Cosa fare oggi (venerdì 8 dicembre – Immacolata 2023) in provincia di Cuneo: gli eventi

Come da tradizione oggi si accendono le luminarie natalizie… a Cuneo, Limone Piemonte, Alba, Mondovì, Villanova Mondovì e in tanti altri centri di una provincia di Cuneo letteralmente invasa dalla magia del Natale con mercatini e tantissimi altri appuntamenti a tema…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo venerdì 8 dicembre (Immacolata) 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, alle 17.30 in piazza Galimberti, accensione delle luci e dell’albero di Natale, seguita dallo spettacolo itinerante “Illuminacirco” eseguito dagli artisti circensi del circo Peppino Medini con la collaborazione dell’associazione AppendiMenti.
Inoltre a Cuneo, nell’ambito di IllumiNatale, c’è Babbo Run 2023. Appuntamento aperto a tutti presso Piazza Foro Boario alle ore 15.30. Iscrizione a 5,00 €. Camminata-corsa non competitiva di 5 km per bambini, famiglie e amanti dello sport, partenza e arrivo in piazza, beer brulè e cioccolata calda offerti da Open Baladin Cuneo, distribuzione di panettoni con raccolta fondi a favore delle attività del Comitato di Cuneo della Croce Rossa Italiana. Il ricavato della corsa sarà devoluto all’Associazione “La Cura nello Sguardo” – A cura di: Il Podio Sport, ASD Roata Chiusani, ASD Atletica Cuneo, ASD Dragonero, in collaborazione con Open Baladin Cuneo. Info: info@dragonero.org.
Inoltre a Cuneo, in piazza Virginio, ci sono i Mercatini di Natale di Handmade by MadeinCunese. Info: madeincuneo@gmail.com.
Sempre a Cuneo, a Casa Delfino (Corso Nizza, 2) alle16.30, “Gli inviti di Ulisse”. Ingresso libero. Info: info@fondazionedelfino.it.
Infine a Cuneo, al Teatro Toselli alle 21, nell’ambito di “Vocalmente Winter Edition”, concerto de “I Mezzotono” che portano in giro per il mondo uno spettacolo musicale in una chiave diversa e molto originale. Lo spettacolo è eseguito senza strumenti musicali. Solo 5 voci che imitando il suono degli strumenti e in un continuo di garbata e mai invadente ironia lascia il pubblico costantemente sorpreso e concentrato per non perdersi nemmeno un secondo di quello che accade sul palco. L’obiettivo è quello di coprire diversi stili musicali, dal jazz al pop, alla bossa nova al folklore al big band style e alla musica classica in modo da dare al pubblico la certezza che con le voci è possibile davvero fare di tutto. Ingresso 15 euro, ridotto 10 euro.
A Limone Piemonte mercatino dell’artigianato a tema natalizio dalle 9.30 alle 19.30 presso piazza San Sebastiano e via Roma. A partire dalle 17, cerimonia di accensione dell’albero di Natale della piazza, canti di Natale e una scenografica discesa dei Babbi Natale che si calano dal campanile della chiesa parrocchiale.
A Valdieri, a partire dalle ore 10 presso la tettoia dell’Ecomuseo della Segale di Frazione Sant’Anna, una giornata ricca di musica, laboratori per grandi e piccini e buon cibo all’insegna dello spirito natalizio. Dalle 10 alle 17 mercatino degli hobbisti con straordinarie idee e laboratori per i bimbi. Nel pomeriggio passeggiata musicale per il borgo con la Guardia Parco. Non mancano vin brulé, cioccolata calda e biscotti di segale per i più piccoli. La partecipazione è libera. Info: tel. 347 000 8837 – prolocosannavaldieri@gmail.com.

A Entracque c’è “Madonna das Cuiette”. Dalle 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 18 “Apertura Pesepe Meccanico” in Via Angelo Barale 26 (allestimento a cura di Marco Giraudo e Amici). Alle 11 “Battesimo della sella” con i pony del campeggio “Il Bosco”. Dalle 12.30 alle 14.30 Degustazione “Cuiette” in Piazza del Mercato: gnocchi di patate al sugo di salsiccia (costo 6 euro). Info: tel. 333 712 5402 – entracque.eventi@gmail.com.
A Gaiola si inaugura il Natale all’insegna della musica. Alle 19.45 la Pro Loco propone la tradizionale accensione dell’albero di Natale e a seguire un rinfresco per la popolazione al centro polifunzionale “La Gramigna”. Alle 21, presso la chiesa parrocchiale “Maria Vergine Assunta”, la Demunteisa esegue un concerto accompagnata dal prestigioso organo della chiesa suonato dalla pianista Milena Giordanengo. Tra un brano e l’altro vengono proiettati dei filmati che illustreranno le diverse componenti dell’organo: occasione per valorizzare il “Vittino” presente nella chiesa di Gaiola, illustrando la sua storia e contemporaneamente spiegando come funziona uno strumento tanto importante quanto poco conosciuto. Info: tel. 349.2361304 – gaiola.proloco@gmail.com.

