Cosa fare oggi (sabato 23 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

La magia del presepe vivente scende su Andonno di Valdieri e su Bagnasco. Babbo Natale fa tappa a Cuneo (dove ci sono anche circo e Trovarobe), Borgo San Dalmazzo, Entracque e Pradleves. A Ceva c’è il trenino natalizio, ad Alba il medley di Natale, mentre Martiniana Po rende omaggio a Frank Sinatra…
Carissimi amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 23 dicembre scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, sotto i portici di corso Nizza e piazza Europa, edizione straordinaria di “Trovarobe”, mercatino di collezionismo e antiquariato.
Sempre a Cuneo, nell’ambito di Illuminatale, dalle 14 alle 18 giro in carrozza e foto con Babbo Natale e i suoi Elfi con il ricavato devoluto all’associazione “La cura nello sguardo”. Dalle 10.30 alle 19 in via Roma, angolo piazza Galimberti, distribuzione di torte di nocciole autoprodotte “Rifugio della Pace” con raccolta fondi a favore delle attività sociali di Comunità Campo Base e Cooperativa Il Ginepro – A cura di Comunità Campo Base e Cooperativa Il Ginepro.
Inoltre a Cuneo in Piazza della Costituzione ritorna il circo di Babbo Natale più famoso del mondo con la partecipazione di grandi artisti, Babbo Natale, i suoi Elfi e i personaggi più amati dai bambini. All’interno dell’area si trova la bellissima casetta di Babbo Natale per tutti i bambini che vogliono portare la letterina. Info: tel. 338.2459248 – circopeppinomedini@libero.it.
Ancora a Cuneo, alle 16, laboratorio di lavorazione dell’argilla con Laura Boffa dal titolo “Mani parlanti”. Dedicata ai bambini dai 7 anni, l’attività a cura di Scatola gialla parte dalla mostra “Lorenzo Lotto Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto” presso il Complesso Monumentale di San Francesco e continua in laboratorio presso lo spazio Meet in Via Leutrum, 7. La prenotazione è obbligatoria tramite Eventbrite, la partecipazione è gratuita.
Sempre a Cuneo, al Teatro Toselli alle 21, la Compagnia degli Stornati porta in scena una commedia di Dario Fo da lui scritta nel 1958 dal titolo “Non tutti i ladri vengono per nuocere” che trae spunto dalla scena di un ladro che penetra in una casa signorile e da quel momento in poi sarà un susseguirsi di divertenti equivoci e di spassosi malintesi con un colpo di scena finale. La commedia è un atto unico della durata di circa 70/75 minuti. L’ingresso è totalmente gratuito previa prenotazione, che si può inviare tramite whatsapp al numero di cellulare 3454432809.
Infine a Cuneo, alle 21 la Sala San Giovanni (via Roma 4) ospita il concerto lirico del giovane basso-baritono Francesco Cascione, accompagnato al pianoforte da Hana Lee. Francesco Cascione, basso-baritono, classe 1992, cuneese, uno dei giovani cantanti d’ opera emergenti che sta riscuotendo più successo a livello internazionale si esibirà per la prima volta nella sua città natale per un recital lirico. Il programma è diviso in due parti; la prima strettamente operistica e la seconda formata da canzoni popolari e visto il periodo anche brani natalizi. Ad accompagnarlo in questa serata sarà la pianista spagnola di origine sudcoreana Hana Lee, stimata concertista che collabora regolarmente presso importanti festival e teatri europei. Info: tel. 0171.690217- iatcuneo@visitcuneese.it.

A Limone Piemonte, la biblioteca civica alle 10.30 propone una lettura a tema natalizio.L’attività è gratuita ed è adatta ai bambini dai 3 ai 6 anni. Info: tel. 0171.926663 – bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.
A Borgo San Dalmazzo, a partire dalle 10 nella Biblioteca civica Anna Frank, c’è “Cantieri di Natale”. Mattinata di relax pre-natalizio: incontri, gioco, laboratori, letture e voglia di stare insieme rivolto a famiglie con bambini 0/6 proposto da: NOAU Officina Culturale, Compagnia Melarancio, Asilo nido, Baby Parking, Biblioteca, Compagnia della maglia. L’idea di fondo è quella di mettere in rete gruppi, associazioni, istituzioni, risorse per realizzare azioni e iniziative condivise improntate al welfare culturale. Sono presenti con laboratori creativi e sensoriali i baby parking Ciripà e Un Nido per crescere e il Nido comunale I Cuccioli. La Biblioteca Civica offre momenti di letture natalizie, l’Istituto musicale sarà presente per far scoprire la musica ai più piccoli, la Compagnia il Melarancio accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli articoli della Carta dei diritti delle bambine e dei bambini all’Arte e alla Cultura e la compagnia della Lana assicurerà a tutti una morbida sorpresa.
Inoltre a Borgo San Dalmazzo, dalle 14.30 alle 17.30 al Parco del Tesoriere, “Babbo Natale al Tesoriere” a cura della Coop. Fiordaliso e Lumacafé. Con Babbo Natale, l’animazione dell’Elfo Flavio, truccabimbi, bancarelle solidali e cioccolata calda. Info: tel. 0171.266080 – iatborgo@visitcuneese.it.
A Entracque, dalle 14.30 al Centro di visita, il lupo Ligabue va in soccorso di Babbo Natale e lo aiuta nella consegna dei regali a Entracque. Attività gratuita. Info: tel. 0171.976850 – montagnedelmare+eventi@gmail.com.
A Caraglio, nelle suggestive vie del centro storico, ci sono i tradizionali mercatini di artigianato locale. Info: info@terresmonviso.eu.
A Demonte, alle 21 nella Chiesa di San Donato, l’associazione “Banda Musicale Demunteisa” vuole augurare buon Natale a tutti i partecipanti eseguendo un concerto di brani natalizi insieme alla Corale Valle Stura diretta dal maestro Fabrizio Spighelli. Ingresso libero.

