Spettacoli insieme agli studenti del Liceo Coreutico Germana Erba ci faranno rivivere questo straordinario racconto. Le musiche sono di Bruno Coli e la preparazione vocale è affidata a Simone Gullì. Le coreografie sono firmate da Gianni Mancini e le scene da Anna Rita Schirr. Ingresso 10 euro. Info: www.piasco.net/natale.

A Sanfront alle 16 è in programma la cerimonia di benedizione e apertura del presepe meccanico allestito nella cappella di San Sebastiano al Serro. A seguire, momento conviviale con bevande calde e panettone offerta a tutti da parte degli amici del Serro.
A Martiniana Po, alle 20 nella palestra comunale, cena con due antipasti, pasta al forno, cotechino con purè, tiramisù, caffè, acqua e vino al costo di 18 euro a persona. La cena viene offerta a coloro che hanno compiuto 70 anni. Info: tel. 328-3871251.
A Casteldelfino, nella sala al piano terra del Municipio alle 17, Dialoghi di masques, foulatounes e racconti di montagna. Dario Viale nell’occasione presenta: Sebastiano A –il primo salitore del Monviso e altri racconti. Con Tiziana Gallian e Alfredo Philip. Ingresso libero. Segue aperitivo presso la Libreria Alpina.
A Costigliole Saluzzo, nella sala polivalente alle 16.30, Concerto di Natale con il Complesso Bandistico Santa Cecilia e la partecipazione degli allievi dei corsi di musica 2023/2024. Dirige il maestro Maurizio Caldera.
A Frassino, in Biblioteca alle 16, Cartoni a merenda con proiezione del cartone animato: “La Gabbianella e il gatto” dal romanzo di Luis Sepulveda. A seguire merenda condivisa. Ingresso libero.
A Fossano, alle 16 presso la Sala Barbero del Castello dei Principi d’Acaia,”Storie di Natale in biblioteca”: letture per bambini dai 3 ai 10 anni con magiche storie per augurarci buone feste! A cura del personale della biblioteca e dei ragazzi del Servizio Civile Universale. Info: tel. 0172.699700 – prestito.fossano@sbfossano.it.

A Bene Vagienna, alle 15.30 a Casa Ravera (Via Vittorio Emanuele, 43), saluto delle Autorità e presentazione: “Fu vera gloria?” – Napoleone e il Piemonte. Guasti ed eredita tra cospirazioni, miti e realta. Relatori: Gustavo Mola di No maglio e Attilio Offman Incisione artistica acquerellata – “Piazza Botero e la Parrocchiale a Bene”, realizzazione di Teresita Terreno. Info: info@amicidibene.it
Inoltre a Bene Vagienna, alle 18 nella Chiesa di San Bernardino dei Disciplinanti Bianchi (Via Roma, 16/bis), apertura del Presepe 2023 dedicato a Piazza Botero e alla Parrocchiale. La sua realizzazione è stata possibile grazie al volontariato degli Amici di Bene. Ospiti d’Onore: don Antonio Bergonzo (da 40 anni Arciprete di Bene) e don Cristiano Bellino (da 4 mesi giovane sacerdote Benese). Musiche, canti e poesie con la Banda musicale della Città di Bene Vagienna e i Cantori di Revello. Il Presepe sarà visitabile nei giorni festivi sino al 24 gennaio 2024 ( ricorrenza della Beata Paola Gambara Costa Signora di Bene, Carrù e Trinità). Info: info@amicidibene.it
Infine a Bene Vagienna, alle 18.30, nella Cappella dei Magi (Via XX Settembre, 2), Luci e canti natalizi (I’ edifìcio sacro presenta raffinati stucchi barocchi dei Beltramelli luganesi, voluti dall’Abate Melchiorre Magistrati).Intrattenimento natalizio con i Cantori di Revello. Info: info@amicidibene.it.
A Savigliano il Natale diventa Incantevole! L’antica Ala Polifunzionale di Piazza del Popolo si veste a festa per ospitare diverse attrazioni: il Mercatino natalizio con tantissime idee regalo, la casa di Babbo Natale, il Laboratorio degli Elfi e naturalmente la buca per spedire la letterina in Lapponia. La casa di Babbo Natale:presente la casa vacanze natalizia per eccellenza, unitamente all’insostituibile Babbo Natale stesso e ai suoi aiutanti elfi. Proprio presso il Laboratorio degli Elfi laboratori creativi per bambini con appuntamenti imperdibili per dare spazio alla fantasia e creatività. Nell’area esterna all’Ala i bambini possono giocare con il Ludobus e fare merenda con cioccolata calda e altre dolci delizie. Inoltre dalle 10 alle 19 Mercatino natalizio presso l’ Ala Polifunzionale di Piazza del Popolo con espositori di qualità offriranno ai visitatori una vasta scelta di idee regalo, dall’oggettistica per la casa a decorazioni natalizie realizzate a mano e tante altre idee creative. Tutto a ingresso gratuito. Info: info@entemanifestazioni.com.