A Dronero ci sono i tradizionali mercatini natalizi con numerosi espositori di artigianato artistico e hobbistico, stand gastronomici con golosità tipiche natalizie e tante sorprese per grandi e bambini. Cogliete l’occasione diimmergervi nel clima delle feste nel suggestivo centro storico cittadino, alla ricerca di tante idee per i vostri regali. Info: tel. 0171.908700 – prolocodronero@gmail.com.
Inoltre a Dronero, al Museo della Riviera (Via Molino, 8), esposizione fotografica Animalia, Meraviglie di animali dal mondo del dronerese Matteo Tolosano. La mostra è visitabile liberamente nei seguenti orari: 9-12 e 15-18. Inoltre, dalle 9 alle 12, possibilità di visitare il Mulino che ospita la mostra. Info: tel. 377 0981 133 – info@vallemaira.org.

A Villar San Costanzo, in frazione Morra, si può andare alla ricerca di piccoli presepi e alberi di Natale realizzati dalla comunità con gli addobbi creati dai bambini dell’oratorio. La cappella è aperta con distribuzione di bevande calde e panettone. Si possono anche visitare i presepi nella chiesa di Morra e nella cappella di Artesio. Info: tel. 333 1375 899 – info@vallemaira.org.
A Demonte, nelle suggestive vie del centro storico, Le Terre del Monviso si immergono nei profumi, nei colori e nello spirito del Natale con i tradizionali Mercatini di artigianato locale. Info: info@terresmonviso.eu.
A Mondovì si accendono le luci a Breo e all’Altipiano, con corso Italia che torna ad essere illuminato per intero.
Inoltre a Mondovì, al Mondovicino Shopping Center & Retail Park, possibilità di incontrare Babbo Natale nella sua casa. Info: tel. 0174 529 545 – info@mondovicino.it.

