Cosa fare oggi (sabato 30 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

30 dicembre 2023 | 06:27
Share0
Cosa fare oggi (sabato 30 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
Cuneo - Il Trovarobe

A Cuneo torna il Trovarobe, a Limone la fiaccolata dei maestri di sci, a Paesana quella in memoria dell’eccidio di Agliasco. Mercatini a Prato Nevoso, si danza a Casteldelfino, si va “a dorso di mulo” a Roaschia e si pattina a Pradleves. Concerto di Capodanno a Frabosa, show natalizio a Vernante, mentre a Pietraporzio si passeggia con Stefania Belmondo…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 30 dicembre scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, sotto i portici di corso Nizza e piazza Europa, c’è il “Trovarobe”, mercatino di collezionismo e antiquariato.

Inoltre a Cuneo in Piazza della Costituzione, con spettacoli alle 16.30 e alle 18.30, c’è il circo di Babbo Natale più famoso del mondo con la partecipazione di grandi artisti, Babbo Natale, i suoi Elfi e i personaggi più amati dai bambini. All’interno dell’area si trova la bellissima casetta di Babbo Natale per tutti i bambini che vogliono portare la letterina. Info: tel. 338.2459248 – circopeppinomedini@libero.it.

A Limone Piemonte, in Località Limonetto nell’Anfiteatro alle 15 “Sno Walk”. A seguire dalle 17 in piazza Biancheri concerto dei “Cecilia Mon Amour”, N AMOUR con cioccolata calda, vin brûle e pandoro

A Limone Piemonte, alle 17 presso la Biblioteca e Museo dello Sci, Paola Gula presenta “L’amaro in bocca” (Golem Edizioni). Il romanzo ripercorre la storia di Greta, una donna che ha amato alla follia il suo mestiere di giornalista, una passione che il tempo e la vita hanno trasformato in una gabbia da cui non riesce a uscire, riducendola a diventare una donna fredda e amareggiata con cui è difficile entrare in contatto. Ad eccezione di suo figlio Giovanni a cui dedica ogni secondo, Greta ha rinunciato a quello che ha sempre amato: leggere, scrivere e andare in bicicletta, ma non sa che tutto può di nuovo cambiare nel volgere di un secondo e Greta all’improvviso si trova tra le mani la possibilità di ritrovare se stessa, ma dovrà lottare ancora, prima di tutto contro le delusioni che la vita le ha impartito. Aiutata dal piccolo Giò e da tanti amici che pensava di avere perduto riuscirà a mettere al proprio posto tutte le tessere del mosaico e tornare a sorridere, ma un pericolo si nasconde ancora sulla sua strada. L’incontro è a ingresso libero ma si consiglia la prenotazione tramite piattaforma online Eventbrite. Info: tel. 0171.926663 – bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.

Inoltre a Limone Piemonte, a quota 1400, c’è la tradizionale fiaccolata dei maestri della Scuola Sci Limone. Dalle 20.45 musica ed animazione con Andrea Caponnetto, il Team della MovinOn Family e “Spettacolo per passione”. Alle 21.15 la magica fiaccolata dei Maestri della Scuola Sci Limone. La fiaccolata si può ammirare in tutta la sua bellezza a lato della partenza della seggiovia “Morel”. Al termine cioccolata calda e vin brûlé per tutti gli spettatori. Info: tel. 0171.92319 – info@scuolascilimone.it.

A Vernante, alle 21 presso il teatro, spettacolo Vision – Magic is Coming.  Lo Show Natalizio per eccellenza, con una durata di 90 minuti, capace di intrattenere sia i bambini che un pubblico adulto. Magic is Coming è un format magico con numeri di magia generale, esperimenti di mentalismo e sandart. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: tel. 0171 920 550 – info@provernante.it.

vernante visions

A Roaschia, alle 21 presso la Confraternita di Santa Croce, proiezione del docufilm “A Dorso di Mulo”, di Elena Gagliano di Valdieri, a cura di Paolo Giraudo, Marco Giraudo, Luciano Ellena, con la collaborazione del Comune di Roaschia e la Proloco. “Questo video non è né un documentario né un film, è qualcosa di diverso, non chiaramente collocabile. Lo definirei un ibrido. Siamo diventati come le mule di Luciano, ibridi. Questi animali mi hanno colpito e folgorato, e stanno cambiando il mio modo di vedere e di pensare. A volte servono grandi Uomini o grandi Donne a farti capire il mondo, a volte bastano grandi animali”. Nelle parole di Paolo Giraudo e del fratello Marco, gestori del rifugio Morelli Buzzi traspare tutta la passione di un progetto pioniere, nato alcuni anni fa dalla collaborazione con Luciano Ellena e dei suoi animali per esigenze operative, e che ha visto poi lo sviluppo di nuove opportunità con uno sguardo all’aspetto ambientale, fondamentale per la vita simbiotica con la montagna e la natura. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; si consiglia la prenotazione. Info: tel. 331.9889005 – prolocoroaschia@gmail.com.

A Demonte, alle 10.30, visita guidata a Palazzo Borelli. palazzo seicentesco, luogo simbolo della storia di Demonte e allo spazio Lalla Romano, scrittrice e pittrice originaria del paese. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.

A Pradleves, alla pista di pattinaggio dalle 21.30, un sabato sera “alternativo” sui pattini, con una sequenza musicale dedicata ai vari segni zodiacali e la lettura dell’oroscopo 2024 a cura della esperta “capo-masca” Simo La Volpe! Ingresso libero. Info: tel. 353 4106 915 – info.emotionalp@gmail.com.

A Pietraporzio alle 18 passeggiata serale lungo ​la “vio de les fràch6os”, il sentiero escursionistico dedicato a Stefania Belmondo, accompagnati dalla campionessa di sci di fondo, con degustazione finale alla Locanda La Pecora Nera a Pontebernardo. Info: tel. 347.2118377 – ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it.

A Boves, la ex Confraternita Santa Croce (auditorium Don Enrico Luciano) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, esposizione “Presepi di Boves”. Giunta quest’anno alla sua 18esima edizione, la mostra attira ogni anno tantissimi creativi e amanti delle festività natalizie. Info: tel. 0171.391834 – comunicazione@comune.boves.cn.it.

A Mondovì, l’Associazione culturale Vicoforte Arte e Storia propone alle 15 una visita guidata alla Cappella di San Bernolfo con l’ausilio  del relatore Dottor Cesare Morandini, studioso e responsabile dell’Associazione San Bernolfo. La visita è riservata a coloro che possiedono la tessera dell’associazione, è possibile associarsi al costo di 30 euro. Info: tel. 338.9516290 – iatmondovi@visitcuneese.it.

A Frabosa Sottana, in località Prato Nevoso,  mercatini natalizi per salutare l’anno che finisce e iniziare quello nuovo avvolti dall’atmosfera delle feste. Bancarelle aperte tutto il giorno, dalle 8 alle 19, con esposizione di opere creative e di artigianato, prodotti tipici selezionati e curiosità. Info: tel. 347 8875206 – circolosantelmo@gmail.com.