Cosa fare oggi (sabato 9 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

Ancora tantissimi appuntamenti a tema natalizio e non. Mercatini a Cuneo, Limone, Casteldelfino e a Boves torna il Babbo Natale Bovesano. Prato Nevoso apre la stagione sciistica con Gue Pequeno, cena del cappone a Morozzo, castagnata a Ceva, antiquariato a Savigliano, circo a Fossano, mentre in serata ad Alba arriva Bruno Vespa
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 9 dicembre scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, in via Roma, ci sono i Mercatini di Natale di Handmade by MadeinCunese. Info: madeincuneo@gmail.com.
Inoltre a Cuneo, al Museo Diocesano dalle 15 alle 18, c’è “Gli addobbi della festa”, laboratorio per bambini 6-12 anni. Non c’è nulla di natalizio come le decorazioni e le luci che abbelliscono la casa e l’albero. Costo 7 euro. Info: tel. 353.4261755 – museo@operediocesicuneo.it.
Infine a Cuneo, al Teatro Toselli alle 21, nell’ambito di “Vocalmente Winter Edition”, concerto di “The Real Groupo” – “Noi siamo il nostro genere musicale”. The Real Group è un innovativo gruppo vocale proveniente dalla Svezia. Con la voce come solo strumento hanno creato un’espressione musicale unica nella sfera tra jazz, pop e musica corale del Nord Europa. Il gruppo è stato fondato nel 1984 da cinque studenti della Royal Academy of Music di Stoccolma e si esibisce in tutto il mondo da oltre 30 anni. La loro combinazione di perfezione e tocco personale insieme a canzoni originali li ha resi accessibili agli amanti della musica in generale, come anche agli ascoltatori più sofisticati. Ingresso 15 euro, ridotto 10 euro. Info: tel. 0172.60113 – info@fondazionefossanomusica.it
A Limone Piemonte mercatino dell’artigianato a tema natalizio dalle 9.30 alle 19.30 presso piazza San Sebastiano e via Roma.
A Boves, con “Babbo Natale Bovesano 2023“, si trasforma nel magico villaggio di Babbo Natale per famiglie visitatori. Durante le giornate tantissimi volontari, nelle vesti degli elfi di Babbo Natale, scendono in piazza e animano la festa tra intrattenimenti, giochi, spettacoli, musica, mercatini di Natale, laboratori e tanto buon cibo. Info: tel. 345.5032020 – lasportababbonatale@gmail.com.

Inoltre a Boves, nella Chiesa della Santissima Trinità alle 21, c’è “Aspettando il Natale”, concerto vocale-strumentale che va in scena in occasione della visita di Lena Franchini, affermata flautista dritto francese. La flautista parigina ha iniziato lo studio del flauto dolce a 6 anni con Michelle Tellier (les Arts Florissants ) e ha conseguito i diplomi di studi musicali e di perfezionamento con Pierre Boragno al Conservatorio regionale di Versailles. In seguito, ha studiato con Sébastien Marc (les Arts Florissants, Ensemble Mateus …) e con Wilbert Hazelzet il flauto traverso, e ha ottenuto il diploma di Bachelor nel 2011. Con l’Ensemble “les Esprits Animaux” si è prodotta come solista in Francia (Festival d’Ambronay), in diversi paesi: Europa (Portogallo, Spagna, Belgica), in Giappone e ha partecipato ad eventi per l’organizzazione Ambronay. Oggi Lena divide la sua vita tra l’ insegnamento del flauto dolce e della musica antica, e la pratica concertistica, partecipando a diversi progetti di musica barocca, tra i quali il quotato Ensemble Les Sylènes e il Consort Musica Vera di Parigi.

A Valdieri, a partire dalle 18 presso il Parco Archeologico, la Cooperativa Montagne del Mare propone una serata di divulgazione astronomica, guidata dagli appassionati astrofili dell’Associazione Astrofili della Bisalta. Prenotazione necessaria. Info: tel. 0171.97685 – montagnedelmare+eventi@gmail.com.
A Busca, nell’ambito di “Baloon Days”, c’è “Aspettando Santa nel balon”. Dalle 14 voli liberi dal nuovo punto di decollo in frazione Castelletto con delizie all’atterraggio e foto ricordo per tutti, con Santa nel cesto presso IPAB Asilo di Castelletto di Busca. Info: tel. 392.2079148.
A Dronero, al Museo della Riviera (Via Molino, 8), esposizione fotografica Animalia, Meraviglie di animali dal mondo del dronerese Matteo Tolosano. La mostra è visitabile liberamente nei seguenti orari: 9-12 e 15-18. Info: tel. 377 0981 133 – info@vallemaira.org.