A Piozzo, dalle 9 alle 18, c’è il Mercatino di Natale. Un evento incantevole che promette di trasportare visitatori e residenti in un mondo di festa, tradizione e calore. Le strade del piccolo borgo si vestono a festa con bancarelle colorate, ricche di creazioni artigianali provenienti da talentuosi artigiani locali. Dai meravigliosi addobbi natalizi ai gioielli fatti a mano, dalle opere d’arte agli articoli per la casa, i visitatori avranno l’opportunità di trovare regali unici e originali per amici e familiari. Ma il Mercatino di Natale di Piozzo non è solo un paradiso per gli amanti dello shopping. I visitatori possono assaporare specialità locali, prelibatezze natalizie e gustare muffin alla zucca, cioccolata calda, Vin brulè e la polenta preparata dal Gruppo Alpini di Piozzo. Nella casetta di Babbo Natale, i più piccoli possono lasciare la loro letterina e scattare una fotografia insieme. Non mancherà un presepe creato con le tipiche zucche di Piozzo presso la Chiesa dei Battuti Neri e, alle 16 l’accensione albero di Natale con lettura di una fiaba natalizia, in collaborazione con la biblioteca di Piozzo. La gioia e la magia del Natale si diffondono nell’aria grazie alle musica e agli zampognari oltre che all’intrattenimento per grandi e piccini con il mago Arturo. Ingresso libero. Info: 349 2798 710 – info@prolocopiozzo.it.
A Vicoforte, presso il Santuario, alle 15.30 i “Canaveis an Brass” si esibiscibi in un programma di brani di G. F. Händel, J. S. Bach, A. Gabrieli e classici della tradizione natalizia. Info: tel. 349.762 4637 – comunicazione@santuariodivicoforte.it.
Sempre a Vicoforte, inoltre, si inaugura una mostra dedicata alle testimonianze della devozione alla Madonna di Vico, lasciate dai fedeli al Santuario nei secoli. L’esposizione, che si svolge nella cappella di San Benedetto, consente di valorizzare alcuni dei reperti che facevano parte della collezione dell’ex-Museo “Ghislieri”. Possibilità anche saperne di più su questo tipo di fenomeno devozionale esplorando le varie tipologie di questi oggetti, dagli ex-voto figurati, dipinti da un pittore, agli ex-voto anatomici, che riproducono gli arti beneficati dalla grazia, o ancora altri oggetti di vari tipi. Le fonti sul Santuario elencano un numero impressionante di ex-voto, fin dalle origini: da quelli offerti dalla famiglia ducale a quelli di tanti fedeli anonimi. Gli ex-voto sono una testimonianza di fede che attraversa i secoli: sono ben noti fin dal mondo greco romano, non sono un fatto esclusivo della religione popolare, ma comprendono i fedeli di ogni condizione economica e sociale. La mostra sarà aperta il sabato dalle 14,30 alle 16.30 e la domenica e nei festivi dalle 10 alle 11 e dalle 14.30 alle 16.30. A partire dal 9 dicembre resterà visitabile tutti i weekend fino ai primi di febbraio. Info: tel. 349.762 4637 – comunicazione@santuariodivicoforte.it.
A Saluzzo ci sono i mercatini natalizi: per tutta la giornata bancarelle di artigianato locale con tantissime idee regalo. Inoltre l’esilarante marching band Prismabanda, la clownerie di Giacomino Pinolo, gli spazi di Giocolegno e il tradizionale appuntamento musicale con i Passacharriera: i suonatori ambulanti che da secoli animano le feste e i mercati delle valli occitane. Info: tel. 366.7448813 – info@fondazionebertoni.it.
Inoltre a Saluzzo dipinti saluzzesi in Castiglia che apre le sue porte a Luana Giolitti, una pittrice autodidatta locale che espone le sue opere all’interno del Museo della Civiltà Cavalleresca e prende spunto dalle vedute sulla città per creare nuove opere d’arte. Luana Giolitti è nata a Saluzzo nel 1974, figlia del noto scultore Rossanese, vive la sua giovinezza in un ambiente ricco di stimoli artistici. Trasferitasi a Barge nell’anno 2002, è impegnata nella ricerca perpetua di nuove valenze espressive, sperimenta tecniche e materiali come olio e acrilico su tela e supporti lignei. Artista poliedrica, spazia tra il figurativo, la natura morta e i paesaggi. All’arte dedica la sua vita, con grande gioia e impegno. Inoltre visite guidate dei camminamenti di ronda esterni dell’antico castello alle 11, alle 15.30 e alle 16.30. Info: whattsapp 329.3940334 – musa@itur.it.
Sempre a Saluzzo dalle 15 “Addobbiamo Insieme il Tasté”. Tutti sono invitati a portare decorazioni natalizie non più utilizzate per un allestimento partecipato accompagnato da vin brulè e cioccolata calda. Intrattenimento con musiche e letture animate per bambini e famiglie. Ingresso libero. Info: tel. 349.2966618 – info@urca.it.
A Barge, la Pro Loco propone il grazioso mercatino hobbistico, artigianale e artistico lungo Viale Mazzini, per dare avvio al magico periodo natalizio con la Casa di Babbo Natale, il Presepe sotto il Castello, l’animazione di Mago Trinchetto, la gran polentata e in serata il Christmas Night Party. Info: tel. 0175 347601 – prolocobarge@tiscali.it.

