Il Comune di Martiniana Po salda il debito nei confronti dell’Unione del Monviso
11 dicembre 2023 | 12:01

Il Comune ha versato nelle casse dell’Unione una somma vicina ai 60mila euro, saldando in questo modo le spese anticipate da quest’ultima al momento dell’adesione del 2016.
Con l’ingresso nell’Unione Montana dei Comuni del Monviso, risalente al 1 gennaio 2016, anche il Comune di Martiniana Po, al pari degli altri Comuni facenti parte dell’Unione, si era assunto l’obbligo di trasferire all’Unione stessa, le risorse corrispondenti alle spese del personale trasferito dalla dotazione organica del Comune alla dotazione organica dell’Unione Montana. Al momento della sua adesione all’Unione Montana, quest’ultima aveva garantito al Comune di Martiniana Po una serie di prestazioni di servizi sostenendo le relative spese nell’interesse e per conto di tale Comune, spese che – per inciso – tale Comune avrebbe comunque dovuto sostenere in proprio qualora non avesse aderito all’Unione e fosse rimasto come ente a se stante, senza ciò entrare a far parte di un’ente associativo come l’Unione.
Negli anni in cui Martiniana Po è rimasta membro dell’Unione, queste spese correnti dovevano essere regolarmente rimborsate al l’Unione dal Comune, mediante appositi trasferimenti di fondi così come fatto da tutti i Comuni membri dell’Unione, cosa invece niente affatto avvenuta per quello guidato dal sindaco Valderico Berardo, che a doveva parzialmente rimborsare all’Unione Montana le somme da questa sostenute per il Servizio cattura, custodia e ricovero cani randagi e vaganti (appaltato a terzi), per l’incarico di responsabile della protezione dei dati (appaltato a terzi), per l’attivazione Servizio Unico Attività Produttive (gestito in proprio dall’Unione), per il Servizio Protezione Civile e Catasto svolto dalle squadre AIB (appaltato a terzi), per il Servizio economato (gestito in proprio dall’Unione), per il Servizio sgombero neve (appaltato a terzi), per i costi del carburante autoveicoli comunali, per i costi del personale trasferito all’Unione Montana e operante per il Comune di Martiniana Po, per il costo dei carburanti e la manutenzione automezzi adibiti al servizio trasporto scolastico, per il servizio mensa scolastico (appaltato a terzi), per il servizio di assistenza agli studenti con disabilità (appaltato a terzi) e per le spese per il servizio di responsabile sicurezza e protezione sul lavoro e di medicina del lavoro (appaltati a terzi) per un importo di 115.304,29 euro. A quel punto, dopo svariate richieste vanamente effettuate l’Unione deliberava di procedere ad idonea azione giudiziaria nei confronti del Comune di Martiniana Po, affidando all’avvocato Marco Baudino di Torino, l’incarico per ottenere il rimborso delle somme, dovute dal Comune di Martiniana Po. Nel corso della causa civile promossa presso il Tribunale di Cuneo il Comune di Martiniana Po ha provveduto ad un parziale rimborso di quanto dovuto all’Unione, che riduceva il suo debito 54.219,85.
Nel corso del mese di settembre 2023, la controparte ha proposto di definire la controversia mediante accordo transattivo in cui viene riconosciuto l’intero debito di 54.219,85 euro, oltre alle spese legali sostenute dall’Unione, per un totale di 60.200 euro. Seimila euro in più per le tasche dei cittadini di Martiniana, fatte salve le spese legali sostenute dal Comune. L’Unione Montana del Monviso ha accettato la proposta e quanto dovuto verrà versato nelle sue casse con un acconto di 30.000 euro da pagarsi contestualmente alla sottoscrizione dell’accordo transattivo ed il saldo entro il 31 dicembre prossimo.