A Villar San Costanzo, in frazione Morra, si può andare alla ricerca di piccoli presepi e alberi di Natale realizzati dalla comunità con gli addobbi creati dai bambini dell’oratorio. La cappella è aperta con distribuzione di bevande calde e panettone. Si possono anche visitare i presepi nella chiesa di Morra e nella cappella di Artesio. Info: tel. 333 1375 899 – info@vallemaira.org.
A Mondovì, nella Biblioteca Civica alle 15.30 nell’ambito della rassegna “Aspettando il Natale”, c’è “Il dolce di Natale”, spettacolo interattivo di letture animate, narrazioni, animazione teatrale e attività grafico pittorica. Età consigliata da 4-8 anni. Siamo vicini al Natale. Babbo e Mamma Natale decidono di preparare un buon dolce per i loro amici elfi. Un dolce molto speciale perché è un dolce musicale! Che i bambini potranno raccontare e musicare insieme alla narratrice. Spettacolo-laboratorio di narrazione di alcune fiabe natalizie e la sonorizzazione di una fiaba, attraverso l’utilizzo di semplicissimi strumenti costruiti sul momento. Info: tel. 0174.43003 – cn0065@biblioteche.ruparpiemonte.it.
Inoltre a Mondovì, al Mondovicino Shopping Center & Retail Park, Giorgio Vanni, voce maschile delle sigle dei più famosi cartoni animati, animA un mini live in piazza G. Jemina. Inoltre possibilità di incontrare Babbo Natale nella sua casa. Info: tel. 0174 529 545 – info@mondovicino.it.

A Ceva, nel centro storico alle 14.30 Castagnata alpina a cura della sezione ANA di Ceva con animazione, palloncini, spettacolo teatrale e tanto altro.
A Garessio arriva Babbo Natale alla boutique “Il ponte nuovo” e al bar Curini da Marta. A partire dalle ore 16 cioccolata calda e biscotti e ovviamente Babbo Natale.
A Fossano, alle 15.30 in Piazza Dompé (ex Foro Boario) c’è il circo di Babbo Natale più famoso al mondo! Vi aspettano grandi artisti internazionali, il Grinch e la casetta di Babbo Natale per tutti i bambini che vogliono portare la letterina.

A Saluzzo, al Tastè alle 10, c’è “Colazione Artistica”. Sei un artista? Ti piace disegnare? Vieni a farti ispirare al Tasté! Evento per promuovere insieme l’incontro e la collaborazione tra artisti di ogni genere, godendosi i piaceri della colazione. Ingresso libero, costo della colazione a carico del partecipante.
Inoltre a Saluzzo, al Monastero della Stella, c’è “The Cotton Club” – un viaggio multisensoriale nel mondo del jazz. Dalle 19, “A qualcuno piace caldo – Quando il jazz incontra il cinema”. Il jazz e i drink della settima arte. Alle 21 concerto swing della pianista Francesca Tandoi. A seguire “45 giri – Vinyl set” con i cocktail storici rivisitati da Alberto Campana. Info: www.monasterodellastella.it.
A Casteldelfino dalle 9 alle 18 c’è il mercatino di Natale. Info: tel. 0175.95126 – info@comune.casteldelfino.cn.it.
Inoltre a Casteldelfino, al Torrette centro culturale alle 15, La Toureto’s danses – danze dell’alta Val Varaita con Alfredo Philip, con musica dal vivo di Emiliano Borello. Evento gratuito su prenotazione al 340.554170.
A Pontechianale, al Rifugio Alevé, arriva Babbo Natale a cui i bambini possono consegnare la letterina e con cui possono scattare una foto.
A Rossana, all’Oratorio San Domenico Savio alle 21.30, Balfolk con Balacanta. Ingresso a pagamento. Info: tel. 333.6390865.
A Sampeyre, in Locaità Becetto alle 14], c’è “Aspettando il Natale”, giochi per bambini e golosa merenda. Chi partecipa porta un addobbo realizzato o personalizzato da appendere all’albero di Natale. I Bambini potranno imbucare la letterina per Babbo Natale. Info: tel. 329 1225537.
A Savigliano, in piazza del Popolo e piazza Santa Rosa, va in scena il Mercatino dell’Antiquariato. Info: tel. 335 6176 331 – info@gloriamonasterolo.it.
A Racconigi, al Soms alle 21 nell’ambito della Rassegna teatrale “Raccordi” di Progetto Cantoregi e Piemonte dal Vivo, c’è “Disprezzo della donna. Il futurismo della specie”, spettacolo femminista composto da materiali che non lo sono affatto. Info: tel. 349.2459042 – info@progetocantoregi.it.
A Polonghera, alle 15,30 nel Salone Polifunzionale (via Fossati), “Canto di Natale” di Charles Dickesn con la visita da parte di tre spiriti del Natale al signor Scrogge, un incontro che cambierà la sua vita, e la visione del Natale.
A Bra, alle 18 nel cinema multisala “Vittoria” nell’ambito della 2ª edizione di “Cinema al Cinema”, proezione del film “Il Grinch”. Info: info@cinemavittoriabra.it.
Ad Alba, al Teatro Sociale alle 21, Bruno Vespa presenta il suo ultimo libro “Il rancore e la speranza. Ritratto di una nazione dal dopoguerra a Giorgia Meloni, in un mondo macchiato di sangue”, edito da Mondadori. Nel suo quinto saggio dedicato al Paese, Vespa torna con il racconto di ottant’anni di storia italiana intrisi di odio e rancore. Il volume si apre con l’attentato del 7 ottobre di Hamas in Israele, proseguendo con due capitoli dedicati alla figura di Silvio Berlusconi, con le testimonianze dei figli e di Marta Fascina. Continua poi con le conversazioni fatte con tutti i leader politici: da Giorgia Meloni a Matteo Salvini, da Antonio Tajani a Giuseppe Conte, passando per Elly Schlein, Matteo Renzi e Carlo Calenda.