A Dronero, al Museo della Riviera (Via Molino, 8), esposizione fotografica Animalia, Meraviglie di animali dal mondo del dronerese Matteo Tolosano. La mostra è visitabile liberamente nei seguenti orari: 9-12 e 15-18. Info: tel. 377 0981 133 – info@vallemaira.org.
A Boves, la ex Confraternita Santa Croce (auditorium Don Enrico Luciano) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, esposizione “Presepi di Boves”. Giunta quest’anno alla sua 18esima edizione, la mostra attira ogni anno tantissimi creativi e amanti delle festività natalizie. Info: tel. 0171.391834 – comunicazione@comune.boves.cn.it.
Ad Aisone, alle 21 alla “Crusà”, si esibisce in concerto “L’Escabòt” con canti di Natale della tradizione occitana. Ingresso libero. Info: prolocoaisone@libero.it.

A Garessio, alle 17 al cinema Excelsior, “un cantautore tra Garessio e le Langhe”, Mauro Carrero in concerto. Ingresso libero. Info: tel. 334.3159533 – turismo@comune.garessio.cn.it
A Bagnasco c’è il Presepe Vivente. Ingresso 5 euro con 5 gettoni per il percorso gastronomico. Apertura porte alle ore 19.30 e inizio sacra rappresentazione alle 21. Ingresso gratuito per i bambini sotto i 120 cm. Info: www.presepedibagnasco.it.

A Crissolo l’associazione di accompagnatori naturalistici Vesulus propone “Vista Re” – Una serata con vista sul Re di Pietra. Si salirà al tramonto al lago Chiaretto, circondati da panorami fantastici, per godersi lo spettacolo del tramonto in quota. e all’imbrunire si inizierà a scendere alla luce delle torce frontali e sotto il cielo stellato. Al rientro cena al Rifugio Pian della Regina. Info e prenotazioni: tel. 347-3267677.
A Sampeyre, con partenza da piazza della Vittoria alle 14.15, “Cantar la Stella” andando per le vie di Sampeyre con la Cantoria, Lu Cunvent, i Cantori della Stella e Pro Loco Sampeyre.
Inoltre a Sampeyre, alle 20.45 nella Biblioteca Comunale presso la sala conferenze del Museo nell’ambito di “Incontri con l’autore”, presentazione del libro “Bogre” di e con Fredo Valla. Info: tel. 0175.977148 – protocollo@comune.sampeyre.cn.it.
A Paesana “Giro Polenta” al Rifugio in quota a Pian Muné a 25 euro. Una serata per gli auguri di Natale informale e divertente con musica. Info: info@pianmune.it.
A Envie, presso la Chiesa di San Marcellino alle 21, concerto organizzato dalle associazioni La Torre nel parcoe I’ Argic in collaborazione con il Comune di Envie, con il pianista Stefano Eligi, il coro parrocchiale diretto da Gianfranco Cavallo, il coro voci bianche e il coro giovanile Envie de Chanter diretti da Alessandra Castelli e Flavio Fraire. Infof: tel. 0175.94273 – info@unionemonviso.it.
A Martiniana Po, nella Chiesa di Sant’Andrea alle 21, “Night and Day – Omaggio a Frank Sinatra” con l’associazione culturale Giovanni “Netu” Borgna e interpretato dal gruppo musicale di Luserna S. Giovanni “The VoiceS”. Al termine dello spettacolo viene offerta una cioccolata calda.
A Savigliano dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, la Torre ospita una giornata di beneficenza, durante la quale gli organizzatori invitano chiunque ne abbia la possibilità a portare un dono per i più bisognosi. Evento in collaborazione con le associazioni Caritas, Centro di Aiuto alla Vita, Mai+Sole e San Vincenzo.
Inoltre a Savigliano, al Teatro Milanollo alle 21, concerto gratuito “A Joyful Christmas”, da Vivaldi alla tradizione natalizia. A cura del Coro Polifonico Vox Armonica di Savigliano, Camerata giovanile della Svizzera italiana. Dirige Sergio Daniele. Info: tel. 0172.370736 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.
Ad Alba, al Museo Civico “Federico Eusebio” alle 17, concerto “Medley di Natale” con i brani classici natalizi rivisitati in chiave cameristica e trascritti in originale per due trombe, voce e pianoforte. Si esibiscono il tenore Michelangelo Pepino e i trombettisti Marco Bellone, docente del Civico Istituto Musicale, e l’ex allievo Giulio Riolfo, insieme alla vocalist Valeria Arpino e al pianista Mauro Maero. Il concerto di Natale si conclude con un brindisi di auguri. L’ingresso è gratuito e la prenotazione è consigliata. Info: tel. 0173 292473 – museo@comune.alba.cn.it.