A Rifreddo a partire dalle 16 laboratori per bambini organizzati dal CCR e distribuzione di cioccolata calda e panettone da parte degli Alpini di Rifreddo presso il salone parrocchiale. A seguire l’apertura ufficiale della “casetta degli elfi” dove tutti i bambini possono fino a Natale imbucare la propria letterina per Babbo Natale (si richiede di inserire l’indirizzo del mittente). Grande chiusura alle 18 momento in cui viene accesso ufficialmente il grande albero colorato in piazza della Vittoria.
A Casteldelfino il mercatino di Natale si unisce alla terza edizione de La Ballata de i Raviole Roustie. Dalle 9 alle 18 presso il centro polifunzionale le Casermette Babbo Natale accoglie i bambini con le loro letterine donando dolcetti. Nell’ambito dei mercatini di Natale si può gustare dalle ore 14 fino ad esaurimento questo tipico dolce dell’alta Valle Varaita, che veniva preparato dalle donne mettendo da parte un po’ di impasto delle Raviole (tipico piatto valligiano) fatto friggere e zuccherato tipo frittelle per rimediare il dolce di fine pasto. Il piatto sarà accompagnato da Vin Brulè e cioccolata calda. Info: tel. 0175.95126 – info@comune.casteldelfino.cn.it.
A Bellino, all’Osservatorio Astronomico osservazione astronomica di Urano, uno dei pianeti più distanti dal Sole. Info: tel. 349.6389316 – bellino@astrofilibisalta.it.
A Sanfront c’è “Aspettando il Natale”. Dalle 14.30, in piazza Alessandro Negri, bevande calde e mundaj a tutti i partecipanti, rottura delle pignatte per i più piccoli. In caso di maltempo la festa si sposta nel salone parrocchiale. All’imbrunire accensione del grande albero in piazza e poi l’inaugurazione del presepe meccanico allestito nell’ex cappella di San Rocco, a fianco della chiesa parrocchiale di Robella.
A Brossasco, nella Palestra comunale alle 14.30, Magic bus arte in movimento. Lettura animata, laboratorio creativo, consegna letterina a Babbo Natale, merenda e infine accensione dell’albero.
A Rossana, all’Oratorio San Domenico Savio alle 21.30, Balfolk con Balacanta con ingresso a pagamento. Info: tel. 333.6390865.
A Revello si chiude la rassegna “4+3: In Cammino tra le Arti Liberali” con un pomeriggio dal programma molto ricco. Alle 15 Conferenza “Notre Dame: un ponte tra cielo e terra” nella Sala del Consiglio di Palazzo comunale, con l’astrofisico Andrea Chiavassa e l’artista Marianna Pagliero. A seguire, e dopo una pausa merenda a cura della pasticceria Del Viale, Concerto Spirituale “Cum iubilo” nella Chiesa Collegiata, con la Schola Gregoriana diretta da Ivano Scavino e l’organista Elia Carletto, un programma d’eccezione che spazia dalla musica sacra medievale a composizioni di Johann Sebastian Bach, e la partecipazione speciale di Laura Giuliano come voce recitante. Conclude il pomeriggio pomeriggio, meteo permettendo, un’osservazione del cielo serale con l’astrofilo Renzo Lanfranco alla Torre dell’Orologio.
A Fossano, alle 15.30 in Piazza Dompé (ex Foro Boario) c’è il circo di Babbo Natale più famoso al mondo! Vi aspettano grandi artisti internazionali, il Grinch e la casetta di Babbo Natale per tutti i bambini che vogliono portare la letterina.

A Savigliano c’è “Incantevole Natale”. Al mattino nella Chiesa dell’Assunta inaugurazione del presepe allestito dalla Proloco, visitabile per tutto il periodo delle feste. Alle 17.30 nel centro cittadino processione solennità Immacolata Concezione con partenza dalla Chiesa della Madonnina di Borgo Macra e arrivo alla Chiesa di S. Andrea. Alle 21 a Palazzo Taffini (Via S. Andrea) “Christmas Recital” con Menuhin String Orchestra. Info: tel. 0172 370736 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.
A Marene, all’Auditorium San Giuseppe alle 21, la Compagnia Teatrale Marenese propone la nuova e divertente commedia in dialetto Piemontese “Trope fumne per l’l Barun“, regia di Giuseppe Operti. Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria. Info: auditoriumsangiuseppemarene@gmail.com.
A Bra, nella splendida cornice della centralissima chiesa dei Battuti Neri, alle 21 l’Associazione Culturale Piero Fraire presenta “Cantata di Natale”, concerto natalizio ad opera dell’Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana diretta da Paolo Fiamingo. Un momento musicale, aperto a tutta la cittadinanza, che sarà anche l’occasione per lo scambio degli auguri natalizi. Ingresso libero.
A Mango negli spazi del castello alle 15 si aprw la mostra “Immagini natalizie” (visibile fino al 6 gennaio con orario 15-17.30 il sabato e 10-12 e 15-17.30 la domenica – info: 348.5192362) e dalla stessa ora hanno inizio le visite “Attraverso la porta chiusa, luoghi e spiriti della casaforte di Mango” (a offerta libera e su prenotazione al 348.5192362). Alle 17 accensione del “Presepe di luce” e alle 19.30 appuntamento alla trattoria Pasta e Vino per una cena a base di polenta annaffiata dai vini locali.
Ad Alba, a partire dalle 16.30 lungo le vie del centro, accensione dell’albero di piazza Risorgimento e apertura della Casa di Babbo Natale con la sfilata del gruppo sbandieratori e musici Borgo san Lorenzo e gli angeli di Natale.