Inoltre a Savigliano, al Museo Civico A. Olmo alle 15, “La cometa di Schiapparelli”: visita guidata gratuita in occasione della Giornata Internazionale dello Spazio. Dal Museo parte un percorso nei luoghi cittadini legati al ricordo dell’illustre astronomo saviglianese. Il tour parte dal Museo Civico, dove sono conservati oggetti e cimeli della vita e dell’attività di Schiaparelli, donati dal figlio nel 1913 alle neonate collezioni civiche. Seppur nato fuori città, in prossimità della fornace da mattoni della famiglia, l’adolescenza del celebre astronomo è legata al cuore di Savigliano. Gli Schiaparelli vissero infatti a poca distanza proprio dal Museo Civico e il piccolo Giovanni andò a scuola nel complesso conventuale di San Pietro, che al tempo accoglieva tutti gli istituti scolastici. Il futuro astronomo lasciò Savigliano per proseguire gli studi universitari. Ma continuò a frequentare il parroco di Santa Maria della Pieve, con cui condivideva la passione per l’astronomia.
Avvicinandosi a piazza Santa Rosa non mancherà un cenno alla Stella saviglianese che campeggia oggi in Piazza del Popolo: riproduce quella che corona la Mole Antonelliana di Torino e fu progettata proprio a Savigliano. Uno spunto in più per ricordare come il piccolo Giovanni si appassionò al cielo. La visita si conclude nella Torre Civica di Savigliano. La visita, a pochi giorni dal Natale, sarà anche occasione per alcuni accenni alle comete che segnarono tutta la vita dell’astronomo e – su richiesta – può essere abbinata a un aperitivo con il tradizionale “Paulin” della Pasticceria Scaraffia. Info: tel. 0172.370736 – iat.savigliano@coopculture.it.
Ancora a Savigliano al Teatro Milanollo alle 21, imperdibile appuntamento con il il coro dei Free Voices Gospel Choir diretto da Laura Robuschi. “Free Voices” un nome che richiama alle radici del Gospel, nato come canto di gioia e di liberazione. L’attuale formazione conta 80 coristi divisi in quattro sezioni vocali, tre ballerini e una band di cinque musicisti che accompagna dal vivo ogni spettacolo.Tante voci dunque, ognuna diversa come diverse sono le esperienze, la storia e il sentimento religioso di ciascuno dei coristi, eppure un unico canto animato dalla passione comune per un modo di fare musica che vuole essere in primo luogo messaggio di fede e di speranza. Ingresso libero, prenotazione consigliata. Info: tel. 0172 710235 – cultura@comune.savigliano.cn.it.

A Racconigi, alle 21 alla Soms, l’associazione Goccia dopo Goccia propone il Real Talent Contest, con cantanti e artisti solisti, orchestre e danzatori.
A Bra, alle 10 e alle 11 nella Biblioteca G. Arpino, “Bibliobebè e Mercatino del libro usato”. Nella Sala Bambini della biblioteca, un nuovo appuntamento con Bibliobebè, le letture ad alta voce dedicate ai piccoli dai 9 ai 36 mesi, seguite da un laboratorio creativo. Alle 10 l’incontro “1,2,3 Natale!” è dedicato ai bambini della fascia 9-18 mesi, mentre alle 11 la fascia 19-36 mesi potrà partecipare all’incontro “A casa per Natale”. Info: biblioteca@comune.bra.cn.it.
Inoltre a Bra, al Museo Craveri alle 10, “Le cappelle braidesi scomparse”. Il relatore Lino Ferrero fa un excursus di approfondimento sulle cappelle scomparse del territorio braidese, tra storia e curiosità. Info: craveri@comune.bra.cn.it.
Infine a Bra, in Viale Risorgimento, Festa e mercatino di Natale. Per immergersi appieno nell’atmosfera natalizia, idee regalo, vin brulè e caldarroste al mercatino. Info: tel. 339.8566369.
Ad Alba, per le vie del centro, “Teddy’s Family”, carrozzina musicale con sinfonie classiche natalizie che culla un grande e coccoloso baby Teddy Bear di peluche, portata a passeggio da tre mascotte di orsetti in costume vittoriano (papà, mamma, bimba bear) per caldi abbracci e fotografie.
Inoltre ad Alba, gli elfi e la renna Rudolf nelle vie del centro e Casa Claus in via Cavour.